![]() |
KS vs GS
Ciao a tutti,
come già postato sono stato purtroppo assalito da una scimmiona che ha acceso nella mia mente l'idea di cambiare il mio GS 1200 06 con un KS dello stesso anno. La mia moto ha 16k km mentre la K ne ha soli 4000. La K è full optional con tanto di borse laterali. Ho 1000 dubbi anche perchè uso molto la moto (solo quest'anno 13k km con 3 mesi invernali senza, il GS l'ho preso usato seminuovo) e non so' se il k ha la stessa ecletticità di utilizzo in città. In verità uso la moto soprattutto per viaggi medio lunghi tra Roma e Ancona senza disdegnare l'utilizzo misto come un qualsiasi mezzo di trasporto a 4 ruote. Inoltre le valige del GS sono capientissime e se penso a quando uso la moto per andare a calcetto (borsone)o per la spesa di casa, sono dubbioso. Ma quali sono i motivi del cambio? non c'e' un aspetto razionale, ma sicuramente il GS per quanto grandiosa moto, non mi fa battere il cuore all'impazzata pur essendo una moto che porto con gratificazione. Inoltre mi diverto solo sul misto stretto, dove chiudo tutte e due le gomme, mentre appena prendo un tratto stradale veloce anche misto allora il gs vibra e l'aria mi diventa fastidiosa sopra i 130.....Cosa dicono i Kappisti di queste considerazioni? Grazie a tutti. |
cambiala!!! Subito!!!
|
in città è pesante, si vede che non è il suo abitat naturale. nel misto va bene in quello stretto stretto è un pò lenta a meno di non impegnarti con il corpo a velocizzarla, ma fatichi un pò. non è che non vada, ma non è un fulmine. turismo tipo roma-ancona? va benissimo. autostrada? benissimo a patto di guardare il tachimetro........... ti ritrovi a velocità da ritiro patente a vita in un attimo. non che non arrivi aria sul casco, ma fili come un treno.
le borse quando aperte son abb. capienti, c'entra un casco........ il kappa è passione, adrenalina e anche versatilità (nei limiti). io non la cambierei ( ho fatto 24.000 km da febbraio 07) usandola solo i week end. per la città mi son preso la street................ahahahah |
d'accordissimo con Pacpeter, solo che io per la città ho preso la KLT................ahahahahah
|
Grazie Pac per la delucidazione delle tue impressioni. Molto interessante. Quindi dici che in città è un supplizio? Tieni presente che abitando ad Ancona di traffico non ce n'è tantissimo e che a Roma tutto sommato l'uso è piuttosto limitato. Per l'affaticamento del busto, spalle, collo e polsi che mi dici? Tieni presente che ho 31 anni e qualche cartuccia da sparare c'e' ancora...anche se devo fare i conti con il piccolo schiacciamento vertebrale che mi accompagna in ricordo della mia prima 125, putroppo.
|
Dire che in città è un supplizio, mi sembra eccessivo. Io la uso abitualmente senza soverchi problemi. Certo non è un mostro d maneggevolezza nel traffico ma complessivamente si fa portare senza protestare troppo. Il motore 2008 è trattabilissimo anche ai bassi regimi. Il vero limite è il peso da fermo che impone attenzione.
Per tornare alla tua domanda, se il tuo utilizzo prevalente sono "i viaggi medio lunghi", la moto è certamente adatta e non ti deluderà. |
non è un supplizio in città, ma di certo non è comoda. il peso è elevato non ci piove. è fatta per andare veloce...................
però che libidine guidarla........................... affaticamento busto, spalle ecc........ io non ne risento affatto. non ha una posizione troppo caricata. io di anni ne ho 45............. anche se fisicamente sto bene, faccio sport, non sono grasso. paradossalmente soffro di più con il gs. mi formicolano le braccia dopo un pò, e la posizione troppo dritta del busto mi indolenzisce la zona lombare . la leggera flessione in avanti del K non mi fa avere questi problemi. ma questo è molto personale (parlo di sgroppate di 600 km tutte di un fiato per capirci) |
Ho avuto la fortuna di avere per qualche giorno, come moto di cortesia, il KS. Una gran moto, a detta di molti "la moto".
Sul discorso dei pesi e degli ingombri non ci sono grandi differenze: il GS pesa 223 kg, il KS 227,5 kg; di larghezza 99 cm il GS e 90 il KS. Per quanto riguarda la maneggevolezza, quindi, io direi che è più un problema di altezza che altro. Forse l'attenzione va rivolta all'uso e alle aspettative della moto. A me i 167 CV del KS fanno paura perché sono certo che, dopo averci preso la mano, non la risparmierei (sebbene con le dovute cautele). E' verissimo, a 140 il GS sembra un vibratore ma si può accettare, almeno per me. Io ho scelto il GS perché preferisco il "mototurismo panoramico" e non disdegno qualche strada bianca (non oltre però). Siamo tutti d'accordo: la moto si sceglie secondo il proprio carattere e aspettative. Però ogni tanto una tiratina col KS me la farei! Ah, ad averle tutteddue nel garage! :) |
La uso tutti i giorni per attraversare Torino nei due orari di punta.
Mai nessun problema, affaticamento inesistente, se prendi il cupolino un pò più alto come da suggerimento in thread passati di Pacpeter - Wotan migliori anche l'affaticamento in autostrada visto che puoi stare un pò più dritto. Da fermo si sente che è pesante, non devi farle mai superare un certo angolo perchè poi non riesci a tenerla in piedi. Se vuoi proprio confrontarla con il GS penso che l'unico pro di quest'ultima sia il fatto di riuscire a farti rimanere la visiera del casco più pulita, per il resto non c'è paragone... |
Se la usi per andare a calcetto, ti devi attrezzare con un borsone da legare sulla sella o con il topcase, perché le borse laterali, pur capienti più di quanto non sembri, non bastano.
Per il peso, direi che non ci sono problemi, ci sono moto molto più pesanti (vedi KGT), con questa vai abbastanza tranquillo. Secondo me, i limiti nella marcia in città sono altri: il motore un po' scorbutico ai bassi, la frizione brusca e l'elettroventola che parte molto facilmente. Nulla di insopportabile, sia ben chiaro, però sono cose che non vanno in direzione del relax. Come non ci va il motore: è una bella bestia, e viene sempre voglia di tirargli il collo, cosa che è meglio non fare mai. Una moto di grande libidine, però "troppa" rispetto al traffico e ai limiti attuali. |
Quote:
ma porcapaletta quanto mi ingrifa pure quella.............. |
Fermo tu!
Vedi che succede ad avere troppa pilla... :lol: |
voi due sopra.........a quando un giretto insieme??? ho bisogno di lezioni di traiettorie..........................
|
Sì, a scrocco, come al solito...
|
KS vs GS, praticamente il sole e la luna.
|
Quote:
lascialo perdere quel tal wotan. troppo preso dal saccheggio delle cantine di tutta italia......:lol: |
già, a te nelle trattorie con trattori ti ci vedo proprio bene................................
|
Quote:
|
Gran moto la K1200R!
Mio padre ce l'ha e ci ha fatto na settimana in Germania con mia mamma proprio il mese scorso nelle borse ci stà molto più di quello che si pensi! A fine anno procediamo con l'acquisto di un GS 1200 da affiancarle e scambiarcele. |
Grazie delle vostre opinioni. Mi sono veramente utili per soppesare molti aspetti decisionali. Un altro fattore intrigante è la valutazione rispetto al Gs. Praticamente prenderei la moto alla pari e non mi sono soffermato ad elencare tutti gli accessori del GS che venderei a parte visto che con il conce non non se nè parlato. L'unico neo, lo so che sono un rompiballe, ma le mie finanze me lo obbligano, è valutare la svalutazione del K.Per riuscire ad avere il GS (senza rate)ho dovuto fare diversi sacrifici per qualche anno e trovarmi in breve tempo con una moto difficilmente vendibile in caso non mi ci trovassi al 100% mi fa pensare. Lo so che non sono discorsi da purista delle due ruote, ma anche l'aspetto economico, da dipendente statale, lo devo assolutamente ponderare anche se non sarà mai un postulato per la scelta finale...
Lamps |
Quote:
|
problema inesistente: il k non lo vendi....non puoi venderlo.
o lo fondi è una moto globale.........pista, turismo, montagna, autostrada, città (milano) ...e dove la trovi un'altra così? certo, caldo sulle gambe ad agosto nel traffico ma quale moto non ti fa sciogliere? e anche il peso non proprio piuma....ma se vuoi il peso piuma di prendi uno Zip... quando ruoti il polso anche di solo 0.5° e accendi i postbruciatori entrando in iperspazio anche per soli 100 mt ti dimentichi due ore di fatica in mezzo al traffico...... |
Io posso dirti questo.....dal gs son passato al k\s e dopo 9 mesi sonoo ritornato al gs.....bischero dirai tu...!!!!!
potrebbe....ma consumi di gomme sono allucinanti.....e' una gran moto la k ma va' anche guidata sempre....il gs neanche te ne accorgi di fare le curve....e poi....occhio che svaluta da pauraaaaaaaaaaaa...........il conce pur di dar via k\s x una gs se lo farebbe mettere anche in quel posto......credimi....ma attento che tu non ti ritrovi nella stessa condizione....dopo..... X me gs forever.......:-))) |
bhe il consumo è direttamente proporzionale alla manette...se gli dai...si consumano, se vai soft la loro porca durata la fanno...tenendo comunque conto che parliamo di 170 cv * 240 kg.........
una moto del genere non si prende però, se posso dire la mia, con l'intenzione di "risparmiare". All'inizio mi sono spaventato per i consumi e calcolavo sempre i km fatti....ora non guardo più. Quando il serbatoio è vuoto, lo riempio...con il vecchio fazer facevo molti più km ma non era la stessa cosa..... |
mah, io stà storia dei consumi la sfaterei. nei giri che ho fatto, ho notato che al momento di fare il pieno mettevo sempre la stessa quantità di benza dei vari gs.......... quindi con un'andatura pari alla loro. da solo, sfruttando il motore le cose cambiano.............. e di parecchio.
per le gomme: le michelin ho sentito che fanno circa 6000 km................ quindi ottima resa (eheheheh) svalutazione: su quella non ci piove. attento che l'anno prox pare uscirà il nuovo col motore 1300 e quindi un'altra botta di svalutazione dovrebbe esserci. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©