Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   [serie R850R e tutte] saldare telaio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185507)

zergio 02-09-2008 22:02

[serie R850R e tutte] saldare telaio
 
Mi si è distaccato il supporto che sostiene la marmitta (sul traghetto per la spagna)

E' il supporto che sta dietro la pedalina destra.
queste sono due foto.
http://img233.imageshack.us/img233/3...09copiaar4.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/f...jpg/1/w600.png

http://img233.imageshack.us/img233/3...10copiagx6.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/f...jpg/1/w800.png

ho parlato con uno che fa il saldatore di mestiere con tanto di patentino.
Secondo lui visto che sotto la saldatura c'è della ruggine la saldatura è fattibilissima con l'elettrodo.
(che ci sia ruggine è indice che il telaio è fatto di ferro o che ce n'è in grnade quantità)

mi confermate che si può saldare?
MA LA COSA ANCORA PIù IMPORTANTE E':
Cosa staccare per scongiurare qualsiasi bruciatura di apparati elettrici (centraline- bobine etc etc.)?
grazie

se qualcuno l'ha fatto mi conferma che lo spessore della sezione di tubo di telaio è almeno 0.3 0.4 cm.


P.S. con il tasto cerca e le parole saldare telaio non esce niente

maurodami 03-09-2008 10:09

Per sicurezza scollega la batteria. Comunque non trascurare che durante l'operazione di saldatura il calore e le scorie potranno danneggiare cerchio, fiancatina, ecc. per cui vedi di proteggerli.
Inoltre sarà necessario smontare anche lo scarico sia per permettere all'operatore di saldare il supporto, sia per preservare lo scarico stesso. Peraltro questa operazione si renderebbe comunque necessarie durante la fase della successiva verniciatura, onde evitare l'ossidazione.

essemme 03-09-2008 10:15

sergio i patentini per la saldatura dicono tutto e niente!
ogni tipo di saldatura ha il suo patentino specifico sia per i metalli che per gli elettrodi utilizzati, insomma un ginepraio.
comunque scollega la batteria e le centraline e copri per bene tutto attorno

zergio 03-09-2008 15:11

adesso c'ho un paio di fascette di quelle metalliche che si stringono a vite.
e quindi, la marmitta è salda e ben fissata.

Il tutto va bene per tornare dalle vacanze ma fa veramente schifo.

però la procedura è come quella citata da mauroadami:
lui mi porterà dei grembiuli in pelle che usano per proteggersi e che useremo per coprire il cerchio e quello che resterà della moto dopo che avrò tolto la fiancatina, la marmitta e il supporto valige.

useremo una saldatrice portatile non professionale (ma buona a suo dire) con gli elettrodi a ferro ed eventualmente userà gli elettrodi per l'acciaio qualora sul telaio la saldatura "a ferro" non "attaccasse".

basta una saldatrice modesta perchè considerando i materiali e il loro spessore non c'è bisogno che "spinga tanto".

lui ha SOLO paura di bucare il "tondo" del telaio e di bruciare qualche Caxxo di diavoleria elettronica.
sulla relaizzabilità della saldatura non nutre dubbi, li nutro io


da qualche parte avevo letto di staccare le pipette dele candele.

la centralina come si stacca?

essemme 03-09-2008 15:21

non ho la più pallida idea se ci sia una procedura specifica o che.
comunque si, isola tutto quello che fa massa col telaio, quindi scollega positivo e negativo

aldo 04-09-2008 12:14

Collega il cavo di massa ben vicino al punto d saldare. Diminuirai i rischi che la corrente della saldatrice vada in giro per la moto a far danni. A questo punto l'elettrotecnica vuole che non si possa danneggiare nulla anche se normalmente collegato (due circuiti connessi per un solo punto restano funzionalmente indipendenti)


Quote:

...se qualcuno l'ha fatto mi conferma che lo spessore della sezione di tubo di telaio è almeno 0.3 0.4 cm...
ovvero 3-4 mm? non credo proprio, invece 0,3 - 0,4 mm credo propriodi si.

zergio 04-09-2008 12:35

@ aldo

No intendo lo spessore "Si" così come raffigurato in figura.
http://img93.imageshack.us/img93/695/image771bt6.jpg
http://img93.imageshack.us/img93/ima...jpg/1/w365.png

immaginando che il disegno raffiguri la sezione di quella parte di telaio tubolare in cui è attaccato il supporto dissaldatosi.

dovrebbe essere piuttosto spesso. (mi auguro)

lo stesso supporto dissaldatosi (che non ho misurato) è "alto" almeno 1,5/2 mm.

Miky 04-09-2008 13:08

Consiglio di saldare al tig o con saldatore a filo, il cordone della saldatura è minimo e anche la bruciatura della vernice intorno. Con il normale elettrodo, che ormai nemmeno chi fa cancelli lo usa (ma la nostra moto è un cancello....:lol:) la bruciatura è sicuramente più estesa, e per quanto bravo sia il tizio che salda non sarà mai, dal punto di vista visivo ma anche di tenuta, come il TIG. Stacca tutto quello che si può staccare masse comprese abbondare evita qualsiasi tipo di problema ai componenti elettronici.

zergio 05-09-2008 10:37

avevo pensato al tig ma lui ha detto considerando le difficoltà logistiche che non era necessario.

infatti la saldatrice a tig è in officina dove lui lavora come dipendente e non posso andare in officina da lui perchè dovrei poi lì smontare la moto.

in termini di tenuta m'ha garantito la stessa tenuta anche in relazione al fato che la saldatura ha ceduto perchè s'era arrugginita.

infatti lì la saldatura non è sottoposta a sforzi enormi.

se pensi che adesso funziona egregiamente con una fascetta metallica al posto dela saldatura.

dino_g 05-09-2008 10:58

Per scollegare tutto la cosa migliore è togliere i fusibili e ovviamente staccare anche il negativo della batteria. In particolare quello della centralina è il quinto da sx.

aldo 05-09-2008 10:59

Un piattino ovviamente deve essere almeno un paio di mm per avere una sufficiente rigidità. Non è così per un tubo, specialmene un tubo che non abbia funzioni strutturali come quello. Se è 1mm di spessore è già molto. Se facessero tutti i tubi del telaio di 3-4 mm di spessore la moto peserebbe qualche decina di Kg in più

HAL8999 06-09-2008 08:05

se vuoi essere tranquillo,dopo aver scollegato la batteria,togli il serbatoio e scollega i connettori delle centraline e segna la loro posizione con del nastro adesivo in carta da carrozzeria.

ciao

maurodami 06-09-2008 09:22

La centralina Motronic è collegata tramite UN solo grosso connettore che ha l'incastro obbligato; ci sono due fermagli in acciaio che bisogna prima "spostare", con un cacciavite con punta ad intaglio, per sganciare il connettore.

Ezio51 06-09-2008 18:52

Togliere anche la batteria dell'antifurto.

dino_g 06-09-2008 19:04

E prima di uscire chiudere il gas....

maurodami 07-09-2008 10:37

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 3097056)
Togliere anche la batteria dell'antifurto.

Quella costituita da una serie di piccole "pastiglie" sigillate all'interno dell'antifurto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©