Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Regolazione sospensioni R 1200 GS 2004 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=196117)

snoopy 18-11-2008 13:39

Regolazione sospensioni R 1200 GS 2004
 
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum (questo è il mio primo messaggio dopo la presentazione), ho appena acquistato un GS 1200 del 2004 ed avrei bisogno di un consiglio da voi riguardo la regolazione delle sospensioni della mia nuova mucca ;)
Ho letto un paio di discussioni riguardo la regolazione delle sospensioni, ma non ho trovato risposte che calzino con il modello di sospensioni che monto di serie (all'anteriore 8/9 tacche da regolare con chiave per il precarico, al posteriore manopolone per il precarico e vite per l'estensione).
Dunque il problema è questo: io arrivo da 3 moto da strada, e vorrei un setting molto rigido per l'utilizzo su strada (andrò raramente in 2 o in fuoristrada).
Adesso ho le sospensioni così:
Anteriore portato a zero e poi contato 7 o 8 tacche verso la posizione hard per ridurre il beccheggio della moto, che prima era molto fastidioso (praticamente al massimo del precarico);
Posteriore tutto verso soft e poi 13 giri completi verso hard (ho portato la manpola sulla linea "hard" indicata sulla sospensione, ci sono post che parlano di 18 giri ma io con 13 sono praticamente a fine corsa) e vite dell'estensione tutta verso h e poi 1 giro indietro verso s.
La moto così settata (io peso 80 kg) beccheggia poco in accelerazione / decelerazione, praticamente nulla in frenata, il posteriore è molto rigido (e mi trovo bene), e l'anteriore è rigido ma quando apro il gas in curva un pò deciso, la ruota davanti tende ad allargare molto...come posso fare per risolvere questo inconveniente?
Voi come fareste il settaggio di un GS 2004, considerando un utilizzo sempre su strada e da solo?
Grazie 1000 in anticipo (il messaggio mi è uscito un pò lunghetto ;))

ROBBY 18-11-2008 13:59

devi riportare il precarico dell'anteriore a zero o al massimo una o due tacche.
ora hai la moto troppo alta sull'anteriore e per questo non riesci a chiudere bene la curva. al posteriore la usavo cosi' anche io e per un uso sportivo mi trovavo, nei limiti delle sospensioni di serie, abbastanza bene.
di piu' con gli ammortizzatori di serie non si puo' fare..
dopo sono passato a quelli gialli..e li' tutto cambia..

snoopy 18-11-2008 16:02

Ammo gialli
 
Grazie Robby, avevo in mente di montare un' Akrapovic ma credo che investirò negli ammortizzatori, per lo meno all'anteriore credo che un Ohlins sia necessario...grazie del consiglio, domani provo il tuo setting, l'unico dubbio è che l'anteriore regolato sulla prima o seconda tacca faccia venire il mal di mare, ma alla fine credo anch'io che più di così non si possa chiedere a questi ammortizzatori...

Red_Baron 18-11-2008 19:31

Quoto Robby dietro è Ok, davanti dev'essere morbida (2 tacche).

rupenta 20-11-2008 21:20

Scuate,ma non bisogna guardare il SAG??un biker di 120 kg con "7 o 8 tacche verso la posizione hard " stritola l'ammortizzatore ,mentre uno di 70 kg non la muove nemmeno.Nell'enduro,per esempio,la Ohlins spiga che si deve regolare la molla in modo da avere un SAG statico (che se non ricordo male è di circa 9 cm), e poi un SAG dinamico ,con il rider a bordo.Nel caso il peso del rider non porti a una regolazione ottimale,si deve sostituire la molla .A quel punto si puo' regolare la moto in base alle proprie preferenze e stile di guida.Se hai una molla troppo tenera,sei costretto a caricarla molto per compensare, e quindi perdi la"mezzeria",cioè la possibilita' di comprimersi ed estendersi(l'ammortizzatore serve anche a quello),con una velocità adatta a te,regolando l'idraulica.
Per le quote di SAG per moto stradali :
http://www.ohlins.com/Motorcycle/Set...9/Default.aspx

snoopy 21-11-2008 12:37

Assetto
 
Dovrei provare anche così, ma forse il problema è anche che purtroppo il mono anteriore non ha la vite per la regolazione dell'estensione, forse già con quella avrei risolto parte dei problemi...comunque adesso ho la moto in verniciatura, settimana prossima provo il setting e poi vi dico (mi sono innamorato del colore della nuova 500 bianco perla e non ho resistito, ho fatto fare la moto uguale ;))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©