![]() |
Kit riparazione forature: la mia esperienza
Volevo riportarvi la mia esperienza con il kit di riparazione per pneus tubeless fatta quest'estate.
Lo faccio perchè quando succede di ripararsi la gomma, si va parecchio in paranoia per l'affidabilità e la percorrenza possibile (soprattutto se succede in albania). Al di là di ogni aspettativa, ho potuto finire la vacanza e percorrere 3.500 km (1.500 carico con passeggero) dopo la riparazione. Il foro, nel mio caso, era quasi al centro del battistrada e misurava circa 5 mm, che è il massimo consentito per la riparazione col kit. In quel momento il pneumatico aveva ancora circa il 60% di vita utile. Inizialmente ero preoccupato perchè le istruzioni dicono che la percorrenza max è di poche decine di km alla velocità massima di 60km/h Invece è stato sufficiente controllare le condizioni di usura di tanto in tanto e godersi la strada come se nulla fosse accaduto. In autostrada andavo a velovità-codice. Spero possa essere una informazione inutile... però tenetela a mente ;) |
la procedura non è molto diversa dalle riparazioni definitive che fanno i gommisti, se fatta bene e con un kit fresco non dovrebbe dare problemi (per ora non mi è mai capitato di riparare da me ma ho avuto più riparazioni dal gommista che han funzionato benissimo)
|
2 forature in Marocco al 6° giorno dei 21 in programma.
Riparata e fatti altri 6k km dopo,stracarico e passeggero. Nessun problema, solo consiglio di tagliare il materiale in avanzo dopo riparazione.Io ne ho dovuta rifare una perchè si muoveva facendo perder aria. ciao |
ciao paolillo tutte le info sono sempre utili , grazie .
ti ricordi che il 16 agosto ci siamo incontrati in Grecia zona Meteore , io ero con il gs 1150 adv , mi fa piacere che hai potuto concludere il tuo viaggio tranquillamente . |
Ciao!!! Certo che mi ricordo! :D
Sono contento di leggerti! Com'è andato il viaggio? Spero di leggere il racconto o vedere almeno qualche foto... :) |
Fatta riparazione in Namibia e percorsi circa 1500 kilometri quasi tutti su pista, nessun problema.
Da allora ad ogni cambio gomme "rinfresco la memoria" su come riparare una foratura dal gommista sulla gomma da cambiare. Un consiglio per chi come me usa la moto per molti anni e magari ha il kit imballato senza averlo mai usato: occhio al mastice che sia ancora usabile ed alla qualità dei tamponcini di gomma che non si siano deteriorati con gli sbalzi di temperatura nel passare degli anni. Ciao |
porca pupazza
|
Ne approfitto per una domanda a proposito del mastice. Con quale puo' essere sostituito?
|
Dopo una riparazione (a proposito, è veramente facilissima ed affidabile) mi ero posto anche lo stesso problema, visto che mi ritrovavo con ancora due tasselli da usare, ma con il mastice quasi finito.
Dopo avere cercato dappertutto inutilmente l'ho trovato nel posto più ovvio: dal concessionario che mi ha venduto solo il tubetto. |
Sulle gomme tubeless io evito il problema delle forature usando il Flatfree.
Da quando lo uso (circa 3 anni ed almeno 40.000 km ), non mi sono ancora fermato per forature. |
io ho un kit che prevede delle stringhine da usare nel consueto modo, ma non prevede mastice. Provato su un cbr 600 ha funzionato benissimo.Le stringhine penetrando nella gomma spinte dall'atrezzo tendono a diventare molle e appiccicose e tengono da sole.
|
A parte la tecnica di aspes e quella del dr.Sauer (cos'è il Flatfree?!), consigliate particolari marche di kit o l'una vale l'altra?
|
Quote:
http://www.arichimica.it/txt_flatfree.html a me pare un'idea furba. |
Quote:
Poi un usura in meno del 30% ? E solo per una maggiore dissipazione del calore ? Ma a questo punto come controindicaizone potrebbe essserci quella che le gomme nn si scaldano mai :) Cmq prodotti simili ne esitono in commercio da decenni , io tanti (ma tanti) anni fa ne feci mettere uno simile ma nn ebbi mai occasione ( per fortuna ) di verificarne l'utilità . |
io ho bucato esattamente l'altra settimana :mad::mad::mad:
me ne sono accorto in garage scendo la moto dal cavalletto e boom, moto pesante guardo e ruota a terra.... non avendo mai riparato una gomma ed avendo la fortuna dell'amico gommista la gonfio la porto da lui e morale della favola gomma da cambiare... praticamente il chiodo oltre aver bucato la parte laterale della gomma era a 90 gradi ed ha bucato anche la spalla della gomma vicino al cerchione. :mad::mad::mad::mad::mad: in questo caso, detto dal gommista non c'è niente da fare, gomma da cambiare... una gomma montata neanche da tre mesi.... :(:(:( :mad::mad::mad::mad: anche nel caso di Flat Free avrei dovuto cambiare la gomma, o invece avrebbe risolto il problema....? |
Se ho capito bene nn hai bucato , ma sei stato infilzato come un arrosticino di campo imperatore :)
Poco avresti potuto fare con qlq cosa , meno male che eri in garage cmq flat free Quote:
|
Quote:
|
ribadisco anche la mia esperienza. Ho forato in Casamance, era un bullone M8 e l'ho preso dritto dritto, nel centro della ruota, il buco era netto e non frastagliato.
Ho riparato con il Kit, sono andato in Guinea Bissau, poi sono tornato a casa, percorrendo dalla foratura oltre 9000 km. Facile e veloce ;) |
Quote:
e scusate il francesismo!!!! :(:(:( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©