![]() |
R1150R valige laterali
ciao a tutti,
sono alla ricerca costante di "spazio" sulla mia mucca......ci sto provando col top case, su ebay ho visto qualcuno fare modifiche alla piastra posteriore per montare bauletti rigidi invece della softbag. Se non ho visto male la valigia touring lato marmitta delle K1200rs/gt è più ampia perchè su queste moto la marmitta è più bassa che non sulle RR. Corretto? Se così fosse, e se gli attacchi fossero uguali, c'è possibilità di modificare l'altezza della mia marmitta?:chain: |
credo proprio di si, molto tempo fa c'erano anche delle foto su un lavoro eseguito in questo senso, ma non trovo la discussione in questo momento, prova a cercarla tu magari sei più fortunato di me.
gigiboxer |
2 allegato(i)
ciao
sulla nostra R850R abbiamo le valigie laterali standard + topcase Givi Maxia da 52 Litri e borsa da serbatoio Givi. Riusciamo a farci stare, ben pressato, tutto il necessario per una settimana per due, 2x7 magliette 2x7 paia di calze, 2x7 camicie/polo/tshirt, 2x scarpe da ginnastica, 2x ciabatte, 2x paio di jeans. 2x maglione, spazzolini dentifricio, bomboletta piccola schiuma da barba, schiampo piccolo, saponetta. Nella bosrsa sul serbatoio, kit riparazione gomme, cartine geografiche, portafoglio, telefono, macchina fotografica, coltellone svizzero, caricabatteria macchina fotografica e cellulare, lettore mp3, un paio di panini e due mele per il viaggio .... Non uso le borse interne, ma proteggo gli indumenti con borse di plastica (quelle della spesa). Il peso delle borse laterali non si sente, ma il topcase si ... dimenticavo anche 2x 7 mutande :-) stringi stringi che ci stà tutto ! buone vacanze ! luca |
comodo ma "leggermente" inestetico, sembra la sezione a disco dell'enterprise, dovrebbe poi agevolare l'impennata.
scherzo, se e' necessario per avere il necessario durante il viaggio e' giustificato. ma... e se poi state fuori 8 giorni rimanete senza 1x tutto? |
il problema è che la mia RR non è soltanto la mia prima BMW, ma anche la mia prima moto in assoluto ( se il "vespone" non rientra in questa categoria ), per cui prima di riuscire a staccarmi dal logo......nel senso che al momento se non è BMW non sale in moto! Scherzi a parte mi diverte l'idea di poter arrivare li dove chi l'ha costruita non c'è arrivato.....su questi forum ne ho viste di "invenzioni", con un pò di pazienza qualcuno mi darà la dritta giusta....
|
Esistono dei coperchi maggiorati per le valige System, cod. 71 60 7 652 735 sinistro e 71 60 7 652 736 destro. A parte vanno acquistati stemma Bmw e scritta Touring (o catarifrangente arancione). Io li ho acquistati tempo fa per il mio Gs e aumentano notevolmente la capienza delle borse.
Poi, se lo spazio non basta ancora, lego sopra le valige dei sacchi a rotolo impermeabili della capienza di 15/20 lt. l'uno acquistati a poca spesa in un negozio di articoli da campeggio. |
CIAO io ho taroccato il portapacchi posteriore per metterci il bauletto originale: non è enorme ma qualcosa ci sta (se non erro il bauletto che ho è quello che vendevano per le f650:confused:). Nelle gite di un giorno lo monto per ritirarci un casco quando ci fermiamo, mentre per le ferie ce la siamo cavata in due una settimana con bauletto+valigie laterali+borsa serbatoio (nelle laterali i vestiti, nel bauletto scarponi per camminate+"beauty"+asciugamani e ciabatte per la spiaggia, nelle borsa serbatoio antipioggia+cartine+oggetti di utilità durante il viaggio). In pratica sul portapacchi originale (quello del soft-case) tramite uno spessore in fibra di carbonio :cool: è stata attaccata la pistra che permette il fissaggio del bauletto. Oltretutto la zainetta con qualcosa dietro la schiena si sente più sicura!
CIAO |
potresti postare la foto della modifica al portapacchi?
|
quanti giorni all'anno hai bisogno del topcase? se sono pochi allora prendi il maxia 52l, quando non ne hai bisogno togli tutto compresa la piattaforma e giri libero e bello! Quando si viaggia l'estetica difficilmente trova spazio sulla moto!
|
portapacchi
4 allegato(i)
Di seguito metto le foto! La faccenda alla fine è piuttosto banale: la piastra del bauletto è stata fissata al portapacchi originale. Inizialmente c'erano due spessori di ferro (due strisce spesse circa 6 mm) verniciati in nero opaco tra portapacchi e piastra, posizionate perpendicolarmente alla moto in modo che su ogni striscia si fissassero due bulloni. Queste non si vedevano ma tendevano a vibrare e ad accumulare sporco (oltretutto vibrando la verniciatura saltava e lasciavano qualche macchia). Successivamente la piastra è stata abbassata (sulla foto di lato si nota il bordo in basso nella parte posteriore) ed è stato rifatto lo spessore utilizzando un foglio in fibra di carbonio spesso circa 3 mm. Ora però un foglio è sotto dove si serrano i dadi, dove prima invece era tutto aperto, quindi non entra più la sporcizia della ruota. Dove si appoggia la piastra invece ci sono sempre i due spessori, ora in fibra. Ottima poi è stata la soluzione (idea riciclata, lo ammetto...:!:) di non utilizzare delle semplici rondelle, al posto delle quali ne sono state messe 4 che sono una specie di sandwich con lo strato centrale in gomma dura ma che assorbe un mare di vibrazioni!
Unica pecca secondo me è il fatto che una volta smontato il bauletto rimane la piastra nera che sporge un po' sul retro... |
Esiste anche uno scarico sottopancia che ti permetterebbe di montare la valigia più grande dal lato scarico.
Cerco se ti trovo i riferimenti... |
Chiedo perdono ma non lo trovo più.
Io la stavo per comprare sul forum. Nuova se non erro costava ben 700€ circa, è una gran maragliata ma a me piace, oltre che guadagni spazio per la borsa ti rimane un posteriore tutto nudo... |
io mi sono tolto il dente delle valigie da viaggio
montando anche lateralmente 2 givi da 41lt monokey nota: givi non le prevede x la nostra RR quindi mi sono autocostruito insieme ad un fabbro il telai di sostegno utilizzando gli stessi attacchi delle touring(così se voglio ho la scelta di quali usare) insieme al maxia da 52lt adesso ho tutto lo spazio che serve anche viaggiando con la zainetta (poche volte ma capita) |
SI PUO' FARE!
stamattina ho chiesto ad un meccanico BMW, tipo simpatico: la valigia è quella sinistra dei modelli RT ( su ebay o sul nostro mercatino con un pò di pazienza la troverò!) , li la marmitta è più bassa e la valigia ha lo stesso volume della destra che ho io. Mi ha detto che abbassare la marmitta della RR non è un problema, l'unica modifica è quella della piastra su cui si incastra la valigia nella parte anteriore in basso ( per intenderci dove è montata la pedanina del passeggero ). Lavoro facile e pulito! Interessante il discorso coperchi maggiorati, grazie Papero. Le foto di luca sono molto interessanti, era la mia prima idea, forse si può fare anche con altri tipi di bauletti rigidi bmw, tra l'altro c'è un utente su questo sito che me lo voleva vendere con la modifica già fatta per la piastra della RR, fatta da un conce bmw. Dunque mi metto all'opera, cercherò di fare un pò di foto dei lavori così da postarle per altri RRmaniaci. |
Quote:
|
Quote:
|
ciao a tutti
per bartolomeo : lo so che non è una meraviglia anche a me stà un po sul gozzo ma vuoi farci ... il giorno in più si può gestire ... non è la prima volta che laviamo l'indispensabile con la saponetta :-) per luca1179 : mica male ! quella della foto è una R850R di che annata ? 5 marce, con semi manubri, prodotta fino al 2001 ? o è quella nuova con il manubrio tubolare e cambio a 6 marce ? Ti chiedo questo perchè il maniglione dietro è diverso dal mio, la mia non hai il portapacchino ... Hai aggiunto o sostituito questa parte ? Piacerebbe anche a me rendere più compatto l'attacoo del bauletto ... per Papero56 : grazie ! non sapevo ci fosse anche la "protesi" :-) ciao a tutti luca |
:DInnanzitutto ringrazio lislos per aver iniziato questa discussione: la faccenda dello scarico abbassato per avere la valigia sx più ampia mi sta intrigando parecchio! Unico dubbio:confused:: lo scarico verrebbe abbassato tanto da rischiare sfregamenti in piega??? o a pieno carico? o sui dossi? o piegando a pieno carico sui dossi:lol:?
LucaBarbi: la mia mukka è l'anno/modello 2000, quindi proprio la vetusta 5 rapporti con frizione a filo e semimanubri il lega. Di serie usciva con la maniglia intera come la tua, poi in opzione c'era il portapacchi sempre in plastica grigia per il soft-case originale, con le due maniglie ai lati, come quello che ho io (e che c'era già quando l'ho acquistata usata). Si tratta comunque di accessorio originale e penso si possa montare con facilità: vado a mente ma mi pare sia fissato con due brugole per lato, quindi dovrebbe essere proprio come la maniglia di serie! :eek:grazie per i complimenti! li giro anche a mio padre che mi aiuta in queste faccende :wav: CIAO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©