Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Paramotore: Twalcom vs. Touratech! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=186594)

tommygun 10-09-2008 10:11

Paramotore: Twalcom vs. Touratech!
 
Antefatto: io e altri due amici (Giacomo69 e Marco) decidiamo di montare sulle nostre mucche dei paramotori estesi. Abbiamo tutti il GS 1200, il mio è un ADV 06 mentre loro hanno lo STD 08.

Io mi oriento su questo modello della Twalcom, mentre loro decidono di prendere entrambi quest'altro modello, della Touratech.

Quella che segue è una recensione comparativa dei due articoli, in seguito a una lunga sessione serale di montaggio... :cool:

Costo:
Twalcom 154 euro + ss, TTech 153 + ss. Un sostanziale pareggio.

Spedizione:
veloce e curata in entrambi i casi. Un altro pareggio

Prodotto:
la piastra Twalcom appare meglio rifinita. Gli spigoli sono tutti smussati e la lavorazione generale leggermente più curata. Quello TTech è un po' più "grezzo" e bisgona stare attenti a non tagliarsi sugli spigoli dei fori. Entrambi molto solidi e protettivi. Quello TTech è leggermente più lungo, protendendosi di ulteriori 3/4 cm verso la ruota posteriore. Leggero vantaggio per Twalcom.

Istruzioni di montaggio:
Quelle Twalcom sono ottime, in perfetto italiano e con molte foto chiare ed esplicative. Oltre alle procedure passo passo viene fornita la lista dei pezzi (tutti ordinabili separatamente in caso di smarrimento) e la lista degli attrezzi che saranno necessari al montaggio della piastra.
Quelle Touratech sono terribili! :mad: Sono solo in tedesco e in inglese, sono spesso lacunose in alcuni passaggi e le foto sono sgranate e spesso ai limiti dell'incomprensibile.
Twalcom vince con facilità.

Facilità di montaggio
:
il mio l'ho montato in 15 minuti, quelli touratech hanno impegnato tutto il resto della serata nonostante fossimo in tre a lavorare su due moto! :mad:
I problemi principali derivano proprio dalle istruzioni pessime che costringono a fare prove su prove e riposizionamenti continui per capire quale pezzo va dove. Inoltre la TTech prevede un ulteriore attacco posteriore mediante una specie di "forcelletta" che va preventivamente attaccata al telaio. Se da un lato questa è una buona cosa (visto che da più solidità al tutto), nella pratica montarla è un incubo, dovendosi districare tra spazi impossibili e tolleranze minime. E -alla fine- è stata opinione comune che se ne potesse pure fare a meno... Un'altra vittoria per Twalcom!

Risultato finale:
nonostante le madonne e il sangue versato, il paramotore TTech è bello esteticamente e molto solido e protettivo. Lo stesso si può dire del Twalcom però...
Pareggio.


Traete le vostre conclusioni.
Io aggiungo solo che mi sembra incredibile che la Touratech, che vende parecchio in Italia oltretutto attraverso una filiale ufficiale, non sia ancora in grado di dotarsi di istruzioni di montaggio degne di questo nome.

Altra considerzione... al prossimo cambio dell'olio qualcuno dovrà bestemmiare in aramaico... o rassegnarsi a vedersi addebitato il lavoro "extra" dal meccanico che dovrà smontare il paramotore. Indovinate chi? :lol:

TANK 10-09-2008 11:00

commento sulla notte bianca
 
....grande Tommygun, un resoconto perfetto.
E pensare che dovevo partecipare pure io...
A questo punto mi spiace solo per la birra e la pizza....un po' meno per le imprecazioni che mi son perso...:lol::lol:

abii.ne.viderem 10-09-2008 11:04

Tommy, ti dò una craniata la prossima volta che ti vedo. me l'ero fatta passare, ma a causa del tuo thread ho appena ordinato il paracilindri della Twalcom (sì, vabbe', non è il paramotore, ma sei responsabile lo stesso...)

tommygun 10-09-2008 11:07

Allora aggiorno l'agenda:
Tank: una birra.
Abii: una craniata.

:lol:

dancer 10-09-2008 11:08

Io posso aggiungere che l'ho TESTATO per bene quello Twalcom al corso di off.

Stasera magari posto la foto.

La botta è stata bella grossa e il paramotore a fatto il suo lavoro egregiamente.
Ora devo solo smontarlo (sperando che la vite si sviti) e raddrizzarlo a smartellate.

MICHELETN 10-09-2008 11:14

Ciao Tommy,

bel resoconto.

Da responsabilie di Touratech Italia di dico quanto segue.

Hai ragione sulle istruzioni, al momento però non possiamo fare altro. Ci sono instruzioni chiarissime a colori in inglese, con foto. Al lato pratico ciò segnifica che pocchissimo nostri clienti hanno avuto problememi non risolvibili di montaggio. Stiamo impiegando grandissime risorse su ciò che riguarda le rapide e serie gestione delle spedizioni..

Per il resto.. Io per montare quella piastra (la ho su tutte le mie moto) impiego 10 minuti forse.

Molto peno per lo smontaggio in quanto la forcella rimane sulla moto, tu sviti solo le viti.

Esteticamente è molto più bello il TT, il Tw-com è proprio tamarro.. hanno copiato tanti nostri prodotti, l'estetica però a mio avviso è troppo tamarra. Anche nel nome hanno cercato di copiarci...

Ciao!

Michele

tommygun 10-09-2008 11:17

Ottimo!

Mi sono scordato di dire che la Twalcom è al 100% italiana, cosa che probabilmente farà piacere a molti qui. ;)

dalex 10-09-2008 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Tommygun
Costo:
Twalcom 154 euro + ss, TTech 153 + ss. Un sostanziale pareggio.

Il prezzo Twalcom se non leggo male è però Iva esclusa.

CAINO 10-09-2008 11:24

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN (Messaggio 3105662)
Ciao Tommy,

bel resoconto.

Da responsabilie di Touratech Italia di dico quanto segue.

Hai ragione sulle istruzioni, al momento però non possiamo fare altro. Ci sono instruzioni chiarissime a colori in inglese, con foto. Al lato pratico ciò segnifica che pocchissimo nostri clienti hanno avuto problememi non risolvibili di montaggio. Stiamo impiegando grandissime risorse su ciò che riguarda le rapide e serie gestione delle spedizioni..

Per il resto.. Io per montare quella piastra (la ho su tutte le mie moto) impiego 10 minuti forse.

Molto peno per lo smontaggio in quanto la forcella rimane sulla moto, tu sviti solo le viti.

Esteticamente è molto più bello il TT, il Tw-com è proprio tamarro.. hanno copiato tanti nostri prodotti, l'estetica però a mio avviso è troppo tamarra. Anche nel nome hanno cercato di copiarci...

Ciao!

Michele

Il nostro amico tommygun stà soltando rappresentando cosa si trova ad affrontare un cliente normale dopo l'acquisto di un prodotto simile fra due marchi; sarebbe bello che se interviene chi ha interessi lo facesse sulla sostanza e non accusando di copiature adirittura del nome, per quello se ne foste certi ci sarebbero le vie legali o sbaglio?
Molto più elegante è stato il tuo discorso iniziale sulle istruzioni che non esistono in italiano ma dopo ... tutto da dimenticare ed in fretta.
Questo il mio parere.
Caino

bulldog 10-09-2008 11:26

per favore postate le foto perchè sono interessato ma ho paura di prendere qualcosa che esteticamente poi nn mi piace. Ad es ho visto foto di catalogo del wunderlich che pare molto bello ma poi in immagini reali fatte dagli utenti perde molto.
quindi:
fate una bella raccolta di foto qui! grazie

dancer 10-09-2008 11:27

Confermo!
154euro + IVA + s.s.

Quindi il giusto confronto sui prezzi credo sia:

185 euro Twalcom
153 euro Touratech


Aggiungo anche che entrambi proteggono a dovere il collettore anteriore, ma solo Twalcom protegge anche i due laterali.
Touratech tuttavia possiede a catalogo altri due accessori per quel tipo di protezione.

Deleted user 10-09-2008 11:27

Bel resoconto Tommy...

ps: io sabato , purtroppo, ho visto il paramotore originale bmw fare molto bene il suo sporco lavoro, scusate l'ot.

abii.ne.viderem 10-09-2008 11:28

in realtà mio cuggino Walter mi ha detto che il paracilindri twalcom è più robusto di quello TT. E poi è vero: tommy ha fatto solo una comparativa da "utenti finali" con molta equanimità e correttezza... (il che non gli risparmierà comunque la craniata...)

Pacifico 10-09-2008 11:31

Oddio... parlare di difficolta nel montare una piastra sotto il motore, di tutte e due le marche... mi sembra una esagerazione... si montano entrambi intuitivamente... senza neanche leggere le istruzioni.. per la verità.. :)

Però l'azienda italiana usa viti con testa torx ( o come si scrive) uguale a tutte le viti del GS e non a brugola come la Touratech, che lo ritengo più comodo nel non dover avere doppia serie di chiavi... come del resto tutti gli altri accessori del catalogo..

Io l'ho testato ... un buon prodotto... :lol:

http://img122.imageshack.us/img122/1936/casco005vv8.jpg

tommygun 10-09-2008 11:32

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN (Messaggio 3105662)
Ciao Tommy,

[...]

Ciao Michele!

Speravo in un tuo commento. :)

Comincio dal basso: avrai notato che non mi sono sbilanciato sull'aspetto estetico (se non per le finiture) perché lo reputo un fattore molto soggettivo. Una cosa che piace a me a un altro fa schifo e viceversa... d'altronde è anche la cosa più facile da valutare prima di un acquisto, quindi ciascuno sceglierà il prodotto che più lo convince.

Sulla facilità di montaggio... non lo so, probabilmente tu sei più pratico ma anche io non mi reputo uno sprovveduto. Ho sempre fatto da solo la manutenzione delle mie moto e ho spesso montato pezzi di ogni genere, compresi paracilindri e paramotori TTech sul mio vecchio 1100.

Eppure ti assicuro che montare qulla piastra è stato un calvario, in parte per le pessime istruzioni (nota che l'inglese io lo so benissimo, e pure col tedesco me la cavo!) in parte per la difficoltà di montaggio della famosa "forcelletta".
E' vero che poi una volta montato le prima volta poi si smonta e rimonta più velocemente, però...

Mi permetto anche di contestare la tua affermazione sul fatto che Twalcom abbia copiato i vostri prodotti. Sugli altri ovviamente non mi esprimo (non conoscendoli) ma le piastre paramotore sono molto diverse per costruzione e per fissaggio.

Torno un attimo sulle istruzioni.
Il fatto che da qualche parte esistano delle ottime istruzioni con foto a colori non mi consola.
Se proprio vogliamo essere precisi, ieri sera abbiamo anche montato (sempre della TTech):
- tre protezioni radiatore
- una protezione faro in rete metallica
- una protezione faro in lexan (o simile)

In tutti i casi è stata neccessaria un po' d'improvvisazione per capire esattamente alcuni passaggi, ma il caso della protezione in rete è stato emblematico perché le istruzioni non solo erano poco chiare, ma si riferivano a un oggetto diverso, come si è capito osservando con attenzione la forma del pezzo ritratto in foto.

Insomma, con tutta la stima per TTech (di cui come vedi sono e continuerò ad essere cliente) trovo incomprensibili tali mancanze.

Ciao!
:wave:

dancer 10-09-2008 11:34

azzo....l'hai testato più te che me allora
:!::!::!::!:

aspes 10-09-2008 11:35

trovo le componenti twalcom sicuramente valide, ma ha ragione michele, hanno annusato un mercato molto florido e sostanzialmente inesplorato dai componentisti italiani, troppo dediti alle sole naked/sport e se si tratta di fuoristrada a quello agonistico. I bmwisti sono numerosi, danarosi e amano arricchire le proprie moto di ninnoli piu' o meno utili quasi come gli harleisti.
A quel punto copiare la produzione TT non e' stato molto difficile...

tommygun 10-09-2008 11:36

Quote:

Originariamente inviata da dancer (Messaggio 3105721)
Aggiungo anche che entrambi proteggono a dovere il collettore anteriore, ma solo Twalcom protegge anche i due laterali.

Non è vero, anche quello TTech protegge i collettori laterali e il catalizzatore posteriore.

Come detto quello TTech è leggermente più lungo verso il dietro, quindi da quel punto di vista è più protettivo del Twalcom... ma lasciami dire che si tratta di differenze impercettibili in pratica.

Sui prezzi avete ragione, mi scuso per il refuso. :-o
(che cmq non cambia il senso del mio post)

El Pastelero 10-09-2008 11:39

confermo quanto detto da tommy (ero uno dei due che smadonnava montando il tt traducendo dall'aramaico ed infilando le dita in pertugi impossibili)

avevo scelto il tt per il costo (anche se di poco inferiore) e per l'idea di solidità che mi dava.

sono pienamente soddisfatto dell'acquisto ma, col senno del poi, la prossima volta prenderei sicuramente il twalcom

cangrande 10-09-2008 11:39

comprate italiano ! vince twalcom

dancer 10-09-2008 11:45

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3105775)
Non è vero, anche quello TTech protegge i collettori laterali e il catalizzatore posteriore.

Parlo ovviamente guardando semplicemente le foto da catalogo per il Touratech.
Il twalcom quasi avvolge i collettori laterali.
Il touratech, sembrerebbe di no....poi magari la prospettiva con cui è fatta la foto inganna.

Per quanto riguarda la lunghezza...nulla da dire

brewer 10-09-2008 11:50

Da mega estimatore dei pezzi TT...
Devo concordare quanto detto per le istruzioni.

Giusto per dovere di cronaca pero'....
Quando ho comprato i faretti della Wunderlich le istruzioni erano solo in tedesco.

tommygun 10-09-2008 11:52

Quote:

Originariamente inviata da dancer (Messaggio 3105817)
Il touratech, sembrerebbe di no....poi magari la prospettiva con cui è fatta la foto inganna.

Sì, la foto non è delle più chiare, la prospettiva da un'impressione sbagliata.

Il livello di protezione offerto alla fine è molto simile tra i due, se non uguale.

cit 10-09-2008 12:24

Quando l'ho comprato io, il Twalcom non esisteva ancora e anche se ci fosse stato non l'avrei preso perchè non mi piace proprio, come non mi piace il Wunderlich. Per le istruzioni concordo con chi ha detto che fanno c@g@re. E' vergognoso con quello che costano gli accessori touratech che non abbiano istruzioni adeguate.
Comunque io l'ho montato in dieci minuti o poco più.

Achille 10-09-2008 14:11

da più volte cliente touratech non posso non concordare con il coro (quasi) unanime che dice che le istruzioni fanno schifo e sarebbe giusto averle in italiano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©