![]() |
BMW R1150RS - info parabrezza
salve a tutti.. ho appena acquistato una r1150rs del 2003.. e sto mettendo a puntino tutto ciò che ha bisogno di attenzioni.
Un particolare che mi sembra stranetto è il parabrezza che non sembra avere niente di rotto ma da come l'impressione di essere mobile.. cioè si solleva anzichè essere fisso e rigido come sulle mie moto passate. Ripeto non sembra avere niente di rotto. Forse chi ha questa moto sa di cosa sto parlando e mi può rassicurare oppure potrà spiegarmi che c'è qualcosa che non va! grazie a tutti! |
Il parabrezza è regolabile tramite il pomello che vedi sopra agli strumenti. Avvitando si alza. Non c'è niente che gli impedisca di alzarsi spingendolo con le mani se non una molla e la spinta dell'aria andando. Anzi è buona cosa quando si gira il pomello per cambiare la posizione, alzarlo prima con le mani e poi avvitare o svitare altrimenti rischi che la manopolina che è solo incastrata su un innesto coico, scappi e la perdi per strada assieme alla molla che c'è dentro. Questa cosa rende molto problematico regolarlo in marcia (BMW prescrive la regolazione soltanto da fermo). E' l'unico difetto che trovo in questa moto.
|
"....e la perdi per strada assieme alla molla che c'è dentro."
GRAZIE ALDO! Ecco cosa mancava... il precedente proprietario deve aver perso la molla.. e quindi mi balla un po.. io avevo già aggiunto un molla esteriormente.. ma vedrò di spostarla dentro!! |
A scanso di equivoci (forse il mio post non è stato molto chiaro) ti chiarisco di quale molla parlo. Non si tratta di quella che tiene sollevato il parabrezza fino allo scontro del pomello a vite bensì quella che sta proprio dentro al pomello.
Il pomello sta normalmente in posizione bassa in mezzo agli strumenti, poco accessibile. Per azionarlo occorre spingerlo in basso, questo lo sgancia ed una molla lo spinge in alto, in una posizione più utilizzabile. Questa molla sta dentro al tubetto sul quale è fissata la manopolina. Se la manopolina scappa dal suo innesto conico la molla che sta dentro al tubetto ed appoggia sulla manopolina esce e viene persa per strada invariabilmente. |
si.. certo.. è proprio la molla di cui parlo io.. adesso però mi dici anche del tubetto.. mi manca anche quello.. e quindi l'asta su cui si aggancia il pomello balla nel foro (che è più largo) e di conseguenza fa rumore quando prendo le bucherelle.. e da qui scaturiva la mia sensazione che mancasse qualcosa.. vedrò se sull'ETK online si identificano tali pezzi..
|
Quote:
|
ok.. non immagivano fosse vuota l'asta.. ti ringrazio cmq.. daro' un'occhiata a questo cilindretto..
inoltre se quei rumori li hai anche tu immagino sia tutto a posto allora.. ho anche l'anello di feltro! cmq.. devo trovare un modo per silenziarlo ! |
Ciao
Se vuoi controllare se la molla e ok basta che tu faccia una operazione molto semplice: Il regolatore di altezza è buona norma ingrassarlo periodicamente,basta svitarlo del tutto controllare la molla pulire il tutto e ingrassare poi riavvitare il pomello nella sua sede,la molla non dovrebbe perdersi è fermata da una spina elastica,che fa da guida nelle due scanalature del tubo. Il vetro e collegato al supporto tramite 4 viti ed il supporto è agganciato ad una ulteriore doppia molle che gli consente un movimento in avanti e indietro,su questo supporto si va ad inserire il pomello di regolazione. Io ho smontato il regolatore e controllato il fissaggio,nei fori del plexiglass ci sono delle boccoline di plastica che servono ad evitare che quando si strigono le viti la pressione non rompa il plex,controlla che ci siano tutte. Il mio non fa rumore,neanche quando prendo la buche. |
farò quanto mi hai consigliato! Grazie!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©