![]() |
modifica portatarga
Ciao a tutti, pieri mi sono informatato riguardo al portatarga tramite degli harleysti e tutti mi hanno confermato , al contrario della precedente discussione, che il codino può essere modificato, la targa puoi anche metterla lateralmente, dove vuoi, l'importante è che sia leggibile quindi non troppo inclinata.
Il problema è questo: Spendere circa 80 euro e comprarlo tipo su questo sito: www.bmwbikebits.co.uk che dovrebbe essere pure omologato (licence plate holder) ma bisogna aggiungere delle frecce aftermarket oppure magari si può riutilizzare le originali. Oppure modificare l'originale: http://www.advrider.com/forums/showt...290240&page=12 Non capisco se il supporto è after e sono stati riutilizzati frecce e luce targa. idem per questo:http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=290240 Ciao e fatemi sapere se qualcuno lo ha già fatto ciao calafly |
Ciao Calaflay, io ho acquistato il Touratech mi sembra circa 75 euro, è resistente, non vibra e sembra un pezzo originale della moto. Risulta più slanciata ed alta, unico neo che perdi la luce targa, le freccie possono rimanere le originali basta un forellino con il trapano ed il gioco è fatto.
Viste le foto dai tuoi link non mi sembrano soluzioni molto belle, vai al sito Touratech ci sono delle immagini molto esplicite. Ciao Andrea |
Ciao, andrea, tu dici questo?
http://www.touratech.com/shops/003/p...oducts_id=4144 La Luce targa è obbligatoria? TU cosa hai fatto? le frecce tengono? Ciao Calafly |
Sono d'accordo con andrea è il particolare che meglio si adatta sia esteticamnete sia funzionalmente secondo me ci sta anche la luce targa (dovrebbe essere obbligatoria)
|
Io ho provato il TT. E' stato, fino ad ora, l'unico pezzo TT che mi ha lasciato del tutto insoddisfatto, al punto che, per la prima volta, mi sono sentito in dovere di scrivere una lettera nella quale descrivevo i motivi di insoddisfazione:
"Rispetto alla parte originale BMW, sembra di materiale molto piu' delicato, (...); gli attacchi sono poco solidi e le viti in dotazione non sono adatte; la mancanza del perno di ritegno (che potrebbe essere sostituito con una vite a cura del cliente, soluzione comunque discutibile e resa complessa dal dover fare coincidere piu' punti di ancoraggio) lo rende molto instabile; infine, dovere predisporre i fori per le frecce e' un lavoro che, con tutta la buona volonta' del meccanico della domenica, mi sarei risparmiato volentieri. Ad un prezzo che e' circa il doppio di quello della parte originale, ci si poteva aspettare di meglio e infatti ho acquistato il pezzo BMW e l'ho segato ottenendo un risultato in tutto migliore di quello raggiunto con il pezzo TT." E questa e' stata la risposta: "la ringraziamo per la sua segnalazione, provvediamo immediatamente a girarle in Touratech. Circa il parafango comunque ci teniamo ad evidenziare che questa versione per XChallenge e la versione molto simile destinata alla Hp2 sono state già vendute in centinaia di esemplari solo in Italia e fino ad ora non ci hanno mai dato alcun problema, le usiamo con successo anche sui nostri veicoli da gara. Riteniamo quindi che il prodotto sia sufficentemente robusto e adatto al suo uso." Attualmente giro ancora con il portatarga originale segato, quindi senza luce di illuminazione della targa stessa (l'elastico da camera d'aria e' un doppia sicurezza, ma potrebbe anche non esserci): http://ollast.motosardi.org/images/targa.jpg |
Forse non tratto brutalmente la mia moto ma con il porta targa TT non ho avuto problemi e la solidità mi è sembrata pari all'originale, forse migliore, prima accelerando da fermo le vibrazioni facevano traballare la targa ora è tutto fermo. Forse avendo acquistato il pezzo quest'anno, la TT ha migliorato il prodotto, viti e spessori mi sono sembrati identici all'originale BMW. Peccato per la luce targa, dovrò trovare una soluzione con un led da porre in linea con la targa.
|
Non è proprio come sopra si è detto anche se spesso si vede di tutto.
In tutti i casi è bene che si sappia che la targa oltre a dovere essere ben visibile deve essere installata simmetricamente rispetto alla linea longitudinale del veicolo, deve essere posta verticalmente con un margine di 5° e solo se la conformazione lo richiede non deve superare i 30° (art. 100 de Codice della Strada e art. 250 del Regolamento del Codice della Strada). Ora che si sà, si può fare come si crede ma .........consapevolemente |
Ottima e necessaria precisazione di Maurodami.
In effetti, la foto di accompagnamento serviva proprio a mostrare che il risultato finale non era del tutto conforme a queste norme. Poi, siamo grandi, grossi e vaccinati e siamo in grado di fare ciascuno le proprie valutazioni. Va comunque detto che, dal nostro punto di vista, si tratta di infrazioni al CdS sotto gli occhi di tutti, comprese le forze dell'ordine, che pero' vengono generalmente tollerate. Il filo di questa tolleranza e' in se' discutibile ed e' anche molto sottile. |
appunto....
rimango nel dubbio se tagliare la targa (è bellissima e slancia di molto la linea della moto) o tralasciare ed evitare almeno quel rischio padulo.. già a non enduristi ci sparano a vista.... :O) |
Ciao a tutti, io alla mia G 650 X ho fatto alcune modifiche fra cui il portatarga, ho tolto tutto il gruppo originale, frecce, faro, portafaro etc.. ed ho montato un portatarga dedicato alla Yamaha FZ in alluminio con piano targa regolabile e portafrecce :
http://img517.imageshack.us/img517/1...0818591er5.jpg http://img390.imageshack.us/img390/4...0081900dz0.jpg il faro è a Led e le frecce sono più piccole (li avevo già su altra moto) . Il portatarga mi è costato 35 € ed è omologato. |
non vorrei recitare la parte dello zelante rompiballe, ma immagino ti possano contestare l'assenza della luce targa e del catarifrangente....
a quel punto taglio ilportatarga originale.... |
No la luce targa c'è non si vede perchè è inglobata nella parte inferiore del faro, il catarinfrangente invece non cel'ho :( è obbligatorio ?? .
Certo se mi fanno una multa per il catarinfrangente :mad::rolleyes: . . . . quando vedono i cerchi da 17 e le slick intagiate imbracciano il mitra :lol: |
ah, beh....
montando i cerchi da 17 il catarifrangente è l'ultimo dei tuoi problemi..... :rolleyes: sei a conoscenza del fatto che in caso di incidente la tua assicurazione potrebbe appigliarsi al fatto che non hai la moto in regola e non rimborsarti, o peggio chiederti i danni che eventualmente han dovuto pagare a terzi?? |
Si si tranq. sono modifiche che testo per uso pista.
Tornando al tema del portatarga hai provato a vedere qui ? http://www.wunderlich.de/ |
si, ma alla fine ho deciso che sinchè non spacco niente la tengo così come....
meno rogne... grazie, ciao |
Ma il vs portatarga originale ha lo sgancio rapido?
Premetto che ho acquistato la moto nuova... Leggendo il libretto uso e manutenzione ho visto che ci dovrebbe essere una cordicella sotto la sella e tolte due viti, scollegate le frecce tirando la cordina la coda si sgancia... nella mia moto la cordina non c'è e il portatarga è fissato alla moto con 4 viti... :( Per levarlo appunto devo togliere tutte e 4 le viti... |
Sgancio rapido si fa per dire, infatti ci sono comunque le 4 viti da togliere.
La cordicella non ricordo se è sotto la sella o sotto il codone posteriore, senza tirarla comunque non viene via nemmeno se hai levato le 4 viti (in effetti sembra inutile) . |
confermo 4 viti e cordicella da cercare (sotto la sella, magari s'è infilata sotto il codino...), è una sicurezza in più dovessi smarrire le viti... :o)
ciao |
la cordicella da me non c'è proprio, ho smontato anke il codino.. niente.
Tra l'altro credo ci sia anche una specie di serratura giusto? (che da me non c'è...) Le viti già ne ho persa una... le mulattiere? :confused: |
NN mi trovo daccordo, il parafango con sgancio rapido e` molto utile, io parto da casa senza viti, lo levo prima di entrare in pista, giro tranquillo "si fa per dire" e poi dopo una bella lavata del posteriore (se si infanga troppo non entra piu`) lo rimetto e torno a casa ..... e non lo ho mai perso !!! in compenso una volta ho chiuso le chiavi sotto la sella !!! Non vi dico che tragedia. Comunque se il cordino non lo hai vai dal conce e protesta !
|
Infatti, se ci fosse solo il cordino e fosse affidabile allora sarebbe un'idea geniale .
Cmq io ho tolto il cordino della targa e l'ho messo al posto di quello della sella portando il capocorda sotto la fiancatina dx in modo da non dover sempre aprire la sella con la chiave : http://img371.imageshack.us/img371/6...0821131uz9.jpg Per il portatarga sto provando una modifica con un codino di una husqvarna, un pò di taglia e cuci . . . vediamo che viene fuori :confused: |
ciao a tutti sono nuovissimo del forum ma è grazie a voi che mi sono spinto all'acquisto di qualche chicca per la mia xch! Ho comperato il portatarga TT avendo letto che può montare le frecce originali con due buchini di trapano...la touratech mi aveva risposto di no ma vedendo qualche foto ho capito che era per piazzarmi le mini frecce da euri 100....
X3 in arrivo, mentre per il N.o.s. vi farò sapere! Ciao a tutti! |
http://www.twingroup.it/twingroup/promo/IMG_0117.JPG
costa un sacco di soldi, non è omologato, non ci puoi montare le frecce, molto probabilmente ti infaghi fino agli orecchi ma.......... :eek::eek::eek: |
esteticamente con la targa montata è il top :arrow: mi sa però anche la cotravvenzione è al top:arrow::mad:
|
Quote:
ESATTO ANCHE sulla MIA XMOTO niente sgancio rapido! anche smontando tutto il codino! (sono il 2° proprietario ma è ancora in garanzia.. chiedero' in conce!!) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©