![]() |
Acceleratore duro... cavi bowden?
la mia r1100 s del 2001 ha questo problemino... :lol:
La manopola sembra scorrere bene, e ritorna pure. solo che è durissima. alla lunga quasi non riesco più ad accelerare. qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? sono i cavi bowden? basta un'ingrassatina? altra questione: ma non vi pare un po' troppo lunga la corsa? c'è un comando rapido? esperienze di montaggio? :!::arrow: grazie a tutti! :) |
Quote:
|
Anche secondo me, che ho il 1200, la corsa è troppo lunga e il comando troppo duro. Il primo "difetto" è sicuramente una scelta di progetto. Il comando duro è invece fastidioso. Ma anche questo è comune ad altre BMW. Sinceramente è uno dei pochi difetti che ho trovato nella R1200RT che ho potuto utilizzare per qualche migliaio di Km. Cercare di tenere il gas costante in autostrada era l'unica cosa impegnativa della moto. C'è anche da dire che io non sono un culturista ed è probabile che all'utilizzatore medio BMW che passa i 100 kg. il comando possa sembrare morbidissimo. :lol: Se qualcuno ha una soluzione lo faccia sapere
|
Lou, a me quasi non si muove più ma il mecca mi ha detto che sostituire i cavi comporta un lavoraccio ed è quindi anche abbastanza costoso e tu sai bene che sulla mia belva forse non ne vale troppo la pena.
Mi raccontava Giada che era successa la stessa cosa sulla sua vecchia R1100S, si era trattato di uno dei due cavi che si era sfilacciato e grattava all'interno della guaina fino ad arrivare a rompersi del tutto ed era rimasta a camminare con un solo cilindro. Prova a contattarla che ti spiegherà meglio il da farsi. |
guardare sulle faq :http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=12469
esiste un articolo specifico che parla di questo problema.ciao |
Grazie a tutti! :)
il fatto è proprio questo, cioè vorrei capire meglio se si tratta dei cavi bowden :mad: oppure se è un fattore congenito. sono già due anni che ho la moto ma i difetti progressivi non li avverti subito, finchè un giorno non ti "svegli", te ne accorgi e non riesci più a togliertelo dalla testa. comunque: proverò a sentire la giada per capire come funzionava il gas della sua esse prima di rompersi, ovvero per capire se anche nel mio caso si stanno rompendo i cavi. proverò ad informarmi se esiste un comando rapido... al proposito ho provato quello di una replica mamola, ed era perfetto! :eek: corto il giusto, morbido nell'azionamento ma velocissimo nel ritorno! ... :confused::lol: |
Ho risolto il dubbio da solo.
Si trattava proprio del cavo bowden, che alla fine si è rotto. Solo che, trattandosi di quello che va dalla manopola del gas al ripartitore a carrucola, sono rimasto proprio a piedi. :mad::mad::mad: in definitiva: moto sul carro attrezzi in direzione di Trento (al proposito... sapete come è il conce Ela Berg?) ed io che mi trovavo a Cles ho fatto "moto"stpo fino a casa... :-o meno male che il popolo dei motociclanti è sempre pronto a dare una mano!! :D |
.......... KTM............ :lol:
|
Creg, mi sa che per una volta c'hai ragione...
Sono appena tornato da Trento dove ho ritirato la moto per la sostituzione dei cavi bowden. Ora però l'acceleratore scorre leggero che è una meraviglia. tutt'altra moto. Hanno messo i cavi dell'ultima generazione, a scorrimento migliorato (se non ho capito male... e stando a loro) e hanno cambiato le carrucole della scatola di derivazione, con le ultime a diametro maggiorato. In effetti i vantaggi si sentono e il comamdo ora non sembra più nemmeno troppo lungo... |
Bella li .... ma che palle ste BMW!!
W la carota! |
Urka Mumu, che memoria! :rolleyes:
Proprio vero, luoberta ha già fatto tutto, ma per completezza dico che Io avevo la moto che era dura da accellerare, ma SOPRATTUTTO non tornava indietro la manopola -> vedi rimaneva accelerata per un attimo. All'inizio non ci ho dato molto conto perchè pensavo alle manopole riscaldate che talvolta danno questo problema. Poi, sulla via del rientro, per fortuna proprio dietro a casa, la moto va a 1. La R550S! :mad: Corretto quello che ha detto UmUm, si era svilacciata la guaina proprio dove si sdoppia il cavo (sotto il serbatoio si divide in 2 per i 2 cilindri) e quindi sentivo duro. Costo 100 euro con cavi originali. |
.......
no, niente. cmq, per restare in 3d, la mia scorre che è uno spettacolo |
Ciao a tutti. Sicuramente la manopola deve essere morbida sia in richiesta e sia in rilascio. quindi se la "corsa/forza /manegevolezza" non è "uniforma/fluida", sicuramente c'è un problema, o di lubrificazione, o nei casi peggiori, cavi sfilacciati. La pioggia, e i lavaggi frequenti possono creare qualche noia.Personalmente almeno una volta l'anno lubrifico i cavi, solo nelle estremità (manopole e dove si uniscono) facendo colare l'olio l'ungo la guaina. Seguire i vari consigli nella sezione meccanica. PS: non peso 100Kg.
|
@ Giada.. azz 100 Euri... :confused::confused: a me hanno chiesto un bel po' di più... :mad:
@ Kfabry hai voglia a lubrificare il cavo... anche seguendo le indicazioni del mittico Ezio51. Io non sono mai riuscito a sgangiare il cavo alla manopola... altrimenti inserire l'olio è impossibile... poi comunque (constato che anche a Giada il cavo si è rotto nello stesso punto) la rottura è avvenuta all'imbocco della scatola di derivazione, dove l'olio arriva comunque, penso, con difficoltà. |
ma non esiste un acceleratore wireless? :arrow:
|
Quote:
Che ci fai tu qui? |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©