![]() |
[R1150R 01] Falso contatto elettrico da identificare
Ciao a tutti,
da ieri sera succede una cosa del tipo che adesso andrò a spiegare. E' molto chiaro che si tratta di un falso contatto, ma prima di smontare TUTTA la moto, vorrei il vostro aiuto per identificare almeno la zona da verificare per prima. Passo alla descrizione: con chiave inserita su ON: niente spia olio, folle e batteria. Accesa invece luce spia triangolo. Motorino benzina ok, posso quindi accendere la moto. Con moto accesa la folle è ok, vedo la spia batteria leggermente accesa. Se FRENO, indipendentemente avanti dietro, si accende la spia batteria, e si ferma il contagiri. La moto rimane accesa, e le luci quadro, faro, posizione vanno bene. Lo stop è acceso, la posizione NO. Se freno o lascio lo stop è sempre acceso. Ho tolto la lampadina e controllato dietro ma non sembrerebbe esserci alcun corto circuito. Inoltre, ho provato ad ingranare la marcia con il cavaletto già e non si è spenta. Rettifico il fatto che in moto con marcia ingranata, il sensore cavalletto funziona. Il mio sentiment è che il corto circuito è a livello di cavetteria sempre nel posteriore, in prossimità dello stopo, magari dentro il codone. Nessun cambio di situazione se "toccaccio" cavi anteriori, fascette, ai lati del manubrio, sotto. Niente. Avete suggerimenti su possibili controlli? Se non risolvo in modo semplice, sabato la sventro tutta e controllo i cavi. grazie |
La sparo: e se fosse la batteria che sta passando a miglior vita?
|
se riesci a postare lo schema o mandarmelo da "ziomauro-presso-tiscali" provo a guardarlo
|
Io lo chiederei lo schema!!!
Mi pareva di averlo visto transitare da queste parti, speriamo Ezio abbia la memoria storica.... La batteria è ben messa, ti spiego, si accende in modo deciso e sicuro, ho il caricatore, e mi da il massimo livello. Io credo ad un falso contatto a livello di quadro e/o cavetteria nel retro. Lo stop sempre acceso, che non reagisce alla frenata, ed il ritorno sulla spia della batteria, mi indica un preciso pezzo del circuito... |
Lo schema maximum nunquam terribilis lo posso mandare a Mauro, lui che ha fornito l'eMail.
Quella di Mikegio l'ho persa. |
Manda pure Ezio, appena ho un attimo mi trastullo a buttarci un occhio, e chissà che non esca fuori qualcosa.
|
sta arrivando
|
mi dicono tra due ore
|
Bravo MAuro, grazie.
Rettifico il fatto che in moto con marcia ingranata, il sensore cavalletto funziona. Maledetto falso contatto!!! |
Parte ora la seconda spedizione. Buona notte.
|
@emargy, con o senza abs?
|
Senza abs, monocandela del 2001, no manopole riscaldate.
|
io staccherei il fusibile 1 per vedere cosa succede, staccando l'1 dovresti avere gli stop, il contagiri e le spie che non vanno ma dovrebbero tornare le luci di posizione e il resto funzionare normalmente, se è così cercherei di dividere la parte che dipende dal fus.1 cominciando dal circuito degli stop (hai preso acqua per caso?), si dovrebbe staccare un filo nero/verde dal portafusibili per isolare del tutto il circuito degli stop. Qui mi fermo perchè ho gia fatto due bivii scegliendo io la direzione e se era sbagliata la prima mi allontano troppo. Fammi sapere cosa succede con le prove che ti ho indicato
|
Mauro, le luci di posizione anteriore, e quadro vanno benissimo.
Non va la posizione della faro posteriore. Più che acqua, forse potà il gelo, visto che è accaduto fra martedi e mercoledi scorsi. A moto spenta, ho già tolto tutti i fusibili, senza alcun cambio. |
se togli solo il fusibile 1 va la posteriore o continua a non andare?
|
Problema risolto.
Allora, esattamente il fusibile 1 era saltato, quindi un vero corto circutio, non falso contatto. La prima volta che avevo controllato il fusibile uno, lo avevo tolto senza guardarlo e non avevo capito questa cosa. Capito appunto che si trattava di un corto circuito, la mente mi è andata subito alle fascette, che però avevo già in passato sistemato. L'unica cosa aggiunta erano i paramani, che appunto sul lato destro, avevano schiacciato il verde-nero dello stop. Aperto il punto che mi pareva fosse più rovinato, ho isolato il tutto e rimesso il fusibile. Adesso funziona. Grazie a Mauro ed Ezio per il tempo dedicatomi... |
Quote:
Quote:
Ma Vieeeniiiiii,:D:D:D:D ma chi sono? prego figurati, quando capita mi ci diverto con gli schemi elettrici, un po' come se fosse enigmistica o sudoku. devo dire che mi avevi spiazzato dicendo che col fusibile non cambiava niente. |
Ebbi lo stesso problema 2 anni fa ca. a seguito di caduta.
Si era tranciato il 'cavo' di accensione luce stop, x intenderci quello che parte dal micro cotto la leva. |
Mauro62 omino verde ad Honorem:wav:
|
ma in questo forum riuscite a riparare anche gli impianti elettrici??? secondo me siete fusi :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©