Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Forcella R 1200 S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=194123)

benettik48 02-11-2008 15:41

Forcella R 1200 S
 
Nella comparativa delle moto sportive di quest'anno, su IN MOTO, alla HP2 Sport hanno sfilato le forcelle di 12 mm.
Qualcuno ha adottato questo settaggio sulla R 1200 S normale?
Vantaggi ?

Benettik48

NICOTACOS 03-11-2008 08:52

Così su due piedi non capisco tanto che senso abbia su una moto con Telelever dove credo che una manovra del genere faccia comprimere l'ammortizzatore. Normalmente sfilare le forcelle dovrebbe far diminuire l'avancorsa e quindi (tra le altre cose) rendere la moto più agile. Direi che nel caso della nostra moto la manovra da fare per ottenere lo stesso risultato in modo più sicuro dovrebbe essere quello di alzare il posteriore regolando l'altezza dello stelo del mono. E' vero che in questo modo si alza la moto e un pilota piccolo (come per esempio il direttore di In Moto ;)) faticherebbe a poggiare con sicurezza i piedi in terra :lol:
Comunque oggi mi comprerò la rivista e leggerò l'articolo cui fai riferimento.

NICOTACOS 04-11-2008 10:00

Scusa ma di che numero di In Moto parli?
Non è che per caso riusciresti a postare l'articolo?

paolo chiaraluna 04-11-2008 10:18

no mio caro magari: sono io che chiedo l'articolo :-)

NICOTACOS 04-11-2008 15:19

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 3234642)
no mio caro magari: sono io che chiedo l'articolo :-)

Si ma benettik48 cosa fa? Lancia il sasso e ritrae la mano? :)

benettik48 04-11-2008 15:58

E' il numero di agosto di quest'anno; l'ho lasciato in montagna; vedo di recuperarlo nel mese quando vado a chiudere la casa.
Benettik48

paolo chiaraluna 04-11-2008 16:42

io non chiedo questo ma quello pubblicato nel n. di luglio 2006 quando uscì la R1200S......se qualcuno avesse le collezioni passate di InMoto....:confused:

dreeeg 04-11-2008 19:12

sulla hp2 sport c'è la possibilità di "sfilare" le forcelle dal supporto telelever.sul libretto è riportato come,del resto sono anche descritti gli effetti di tale regolazione sull'assetto moto(già di per sè intuibili).
sulla 1200 s non è possibile.

paolo chiaraluna 04-11-2008 20:19

Di quanto si puo allungare o accorciare l'interasse dell'Ohlins posteriore della 1200S?

riv 05-11-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 3236363)
Di quanto si puo allungare o accorciare l'interasse dell'Ohlins posteriore della 1200S?

vado a memoria: -10mm/+10mm

NICOTACOS 05-11-2008 19:55

Quote:

Originariamente inviata da riv (Messaggio 3237944)
vado a memoria: -10mm/+10mm

Cioè un'enormità ;) Già con un mm. L'assetto cambia parecchio. E' una regolazione che ho fatto su un'altra moto. Devo intervenire anche sulla nostra ma è un po' scomodo perché occorre smontare la ruota posteriore e il paraspruzzi del mono. Provvederò quando cambierò le gomme.:)

paolo chiaraluna 05-11-2008 20:01

dici che cambia parecchio?
leggevo qui sul forum che un altro essista "ha abbassato tutto" senza trovare grandi cambiamenti....
come mai intervieni? le abbassi un pò il posteriore?

NICOTACOS 05-11-2008 23:48

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 3238516)
le abbassi un pò il posteriore?

No la alzo. Ho trovato empiricamente l'assetto di guida, che mi pare il miglior compromesso, alzando ed abbassando il posteriore agendo sul precarico. Ora voglio mantenere l'assetto trovato levando un po' di precarico. Secondo me la molla lavora meglio meno precaricata di ora, però senza compensare agendo sulla regolazione dell'interasse la moto è troppo seduta per i miei gusti e mi richiede molta attenzione per chiudere le curve. Devo però precisare di aver cambiato molla con una più morbida. Sono molto leggero e la molla di serie era troppo dura. Ora va decisamente meglio come confort e come sensibilità di guida.
Chiaramente sono sensazioni soggettive, però non trovare cambiamenti dopo aver "abbassato tutto" mi sembra una mancanza di sensibilità un tantino preoccupante ;)

GHIAIA 06-11-2008 21:57

NICOTACOS in sostanza sta cercando di dirti Paolo, che ha trovato l'assetto della "barra corta" del 1100S..

NOOOOOO la barra corta NOOOOOOOOO

SIIIIIIIIIIII la barra corta SIIIIIIIIIIIIIIII

Ai posteri l'ardua sentenza :lol: :lol:

paolo chiaraluna 06-11-2008 22:12

barra corta uber alles !!!

Mikele 17-11-2008 21:13

secondo me è possibile senza comprimere la molla....basta sfilare entrambe le piastre.... ;)

GHIAIA 17-11-2008 22:02

Sfili ambe due le piastre?
sei sicuro, perchè non mi sembra ci sia molto da sfilare... :confused:

Mikele 17-11-2008 22:30

un po di spazio dovrebbe esserci...

NICOTACOS 18-11-2008 08:55

Quote:

Originariamente inviata da Mikele (Messaggio 3264040)
un po di spazio dovrebbe esserci...

No, non c'è ;) Le canne della forcella sono irrobustite dove c'è l'attacco della piastra inferiore. In pratica la posizione è obbligata.

Mikele 18-11-2008 19:09

ma se guardi la parte irrobustita è più lunga di quanto sia spessa la piastra.....quindi puoi muoverla

NICOTACOS 18-11-2008 19:25

Quote:

Originariamente inviata da Mikele (Messaggio 3266439)
ma se guardi la parte irrobustita è più lunga di quanto sia spessa la piastra.....quindi puoi muoverla

Mah, l'ho guardata con il meccanico, ispirato dall'autore di questo topic e ci saranno al massimo un paio di mm. di margine. A me sembra un'operazione complicata. Al meccanico semplicemente infattibile. La piastra è montata esattamente a metà del rinforzo sul fodero forcella. Secondo me non è un caso ed è meglio lasciala lì...

Mikele 18-11-2008 19:28

ti do pienamente ragione.....meglio lasciare così....al massimo si solleva il posteriore....

valleyman 20-11-2008 01:21

La forcella della S e quella della HP2 sono identiche (tranne che nei piedini)... i foderi, dove vengono abbracciati dalla piastra inferiore, hanno un risalto che sporge dalla piastra per circa 15mm.... come ha già detto qualcuno si possono spostare i foderi rispetto alla piastra inferiore. la moto esce dalla casa con "le forcelle" completamente sfilate, dovrei misurare esattamente di quanto, ma non si può andare oltre, solo diminuire lo sfilamente per aumentare la luce a terra e toccare meno facilmente con i cilindri.

Mikele 20-11-2008 17:38

sisi...controllavo proprio ieri, sono già compeltamente sfilate. mi ricordavo del risalto e pensavo ci fosse ancora spazio, invece è finito.....però anche la piastra superiore è al limite, quindi non credo si possa proprio muovere a meno che, come diceva nicotacos, non si comprima l'ammortizzatore?!

valleyman 20-11-2008 20:43

La piastra superiore nel telelever non contaniente: l'unità ammortizzante spinge solo su quella inferiore, quella superiore, a differenza di una forcella comune, serve solo da guida.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©