![]() |
Caduta...discussioni su questo non finiranno mai
Salve ragazzi...
sono nuovo di qui, dunque se tutto va bene verrò subito messo all'indice. Mi sembra anche giusto! ;) Sembra che solo i GS cadano, le S (tranne la mia) sembrano miracolate da questo punto di vista, ma la pioggia in questo caso non ha perdonato. Fatto sta che stupidamente perdo il posteriore e la moto finisce a bordo strada... caduta non rovinosa, io senza un graffio, la moto non ha toccato terra se non sulle gomme ed il coperchio valvole che, grazie a un paracilindro, si è solo graffiato un po'. Poco male: sostituisco paracilindro e coperchio, spendo fino all'ultima lira il mio logoro stipendio ma ho la moto come nuova. Grossa inc...ura :mad: ma sicuramente questo è un problema che si risolve. Il problema è un altro... oggi andavo a prendere un caffè con degli amici e ho visto che, se lancio una "secchiata" di gas da sotto i 4000 alla bimba, intorno ai 5000 giri il motore si imballa... proprio come se fossimo arrivati al limitatore. L'unica cosa che mi viene in mente è che una volta arrivato verso casa ho usato l'idropulitrice per togliere qualche ettaro di terra dallo spazio tra paramotore e coperchio, e che magari sia entrata dell'acqua sotto il coperchio che ripara le candele. É mai capitato a nessuno qualcosa di simile? Acqua intendo, non caduta :confused: !!!! A rigore, per una caduta del genere non dovrei aver rovinato qualcosa nel motore, ma in questo momento sono talmente confuso che tengo aperta ogni ipotesi :( Grazie in anticipo per l'aiuto... e per l'eventuale supporto morale (o scherno). F. [modificato: NON si imballa, ma sembra che perda un cilindro, ho usato questo termine a sproposito] |
Non si capisce di preciso quale potrebbe essere il problema, quindi andiamo con cura.
Togli i coperchi delle candele, soffia bene, togli pipette soffia bene e controlla che non ci siano tagli o incisioni sui cavi, potrebbero andare a massa e far casino. Controlla bene il corpo farfallato dove è caduta la moto, magari qualcosa si è rotto o storto. Poi ci si risente Bye lorenzo |
ciao,da il difetto ke fà nn penso sia x causa dell'acqua,cmq nn devi lavarla con l'idropulitrice,il motore boxer è allergico!!
Ma dopo averla sistemata dalla caduta,oggi era la prima volta ke la usavi? |
Grazie mille... è un bel forum, e vedo che è ben frequentato! I corpi farfallati (dall'esterno) li avevo controllati subito, e non sembra che abbiano riportato danni né tantomeno che abbiano battuto colpi, domani ispeziono meglio!
Comunque domani seguirò il tuo consiglio, e controllerò anche ben bene (magari col meccanico, per fortuna ho un buon rapporto con il mio) pipette e cavi. Ti faccio risapere!!! Thanks, F. |
Quote:
A proposito... i coperchi delle pipette COME SI LEVANO? sul 1100 single spark era una boiata, ma qui sembra più delicato... :( F. |
anche a me è successo dopo un lavaggio che si sentisse un rumore strano il conce ha detto acqua nella frizione ma di usarla pure edi non dirigere mai il gettodietro i cilindri
|
Quote:
Speriamo non sia nulla di grave, e che magari sia solo l'acqua! :| F. |
Guarda che con la caduta, non si sia spostato un paramani, che tiene tirata al minimo la frizione, con seguente slittamento e giri matti, quando superi un certo regime del motore....
|
Quote:
Forse la rotellina della distanza della frizione può influire? F. |
Probabilmente, controlla bene i comandi, l'acqua dovrebbe far perdere colpi e far girare male il motore, se invece si imballa, per me è indice di frizione che slitta.
|
Sarà fatto... controllare quello non costa niente.
F. |
Acc... sbagliato termine? Ho detto "si imballa" per dire che tiro l'acceleratore ma la moto non va, però in effetti come dicevo è come quando tiri un limitatore: senti uno scoppio in meno (e non i giri che vanno a 10000)!
Scusa Merlino per averti tratto in inganno! Comunque controllo uguale. F. |
Ok, non ti preoccupare, controllo impianto elettrico, partendo dalle candele.
|
Ok, grazie... metterò in atto tutti i consigli e domani aggiorno il thread.
F. |
Può essere che con l'urto si è generata una microcricca nel coperchio testa e ti si sporca d'olio la candela....
E' gia successo proprio a una S.... |
Ouch!
Non sarebbe un gran bene... vabbè che avevo comunque deciso di cambiarla, ma questo penso che allungherebbe comunque i tempi. Mannaggia! F. |
tranquillo: la mia 1100S l'ho venduta al dettaglio dopo averla quasi disintegrata....
|
Quote:
Paolo, la moto è intatta!!!! giusto un graffietto sotto una delle teste, tanto piccolo che sono sicuro che il meccanico mi dirà di lasciar perdere con la sostituzione, ma la moto è nuova e finché è nuova voglio godermela per... nuova! La testa "vecchia" me l'appendo in soggiorno, come "memento". :) Non ho tanta intenzione di vendere la bimba, come vedi. Sono solo preoccupato per un comportamento strano... F. |
Diagnosi finale
Aveva ragione chi diceva di preoccuparsi della candela.
:D Il meccanico aveva paura che potesse essere una bobina, e avrebbe dovuto ordinarla, ma una prova a vedere se il motore girava nello stesso modo staccando una candela l'ha fatta. Il test è risultato positivo per fortuna, e quindi hanno sostituito la candela esterna, da entrambi i lati (perché preferiscono mantenerle simmetriche, secondo me a ragione) riportando il motore agli antichi fasti. La candela "vecchia" non appariva rovinata in alcun modo: probabilmente nell'urto si è rotta all'interno. Il problema è che con i twin spark, in mancanza di una candela i giri continuano a esserci tutti - salvo in situazioni di stress, come quella del repentino aumento di gas da intorno ai 4000 giri. Il rumore del motore è un po' differente, ma si rischia di farci caso solo quando si ascolta a breve distanza di tempo la versione con e quella senza una delle due candele. Grazie a tutti per l'aiuto! F. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©