![]() |
Dopo Aver Lavato La Mia R850r Non Parte
SALVE A TUTTI,
VOLEVO UN AIUTO E SAPERE SE GIA' A QUALCUNO ERA CAPITATO CHE DOPO AVER LAVATO LA MOTO CON SHAMPOO PER MOTO E TUBO, LA MOTO NON PARTISSE PIU' :mad: HO CHIAMATO LA CONCESSIONARIA BMW DELLA MIA CITTA', I QUALI SUBITO MI HANNO DETTO SENZA VEDERLA CHE SICURAMENTE, COSA CHE CAPITA AI NEOFITI BMW, LAVANDOLA IN MODO ERRATO E' ENTRATA ACQUA NELLA PARTE FRONTALE DEL BLOCCO MOTORE DIETRO LA RUOTA ANTERIORE, PARTE IN PLASTICA NERA, MANDANDO IN TILT IL GENERATORE DI IMPULSI. AHI AHI, MI SA CHE SON DOLORI. HO CHIAMATO IL MECCANICO BMW DI UN AMICO, IL QUALE MI HA CONSIGLIATO DI LASCIARLA AL SOLE PER UN PAIO DI GIORNI, POI SE DOVESSE CONTINUARE A NON PARTIRE, ALLORA PROVVEDERE A PORTARLA DA LUI. HELP ME PLEASE!!! SE VI E' CAPITATO QUANTO AVETE SPESO? IN PIU' HO AVUTO TANTE MOTO NELLA MIA VITA, MA E' LA PRIMA VOLTA CHE DOPO UN LAVAGGIO UNA MOTO NON PARTE PIU', NON MI SEMBRA UNA COSA NORMALE, QUANDO LA DOVRO' UTILIZZARE DI INVERNO TRA LE POZZE D'ACQUA PER ANDARE AL LAVORO CHE FA', DOVRO' STARE ATTENTO? :mad: GRAZIE ANTICIPATAMENTE ALESSIO |
ciao alessio
forse lavo più lei di me :-) mai successo nulla e giuro che quando la lavo la lavo ! vedi qui un mio post sull'argomento (scherzoso) http://www.quellidellelica.com/vbfor...=mukka+pezzata non mi e mai capitato nulla di simile anche se come ti dicevo la lavo spesso e volentieri. Premesso che non sono un meccanico e sono un c1 e speriamo mi passi ... prova a dirci qualche cosa di più .... - quando giri la chiave il quadro si accende ? (lucette dell'olio) - i fanali si accendono ? - il motorino di avviamento gira ? o fa scena muta ? queste non te le dovrei dire ... spero non ti offenda ... ma giusto per promemoria ... - marcia ? non inserita vero ! - cavalletto laterale ? alcuni modelli come la mia non si accendono se sul cavalletto laterale - spegnimento di emergenza ? al centro vero ! vediamo di fare una diagnosi :-) ciao luca |
Se è una 850 prima serie (sorella del 1100) allora sono fortemente sospettati i cavi elettrici dei sensori di Hall i quali bagnandosi potrebbero essere andati in cortocircuito verso massa.
Se è una 850 seconda serie (sorella della 1150) allora no. |
Ma dov'è finito il post del 30 aprile in "Lavo la moto e non riparte più" da me aperto, dove ezio spiegava l'azione della formazione di reticoli cristallini, causa dei dispersione, dovuti all'acqua che si asciuga lentamente?
Riguardava proprio il problema legato ai sensori di Hall che ne mio caso (R1150GS), bagnandosi, hanno tenuto ferma la moto per 24 ore. |
ma porka puttanissima zozza e merda :mad:
ma queste sezioni del Fai da te .......... servono a qualcosa o non servono a nulla ??? è l'ennesima volta che leggo di chi dopo aver lavato la moto non gli parte più ma dico io l'esperienza altrui dovrebbe servire o NO ??? io sono già uno che la moto non la lava mai ......... leggendo sti post .... mi rincuoro di aver ragione :D:D |
Infatti volevo evidenziare il post che avevo aperto ma nolo trovo più. Con gli interventi dei tanti amici poteva essere da VAQ. Domanda per i moderatori: DOV'E' FINITO? LO AVETE CANCELLATO. Ho trovato il link in cuilo segnalavo in un altro post, am cliccandovi sopra non lo trova più.
|
Ti sento un pò aggressivo, perdonami, ma come vedi nella mia data di registrazione sono appena due giorni che mi son registrato a questo interessantissimo e pieno di persone di gran passione e gran cuore per le mukette!!!
Il problema mi è capitato qualche mese dopo l'aver comprato la moto , e fino ad allora ho avuto moto che lavandole anche in centrifuga, non mi avevano dato nessun problema... cmq. grazie per la sempre lieta risposta. Ciao Alessio |
In risposta a Luca, grazie per la tua celere risposta.
Su tutte le tue domande devo dire giuste, la moto non parte ugualmente. 1) La batteria è ok lo start è ok, ma nessuna risposta. 2) Ho aspettato due giorni, ma niente, ogni volta allo start il motorino di avviamento gira, ma la moto non parte. 3) meno male che la batteria tiene altrimenti... Per maurodami, grazie anche a te per la risposta, il tuo forum non l'ho trovato, comunque due curiosità, la tua moto e' ripartita? Quando parli di "sensori di Hall" intendi come mi ha detto il tizio della nuova sport car del Generatore di impulsi che e' andato in tilt? Ho visto che sei di catania, tu dove porti la moto? In risposta ad Ezio51, mi sembra che la tua risposta sia la piu' ahime vicina al problema, la mia mukketta e del 2001 ossia modello non nuovo della 850 che nasce nel 2002, il meccanico infatti mi ha detto che se non riparte dopo due giorni il problema e' quasi al 100% il generatore di impulsi andato in tilt come dicevo sopra. Ho chiesto la cifra.... mi ha risposto sui 260 Euro. Che dolori solo per aver lavato la moto. Spero possa tornare utile a qualcuno. Loro dicono non spruzzare forte a pressione con il tubo, ai lati della moto, nelle feritoie laterale al pannellino di platica nero dove all'interno gira la puleggia con cinghia... Ma per chi ha avuto questo problema, costa cosi' tanto il pezzo? Grazie ancora a tutti per le risposte Cordialità Alessio |
Ciao Alessio
la mia consulenza è finita li ... anche la mia è del 2001, a questo punto mi sa tanto che sia giusta la diagnosi dei sensori, io non ne ero nemmeno a consocenza ... bene a sapersi, d'ora in poi ci stò attento. OT per Alessio : .... miiiii ho visto un po' di sicilia tanti anni fa, verso fine febbraio, che spettacolo ! bisogna che prima o poi ci torni per rinfrescarmi la memoria ! magari con la moto :-) ciao a tutti luca |
Ciao Luca, quando vuoi sei il benvenuto, magari ti facciamo vedere posti che nemmeno immaginavi l'esistenza: conosci la riserva dello zingaro, conosci vendicati, conosci porto palo di capopassero, l'isola delle correnti, san vito lo capo, cefalu', i laghetti di cavagrande Avola, Marina di ragusa (montalbano sono),per non parlare delle isole egadi ed eolie,, potrei continuare visto che amo la Sicilia, percio' quando vuoi!!!
p.s. Sono stato questa estate in Sardegna, girandola tutta, ammetto che anche quest'isola ha dei posti meravigliosi con gente meravigliosa. Ora torno al mio problema, 1)nessuno mi ha risposto ahime' a riguardo del prezzo del pezzo da cambiare. 2)alla mia domanda se, i "sensori di Hall" sono detti anche Generatori di impulsi, andati in tilt forse nella mia moto 3)se e' già capitato a qualcuno, oltre a me. Ciaoooo Ale p.s. Luca, ho visto il link della tua mukka pezzata....wow, cavolo mi chiedo allora come mai il meccanico mi ha raccomandato di stare attento a come lavarla :( Sei stato fortunato tu o sfortunato, io. Cmq. stai attento perche' 300 euro bruciano, ahime!!!!! |
3) ne ho letti diversi di interventi simili quindi non sei il primo....certo che una mukka che si fermi causa lavaggio fa un po' ridere... ma purtroppo accade
2) si, sono i sensori di Hall 1) il prezzo dovrebbe essere tra i 250 ed i 300 euro. Dipende dalla manodopera e naturalmente varia da meccanico a meccanico... chi prende di piu' chi di meno .... |
Quote:
non avevo letto che sei iscritto da soli due giorni ......... anche se so che certi prima di iscriversi ( magari ) leggono il forum per anni scusami ancora ;) |
Io ho una Confort del 2004, quindi la nuova serie.
In passato perdue volte mi è capitato che subito dopo un lavaggio con idropulitrice la moto non è partita.:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ho dovuto aspettare qualche ora per farla ripartire. Ora quando la lavo utilizzo l'idropultrice solo per pulire i cerchi. Per pulire il resto della moto ci vuole una bella spugna accompagnata da olio di gomito. |
Per ALESSIO
Riguardo le tue domande, cercavo il post probabilmente andato perso nella recente riorganizzazione del forum, comunque cercherò ancora perchè potrebbe essere stato fuso con altro avente titolo diverso ma attinente. Intanto vai anche qui http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=183920 Nel mio caso, ho l'R1150GS, dopo aver verificato che non arrivava corrente agli iniettori ed alle candele ho capito che trattavasi di problemi di sensori di Hall. Mi ero messo il cuore in pace, scaricato la scheda VAQ relativa all'argomento, e stavo già cercando su mercato parallelo i sensori, per sostituirli (costo qualche decina di euro) senza sostituire l'intera piastra (costo circa 250 euro). A 24 ore di distanza, dopo aver realizzato il piccolo tester (nella VAQ denominato "insetto") ho testato i sensori e andavano bene. Rimonto il serbatoio, colelgo le tubazioni carburante e la moto è ripartita. Per quanto concerne l'altro quesito, avendo la passione per i motori ho sempre fatto da solo anche con la moto precedente (una BMW F650 del 97). Nell'ultimo anno, "frequentando" il forum (da quando ho acquistato l'R1150GS), con tutta il materiale presente in rete, l'esperienza e la disponibilità la facilità è aumentata ..........e continuo da solo. Ti consiglio quindi di metterti a lavoro, scarica le schede varie nella VAQ - domande e risposte frequenti http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=12469 e penserai anche tu di iniziare seriamente con il fai da tè. Ciao e benvenuto |
X Mauro Grazie infinite, per i consigli, mi sa che hai ragione, ed il fai da te se fatto con accuratezza e sapienza puo' solo dare soddisfazioni e non solo a livello monetario.
Per dover di cronaca, sono andato a prendere la moto, il mio nuovo meccanico, ha sostituito facendomi vedere il vecchio sensore di hall compreso di piastra, sapete cosa significa :'( . Ho speso 180 Euro, solo per un lavaggio... Attenti percio' a come lavate la moto. Grazie ancora XGuidoP Figurati, sai quando la tua bella moto non parte si e' un po' delusi, sono contento di essermi iscritto al forum. GRAZIE A TUTTI |
il meccanico si e' raccomandato con me che, lavando la moto con l'idropulitrice, io non insistessi troppo dietro agli iniettori
per caso hai pulito accuratamente - forse troppo - quella zona? |
Ciao, a me è capitato sabato. Dal meccanico purtroppo l’attesa era di almeno 10 giorni con la riserva di riuscire a reperire il ‘maledetto’ sensore di hall che pare il responsabile del 99% di questi casi. Preso dall’irrefrenabile scimmia del fai da te ho seguito un video che trovi su YouTube sull’argomento molto molto ben fatto. Ieri sono riuscito a farlo nonostante la mia ben poca esperienza, oltretutto è bastato pulire bene il sensore con il liquido rigenerante per circuiti elettrici. Ammetto di averci speso quasi un pomeriggio ma alla fine è’ andata bene, mi sono risparmiato pure almeno 300 euro tra sensore nuovo, furgone per il trasporto e manodopera. Poi vuoi mettere la soddisfazione ?!
|
Bravo, ottimo lavoro.
|
la maledizione della lancia continua a colpire
|
Chi di lancia ferisce di lancia perisce.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©