![]() |
Kit per riparazione foratura tubeless
Ieri un mio amico con GS1200, fora......vabbè, procediamo alla riparazione col kit.....l'abbiamo fatta due volte in quanto la prima volta non teneva, usciva aria....la seconda volta la riparazione è venuta meglio anche se un po' di aria usciva lo stesso.
Cmq oggi porta la moto dal gommarolo il quale gli dice che la gomma è da sostituire in quanto danneggiata la carcassa e la prossima volta gli dice di usare la bomboletta........in pratica il contrario di quanto si dice nella sezione dei guru, dillà, dai maghi dell'officina. Mi casca un mito.....:mad::mad: Mi piglia per il culo il gommista? O siamo dei cazzoni noi che abbiamo danneggiato la gomma? Ho letto sul forum, di gente che riparata la gomma ci ha fatto migliaia di km....... PS. Se l'argomento non è adatto al bar, spostatelo dove meglio credete. |
se il foro è più piccolo di 4 mm va bene il kit, se è più grande ci vuole la gomma nuova.
La bomboletta va bene per la bicicletta, FORSE!! |
Il foro era una crepetta che con l'attrezzo del kit è stato un pelo allargato per infilarci dentro il fungo che non è un fungo ma un listello di materiale gommoso.
Il gommista, ripeto, gommista, colui che vende e ripara pneumatici gli ha detto di usare la bomboletta.... |
E poi gli ha detto che abbiam danneggiato la carcassa.....
|
Stai tranquillo io con una riparazione ho fatti miei porchi 4000 Km. Lamps
|
Quote:
Da allora ci ho fatto più di 4.000 Km (attualmente ne ho percorsi in totale quasi 12.000) senza alcun problema. |
se la riparazione è fatta con criterio dura tutta la vita della gomma.
come dice Stefano, se il foro non supera una certa misura altrimenti non c'è kit che tenga. |
Ziokan, 4mm è quasi mezzo centimetro...sarà stato 1mm....2mm
Abbiamo infilato il robo zigrinato (dalla guida di Ezio, apriscatole) nel foro per allargarlo un attimo e infilarci dentro il fungo! |
|
....il saper fare non è dato dal lavoro fatto, è un pò come insegnare, un ' insegnante non è detto che sappia insegnare, non so se mi insegno!
Cambia gommista! |
e poi, usata la bomboletta che imbratta tutto il cerchione chi lo pulisce? immagino il commista che ti appioppa il prezzo della mano d'opera.. furbo.
Ma brontolo, da quanto ho capito non avete usato il kit della REMA TipTop, quello che vende la touratech per intenderci. Il fatto che non abbia retto la riparazione sarà dovuto al mastice "invecchiato" o la fettuccina troppo indurita. |
Il mastice era nel kit biemmevi......tubetto nuovo, le barrette di gomma....ne avevo due tipi: una + gommosa e appiccicosa e una un po' più duretta....forse abbiamo usato poco mastice....bisognava usare tutto il tubetto secondo me, ma quello che non capisco è la risposta del gommista.......
|
la bomboletta non e' che alla fine imbratta il cerchio piu' di tanto il cerchio, perche' sostanzialmente diventa una specie di camera d'aria
|
io ho usato molte volte i kit e hanno sempre funzionanto benissimo per tutta la vita della gomma.
il gommista mandalo a digerire .... per non dire altro! |
Quote:
Ciao Piggei |
Il kit che avete usato resta la soluzione migliore fino a 4 mm di diametro del foro (praticamente un bel chiodone da carpentiere), per buchi più grossi o danni al fianco la gomma va rigorosamente cambiata.
Chi ti dice che al carcassa é danneggiata tuttavia può avere ragione; camminando a bassa pressione la carcassa si surriscalda "cuocendosi": a pneumatico smontato si vedono all'interno della carcassa piccole spellature e macchie tendenti al blu (effetto del surriscaldamento) e q aquesto punto se il gommista ti consiglia di cambiarla si sta comportando in modo professionale. Se é successo questo il sistema usato non c'entra: la gomma può aver camminato sgonfia prima che vi accorgeste della foratura, oppure la riparazione non teneva proprio bene e la gomma ha perso un po' di pressione dopo la riparazione, in ogni caso il problema sarebbe come é stata riparata e non con quale metodo. La bomboletta non é un buon sistema, prima di tutto perché il suo contenuto si spande in modo non uniforme all'interno del pneumatico creando un falso tondo (quindi la ruota é squilibrata), poi perché si tratta di materiali chimici (e qualunque produttore di pneumatici sconsiglia vivamente l'uso di gomme che sono venute a contatto con oli, solventi e sostanze chimiche), poi perché non si conosce la resistenza al riscaldamento di quei materiali (la gommapotrebbe surriscaldarsi anche se a pressione corretta). |
a distanza non si puo' dire un bel niente certo che se era una crepetta e non un foro magari con la stringa non siete riusciti a coprirla tutta.
Per il resto se non avete fatto casini quando avete usato l'alesatore per allargare la "crepetta" forse il pneu e' ancora riparabile. Se non ti fidi del tuo gommaio cambialo ed eventualmente la riparazione deve essere fatta dall'interno ;) |
Boh! Io l'unica volta che ho usato il KIT e' stato proprio insieme a te al TT, riparando il posteriore di un gs1200. Mi sembra che il collega sia tornato contento dalle parti di torino e la gomma non l'abbia poi cambiata.:confused:
|
Ainfatti.......e mi capitò un'altra volta con berta....nessun problema!
Mi sta sul cas perchè il mio amico deve cambiare la gomma ed io mi sento in parte responsabile della porcata che a detta del gommarolo abbiamo fatto...... |
Io personalmente ho fatto almeno 5 interventi di riparazione su gomme di compagni di viaggio che hanno portato a termine la gomma come niente fosse per migliaia di km.
Io stesso ho avuto delle gomme riparate dal gommista dall'esterno con cui ho fatto decine di migliaia di km. Riguardo la bomboletta posso dirti che una volta con un amico abbiamo usato ben due bombolette senza riuscire a riparare la gomma perché il foro era troppo grande e solo quando abbiamo trovato un kit ripara tubeless siamo riusciti a ripartire!! Io credo che la tipologia di foro in questa occasione fosse veramente troppo grande o di natura irregolare, ed è per questo che le riparazioni non tenevano già da subito, come mi successe una volta dove dovetti montare la camera d'aria per rientrare a casa. Comunque con la bomboletta in quei casi ci fai nulla. |
Tranquillo brontolo,
difficile che abbiate fatto casini voi, facile invece che il tuo amico abbia fatto un bel po' di strada prima di accorgersi della foratura e ripararla e abbia quindi danneggiato irreparabilmente la gomma. Se ha camminato a bassa pressione "cuocendo" l'interno gli consiglio vivamente di cambiarla, anche se esteticamente la gomma é ok col temnpo rischia di scoppiare. Potrebbe anche darsi, come ti ho già detto, che la riparazione non fosse perfetta e che la gomma abbia continuato a perdere aria dopo la riparazione danneggiandosi, ma in questo caso almeno ci avete provato. Considera comunque che se avete gonfiato la gomma dopo la riparazione con i bussolotti del kit BMW, ognuno ha una capacità (se lo usi bene e non fai disperdere aria) di circa 0,5 bar (almeno applicato alle gomme del GS, dipende poi dalla gomma), quindi potrebbe darsi che non l'avete gonfiata a sufficienza (ci vogliono 5-6 bussolotti); in ogni caso appena possibile la gomma così gonfiata va sgonfiata e rigonfiata con aria (il gas contenuto nei bussolotti va bene per l'emergenza, ma meglio sostituirlo con aria). Ai sostenitori della bomboletta voglio solo ricordare che molti pneumatici hanno tele in acciaio: la bomboletta ripara dall'interno, mentre dall'esterno il buco resta aperto e col tempo (aria, acqua,...) le tele si sossidano eprima op poi saltano... e in moto non é bello. I gommini del kit BMW invece riparano dall'esterno e in modo definitivo. Il kit BMW l'ho usato una volta sulla mia moto su un pneumatico con 1.000 km (continuato ad usare fino a 14.500 senza alcun problema); l'ho poi usato almeno una decina di volte su moto di compagni di viaggio e mai nessuno ha dovuto buttare via la gomma; in tutti i casi però ci siamo accorti della foratura subito. |
Se:
- il buco non era troppo grande - la riparazione è stata fatta con criterio - non si è camminato troppo a ruota sgonfia non vedo dove possa essere il problema. Chiedi ad un altro gommaiolo .... |
Visto che siamo in tema: meglio i gommini del tiptop REMA o le striscette di altri kit?
E il mastice vulcanizzante, non c'è modo di comprarlo come ricambio e non in dosi omeopatiche? |
Quote:
Io ho comprato un secchiello di gommini per tappare e tubettini di mastice, in pratica il materiale di consumo del kit, oltre alle bombolette. costano pochi euro Chiedi dove li puoi trovare nella tua zona. Distributore per l'Italia: Rivolta 02.95421309 |
a mio avviso le striscette di gomma.
In estate in Marocco mi son accorto di un chiodo e un rivetto infilati nella gomma.Tempo mezz'ora (perchè ne ho vista prima una e dopo aver riparato l'altra) e riparate. Fatti poi 4000 circa a pieno carico e tutto bene. Solo una ho dovuto rifarla perchè perdeva un poco ma nulla di grave. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©