![]() |
manetta elettronica
nel "cerca" non ho trovato nulla!....se ne parlo'?
cosa ne pensate? per ora di serie ce l'ha solo l'R1!!!(?) in SBK,sara' su tutte (ho sentito bene?),che squallore,tutto programmato! il caro e buon vecchio filo:!:dove la sensibilita' faceva la differenza! io mi rifiuto di averlo di serie un domani, 'sto acceleratore elettronico,cosi' freddo....vorra' sancire la vera fine del motore collegato "da un filo" al pilota! l'elettronica sta rosicchiando.....bah!!! a 'sto punto,manca solo il motore elettrico e sem a post! |
Fly by wire.
Certo su un Airbus e' piu' fico :lol: |
Anche le Harley ce l'hanno... Ho fatto circa 2.000 km con una Steet Glide e non si sente alcuna differenza rispetto ad un comando tradizionale...
|
se lo dici Tu che l'hai provato.....
pero',non puoi negare che e' come dare gas con la playstation! umanamente parlando! |
Quando lo dico io dell'ABS mi dite che sono vecchio, che non si può continuare ad andare in giro con la carrozza a cavalli.
THE SHOW MUST GO ON!!! |
Preferisco la manetta elettronica di un cavo lungo come sul GS...
...per dare un po' di gas mi tocca slogarmi il polso |
Attenti che diventate ciecati poi.
|
Quote:
mentre tutte le altre "diavolerie";ESA,ASC,ELECTRIC THROTTLE.....ci rendono automi! |
ce l'ha anche la R6, la shiver e la dorsoduro. In realta' caro calabronegigante, le cose non stanno come pensi. A parte che con un motore elettrico si puo' dare una coppia che ti ribalto un tir da fermo, ma l'acceleratore elettronico ha potenzialita' immense. Innanzitutto puoi impostare varie curve di apertura, facendo un esempio, tutti gradiamo un comando gas a corsa lunga per le piccole aperture in percorrenza di curva, quando si "pela" il gas, cosi' e' piu' modulabile, ma vorremmo un comando rapido quando si tratta di spalancare. In passato io pensavo di realizzarlo con un comando a cavo fatto in modo che il cavo si avvolgesse su una camma, lo pensavo gia' 15 anni fa, pensa un po'...con il gas elettronico puoi realizzarlo senza alcun problema.Pensa poi al discorso antislittamento. Un conto e' un comando gas in cui un idiota spalanca a tradimento e POI il sistema deve inseguire lo slittamento per limitarlo, con questo sistema potresti integrare il controllo di slittamento nella logica di comando della farfalla in modo da fare un sistema "quasi" predittivo. Puoi fare una integrazione con le varie mappature.Puoi fare sistemi di sicurezza in cui non sia possibile che il cavo rotto del gas si incastri a manetta aperta, situazione che qualcuno di noi ha tristemente sperimentato. In definitiva, un enorme passo avanti....MA, e sottolineo MA, come dico tutte le volte, il sistema deve funzionare ed essere affidabile, mi sono sempre espresso in maniera ipercritica verso il proliferare di belinate elettroniche che poi si rompono e magari non cambiano la sostanza delle cose nel funzionamento della moto. QUesto come concetto non e' una belinata, ma parimenti NON DEVE ROMPERSI.
|
sbaglio o anche Aprilia lo sta' montando su i modelli nuovi..?:confused:
|
in realta' si tratta di accettare i cambiamenti,ed io,da conservatore,fatico!
sul discorso bloccaggio dell'acceleratore a filo,beh,anche l'elettronico potrebbe andare "in tilt" e lasciarti la mandata aperta....e so' cazzi! il mio "dilemma" si centra nell'ambito del sentimento (+o-) prima l'uomo gestiva il mezzo meccanico,ora,l'uomo programma il mezzo elettronico! |
calabrone, io vado in moto e le smonto da 35 anni, figurati se non sono conservatore, sopratutto di fronte alle noie che certi sistemi possono dare, e sopratutto al fatto che non posso piu' riparare tutto da solo senza ricorrere a meccanici vari (che peraltro spesso ne sanno di meno e si affidano a pc di diagnosi e poi alla disperazione cambiano tutto a tappeto...).
Ma nello stesso tempo sono un tecnico che utilizza elettronica sofisticatissima negli impianti industriali, e non posso disconoscerne i pregi. DIviderei le cose tra scemenze a uso bischeri per fare immagine e che nella sostanza non servono a un vero progresso, e cose che davvero sono un passo avanti. Anche l'elettronico puo' andare in tilt? beh, col cavetto se si incastra non c'e' nulla da fare, con l'elettronico puoi avere un sistema totalmente statico tranne il motorino che aziona diretto la farfalla. Si possono fare sistemi di controllo incrociato e ridondanze tali da escludere il problema. |
Io ho provato la frizione a pulsante su una moto preparata da pista...
E non e' cosi' male ! |
anche la KTM 690 enduro/SMC ha l'acceleratore elettronico! :(
e questo per avere la possibilità di variare tramite selettore un pò di mappature (rain, advanced, std. e per benzine scarse di ottani...). Io ho posseduto una 690 SMC da maggio ad agosto e vi posso garantire che è una bella str...ata! :mad: Le mappe tanto non le cambi mai, manco se piove ... e il selettore è scomodo xchè è sotto la sella dentro un gondonetto di gomma ( non è al manubrio come sull'Aprilia Dorsoduro ). Volete sapere perchè ho dato indietro la moto già ad agosto??? Perchè ogni tanto (a me l'ha fatto 3 volte da maggio a luglio) la moto rimaneva accelerata quando si toglieva il gas! :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Le prime 2 volte sono riuscito a metterci una pezza tirando frizione freno e quant'altro in mio possesso e fermandomi poi a bordo strada con solo le mutande da cambiare… la terza volta invece la moto si è pure impennata, io non sono più riuscito a controllarla e SBADABAMMM … sono caduto riportando abrasioni e contusioni varie per un totale di 10 gg. di prognosi :mad: :( Per fugare subito ogni dubbio : dopo i singoli episodi io ho sempre riportato la moto all'assistenza ktm facendo presente il problema con tono animato/preoccupato. Loro ogni volta l'hanno controllata , hanno resettato centraline e motorini vari e me l'hanno riconsegnata dicendomi che era tutto a posto. Alla fine gliel'ho lasciata ... e ho cambiato mezzo. |
il ktm non ha un vero acceleratore elettronico, il cavo c'e' sempre, e poi c'e' una correzione con un motorino. Niente di piu' facile che la regolazione di quest'ultimo sia andata in tilt con nefaste conseguenze. E si torna alla radice della questione, ben vengano i sistemi potenzialmente piu' moderni, ma devono essere AFFIDABILI.
CAPISCO benissimo che dopo episodi del genere la fiducia in una moto sia completamente compromessa, non si puo' andare in giro col patema che ogni volta che si chiude la manetta per una staccata questa possa essere l'ultima della vita..... |
Quote:
acc...!! sei stato sorteggiato per restare senza freni! vedi un po' cosa puoi fare..... Purtroppo le sicurezze si fanno in funzione del livello di "rischio". Il rischio si calcola moltiplicando la percentuale di possibilità che accada per la "magnitudo" ovvero per la gravità dell'evento. Un treno che si scontra è un'aventualità catastrofica quindi si accetta una percentuale di rischio bassissima. Di un pisquano che si schianta in un albero per rottura del freni o altro problema tecnico analogo non gliene frega una cippa a nessuno, "intanto si sarebbe schiantato lo stesso dopo mezz'ora facendo lo scemo per strada". Resta il fatto che per quello a cui tocca, schiantarsi in treno o in moto non cambia molto. |
La mia lo monta....sinceramente non noto una grande differenza, però se utilizzo la mappa sport si sente un certo "anticipo" nel senso che ottimizza l'apertura del gas, è difficile da spiegare non capensdone una fava come me, però a me non ha provocato malumori...(forse l'unico è che è difficile mantenere una velocità costante con la mappa sport, perchè appena sfiori l'acceleratore la moto parte via (ad esempio per una buca..)).
C'è anche da dire che su Aprilia le mappe le cambi a manubrio con la moto in movimento, nel senso che se vai in autostrada e sei a 130...chiudi il gas, cambi la mappa utilizzando il tasto dello starter e la mappa è cambiata (2 secondi)... ED |
Ed, e' assai probabile che il sistema in mappa sport faccia corrispondere a un angolo di apertura della tua mano, un angolo maggiore di apertura farfalla, come aver montato un comando gas rapido, che ha la corsa corta ma e' meno modulabile, proprio come riscontri tu. In pratica e' un aspetto anche psicologico, se con la mappa standard aprissi piu' manetta probabilmente andresti uguale o quasi....
|
Esatto...se nache impercettibilmente tocchi l'acceleratore la moto reagisce molto più bruscamente...ma credo sia una caratteristica voluta...
Utilizzando infatti la mappa touring non c'è questo effetto.... ED |
io quando volevo fare la camma per il filo avrei voluto che con il 50% di angolo di manetta si dosasse il 30% della farfalla, in modo da parzializzare in maniera molto modulabile in curva, poi con il restante 50% aprire il 70% mancante in uscita di curva, senza bisogno di "arrotolare" il polso attorno alla manetta....corsa lunga del gas nella prima fase, corsa corta nella seconda...
|
Quote:
Ti posso garantire che quando tu deceleri per impostare una curva e la moto invece ACCELERAAAAAaaa provi una sensazione BRUTTA BRUTTA BRUTTA ! :rolleyes: E poi ti vengono in mente tutte : e se fossi stato su un burrone? e se mi fossi schiantato contro un muro o peggio una macchina in senso contrario? e se mi fosse capitato in un incrocio? Meno male ( e ringrazio il mio angelo custode :D ) che a me è successo su strade secondarie pochissimo trafficate... |
Quote:
L'unica che modifica veramente la potenza del motore è la soft ( o rain...) : taglio del 30% su tutto la curva. |
Blacksurfer, se mi succedesse sul bracco mi infilo in un burrone, e poi sui giornali esce che facevo il pazzo....
|
tanto di cappello all'elettronica,ma rimango dell'idea che la meccanica sia meglio!
se poi,parlo da profano,le interferenze interagiscono.....? siam pieni di onde e segnali......mah!diffido,diffido! |
Mi risulta che anche la Ducati di Stoner utilizza l'acceleratore elettronico..........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©