![]() |
Problemi 1200 Gs
Un mio amico e cliente, Antonio Provenzano, appas*sionato di motociclette della BMW e socio, da svariati anni, del BMW Moto Club Italia, nel mese maggio 2004 ha acquistato il nuovo motociclo Bmw R 1200 Gs - la nuova ammiraglia della BMW, “la miglior moto da strada e fuoristrada” con le soluzioni più all'avanguardia nella sicurezza e nelle prestazioni per i lunghi viaggi.
Il sig. Provenzano ha denunciato sia alla Bmw Italia sia al venditore i gravi difetti di fabbricazione del gruppo di trasmissione del motociclo acquistato (in particolare della coppia conica) e che hanno cagionato due guasti estremamente pericolosi per l’incolumità personale sua e dei terzi. La denuncia del Provenzano ha avuto ampio risalto ed è stata pubblicata sulla rivista Motociclismo del mese di gennaio (pagina 33): tuttavia la Bmw Italia, pur ammettendo l’esistenza del difetto “riscontrato su alcune unità della prima serie delle nostre R 1200 Gs” ridimensiona il problema ad una “rumorosità legata del gruppo flangia ruota posteriore” Viceversa, poiché quanto occorso al sig. Provenzano ha provocato una grave diminuzione della sicurezza di marcia del suo motociclo con pericolo per la sua persona e la sicurezza stradale, e poiché ciò potrebbe verificarsi anche su altri motocicli Bmw R 1200 Gs della stessa prima serie, Vi Invito a comunicarmi altri casi analoghi e ciò al fine di poter sollecitare la Bmw Italia ad intervenire con un’azione ufficiale di richiamo “di carattere preventivo” di tali motocicli difettosi e che possa tranquillizzare tutti i suoi fedeli clienti. Noi tutti vogliamo ancora continuare a credere che qualità, affidabilità e sicurezza siano i tradizionali punti di forza della Bmw. Saluti. |
So di qualche concessionario ufficiale con la coppia conica del 1200 in attesa di sostituzione.
Non sarà facile per il Sig. Provenzano incrinare il regime omertoso che protegge la questione... :shock: PS: fossi nella BMW Italia lo accontenterei immediatamente... :roll: |
C'è DA DISTINGUERE PRIMA SERIE E NON, COME FACCIAMO A SAPERLO? CHI CI COMUNICA I NUMERI DI TELAIO?
|
penso sia meglio spostare sul forum discussione.
|
Quote:
Normalmente con una scusa intervengono per guasti seri senza farlo sapere al cliente. Es. Il giorno del ritiro della mia moto sono arrivato mattina anziche sera ed ho trovato tutta la moto smontata. hanno detto che era guasto il cambio... Ce poco da fidarsi. Credo che per BMW una moto che da molti problemi viene classificata per comodita come 1° Serie... o meglio "pre serie"... |
io ho avuto lo stesso problema al cardano la moto mi era stata consegnata ai primi di giugno 2004 :evil:
|
Caro anndreas
prima di tutto ci si presenta nell'apposito forum, dopodichè credo che questa discussione vada meglio posizionata nel forum delle discussioni motociclistiche "in genere". Benvenuto |
Muttley ha, certamente ragione, non mi sono presentato a Voi tutti e di ciò mi scuso pubblicamente, ma il mio ingresso un pò irruente è nato dall'urgenza di portare alla Vs. attenzione un problema di tale importanza e gravità; spero accettiate le scuse.
Sono un "collega" di Napoli, e possiedo una Gs 1150 Gs Adv. Un saluto. Andreas Grazie per l'invito a spostare l'argomento nel forum delle discussioni |
beh, urgenza è un eufemismo!
se cerchi nel forum troverai molte segnalazioni sul GS1200. è stata anche inviata una lettera comune alla BMW http://194.185.224.61/Quellidellelic...&start=120 e poi ha ragione Muttley: PRIMA ci si presenta, DOPO si parla :wink: |
Come nota porchitello, "la Bmw si guarda bene dal comunicare l'esistenza di interventi pesanti" e questo anche grazie alla nostra "complicità" di fedeli clienti dell'elica.
Ma come tollerare un grave calo di affidabilità in nome della logica del puro mercato volto alla conquista di nuovi consumatori? Tornando al caso specifico, voglio farvi notare come per il noto guasto della K 1200 (indurimento dell'albero a camme), accertato da due collaudatori, sia bloccata a tutt'oggi la vendita dei motocicli; per le Gs 1200, già vendute al pubblico e quindi potenzialmente più pericolose, niente! Possibile che la Casa Madre (la madre di solito tutela e protegge i suoi figli-clienti, vero?) non ritenga di dovere prevernire il verificarsi di un tale grave guasto laddove ha fatto, per il vecchio Gs, un richiamo per le fascette della benzina ?? |
Quote:
E poi non ce un problema specifico. Si rompe tutto. Ne abbiamo sentito di tutto sulla GS 1200. :| |
Quote:
Si rompono tutti :cry: |
Ma in questo forum ci sono decine di GS nuove in arrivo...
Ma vanno davvero così male? Io credevo che fossero affidabili.. :cry: |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :wink: |
tutto sommato, visto che il difetto potenzialmente è molto pericoloso, penso ci sia poco da ridere. :|
|
ah.... dimenticavo l'ultimo consiglio: NON COMPRATE LA GS 1200!!!
:lol: :lol: :lol: |
:roll: :roll: :roll: :dontknow: :dontknow: :dontknow:
|
Quote:
Chi ne vuole una immatricolata ieri, pronta per essere ritirata dal concessionario? ................non provate a rispondere io, rischiate la vita! :lol: :lol: :lol: |
vendo GS 1200 come nuova, tuttatagliandatabmw, potenzialmente molto pericolosa.....
:lol: :lol: :lol: .....molto pericolosa perchè una volta che ci sali non vuoi scendere più..... :wink: |
il problema sollevato da andreas è grave e penso assolutamente meritevole di essere trattato con grande serietà. Non si tratta della solita disputa pro\contro 1200...
|
Quote:
|
cioè, " tutti zitti è tutto a posto " e se si rompe qualcosa ci si dirà da soli che la rottura è dovuta ad un uso improprio del mezzo ?? Belin che spettacolo !! :? :?
|
x xover...
Quote:
...che faccio :?: ... non lo ordino più :?: :?: :?: ... :( :cry: :| :sad1: :sad2: |
x PietroGS...
Quote:
...azz... come distruggere un mito... proprio mentre stavo per firmare il contratto... (non scherzo)! ... corbezzoli... è tornata la depressione... scendo e vado a comprare le pillole... :( :cry: |
Quote:
Ma di questo problema della coppia conica se ne parla dall'inizio della scorsa estate, e personalmente mi ha un pò stufato.... il fatto che non se ne parlasse più da qualche mese mi faceva ritenere superata la questione. Oltre a qde frequento qualche sito di GSisti stranieri. Si sono verificati alcuni casi di problemi nell'accoppiamento posteriore tra ruota conica e pignone evidenziati da una oscillazione trasversale della ruota posteriore. In quasi tutti i casi che ho letto le vibrazioni della ruota posteriore erano tali che prima di arrivare al bloccaggio si dovevano percorrere diversi chilometri sopra un martello pneumatico... in un solo caso un motocicilsta inglese sembra sia caduto. L'ultimo caso che si è verificato risale a fine estate scorsa; da allora non ho sentito più niente....pronto ad essere smentito da qualcuno più informato di me. Il problema c'è stato. Ma da qui a dire che il GS è pericoloso ce ne passa... Ritiro domani sera la moto e magari sabato sarò qui a postare un problema; tuttavia personalmente che si rompa qualcosa su di un mezzo, progettato e costruito dall'uomo (si chiami anche questo BMW) lo metto in preventivo. Affermazioni come "non si rompe niente" oppure " si rompe tutto" sono altrettanto ironiche delle battute mie e di PietroGS....... solo che è meno evidente la loro natura agli occhi di qualcuno che sta leggendo questo topic per ricevere informazioni serie ..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©