Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Sul treno con la moto (attenti alle misure!) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=19125)

nonholenduro 23-01-2005 21:18

Sul treno con la moto (attenti alle misure!)
 
http://www.repubblica.it/2005/a/moto...trenomoto.html

ApiX 23-01-2005 21:24

Mi sa che con gli 85 cm di ingombro trasversale il boxerone è OUT!
Peccato, sarebbe stato interessante! Molto interessante.

Ciao.

Daniele R850R

Wotan 23-01-2005 22:59

Quote:

Originariamente inviata da daniele pellizzoni
Mi sa che con gli 85 cm di ingombro trasversale il boxerone è OUT!

La R1100S è larga 88 cm compresi gli specchi, il boxer è un po' più stretto e rientra negli 85 cm.
Il problema nasce con le valigie, che sfiorano il metro.

bodo 23-01-2005 23:49

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
...Il problema nasce con le valigie, che sfiorano il metro.

Ma che si possono smontare facilmente :wink:

er-minio 24-01-2005 00:13

Quote:

Originariamente inviata da bodo
Quote:

Originariamente inviata da Wotan
...Il problema nasce con le valigie, che sfiorano il metro.

Ma che si possono smontare facilmente :wink:

Si, ma sai quanto era comodo lasciare la moto con i valigioni...
Io così ho fatto... e un pomeriggio zainetto in spalla a Parigi...
:wink:

85cm sono un po' pochini... boh.

cmq, guardate un po' chi c'è qui sotto :D :

http://www.jnkmail.com/private/qde/erre_treno.jpg

ApiX 24-01-2005 08:32

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
....La R1100S è larga 88 cm compresi gli specchi, il boxer è un po' più stretto e rientra negli 85 cm.
Il problema nasce con le valigie, che sfiorano il metro.

Si hai ragione, anche se non sarei così sicuro che il motore rientra, mentre le valigie sono sicuramente (le ho misurate) un paio di cm o tre sotto il metro.
Comunque so, per aver usufruito del servizio con l'automobile, che c'è un problema furti, per cui non sarebbe stato comunque "intelligente" lasciare le valigie agganciate.
Ciao

Daniele R850R

bodo 24-01-2005 09:25

Quote:

Originariamente inviata da er-minio
...cmq, guardate un po' chi c'è qui sotto :D : ...

Mica è la tua! E' pulita!
:twisted: :twisted: :twisted: :wink:

nonholenduro 24-01-2005 10:46

Posto che non è conveniente lasciare le valigie sulla moto quando viaggia sul treno, mi chiedo, se le moto viaggiano disposte in questo modo -->

http://www.jnkmail.com/private/qde/erre_treno.jpg

perchè mai non possono superare gli 85 cm di ingombro visto che l'auto più stretta è la smart che è larga 130/140 cm ca.
Forse in Italia le moto vengono ammassate una accanto all'altra e non una dietro l'altra come in foto!

Trinitro 24-01-2005 10:55

perchè 85? perchè così gli operai possono affiancare due moto e riuscire a lavorarci per 'legarle'.
quando fate questa operazione (io ci ho fatto da bordeaux a marsiglia)
fatelo con una moto che offre almeno 4 punti di ancoraggio. come metterla sul carrello insomma. altra cosa, presentatevi all'imbarco con motore pressochè freddo.
sciao g.

er-minio 24-01-2005 11:03

Quote:

Originariamente inviata da bodo
Quote:

Originariamente inviata da er-minio
...cmq, guardate un po' chi c'è qui sotto :D : ...

Mica è la tua! E' pulita!
:twisted: :twisted: :twisted: :wink:

nono!!! Se guardavi da vicino era lercia...
Cmq l'ho lavata bene bene ieri... è BELLISSIMA... mi pento per tutte le volte che l'ho tradita col pensiero... :shock: :D

er-minio 24-01-2005 11:08

cmq, nella foto, è la mia eRRe all'arrivo a Nizza di mattina presto (da Parigi).
Noi avevamo viaggiato in vagone letto (risparmiandoci 1000km di sardostrada del rientro e guadagnando un giorno e mezzo/due di viaggio) - la moto è su un treno al seguito che è praticamente un'unica lunga bisarca: hanno spazio a sufficenza per mettere sia auto che moto, quindi non ci sono troppi problemi di misure.

La moto l'ho consegnata a parigi la mattina alla stazione: firmi insieme all'addetto un foglio in cui sono segnate tutte le parti della moto (valige e carichi vari inclusi) le borse da serbatoio, ovviamente, le ho portate con me... anche se si potevano lasciare... mah! :wink:

Ho visto solamente l'operazione di scarico: mi sembra ci andassero molto "gentili" sia con le moto che con le macchine. :)
(che so, magari a caricarla l'hanno spinta su a calci... :D :D :D )

ApiX 24-01-2005 11:51

Quote:

Originariamente inviata da er-minio
....Ho visto solamente l'operazione di scarico: mi sembra ci andassero molto "gentili" sia con le moto che con le macchine. :)
(che so, magari a caricarla l'hanno spinta su a calci... :D :D :D )

No, un momento. In Italia va diversamente, almeno con l'auto. Te la carichi da te e te la scarichi pure. E non mi andrebbe bene diversamente con quello che ho visto sulla tratta Bologna/Catania.

Ciao

Daniele R850R

er-minio 24-01-2005 12:00

Quote:

Originariamente inviata da daniele pellizzoni
No, un momento. In Italia va diversamente, almeno con l'auto. Te la carichi da te e te la scarichi pure. E non mi andrebbe bene diversamente con quello che ho visto sulla tratta Bologna/Catania.

Ciao

Daniele R850R

Cha hai visto???
:shock: :shock: :shock:

In francia la caricano loro - tra l'altro ho lasciato alla stazione la moto diverse ore prima della partenza, quindi non ho visto come la caricavano (e speravo di poter salire io sul treno con la moto... :D ).

Cmq ho osservato da lontano le operazioni di scarico di tutte le moto e tutte le macchine e ci stanno molto attenti.

Damiano 24-01-2005 12:51

Ottimo servizio comunque, qualora uno rimanga a piedi col mezzo (a me è capitato).

nonholenduro 24-01-2005 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Damiano
Ottimo servizio comunque, qualora uno rimanga a piedi col mezzo (a me è capitato).

Beh in questi casi interviene la clausola aggiuntiva della R.C.A., da pochi euro (max 15 € annui) che nella migliore delle ipotesi ti consente il rimpatrio della moto a carico dell'assicurazione col carro attrezzi, o la riparazione della moto in loco, biglietto aereo per rientrare al domicilio + biglietto aereo per andare a recuperare la moto dopo le riparazioni, ovviamente tutto pagato dall'assistenza dell'assicurazione !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©