![]() |
Consumo Olio della Maurossomoto
ho preso una r850r del 1997 con 73.000 km all'attivo, ero e sono coscente che i km sono abbastanza ma ero preparato allo scontro....che inevitabilmente è arrivato con un paio di fili cotti (accensione e freccia), un blocchetto luci un pò maldestro, ma soprattutto con un eccessivo consumo d'olio.
Quando l'ho provata era piena, leggermente rumorosa, ma compressa. Cambio OK (a suo modo), insomma tutto bene... Ora però ho visto che consuma olio, circa 100 cc ogni 100 km. Credo sia indicativo che da sopra sento chiaramente la puzza dell'olio bruciato. Io vorrei provare a fare una cosa, prima di aprire il motore e fare fasce e valvole, vorrei provare a cambiare i gommini dei guidavalvole, senza buttare giù la testata (sapete col metodo dell'aria compressa dentro il cilidro che tiene fuori la valvola) Salutoni Maurosso |
Mi pare ci sia una miscela a base di teflon e di qualcos'altro,cerca sul forum,che qualcuno aveva sperimentato per ovviare all'inconveniente prima di passare alle maniere forti.
|
Prima di aprire il motore controlla se tutti i tubi e i raccordi "tengono" poi verifica la cassa del filtro aria, lato SX, sotto ci dovrebbe essere un tappo di plastica, se da li esce olio probabilmente ne hai troppo e il motore lo brucia aspirandolo dal circuito di ricircolo dei vapori dell'olio. Io penso che i km non siano molti e proverei con un cambio olio e filtro, usando un olio che arrivi almeno a W50 (tipo il Carrefur o il Castrol rs) farei un livello di riferimento e controllerei per un po di km facendo attenzione a non lasciarla molto sul cavalletto laterale.Poi se vuoi provare, come detto sopra, puoi aggiungere anche il Sintoflon ma prima mettici un buon olio, resistente alle temperature raggiunte dal nostro boxer che usa aria e Olio per il suo raffreddamento. Le candele come sono? con quel consumo di olio dovrebbero essere catramate. Se non lo sono l'olio esce da un'altra parte...
|
La candela è da Manuale...
L'olio l'ho cambiato 2 gg fà assieme al fltro,(mancava circa 1/2 litro, la finestrella era tutta vuota). Non ci sono macchie, ne altro che faccia presagire una perdita d'olio. La scatola del filtro aria è pulita. La moto è sempre parcheggiata sul cavalletto centrale. Cia.... Un dubbio ce l'ho riguardo all'eventuale circolo dell'olio nei radiatori, (forse una bolla ora riempita!?). Nei gg successivi tengo sotto controllo... |
Io svuoto sempre anche i radiatori, con una pinza allargo la la fascetta e stacco il tubo, scolano circa 20 o 30 cc di olio.
Ora che hai fatto tu il cambio olio con quantità verificata e livello giusto controlla per un po'. Variazioni del livello nella finestrella possono avvenire anche a causa del cambio di temperatura ambiente. Sulla mia ho verificato che l'olio per arrivare a 80 gradi con la temperatura che abbiamo qui (Profondo nord) in questo periodo impiega circa 15/20 minuti (10/12 km di statale e un minuto ferma) percorsi più brevi, temperature olio inferiori o spegnimenti/accensioni poco prima della misura la falsano. Creati uno "standard" per effettuare la misura e fai riferimento a quella. Nel tempo, sul forum dell' olio, sono state espresse varie teorie per effettuare la misura "corretta" del livello dell'olio, io mi attengo al metodo scritto sul libretto di "uso e manutenzione" pur avendo sperimentato anche altri suggerimenti, ma per me la sostanza non cambia, la mia moto non consuma neanche un cc di olio. Buon divertimento. |
Dimenticavo, ovviamente dopo il cambio olio con svuotamento dei radiatori faccio un giro e poi metto a posto il livello olio a caldo (min. 80°) l'olio nei radiatori non può rientrare nella coppa, noi abbiamo i radiatori verticali con la mandata verso la coppa in alto per cui... era questa la "bolla" a cui ti riferivi? Tieni presente che dopo aver scolato l'impianto per il cambio, un po' dell'olio nuovo si "perde" perchè rimane nel circuito e non va nella coppa (termostato, filtro, tubazioni ecc. ecc.. Se il calo lo hai avuto dopo il cambio. secondo me è normale.
|
.
1 allegato(i)
Scusa, :-osolo per essere sicuro che mi sono capito:lol: hai controllato la cassa filtro mediante la vite al nr.14?
|
Scusate se mi intrometto ma sempre di consumo di olio si tratta, secondo voi è normale che dalla vite numero 14 non esca neppure una goccia d'olio e che sia additittura secca?
|
Rispondo a SKA,,, si per Bolla io intendevo quello.
Non ho ancora aperto la vite indicata da te nel cassetto filtro, stasera verifico, ho solo guardato dentro il cassetto e ho visto che era perfettamente asciutto (nemmeno vapori). Attualmente sono in fase di verifica, ho ripristinato il livello, (a compensazione della BOLLA) e vedro nei giornoi prossimo quanto cala, considera che io ogni giorno faccio in media 25 km nel traffico. Mi farò risentire Nella 2° Puntata ;) Maurosso (Posto un'altro argomento relativo al gioco Valvole) |
X Maurosso attendiamo ma sono fiducioso, hai una 850, mica ...........;)
X Roberto, secondo me la normalità è che sia asciutta. Da lì (14) eventualmente fai uscire la condensazione dei vapori dell'olio (tornati di nuovo olio) in eccesso. Se il tuo olio (non il tuo motore) non supera la temperatura per cui è "progettato" non evapora, o meglio ne evapora pochissimo che viene risucchiato direttamente nell'aspirazione. Io non ho mai trovato olio nella cassa filtro se non quello rosso che colava dal KN appena oliato (non serviva e l'ho venduto, il KN). Tieni presente che nel mercato USA per una differente normativa anti inquinamento alcuni motori non riciclano eventuali vapori dell' olio nell'aspirazione ma li raccolgono in una "vaschetta" a parte piuttosto piccola con una spugna assorbente per cui le quantità in gioco devono essere piuttoso piccole. |
Grazie delle cortesi risposte, lo sapevo che in questo forum ci sono persone gentili. Io mi ero addirittura messo in testa che il precedente proprietario avesse staccato il tubicino di sfiato, come feci io tanti anni fa sulla panda....
|
A me non lo hanno montato in fabbrica sulla 1 fire, il conce voleva rifarmi la testa per il trasudo di olio.....
|
Verificato tutto OK
:) Ho verificato....la moto non consuma niente olio..era effettivamente un rabbocco dovuto alla sostituzione dell'olio, forse per effetto dell'effettivo riempimento dei radiatori Olio o Filtro Olio.
Saluti A tutti |
Visto l'argomento faccio una domanda anch'io ...
Confermate che le nostre beneamate moto non consumano tanto olio? La domanda sorge spontanea dato che l'altro giorno ho dato un'occhiata al livello ed ero completamente a secco e devo dire che, dovendo rientrare da fuori Milano ero un pò preoccupato. Arrivato a casa ovviamente riempita ma io lo controllo ogni 1000km e pensavo fosse sufficiente ... Ora controllerò di più. |
Bhò,che ti devo dire,la R1150R di mio genero e la R850R-no Confort- di mia figlia consumano 1Kl d'olio ogni 1000 Km.,la mia R850R Confort non consuma nulla.
|
Quote:
|
Quoto Eagle.
Difficile rimanere a secco di olio con controlli così frequenti. |
Mah .. in effetti ero rimasto molto sorpreso. Fai conto però che sono i miei primi 1000km sulla moto e non so se il proprietario di prima aveva cambiato filtro o altro ... Intanto lo sto controllando. Per terra dopo la notte parcheggiata non lascia nessuna chiazza ... vedremo ....
Intanto buon moto a tutti! Specialmente quelli che come me vanno sempre in giro in moto anche con questo tempo! ;) |
Puma, mi raccomando, per controllare l'olio ci vogliono 20 minuti.
La scaldi fino alla sesta tacca, poi la spegni e la lasci 10 minuti sul laterale, poi altri 10 minuti sul centrale e solo allora controlli la finestrella. E' l'unico sistema affidabile, altrimenti rischi di continuare ad aggiungere olio che Lei continuerà a fumarsi o ad espettorare... ;) |
Maaaa.....
Scusa Pumasincero:cool:, ma tu prima dici che controlli l'olio ogni 1000km., poi dici che hai fatto i tuoi primi 1000km., quindi hai controllato l'olio una volta sola:) o mi sono perso qualcosa:confused:. Segui la procedura indicata da Eagle, avrai però la difficoltà di scaldare fino alla sesta tacca, visto che la R1100R non ha il termometro a tacche:cool:.
Rileggi questa discussione, visto che usiamo la moto in zone climaticamente simili, puoi sfruttare i suggerimenti già dati. Se non sei sicuro della temperatura olio raggiunta non sarai sicuro del livello olio rilevato;). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©