Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Bilanciatura ruote RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=191600)

scuba 14-10-2008 16:32

Bilanciatura ruote RT
 
Ciao a tutti
vorrei sapere se qualcuno di voi ha informazioni in merito alla bilanciatura delle gomme delle nostre mucche ,mi spiego:
Tempo fa ho cambiato le gomme con delle contiroad attack presso un officina di moto dove preparano anche moto per competizioni su pista quindi sanno il fatto loro.....:confused:
al termine del lavoro ,la bilanciatura è stata eseguita solo sulla ruota anteriore e a mano (non con apparecchiature elettoniche)
alla mia domanda :"perche non bilanci anche il posteriore" la risposta è stata la seguente:"la ruota posterire delle moto a monobraccio come BMW ,guzzi non vanno bilanciate ma va solo rispettato la posizione del bollino giallo stampato sulla gomma che deve essere in corrispondenza della valvola"
possibile? avete mai sentito qualcosa di simile?
ciauzzz
attendo riscontri

OTTORENATO 14-10-2008 17:10

:rolleyes::rolleyes:Non credo proprio che non vada bilanciata.....ad ogni cambio bilanciano sempre anche la post..con la bilanciatrice per auto ...mentre l'anteriore la fanno a mano..!!

sauro 14-10-2008 18:26

A me le bilanciano sia davanti che dietro con l'equilibratore elettronico per moto

EagleBBG 14-10-2008 19:12

Quoto Sauro, anche a me le bilanciano entrambe con l'equilibratore elettronico per moto, che a differenza di quello per auto misura anche il bilanciamento destra/sinistra.

maurodami 14-10-2008 19:48

Vanno equilibrate entrambe, non c'è nessuna ragione per bilanciare solo la ruota anteriore. La scelta di operare con apparecchiature elettroniche o a manuali, dipende solo dal fatto che spesso i gommisti non hanno gli accessori (adatti al mozzo della ruota posteriore) per fissare la ruota sulla macchina. Proprio sabato ho fatto sostituire entrambi i pneumatici ed anche nel mio caso non hanno equilibrato la ruota posteriore. Quando ho chiesto il perchè, dapprima mi è stato risposto che non era necessario poi, dopo una breve chiaccherata sul fenomeno dell'eccentricità, mi hanno detto che gli mancava uno dei due "coni" da porre nell'asse data l'asimmetria della ruota posteriore.
Nel nostro caso, utilizzando solo per la ruota posteriore serve un secondo "cono" di maggiori dimensioni.
A questo punto visto che il problema si ripresenterà tra qualche tempo farò realizzare subito il "cono" mancante per far completare il lavoro al gommista e poi, con calma, data la semplicità dell'attrezzo me ne costruisco uno uguale.

flinko 14-10-2008 20:43

anche a me non hanno equilibrato la ruota posteriore causa mancanza del cono adatto.

ennebigi 14-10-2008 21:13

Certamente l'equilibratura fatta a mano pùò essere dovuta alla mancanza o a difficoltà all'apparecchiatura, ma in tanti casi i gommisti con tanto di manico la fanno a mano. Durante un viaggio a Garmisch, allo stend della metzler l'ho fatta fare al mio GS, ed è stata fatta, bene, rigorosamente a mano.
Ciao Ciao

EagleBBG 14-10-2008 22:53

Vabbè... a mano o in lavatrice... l'equilibratura va fatta comunque su entrambe le ruote. :lol:

settembre 15-10-2008 10:37

gommisti
 
ma andare da uno bravo e sopratutto ATTREZZATO anche per le moto ?

scuba 15-10-2008 11:28

caspita se sto qua prepara moto da pista non mi chiedo se ha l'attrezzatura oppure no.......:mad:
parto dal presupposto che abbia tutto no???

La ruota posteriore non bilanciata che tipo di vibrazione genera o meglio che sintomi da?
perche comunque non percepisco alcunche al posteriore

sauro 15-10-2008 13:07

L'equilibratura al posteriore fatta a mano non è possibile farla in quanto l'attrito che ha la coppia conica ed il cardano non permette al punto più pesante della ruota di porsi verso il basso al contrario dell'anteriore che non ha attriti

la ruota posteriore non bilanciata genera dellle vibrazioni che genera una ruota non bilanciata :lol: ovvio, il sintomi percettibili sono come dei saltellamenti con una frequenza alta, maggiore è lo sbilanciamento e maggiori saranno le vibrazioni entro un certo range di velocità

maurodami 15-10-2008 13:34

Il problema della coppia conica e/o del cardano non si pone proprio in quanto la ruota posteriote (così come quella anteriore) viene equilibrata quando è stata già state rimossa dalla moto.

EagleBBG 15-10-2008 13:59

Quote:

L'equilibratura al posteriore fatta a mano non è possibile farla in quanto l'attrito che ha la coppia conica ed il cardano non permette al punto più pesante della ruota di porsi verso il basso al contrario dell'anteriore che non ha attriti
Eeehhh???? Cosaaaa??? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

sauro 16-10-2008 10:33

Beh che c'è? io ho sempre visto fare l'equilibratura a mano della ruota direttamente montata sulla moto (prima che il gommista si dotasse della strumentazione elettronica) quindi l'attrito del cardano c'è eccome tant'è che nella moto con trasmissione finale a catena non agganciava la catena

EagleBBG 16-10-2008 13:40

Nelle moto con trasmissione a catena, a catena smontata, può anche essere, anche se la precisione non sarà mai granchè... ma se prova a farlo nelle moto a cardano... allora io cambierei gommista, io eh... :lol:

Luc..... 16-10-2008 15:59

Qualsiasi gommista da moto preciso usa la bilanciatrice a mano e bilancia Ant. e post. ;)

sauro 16-10-2008 16:14

Quote:

Originariamente inviata da EagleBBG (Messaggio 3194914)
Nelle moto con trasmissione a catena, a catena smontata, può anche essere, anche se la precisione non sarà mai granchè... ma se prova a farlo nelle moto a cardano... allora io cambierei gommista, io eh... :lol:

Appunto e io che ho detto prima? nelle moto con trasmissione a cardano non è possibile farla ed ho anche detto all'inizio che il mio di gommista usa l'apparecchiatura elettronica.......

Mauro Venturini 21-10-2008 14:35

La bilanciatura a mano rimane sempre la migliore, sulla nuova RT ho anche il trasmettitore della pressione delle gomme e ho dei piombi grandissimi in quanto il congegno sbilancia molto, il fatto che la gomma oltre ad avere una rotazione abbia una posizione quando viene installata questo e` vero c'e` un bollino che va` messo in corrispondenza della valvola, poi sinceramente anch'io sulla vecchia non equilibravo la posteriore, su questa ora sono obbligato.

Ciao Mauro

r1150 rt 18-04-2009 03:43

premetto che anche senza bilanciatura nn si sentono fastidiose vibrazioni ma è sempre meglio farla x nn stressare i cuschinetti e via dicendo loro si che le sentono poi la bilanciatura fatta a mano è sicuramente la migliore x la moto anche se un bravo gommista prima di far ricorso hai contrappesi deve prima trovare il punto di minimo squilibrio tra cerchio e pneumatico che poi nn richiede neanche piu di tanto tempo ma solo un pò di pazienza

perrypa 18-04-2009 05:37

Sono convinto anche io che la bilanciatura a mano (entrambe smontate) sia la soluzione migliore.
Certo però, che il gommista deve essere specializzato ed avere manico, ma tanto.

biker55 19-04-2009 15:52

[QUOTE=scuba;3189994]Ciao a tutti
vorrei sapere se qualcuno di voi ha informazioni in merito alla bilanciatura delle gomme delle nostre mucche ,mi spiego:
Tempo fa ho cambiato le gomme con delle contiroad attack presso un officina di moto dove preparano anche moto per competizioni su pista quindi sanno il fatto loro.....:confused:
al termine del lavoro ,la bilanciatura è stata eseguita solo sulla ruota anteriore e a mano (non con apparecchiature elettoniche)
alla mia domanda :"perche non bilanci anche il posteriore" la risposta è stata la seguente:"la ruota posterire delle moto a monobraccio come BMW ,guzzi non vanno bilanciate ma va solo rispettato la posizione del bollino giallo stampato sulla gomma che deve essere in corrispondenza della valvola"
possibile? avete mai sentito qualcosa di simile?
ciauzzz
attendo riscontri[/QUOTE
Il mio consiglio è di scegliere un gommista capace e qualificato nel settore MOTO.Importante è il montaggio della gomma col bollino giallo posizionato in corrispondenza della valvola.Quindi la bilanciatura va fatta su entrambi i cerchi,elettronicamente quella posteriore e a mano quella anteriore.Ciao:D

dualsystem 19-04-2009 17:44

vado un attimo OT:

qualcuno gentilmente conosce un buon gommista in zona MI?

grazie

perrypa 19-04-2009 17:58

io conosco moro gomma in via roggia scagna (traversa di viale monza)

mukkista61 19-04-2009 18:29

sicuramente fatta a mano è più precisa, circa 5 gr da quella elettronica, infatti i reparti corse usano solo attrezzi manuali. in rete si trovano equilibratrici con relativi coni per anteriori e posteriori, i prezzi vanno da 70 € in su. appena posso vi linko alcuni indirizzi.

Mauro Venturini 19-04-2009 23:08

GOMMA POSTERIORE

Le moto che hanno la misurazione della pressione con i sensori dentro il cerchio vanno assolutamente equilibrate, quelle senza non vibrano anche se non le equilibri, molti però non le equilibrano in quanto per la gomma posteriore delle nostre moto ci vuole una flangia particolare, una flangia che costa dai 15,00 ai 25,00 però la realtà è che sono pochissimi i gommisti o meccanici che l'hanno in casa.

Ciao Mauro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©