Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Dal boxer al bicilindrico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=187007)

seneca 12-09-2008 18:07

Dal boxer al bicilindrico
 
Ciao a tutti,
ebbene si, sono assalito da questo cambio di mezzo, attualmente ho la r1200r,
gran bella moto ,ovviamente è una naked e come tale ha scarsa protezione,........ma la mia scimma nasce dal fatto che vorrei una moto più leggera specie da fermo e quando ho la zavorrina a bordo, anche l'idea di essere un po più carico in avanti nn mi spiace.
chiedo un parere a chi di voi ha fatto questo cambio radicale, nn si tratta di lasciare solo il motore ma anche il cardano telever e paralever.
prima della erre avevo il cs 650 quindi già con serbatoio sotto la sella e cinghia elastica.
ovviamnete mi piacerebbe sapere anche da chi è già possessore di questa moto le sue impressioni, sia positive che negative.

un lampeggio

inrivalmare 12-09-2008 18:12

Bmw = Boxer
;)

Bassman_99 13-09-2008 14:23

Ciao Seneca,
io sono passato dal boxer (R1100RT) alla F800ST, che possiedo da ormai 1 anno e ci ho fatto circa 7000 Km. Proprio come te, cercavo una moto più leggera ed agile, in città e nelle manovre da fermo e più sportiva, senza però perdere troppo la comodità e la protettività di una gran turismo. Non conosco la 1200R ma ho avuto modo di provare la 1150R di un amico.

La F800 ha veramente soddisfatto le mie aspettative. E' una moto di qualità e sostanza, molto versatile, adatta sia al mototurismo che alla guida sportiva (ma no troppo) in tutte le stagioni.

Motore : tieni presente che è una 800, quindi non ti aspettare il tiro ai bassi del 1200. Però è un motore più brillante del boxer ed ha un allungo maggiore, soprattutto dopo i 6000 giri. Quindi richiede una guida più allegra e va tenuto un pò più su di giri. Inoltre non ha le fastidiose vibrazioni del boxer )sui 5000-6000 giri) e consuma veramente poco (difficile scendere sotto i 20Km/l).

Comportamento su strada : La moto è molto agile e maneggevole, molto divertente da guidare, specie in montagna e nel misto medio-veloce, ben frenata. Se equipaggiata con le gomme giuste (monto le Metzeler M3) piega che è un piacere e si raggiunge molto presto il limite della gomma. La F800 non ha il telelever ma una forcella tradizionale : qundi affonda decisamente in frenata ma permette una maggiore sensibilità e percezione dell'aderenza dell'avantreno. Inoltre, se equipaggiata con gomme turistiche, non consente di entrare in piega con i freni pizati, altrimenti si raddrizza; con le M3 il discorso è diverso e ci si riesce egualmente. La trasmissione a cinghia è silenzisissima e priva di giochi, non mi ha fatto assolutemente rimpiangere il cardano.

La posizione di guida è più sportiva e più caricata in avanti rispetto alla 1200R, ma è ugualmente comoda. La sella è stratta ma è comoda e ben conformata, con più spazio per il passeggero rispetto alla 1200R. Il motore è silenzioso. Io ho fatto giri anche di 700-800 Km in una giornata senza particolari problemi. La carena protegge molto bene dall'aria. Solo a velocità oltre i 150 Km/h bisogna abbassarsi un pò perchè il cupolino di serie devia troppa aria sul casco e sulle spalle.

Difetti : le prime serie (2006) hanno accusato vari difetti di gioventù, principalmente di elettronica, tutti risolti a partire dal 2007. Per inciso, la mia non ha finora avuto nessun problema. Sulla ST, qualcuno lamenta l'eccessivo calore del motore che investe le ginocchia, soprattutto in città. D'inverno fa piacere, d'estate meno. D'altra parte il boxer mi cuoceva le caviglie ...

Io, personalmente, ho trovato le forcelle troppo turistiche e poco frenate, che fanno un pò scomporre la moto nella guida sportiva e nelle staccate al limite. Ho ovviato al problema montando molle Hyperpro progressive e facendo tarare diversamente la forcella.

In sostanza, sono molto soddisfatto della F800. Comunque ti consiglierei di proverne una e farti una tua idea sulla moto, prima di prendere qualsiasi decisione

Lamps.

dr.Sauer 15-09-2008 09:57

Ciao SEneca

Io sono passato direttamente dalla F650 CS alla F800ST. e ne sono sempre più soddisfatto. Ci sono stati problemini "di gioventù" ma sono risolti

La R1200R l'ho provata bene (me l'hanno data quando la mia era ferma per un tagliando). Bella moto, ha un pò di tiro in + ma le vibrazioni sono molto molto maggiori.

Maneggevolezza: mi trovo meglio con la ST .

La potenza e coppia in + del boxer francamente non mi manca (mi potrebbe servire poche volte l'anno e ne faccio tranquillamente a meno).

Fattela dare un giorno e provala bene poi scegli

inrivalmare 16-09-2008 09:23

credo che indicare tra i "pregi" del boxer le vibrazioni...sia un pelino di parte..comunque..buon acquisto!

il borsaro 17-09-2008 12:11

Lascia perdere..........
Io, forse, ripasserò al boxer, dipende dal concessionario....

Alberto

luca1179 17-09-2008 12:43

Dico la mia, da inesperto:!:! Di proprietà ho una r850r (5 marce), ma di recente ho avuto per 6 giorni una rossa F800S con cui ho percorso circa 5-600 km, più che altro per lavoro e su tutti i tipi di strada. Rispetto alla boxer è molto più agile e veloce (parlo a confronto del mio vecchio 850 che ha 40 cavalli in meno del 1200) ed è MOLTO più leggera quindi più agevole nel traffico (ad esempio per zig-zagare in tangenziale, ma attenzione perchè non è leggera in assoluto, ad esempio non come una kawa 2 cilindri in linea). Per contro la F è un pelo più alta quindi non ho trovato tutto questo vantaggio nelle manovre da fermo. Ricordo poi che la boxer, una volta alzati i piedi e innestata la seconda, anche al minimo, è incredibilmente equilibrata e sta in piedi da sola. Preciso comunque che la leggera F mi sembrava comunque molto stabile anche in velocità (non pensavo), con le scie di camion e compagnia bella.
Il motore mi ha sorpreso positivamente! Poche vibrazioni, una coppia in basso inferiore al boxer ma comunque adeguata, anche se con quella mi scordavo l'utilizzo "pilota automatico" che a volte faccio con la boxer, con cui tengo la quinta dai 50 all'ora in poi. Il fuzionamento inoltre era più progressivo e lineare su tutto l'arco dei giri, e nel bene e nel male della cosa invitava ad aprire la manetta. Consumi buoni (concordo con gli oltre 20 km/l che segnalava bassman). Il rumore in compenso, sotto i 4mila giri e con lo scarico di serie, secondo me è brutto (ma alcuni miei amici la pensano diversamente), ed il calore sulle gambe è fastidioso e superiore a quello della boxer (che secondo me invece non è un forno come molti affermano). La trasmissione a cinghia non mi sembrava male: silenziosa e abbastanza morbida (da valutare però sul lungo termine). Ottima impressione infine dei freni (quella non aveva l'ABS), potenti e sopratutto modulabili. Da utilizzare allegramente sul misto, anche lento, era spassosa e gli ammortizzatori tradizionali davano forse più sicurezza: mi permettevo di spiegazzare, in salita procedendo fluido e veloce con il motore sempre tra i 4 e 5 mila giri ed in discesa comprendendo perfettamente fino a che punto insistere sui freni (sopratutto il posteriore che sulla mia boxer è assai poco modulabile).
Aspetti negativi direi la posizione caricata in avanti (nei giorni ci ho fatto l'abitudine ma per l'utilizzo che faccio del mezzo vivo più comodo con la R, dove sto dritto), i piedi esposti all'aria (ma c'è la versione carenata F800ST), la necessità di un cupolino più protettivo per l'autostrada (anche qui F800ST?), la scomodità per il passeggero e la scarsa capacità di carico (anche qui aspetti da rivalutare nel confronto con la 1200 che ha un'impostazione sportiveggiante, differente dalla mia 850). Di certo è che il boxer ha tutto un altro suono ed un mare di fascino in più! Certo la F era decisamente più giovanile...
Ripeto: valutazioni personali da uno che il mondo della moto lo conosce da un anno e che percorre i km prima per lavoro poi per turismo, sopratutto in coppia.

CIAO:salute:

il borsaro 20-09-2008 10:01

Motore sbiellato e fuso
 
Se leggerai ciò che ho scritto in un altro "post" ti renderai conto di quanto mi è accaduto a giugno con la F800ST. Ora a distanza di tre mesi sono nuovamente da nelle stesse condizioni. Moto inutilizzabile e motore sbiellato....
Fai tu!
Alberto
P.S.: il post è: "Molto amareggiato"

tammaro 20-09-2008 13:26

Quote:

Originariamente inviata da il borsaro (Messaggio 3132550)
Se leggerai ciò che ho scritto in un altro "post" ti renderai conto di quanto mi è accaduto a giugno con la F800ST. Ora a distanza di tre mesi sono nuovamente da nelle stesse condizioni. Moto inutilizzabile e motore sbiellato....
Fai tu!
Alberto
P.S.: il post è: "Molto amareggiato"

mi dispiace molto ... ma in officina cosa ti hanno detto?

Conosco uno che ci fa mediamente 25000 km all'anno e non ha avuto mai problemi (e di solito e' molto allegro alla guida).

il borsaro 20-09-2008 16:15

Ciao,
a dire il vero non se lo sa spiegare neanche Franco (Co.Mo). Fatto stà, che sono appiedato ed oltretutto non posso neanche venderla in queste condizioni. Pensa che ho proposto a CoMo di riprendersela indietro per cambiarla con un'altra più dovuto conguaglio, ha rifiutato, ovviamente.......
La moto scampana orribilmente, forse sarà il preludio di un nuovo inizio di fusione.
Ora pretendo la sostituzione del blocco motore e non più la sostituzione parziale di componenti. La mia moto, pensa, ha solo 6000 chilometri!!!
La prima fusione è avvenuta a 2000 chilometri.
Certo è, che sulla base della mia esperienza, non potrei far altro che sconsigliarle a tutti le serie "F"!!!!
Ho saputo da fonti certe, inoltre, attraverso il numero di telaio, che la mia moto è una prima serie, nonostante l'abbia acquistata a dicembre e ritirata a febbraio!!!!
Carina anche questa cosa, NO?!?!?!?!
Saluti Alberto

Loki 21-09-2008 11:12

Mi spice quanto accadutoti, è la prima volta che sento un problema del genere sulla serie F800.
Dopo 23K km la mia non ha avuto nessun problema, solo il cambio delle pastiglie dei freni perchè finiti e una lampadina anabbagliante.
Accusava gli spegnimenti e mi hanno aggiornato la centralina ai 1000 e problema risolto. Ai 20K mi hanno sostituito l' EWS che non mi ha dato mai problemi. Questa è la storia della mia ST
Credo che ti abbiano consegnato un prodotto con difetti di montaggio.
Ti faccio tanti auguri e fatti cambiare il motore che sei in garanzia, sulla S di Surio di Bolzano lo hanno cambiato per un rumorino sospetto.

RUSET 15-02-2009 18:44

Ciao io prima avevo l' R1100S boxer e ora son passato all' 800GS.
Non mi soffermo sul peso, maneggevolezza e comodità del mezzo visto che la tipologia di moto è completamente diversa, mi soffermerò invece sulle sensazioni avute dal motore.

Il bic parallelo frontemarcia è molto più veloce a prendere i giri, di conseguenza ora ho un motore molto + cattivo.
98 cv prima, 85 ora, tutta questa differenza non la sento, magari anche perchè il peso è notevolmente inferiore.
Sicuramente la coppia è inferiore, peccato, ma viene sostituita anche qui dal peso ridotto, (a mio avviso ovviamente).
Riguardo alla catena al posto del cardano, posso dire che ovviamente necessita di + manutenzione, ma se pensi che la maggior parte di moto circolanti su strada hanno questo mezzo di trasmissione, magari la cosa ti rincuora. Inoltre se la catena si usura velocemente , te ne accorgi, mentre se finisce l' olio nel cardano o peggio, si dovesse rompere, sono guai acidi.
Forcella tradizionale al posto del telelever su strada è la cosa che rimpiango maggiormente.
A quelli che dicono che la sola BMW è il Boxer rispondo che sono gusti soggettivi.
D' altra parte se mamma BMW ha deciso di produrre altri motori perchè il mercato lo richiedeva e, visti i risultati ci ha azzeccato, un motivo ci sarà.
Io personalmete sono MOOOOLTO soddisfatto dal parall. frontemarcia.

mor.pheus1 15-02-2009 21:26

Fà piacere sentire queste cose, non per il fatto che non son convinto del frontemarcia, ma perchè molti possessori di boxer continuano a dire che quello è l' unico vero motore bmw: a parte che se il parallelo fosse coreano...un inchino alla Corea, e nient' altro, non è che i bmw son razza ariana, per cui. Felice di un sincero commento, e buona strada sul tuo gs!

wishingwellit 18-02-2009 18:02

ciao a tutti, sto passando da una 1150r ad una f800 e devo dire che leggendo e rileggendo, ho come la sensazione che quello che mi mancherà sarà il telelever! voi che ne dite???mi preoccupa molto questo cambio, ho paura di aver fatto uno sciocchezza.

Bassman_99 21-02-2009 12:53

Quote:

Originariamente inviata da wishingwellit (Messaggio 3472316)
ciao a tutti, sto passando da una 1150r ad una f800 e devo dire che leggendo e rileggendo, ho come la sensazione che quello che mi mancherà sarà il telelever! voi che ne dite???mi preoccupa molto questo cambio, ho paura di aver fatto uno sciocchezza.

Il telelever ha vantaggi e svantaggi (già descritti nel mio precedente post all'inizio). Io sono passato dal telelever alla forcella tradizionale : è diversa, ho dovuto riabituarmi ma, sinceramente non ho avuto grosse difficoltà e non sto rimpiangendo più di tanto il telelever.

Matt78 27-09-2009 01:59

ho avuto l'F/ST e l'F/r per due giorni. nulla più che motorette qualsiasi.
di sicuro non fai i 140 con una mano...

passin 27-09-2009 17:37

Anche il boxer è bicilindrico...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©