Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   problema freni R1200GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=191220)

TEOK 12-10-2008 09:53

problema freni R1200GS
 
e' da un po' di tempo che quando freno con il Gs in maniera un po' intensa si accende la spia del malfunzionamento freni e poi resta accesa, la moto continua a frenare senza problemi ma la cosa mi preoccupa.

Probabilmente nelle istruzioni ci sara' scritto qualcosa a riguardo ma non riesco piu' a trovarle... :confused:

qualcuno mi sa dire cosa puo' essere?

Come nota vi posso anche dire che se freno leggermente la spia non si accende. :-o

Sono le pastiglie consumate?

Succede sia davanti che dietro

Grazie

calabronegigante 12-10-2008 15:01

controllare lo spessore delle pastiglie,lo puoi fare anche Tu!
.....hai fatto il richiamo "tubi"?

TEOK 12-10-2008 17:54

no, esiste un richiamo tubi?
Magari l'ha fatto il tipo da cui l'ho comprata? quando e' stato fatto?
La mia moto ha 4 anni e io ce l'ho da due e mezzo. E' la prima volta che mi da di questi problemi...

calabronegigante 12-10-2008 18:06

anche se non credo sia il caso Tuo (ma + un contatto o pastiglie usurate)
cmq,in cerca.....
http://www.trasporti.gov.it/page/Nuo...d_modello=1251
pero' se la Tua ha 4 anni.....mi sa che non reintra!

romargi 12-10-2008 19:19

se il tuo GS è vecchiotto, la spia freni non indica lo spessore delle pastiglie bensì il malfunzionalmento dell'ABS. Talvolta, se si accende, hai solo la frenata residua.

In molti casi ciò accade se la batteria è un po' scarica... magari nei primi giri della stagione viaggiando pure con le manopole riscaldate accese. Prova a ricaricarla come si deve e controlla se l'anomalia si ripresenta.

TEOK 13-10-2008 09:04

ottimo consiglio, effettivamente mi è capitato dopo che ho preso la moto dopo 2 mesi di fermo (l'avevo lasciata in montagna) e quindi mi sembra una spiegazione assolutamente verosimile!!

proverò.. grazie!

Kabir 13-10-2008 09:50

Ciao Teok....ma l'avevi poi cambiata la batteria dopo quel giro in cui è arrivato tuo fratello con i cavi.... ?!?!?! In caso negativo.....
;)

StreetHawk.73 24-09-2012 22:17

Problema freni dopo uso intenso.
 
Domenica insieme ad altri amici ho fatto un bel giretto in Val di Ledro, nel viaggio di ritorno abbiamo fatto il tratto che và da Lavenone fino a Rodengo Saiano.
Dopo una serie infinita di staccate ed una volta arrivato a Rodengo, notavo chi la leva del freno andava praticamente a vuoto e la moto non frenava più . . . :rolleyes:

Secondo voi cosa mi è successo ?

- eccessivo surriscaldamento dei freni ?
- bolla d'aria nel circuito ?

Faccio notare che le pastiglie sono ancora buone e nella vascetta l'olio c'era ancora.

Dopo qualche Km. i freni sono ritornati a funzionare regolarmente, ma l'episodio che ho scritto sopra non mi ha fatto stare tranquillo . . .

managdalum 24-09-2012 22:56

Hai surriscaldato l'olio del circuito frenante, nulla di cui preoccuparsi secondo me

Colomer77 24-09-2012 23:07

confermo quanto detto dal moderatore ;)
ti suggerisco uno spurgo del fluido freni...

StreetHawk.73 24-09-2012 23:32

Vi ringrazio per le risposte. :)

Ma la cosa che mi preoccupa è questa: e se mi succede mentre stò scendendo dai tornanti, che faccio ?? Freno motore e/o derapata ? :rolleyes:
Ho fatto altre volte un uso prolungato dei freni, ma qs. è la prima volta che mi succede . . .
( Dite che devo stare più "calmo" nelle staccate ? )

Comunque lo spurgo del circuito frenante lo farò fare al prossimo tagliando (60.000 Km.), ormai mi manca poco . . .

BoxerInside 24-09-2012 23:45

Quote:

Originariamente inviata da StreetHawk.73 (Messaggio 6975801)
Vi ringrazio per le risposte. :)

Ma la cosa che mi preoccupa è questa: e se mi succede mentre stò scendendo dai tornanti, che faccio ?? Freno motore e/o derapata ? :rolleyes:

Più probabile Freno motore e/o facciata... :)

managdalum 25-09-2012 00:12

Quote:

Originariamente inviata da StreetHawk.73 (Messaggio 6975801)
. . .
( Dite che devo stare più "calmo" nelle staccate ? )
r spurgo del circuito frenante lo farò fare al prossimo tagliando (60.000 Km.). . .

Forse é meglio, il 1200 ha un bel freno motore, usalo.
In ogni caso trovo molto più redditizio fare scorrere il GS, piuttosto che guidarono di forza

Corsaro73 25-09-2012 00:31

Di solito puó capitare con il freno posteriore ma sull'anteriore mai sentito!

Metti olio rbf600 e tubi in treccia metallica nel caso non ci fossero

robibebo 25-09-2012 08:07

Quote:

Originariamente inviata da Corsaro73 (Messaggio 6975901)
Di solito puó capitare con il freno posteriore ma sull'anteriore mai sentito!

Metti olio rbf600 e tubi in treccia metallica nel caso non ci fossero

Esatto.
Se usi molto i freni , i tubi in treccia e un olio migliore ti danno una mano ad evitare il fading , o almeno a ritardarlo!!!!!

managdalum 25-09-2012 11:26

pensavo il GS avesse già i tubi in treccia ...

StreetHawk.73 25-09-2012 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Managdalum (Messaggio 6976447)
pensavo il GS avesse già i tubi in treccia ...

Infatti li ha . . . ;)

Marvel 25-09-2012 18:00

Quote:

Originariamente inviata da StreetHawk.73 (Messaggio 6975801)

Comunque lo spurgo del circuito frenante lo farò fare al prossimo tagliando (60.000 Km.), ormai mi manca poco . . .


dopo un episodio del genere lo farei fare subito!!! e non solo lo spurgo anche il cambio totale del olio... ormai nel tuo impianto si è creata aria, dovuta a l'ebolizione di microparticelle di acqua (umidità) che hanno contaminato l'olio freni.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©