Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   barra corta ed ammortizzatori (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=192748)

R_michele_S 22-10-2008 16:00

barra corta ed ammortizzatori
 
Carissimi eSperti,
avrei un paio di questioni di sottoporvi...
La prima riguarda il più volte affrontato tema della barra corta: rileggendo i post precedenti (oltre a quanto letto in home page) mi sembra di capire che la moto guadagna in maneggevolezza. La domanda che vi faccio è se con la barra corta vanno bene gli ammortizzatori originali e in che tipo di problemi potrebbe incorrere con il cardano (cioè lavora sempre con la giusta angolazione?). Considerate anche che io peso circa 87 kg e mia moglie è una donnina da circa 70 kg, cosa succederebbe andando in due in moto?
La seconda riguarda gli ammortizzatori, ho notato che le mie gomme tendono a scalettarsi, cosa potrebbe significare? Che gli ammortizzatori sono arrivati? Ho visto che la revisione dell'anteriore e del posteriore dovrebbe costare circa 450 €? Vale la pena revisionarli oppure è meglio fare un pianto ed un lamento e prenderne un paio nuovi? Avete esperienze in merito??
Vi ringrazio anticipatamente scusandomi per il bombardamento di domande...

Michele

paolo chiaraluna 22-10-2008 17:52

Io avevo cambiato gli ammortizzatori mettendo un paio di splendidi Ohlins e la barra corta. E la soluzione più costosa ma piu redditizia. Davvero diventa un'altra moto. NOn c'è paragone tra prima e dopo. Inizialmente ero scettico quando leggevo di barre corte e compagnia. Oggi lo consiglio a tutti coloro che hanno una S.
Io ho cambiato moto solo perche ho rovinato la mia S in un incidente e a quel punto dovendo ricomprare un altro mezzo ho preso la 1200S, incuriosito da come ne parlavano (e qui la nostra Giada ha le sue colpe:lol:).
Ma non fosse successo l'incidente col cavolo che avrei venduto la mia mukkina.

Io ho ancora gli Ohlins devo decidere se venderli o meno: tutto sta da come mi troverò con la nuova moto. Hanno 6-7000 km non di più.
Caso mai, se vuoi, possiamo tenerci in contatto...

cidi 22-10-2008 18:30

barra corta volere ammo lungo
no particolari esigenze si revisione (fatta ad arte)
tasto cerca esaudire tutti desideri (e confonde le idee :lol:)

paolo chiaraluna 22-10-2008 19:32

Quote:

Originariamente inviata da cidi (Messaggio 3208393)
barra corta volere ammo lungo
no particolari esigenze si revisione (fatta ad arte)
tasto cerca esaudire tutti desideri (e confonde le idee :lol:)

cidi ha ragione: non cercare nulla, ti confonde le idee..mettila su e via :-)

kfabry 23-10-2008 12:56

io ho messo solo la barra corta, l'ammo è ancora id serie.
vantaggi: il cavalletto centrale non si consuma più...hihihihihi, e poi l'ho tolto, tanto non lo usavo ......!!!
Molto più maneggevole e veloce nelle pieghe!!!
Mi spiace PaoloChiaraDiluna che tu abbia fatto l'esperienza negativa dell'asfalto. Quindi il pdf della manutenzione non ti serve +.

paolo chiaraluna 23-10-2008 13:03

no se lo vuoi ce l'ho :-)

sail1955 28-10-2008 22:26

mi metterei in lista per il manuale del 1100s: abituato alle jap trovo che lo smontare il BMW non sia proprio intuitivo

Il Veterinario 28-10-2008 23:14

se ti serve il pdf in inglese ce l'ho pure io...

Ciao

PIERO S 29-10-2008 08:59

anche io munito di barra corta e sig.ri ohlinz.
vale quello detto da paolo chiaraluna: sembra impossibile ma diventa un'altra moto (anche e soprattutto quando si viaggia in due + valige). Spesa IMPORTANTE ma prima la fai prima te la godi!

W

superferra 29-10-2008 15:37

Quote:

Originariamente inviata da PIERO S (Messaggio 3221785)
...sembra impossibile ma diventa un'altra moto (anche e soprattutto quando si viaggia in due + valige). Spesa IMPORTANTE ma prima la fai prima te la godi!

W

Ma esattamente di che spesa stiamo parlando???

Siccome sto valutando l'acquisto di una 1100s e i prezzi cominciano a farsi interessanti, se il vantaggio di barra corta e ohlins è tale, magari ci faccio un pensiero appena presa...

Il Veterinario 29-10-2008 15:40

io ti dico il prezzo del nuovo in officina bmw:
ohlins completi vai sui 1500
per la barra non so!!


Ovviamente non è difficile trovarne di occasione,specialmente sul mercatino qde...basta saper aspettare!


Ciao

p.s. per curiosità che prezzi ti hanno fatto?e le condizioni dei mezzi?

cidi 29-10-2008 15:47

la barra "corta" per il 1100 (di serie 385mm) e' quella del gs (365mm), 3/4 anni fa costava 85 neuri.

PIERO S 29-10-2008 15:48

quoto il veterinario.
i prezzi sono quelli.
Se hai il colpo di fortuna di trovare i sig.ri holinz di seconda mano, li fai revisionari e sono come nuovi.

la barra corta dovrebbe essere quella dell'innominato di ghisa (1150 GS): cerca nel forum ci sono sicuramente discussioni

W

paolo chiaraluna 29-10-2008 17:40

Per gli Ohlins la cifra potrebbe salire un pò. Dal sito a listino costano 740 euro l'anteriore e 998 euro il mono posteriore.
La barra corta costa sui 100 euro quella dei GS da 365; Co.Mo. ne fabbrica una regolabile su due posizioni e costa(va) sui 120 euro.

Il Veterinario 29-10-2008 17:51

La brochure della bmw che promuove scarichi,centraline e ohlins da il prezzo ufficiale per le officine bmw e sta intorno i 1500 (senza manodopera) e non oltre,mi sembra siano 900 il post e 600 l'ant. euro + euro -

Ce l'ho qua sul comodino.....


Ciao

paolo chiaraluna 29-10-2008 17:54

Non so che dirti...i prezzi che ho indicato li ho presi or ora dal sito di Andreani Group. Possibile che facciano sconti comitiva alle concessionarie BMW :-p

superferra 29-10-2008 20:44

Grazie a tutti dei chiarimenti.
Certo, una bella botta !!!
Ma se davver cambiano la vita... ci penserò seriamente.

Quote:

Originariamente inviata da Il Veterinario (Messaggio 3222972)
per curiosità che prezzi ti hanno fatto?e le condizioni dei mezzi?

Su internet i prezzi stanno pian piano scendendo (ne parlo con cognizione di causa visto che avendo dovuto rimandare l'acquisto per vari motivi già diverse volte è da almeno un anno che li seguo :mad:) e per modelli del 2000-2002 stare attorno ai 4000-4500 euro è sempre più facile. Le borse si trovano incluse spesso ma se tra gli optional compaiono ammo preziosi, scarichi e centraline i privati non le svendono di sicuro.
Ad esempio, sul mercatino di QdE di questi giorni c'è un' offerta molto interessante per un modello del 2000 con borse a 3500 euro.

Per i concessionari il discorso non è lo stesso, come sai di sicuro, e alcuni mi hanno chiesto 6000-7000 per modelli del medesimo periodo senza particolari aggiunte. Sicuramente ben tenute e garantite, però...:pale:
Con alcuni ho intravisto uno spiraglio di sconto, con altri è meglio non parlarne...

A vostro parere un modello 2000-2002 è comunque affidabile e può essere un buon investimento ( soprattutto se parliamo di modifiche successive) o è comunque meglio orientarsi su periodi più recenti, soprattutto se acquistando da privati non conosciuti?

Ciao.

PIERO S 30-10-2008 09:50

ti porto il mio caso:
presa 4 anni fa del 2001
con tutto il set di valigiotte
manopole riscaldabili
blocco motore nero
e tutta originale con 21k km

ora la mia piccola ha ca. 73k km. I primi due anni andavo "spesso" in giro con gli amichetti e ho fattto mediamente 20k km all'anno, poi con la morosa (e dopo moglie) meno sparate in montagne ma giri più lunghi in più giorni (Puglia, Dubrovnik, Toscana, ecc...).

Inconvenienti:
cambiato il cuscinetto del mozzo posteriore. 130 €
cambiati i dischi davanti (sempre originali) perchè vibrava in frenata. (400 €)


le uniche modifiiche che ho ritenuto fare sono:
i sig.ri holins
parafango in carbonio posteriore: con quello che costano i sig.ri holins non voglio che si sporchino :!:
il portatarga (sempre ad altezza codice) ma quello originale proprio non si può guardare :mad::mad::mad:
ah dimenticavo: tutti i tagliandi fai da te!

paolo chiaraluna 30-10-2008 10:54

la mia era un 1999 nera con sella arancione. Andava benissimo a parte qualche magagna con i cuscinetti del cambio (cambiati a 50 mila) è arrivata felicissimamente a 90 mila km.
Un 2002, 2003 frenano pure meglio perche hanno il sistema evo, che la mia non aveva ed il suo unico limite era la frenata.
La moto è eccellente, il prolema vero, se la prendi da un concessionario, è che il kilometraggio sia reale.
Ho visto e sentito cose che voi umani.....................

Ps le ohlins valgono cio che costano ed anche di piu. Gialloni e barra corta: di altro questa moto non ha bisogno a meno che siano i tubi in treccia per le "prima serie" per rimediare alla frenata spugnosa.

Il Veterinario 30-10-2008 17:16

La mia era del 2000 ed a 70.000 km andava come un treno!
Mai un problema,la frenata (con pinza brembo)al contrario di quello che ti hanno detto gli altri era anche troppo efficente soprattutto dopo che ho messo i tubi in treccia...

Se guardi altri post di comparazione e aspetti generali (alcuni parlano di altro ma si cade sempre li negli ultimi tempi) sia per 1100 che 1200 sono pieni di comparazioni e opinioni di noi tutti!

Fai conto che gli accessori sono davvero "preziosi" quindi è normale che alcuni prezzi siano un po più alti,ma lo devono essere in maniera ragionevole!

Ciao

superferra 01-11-2008 15:08

Direi che tutti vostri pareri vanno in un' unica direzione e sono molto contento di sentirlo:-p
Quindi:
-chilometraggio (confidiamo nell'onestà altrui...) e prestazioni non si influenzano
-mi sembra che tutti abbiano un debole per gli ohlins
-la barra corta piace
-evo è meglio
-la frenata un punto da verificare

Se poi devo proprio trovare un "difetto" nei vostri consigli, è senz'altro il fatto che parlate tutti al passato: chi ha comprato una 2001 quattro anni fa, ad esempio, ha acquistato una moto che aveva solo tre anni. L'acquisto della STESSA moto nel 2008 potrebbe (dico potrebbe) non rivelarsi altrettanto fortunato.
Ovviamente (me lo dico da solo e vi risparmio il repost) i prezzi oggi sono diversi e chi spende 3500 euro per un 2000 non può certo pretendere di trovarsi una moto perfetta.

Mi sembra comunque di capire che ci si possa fidare (della moto, non dei venditori, ovviamente...;))

Grazie a tutti, per ora!!

Il Veterinario 02-11-2008 10:46

Dalla brochure bmw:ohlins front 740 €
ohlins rear 998 €
Kit boxer cup completo di collettore con ingresso sond lambda eprom e terminali in acciaio inox omologati con dbkiller asportabile 790,00 €

Power Frk 250 €

Ciao

louberta 02-11-2008 17:48

@ superferra:

se stai cercando una esse usata una cosa importante è, ad esempio, controllare che non sia ferma da troppo tempo.

ti riporto la mia esperienza... ho acquistato nel nov 2006 la mia esse 2001 con 6500 km. il proprietario praticamente c'ha fatto solo il primo tagliando dei 1000... elogicamente i liquidi vari son rimasti quelli... :mad:

risultato... - siccome peraltro la qualità delle guarnizioni dei nostri impianti idraulici non è particolarmente eccelsa - dopo poco mi si è svampato il cilindretto del rinvio idraulico della frizione, a causa dell'azione corrosiva del liquido vecchio sulle guarnizioni...

per le sospensioni... holins vanno per la maggiore ma mi guarderei in giro anche per altre marche... wilbers wp bitubo.

non mi fermerei davanti al nome. cerca l'occasione.

io ho trovato dei bitubo venduti da un nostro amico (che ora è felicemente passato al lato Corsaro della forza) e devo dire che sono davvero ottime. mi sto divertendo un casino con le regolazioni ... infinite e sensibilissime...

sono un profano e quelle sosp sono pure tropppo sofisticate, ma soddisfazione! Cao! :D

sail1955 19-11-2008 12:09

Barra Corta E Ammo Post
 
Correttamente, al cambio della barra con quella corta dovrebbe essere modificato (allungato) l'interasse del mono posteriore onde ripristinare il corretto angolo di funzionamento del giunto del cardano.

Questo porta ad un ulteriore elevazione del posteriore, già alzato di circa 3 cm in funzione dell'installazione della barra corta. Complessivamente si otterrebbe un assetto molto caricato sull'avantreno che potrebbe vanificare la maneggevolezza, in termini di inserimento in curva, provvista dalla barra corta....Oltre a tutto la moto diventa meno fruibile (vedi altezza sella) per un utilizzo quotidiano (palesemente dipende dalla statura pilota).

Qualcuno, avendo montato barra corta e ammortizzatore posteriore con interasse regolabile (es: Ohlins) ha provato..e con che risultati.

paolo chiaraluna 19-11-2008 13:18

Ottimi risultati in termini di maneggevolezza (si alza meno di 3 cm cmq);
il carico sui manubri si può ovviare con i semimanubri versione touring montati sopra la piastra. Io sono alto 1,80 e mi ci sono trovato benissimo.
Ho venduto tutto della mia S disastrata, ma ho tenuto barra corta ed Ohlins. La dovessi ricomprare li rimonterei entrambe al volo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©