Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100RS - R1150RS - R1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=110)
-   -   Cablaggio sonda lambda (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=191704)

sal 15-10-2008 10:41

Cablaggio sonda lambda
 
Ciao.
Quando ho riassemblato la mia mukka dopo aver fatto equilibrare la frizione ho passato il cablaggio della sonda lambda dove era più intuitivo. Per un lungo tratto il cavo della sonda corre parallelamente al cavo della candela di destra ancorandosi, in un paio di casi, alle stesse mollette fermacavi.

Ora che a minimo spessissimo sembra borbottare, vibrare eccessivamente, se apro il gas repentinamente certe volte si spegne altre volte scoppietta mi chiedo se non potesse dipendere dal cablaggio della lambda. Tutto ciò a prescindere se sia calda o fredda.

Ricordo che la mia mukka, da giovane, subì un richiamo per il "riposizionamento cablaggio della sonda lambda".

Nel tentare di capire se fosse o meno la sonda, ho staccato il "cipolletto rosa" e resettato la centralina. É un pò presto per dirlo ma mi sembra che si comporti molto meglio. In queste condizioni la centralina non dovrebbe tener conto della sonda se non erro: quindi se non prendo un "abbacchio" il cablaggio non deve correre parallelo ai cavi candele o la sonda è fottuta.

Nella prima ipotesi mi servirebbe il vostro aiuto: potete vedere il posizionamento del cablaggio della sonda lambda e comunicarmenlo?

greenmanalishi 15-10-2008 11:31

per quanto riguarda il cipolletto non mi ricordo bene ma mi pare che solo il giallo togliendolo escluda il ciclo lambda,ma poi ho dei dubbi anche su quello.
a freddo se ricordo bene la centralina non dovrebbe tener conto del ciclo lambda.
sul mio gs il cavo della sonda non corre parallelo a quello della candela,quando sbuca dal corpo farfallato si intrufola verso il telaio e il connettore è fissato ad esso...ma l'ho smontato talmente tante volte che in origine potrebbe non essere così.

sal 15-10-2008 11:39

Grazie green.
Anche il mio appena sbuca da dietro il C.F. si intrufola verso la parte anteriore e lo àncoro al telaio.
Il dubbio è il percorso che prende quando discende dietro il C.F. giù giù fino al catalizzatore.

Qualcuno che ha una RS del 2003 potrebbe controlare?
Grazie a tutti.

Alessandro S 15-10-2008 15:07

Non mi sembra che possa essere un problema generato dalla sonda lambda, e in modo particolare se questa è sconnessa. C'è qualcos'altro. Forse un un problema nei tiranti della valvole gas?

sal 15-10-2008 17:28

Si, adesso la sonda è esclusa (almeno io sono convinto così) mediante eliminazione del cipolletto di codifica della centralina e sue reset.
La prima sensazione ....bè non conta la prima sensazione.
La terrò così fino a lunedì: vediamo come va.

I tiranti sono connessi correttamente: nessun problema apparente.
Uno dei due tiranti, quello della valvola a farfalla di destra, è nuovo: gli altri sono quelli originali. La manopola del gas si apre senza troppe resistenze e si richiude istantaneamente e completamente al rilascio con "clac" di chiusura delle valvole nettamente udibile. La manopola ha un piccolissimo gioco da chiusa: come prescritto mi pare.

Insomma: la manopola del gas e i cavi li escludo.
Potrebbe allora essere che i C.F. aspirano aria dalle flangie dei manicotti?
Ma non dovrei avere problemi a tutti i regimi e non solo al minimo?
Ho smontato i C.F. e li ho puliti. Nel rimontarli non ho trovato indicazioni di serraggio per essi e sono andato "a orecchio" considerando che la testa era in alluminio e il bullone non tanto grosso. Posso mettere qualche sorta di guarnizione liquida per sigillare bene?

Alessandro S 16-10-2008 17:35

Imho indagherei su un'eventuale mancata o errata calibrazione delle depressioni al minimo accelerato, che si fa intervenendo sui registri dei cavetti terminali. Probabilmente dopo la sostituzione non è stata fatta la relativa calibrazione. Per ulteriori approfondimenti sul metodo vedi le faq di Ezio.

Le curve flussimetriche non hanno un andamento lineare in relazione ai gradi di apertura delle farfalle gas. Per questo motivo l'equilibro del sistema è molto più critico ( poichè è proprio nei primi gradi di apertura della farfalla che avvengono i grandi cambiamenti di flusso) alle minime aperture delle farfalle rispetto ai grandi angoli.

Salentino 16-10-2008 18:13

scusa solo ora leggo questo post..
non so se ti serve ancora.. controllero' appena posso il percorso del mio cablaggio..
ad ogni modo se hai smontato i corpi farfallati non dovresti rifare il bilanciamento con il vacuometro?

sal 17-10-2008 09:20

WOW!
Grazie Alessandro_S e grazie Salentino.
Conoscere il cablaggio corretto è comunque interessante.
Più interessante è l'argomento di Alessandro_S che adesso andrò a cercare nelle VAQ. Se mi potesse indirizzare più chirurgicamente gliene sarei ancor più grato.
;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©