![]() |
La solita sentenza "all'Italiana".... (Tutor)
Navigando ho trovato questa, che Vi riporto pari pari....
"Il Giudice di Pace di Viterbo, l'avvocato xxxxxxxxxxxxxxx, ha annullato una multa elevata dalla Polstrada con l'ausilio del Tutor sull'autostrada A1, Milano-Napoli. E la sua sentenza (n. 3641 del 15 ottobre 2008) è di quelle che faranno discutere, perché apre a una vera ondata di ricorsi: sarebbero tutte annullabili le multe elevate con il Tutor! Il motivo è in un vuoto legislativo fino a oggi passato inosservato: secondo un Decreto Ministeriale (29/10/97), alle velocità misurate con sistema "Autovelox" deve essere applicata una riduzione del 5%. Questa modalità viene applicata anche al Tutor. In effetti però il Tutor non rientra nella categoria dei misuratori di velocità cui fa riferimento il citato Decreto perché non misura una velocità istantanea, ma una velocità media fra due punti del percorso. Al Tutor andrebbe insomma applicata una riduzione progressiva fra il 5 e il 15% della velocità misurata, come stabilito dall'Art 345 del Regolamento d'Attuazione del Codice della Strada. Si tratta della norma che regola la possibilità di elevare multe al casello di uscita sulla base del tempo di percorrenza casello - casello riportato sullo scontrino autostradale. Anche l'applicazione di questo differente schema di tolleranza dovrebbe però essere normata, inserita cioè nelle regole operative stabilite per il Tutor in sede d'omologazione. Il risultato è che al momento – secondo il GdP di Viterbo- la Polstrada si trova nell'impossibilità di applicare una qualsivoglia forma di tolleranza sulla velocità media misurata, e dunque non potrebbe elevare multe con l'ausilio del Tutor. Di certo, con un'interpretazione meno restrittiva, si può dire che in tutti i casi in cui venga semplicemente applicata la riduzione forfettaria del 5%, non vi è alcuna certezza dell'esattezza del superamento della velocità massima accertato. E la multa può essere contestata. " :(:(:( |
i gdp sono la morte del diritto e della sua relativa certezza e uniformità.
il 345 al comma 2 parla di apparecchiature (tutte, quindi) e prevede la tolleranza del 5%. il comma 3 dello stesso articolo parla invece di annotazioni cronologiche stampigliate sui biglietti autostradali e a questo tipo di controllo vengono attribuite tre fasce di tolleranza. il Gdp decide secondo equità. Gdp si dieventa per nomina in cui interagiscono poteri politici ed economici. Non c'è il concorso (come per la magistratura ordinaria) lavorano a cottimo e come fossero a tempo determinato ma spesso sono inamovibili |
se il tutor funziona da rilevatore di velocità media, la tolleranza applicabile è quella prevista per la stampigliatura oraria da casello a casello, quindi tolleranze variabili ex comma 3 art. 345 reg. c.d.s..
sentenza corretta, a mio avviso, e garantista. innanzi a procedimenti sanzionatori, quali quelli o.s.a., il Gd.P. non decide secondo equità, ma secondo diritto (con una sanzione accessoria di 5 punti, che fa, in via equitativa, accoglie parzialmente il ricorso e ne leva tre?). al di là delle libere opinioni e delle valutazioni professionali di chi nè ha le conoscenze, parlo ad un livello di discussioni tra motociclisti: ma non dovrebbe prevalere un senso di sollievo per una cosa del genere? mannaggia al politically correct. finiremo che ci faremo le multe da soli e se, senza pensarci facciamo ricorso, ce lo facciamo rigettare noi stessi. L'autoespiazione va di moda. :-) |
Quoto in pieno Zergio e aggiungo che l'art. 345 del regolamento stabilisce esplicitamente che "per gli accertamenti della velocità, qualunque sia l'apparecchiatura utilizzata, al valore rilevato sia applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h.".
|
solo che il Tutor non riporta la velocità "istantanea" ma una media, per cui effettivamente non dovrebbe applicarsi il caso del 5%.
|
Il codice non parla mai di velocità istantanea, afferma solo che "Le apparecchiature destinate a controllare l'osservanza dei limiti di velocità devono essere costruite in modo da raggiungere detto scopo fissando la velocità del veicolo in un dato momento in modo chiaro ed accertabile, tutelando la riservatezza dell'utente. "
E la parola "momento" non significa necessariamente "istante". |
Il tutor misura sia la velocità istantanea (quando passi sotto ciscun portale) sia quella media quando transiti sotto due portali successivi. Nel primo caso l'abbuono è del 5% nel secondo (velocità media) l'abbuono è comunque del 5% perchè ((T2+5%)-(T1+5%))/KM = Vel.Media se aggiungi il +5% il totale "abbuono" è 15%
|
Eeeeh? :shock:
|
questa donna mi stupisce sempre di più... le sa tutte...
|
Quote:
Se fosse come tu dici chi passa a T2 a 150 e poi a T1 a 130 avremo: 150-5% e 130-5% e, infine 130-5% (velocità istantanea a T2). Non mi pare esatto ... |
Quote:
|
Quoto Zergio......un'altro sistema per spendere soldi per niente......tanto poi si va a giudizio in un tribunale normale.....per cui......cosa serve???......e poi non è detto che conoscano il codice ....anche se devi essere laureato in giurisprudenza..................mah!!!?????
|
I Comuni possono piazzare tutte le macchinette che vogliono, ma non possono abrogare l'art. 24 della Costituzione.
Per fortuna ... |
Quote:
|
Mut mi sa che hai fatto casino... il tutor misurando la velocità con uno spazio/tempo se ne frega bellamente delle velocità di ingresso e uscita e quindi non c'entra nulla se nella istantanea di ingresso/uscita si applica una tolleranza ;)
|
Io ho visto la schermata al pc del tutor e misura sia la media tra due sia quella istantanea.. in poche parole potrebbero anche fare la multa per eccesso di velocità come in un normale autovelox...
|
Quote:
|
x zergio
con tutta la simpatia che ho nei tuoi confronti,ti dico che la morte del diritto sta prima di tutto nei vigili urbani,che il diritto dovrebbero rispettarlo per primi;) tu sai benissimo a cosa mi riferisco Ciao |
Se ci fosse uniformità e univocità nelle interpretazioni della norma non si troverebbero anomalie e approssimazione.
Secondo te perché si fa ricorso al G.d.P. e non alla prefettura (oltre alla certezza che in caso di soccombenza la sanzione pecuniaria raddoppierà)? quella del GdP E’ il tipo di giustizia a cui aspirare che, a seconda di innumerevoli circostanze estranee al ricorso, decide sulle sorti dell’infrazione? Ti senti tutelato sapendo che se vai da un altro GdP per lo stesso motivo perderai o vincerai il ricorso secondo logiche imperscrutabili ai più? Ti senti uguale al ricorrente che non pagherà la sanzione? frequentavo e frequento tribunali continuamente e parlare di sanzioni è sempre fastidioso. un G.d.p dispone del risarcimento ex 2054CC (sinistri) fino a 15.493€ firma decreti ingiuntivi e ne accoglie le opposizioni bloccando il procedimento monitorio per la soddisfazione del credito. è competente anche delle querelucce per ingiuria e diffamazione e lesioni pur non disponendo pene detentive ma pecuniarie. Decidono, quindi su parecchie questioni quotidiane e non solo della “lotteria delle sanzioni”. Se qualcuno che conosci è avvocato chiedigli cosa ne pensano. |
Quote:
|
si lo so Mut... ma non è che ti fanno il 15% sulla media perchè ti calcolano 5 + 5.
Ti fanno 5% sulla media.... e 5% sui singoli passaggi ;) |
Si ma la media è data dalla misurazione dei singoli passaggi
|
Quante seghe mentali inutili, o rispettate il codice o vi fate la targa estera.
:cool: |
ziobricco... se c'ho una misura col 5%, ed un'altra di n'altro 5%, siccome sono indipendenti, sommo in quadratura ed ottengo il 7% per il calcolo della media. punto e basta. azzo ci vuole, il nipote di zichicche?
|
E bravo Cidi !!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©