![]() |
Domanda per chi guida con gli occhiali da vista
Ormai non posso più fare a meno degli occhiali, una leggera miopia mi impedisce di mettere a fuoco da lontano e devo indossare gli occhiali quando guido.
Domando a chi li usa regolarmente, quale tipo di montatura è ideale per essere indossata con il casco? Quando c'è il sole come vi regolate? Le visiere scure non mi piacciono perchè di notte non vedo bene. Grazie. |
Non uso gli occhiali ma posso azzardare qualche consiglio dettato dalla logica.
La montatura migliore credo sia quella "minimale" in titanio, che è indeformabile. Per intenderci qualcosa tipo i Rodenstock (... spero si scriva così! :confused:) Per quanto riguarda il casco ti consiglio certamente un modulare col visierino. L'ho regalato io stesso a mio cognato che usa lo scooter ed ha gli occhiali. Ci si trova benissimo. ;) |
Quoto Craa e aggiungo Shubert con visierino..;)
|
Quote:
|
Io non ho l'obbligo ma m itrovo piu' comodo con gli occhiali.
Lenti fotocromatiche cosi' un unico paio e via. Per la montatura sempre montature con la stanghetta bella spessa. mi sono trovato molto bene con una montatura che faceva Armani tempo fa che aveva la stanghetta liscia..ovvero senza la piega cosi' non ti scartavetri l'orecchio per metterli. Adesso ho una montatura Diesel che segue lo stesso concetto. |
eh già. (però io col visierino non ci vedo troppo bene).
|
Dimenticavo io uso solo caschi integrali(modulare, NO GRAZIE) e al massimo quello da enduro con gli occhialoni della Skyke fatti apposta per metterci sotto gli occhiali da vista.
|
io li uso sempre...
per la montatura dipende anche dal casco.... io ho un concept ed un c2 , sul primo non c'è spazio per le aste, quindi ho preso una montatura in metallo molto sottile riesco ad infilarli tranquillamente e posso anche togliere il casco senza levare gli occhiali di dosso per il sole, ho optato appunto per lo schubert che ha il visierino, senza cosi dover cambiare gli occhiali,,,quindi non so che dirti gli unici problemi degli occhiali... 1) con temperature fredde i primi km fino tendono ad appannarsi, poi una volta acclimatati tutto va bene.... 2)di notte qualche riflesso in più...cmq io soffro di astigmatismo (sarebbe anche operabile ..ma non ho voglia) non so se con la miopia sia la stessa cosa |
Quote:
verissimo ho un paio di rodenstock super leggeri e indeformabili......contando che uso solo caschi integrali non ho mai avuto problemi. metti in casco e poi infili gli occhiali ;) comodissimi naturalmente gli occhiali alla moda con forme strane...non vanno bene...:( |
ti consiglio le stanghette di tipo piatto ed orizzontali, non le classiche con la piega retro orecchio. le togli e le metti in un attimo con il casco
|
oramai con la visiera interna scura fanno di tutto...
se vuoi il modulare c'e' il nuovo C3 Shuberth... se lo vuoi integrale c'e' l'R1 sempre shuberth che secondo me e' meglio dell'S1.. il mio problema piuttosto sono le lenti che pur essendo antigraffio dopo un anno e mezzo si sono rigate senza pieta' proprio per guidare la moto.. |
Porto gli occhiali da quando avevo 9 anni , allora la pratica consiglia :
- Lenti fotocromatiche al Titanio (sono piu' leggere e non hai problemi di leva / metti gli occhiali e sono antigraffio , le mie reggono da 8 anni ) - Montatura valgono i consigli degli altri - Se mi posso permettere , gli occhiali tendono ad accentuare i problemi quando si guida controsole con il conseguente effetto abbagliamento , io ho risolto comprando un casco con la visierina aggiuntiva |
Montatura essenziale in acciaio armonico (non si deforma ed è finissima).
Casco Shuberth Concept 1 da Gambelli a via dei Cerchi. Con 400 bombe complessivamente hai risolto il problema degli occhietti da anzianotto. |
Montatura leggera e sottile di metallo.
per la visiera mi trovo molto bene con il Multitech di Shoei che ha una visiera scura sfumata, anche di sera ci vedi bene. L'unico problema che trovo con gli occhiali è al buio con la pioggia e le luci del traffico, ci sono un sacco di riflessi fastidiosi nonostante lenti al titanio e antiriflesso. E infatti se diluvia ormai evito perchè non vederci bene in mezzo al traffico con il buio dovendo fare 70Km al giorno ultimamente mi preoccupa un po'. Sto invecchiando....:confused: |
Ciao,
ho sia dei rodenstock in titanio (che costano come uno scooter...) ed un paio di occhiali dozzinali" di calvin klein in plastica e mi trovo bene con tutti e due anche se sono sicuramente meglio i primi che "calzano" meglio sul naso. Con quelli in plastica mi succede spesso che debba sistemarmeli sul naso in quanto tendono a scivolare in avanti. Se prendi le lenti fotocromatiche risolvi anche il problema del sole e della guida notturna... |
Io mi sono trovato malissimo con la montatura finissima in titanio mi si arrotolava sull'orecchio sia a metterli che a toglierli :(
|
Esatto!
Il tecnico consiglia aste piatte, ma consistenti. Le preferisco con la piega dietro l'orecchio; benche usi sempre il sottocasco non ho difficoltà di inserimento e li sento belli saldi. Le nuove transition VI fotocromatiche in plastica scuriscono di quel tanto che basta anche dietro la visiera chiusa. Sconsigliatissime le fotocromatiche in vetro (titanio o non) per ovvi motivi. Irrinunciabile l'antiriflesso. Attenzione a caschi come il tour x, la curvatura periferica della visiera genera delle distorsioni. Io, quando si comincia a fare sul serie nello stretto, guido meglio con la visiera aperta. |
Porto gli occhiali di fatto dalla nascita....
Stanghette robuste con cerniera flessibile, lenti in plastica, credo siano le uniche accortezze. Per il sole uso l'occhiale apposito con le graduate, non amo le fotocromatiche. Il casco sempre modulare, non tanto per gli occhiali, anche se è già una bella comodità toglierlo e metterlo senza curarsi degli stessi, ma per il testone.... |
Quote:
Purtroppo il Concept non ha lo spazio per le aste, quindi dopo qualche ora mi dà fastidio. Io per la moto uso degli occhiali "da battaglia", pagati 50 euro della Polaroid con cerniera flessibile. Fai attenzione che le aste siano dritte, aderenti al viso. Evita le montature con la lente a vista, che fa una brutta fine. Per il fuoristrada invece ci sono delle maschere specifiche con lo spazio per le aste, trovati da Ranaldi. |
Non ricordo nemmeno da quando porto gli occhiali.
Ci sono talmente abituato che non mi accorgo nemmeno di averli, a parte dopo qualche ora con il casco da moto che stringe un po' le stanghette. Uso un Nolan 102 modulare, molto comodo per calzarlo con gli occhiali senza doverli sfilare. Con il casco aperto cambio anche comodamente da occhiali normali a quelli da sole, che preferisco alla visierina antisole comunque fornita in dotazione. Uso montature con stanghette piatte e leggera piegatura finale sull'orecchio. Consiglierei una montatura con lenti non troppo grandi in modo da evitare che il casco si "appoggi" sulla parte superiore della montatura, spingendo sul naso: dopo un po' viene il segno e dà fastidio... Saluti, Dino |
Se non l'hai già fatto, inizia a considerare le lenti a contatto... ne guadagni anche in campo visivo. L'unico problema è che nei viaggi lunghi l'aria tende ad asciugare l'occhio e di conseguenza hai l'impressione che si "scollino", ma basta tenere in tasca il flaconcino di lacrima artificiale e si rimedia in fretta.
Per il resto, quoto chi ha detto che le astine sottili creano qualche problema ad inforcare gli occhiali con il casco indossato, ma ti assicuro che in qualche giorno impari anche a mettere il casco con gli occhiali già sul naso... e dopo è come non averli. |
porto sempre gli occhiali ed uso una montatura abbastanza leggera (no quelle in titanio perchè le ritengo troppo delicate per la moto).
Per il sole uso due alternative: - visiera nera dell'Arai per l'estate (no uso notturno - nei giri in giornata anche tornando alle 21 è ancora chiaro) - occhiali da sole graduati (quando penso di usare la moto di notte o temo il rientro con il buio) |
Citazione da Alexvt: Lenti fotocromatiche al Titanio (sono piu' leggere
Allora vediamo di fare un pò di chiarezza Le lenti in vetro sia normali ( indice 1.52 ) che al titanio ( indice 1.70 ) non sono leggere. hanno un peso specifico alto: 2,41 g/cm3 e 3,21 g/cm3 Se vuoi lenti leggere devi scegliere lenti in materiale plastico. Ci sono diversi materiali plastici caratterizzati da diversi indici di rifrazione ( a parità di potere e geometria maggiore è l'indice di rifrazione e minore è lo spessore delle lenti e mentre per il peso dipende da caso a caso) Si parte dal materiale base : CR39 indice 149 peso specifico 1,32 g/cm3 Trivex o simili indice 1.53 peso specifico 1,11 Alti indici 1.6 peso specifico 1,32 Alti indici 1.67 peso specifico 1.37 alti indici 1.70 peso specifico 1.41 come puoi vedere le lenti in materiale plastico hanno sempre un peso inferiore a quelle in vetro. Per quel che riguarda le montature, ti consiglio di andare dal tuo ottico con il casco che usi per poter fare la prova con la montatura che sceglierai( questo è quello che io consiglio quando scopro che l'occhiale verrà usato anche in moto). Per i modelli ti posso sconsigliare quelli tipo Silhouette glasant o simili di altre marche ( con le aste avvolgenti senza cerniera, vedi immagine ) http://img87.imageshack.us/img87/660...etteuf4.th.pnghttp://img87.imageshack.us/images/thpix.gif perchè sono stupendi e leggerissimi da portare ma si fà fatica a farli passare nel casco con il rischio di romperli. Ti consiglio modelli con aste non troppo alte o spesse e se del tipo "americano" ancora meglio( quelle che non hanno la parte finale curva che gira dietro l'orecchio ma invece sono dritte e fanno presa sulle zona tempiale) Per il tipo di lente, se fai la fotocromatica ( quelle che sia adattano automaticamente con la luce solare) potresti avere problemi se la tua visiera assorbe i raggi UV perchè sono questi che attivano l'oscuramento della lente. Come sopra ti consiglio di fare una prova in negozio dove dovrebbero avere una lente di prova, che metterai dietro la visiera, e una torcia UV per attivarla oppure se c'è il sole ancora meglio. Infine posso dirti che io per la guida moto/auto, preferisco avere un'occhiale con lenti chiare con antiriflesso per la guida serale/notturna, e un'occhiale con lenti scure per il sole. |
Dimenticavo
le lenti in vetro in caso di incidente possono essere più pericolose per gli occhi e il volto. |
bisogno di un ottico...
eccomi qui!
Allora premetto che oltre ad essere la mia professione, porto occhiali da trent'anni e vado in moto da quando l'età me l'ha consentito. Attualmente guido la moto tutto l'anno e con tutte le condizioni atmosferiche. Detto ciò confermo fin da subito quanto detto in precedenza in un post dove si consigliavano lenti infrangibili fotocromatiche anti riflesso, attualmente le ho anche io e in associazione a uno Shubert C2 con visierina da sole rappresentano un ottimo compromesso. Leggere, infrangibili e ideali anche per elevati difetti di refrazione (esistono diversi materiali organici e geometrie specifiche indicate per ogni diottria, basta farsi consigliare dall'ottico-optometrista di fiducia). Bandite lenti in cristallo 1,6, titanio, lantanio e 1,9. Le caratteristiche di resistenza superficiale ai graffi di questa tipologia di materiale sono infatti inversamente proporzionale alla loro resistenza alla rottura...se scieppen!!Non entro nel dettaglio delle differenze di spessori relative alle diverse condizioni visive del portatore (miope, astigmatico o ipermetrope) sappiate solo che sono le meno indicate in quanto di "facile rottura". Per quanto concerne la montatura sicuramente sottile non eccessivamente "leggera" dotata di asta flex, evitando aste in cellulloide spesse o particolarmente "ingombranti". N.B. Esistono montature con aste non chiudibili (Sillhouette) particolarmente stronze da indossare soprattutto quando si parla di caschi integrali e spesso nel trafficare per metterli e toglierli si rischia di mandare fuori assetto l'occhiale con ripercussioni negative sulla resa visiva. Non ci dimentichiamo poi della dimensione dei "cerchi" o se volete, della "forma degli occhiali". Senza entrare nel dettaglio, spesso ci si trova "costretti a dover scegliere" montature con forme meno generose rispetto ad altre per ottimizzare gli spessori delle lenti e di conseguenza il loro peso (lo sapranno bene miopi con diottrie elevate!!) e questo aspetto gioca purtroppo a sfavore della performance visiva espressa durante la guida per quello che semplicemente possiamo considerare come un restringimento del campo visivo o diaframmazione indotta dalla forma delle lenti e dal relativo (ove presente) cerchio della montatura con conseguente alterazione della percezione periferica. Un esempio? Sapere cosa succede dietro le nostre spalle é, come sappiamo, molto importante e la facilità o la difficoltà con la quale riusciamo a guardare gli specchietti (DX o SX) senza dover girare la testa ma muovendo solo gli occhi sono aspetti da non sottovalutare soprattutto in momenti in cui si é "più impegnati"... Personalmente quando si tratta di dover fare giri più o meno lunghi ma anche solo per l'uscita domenicale trovo impagabile la resa che si ha con le lenti a contatto....ma questa é un'altra storia é proprio un'altra storia, altro che occhiale. Cia' P.S. Consiglio a tutti i portatori una scorta di spray anti appannante l'inverno é alle porte e, per chi userà la moto anche in questo periodo magari con nebbia serale sà cosa intendo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©