![]() |
Gs Adventure 2008 - Spia Olio
Ragazzi datemi un consiglio. Sulla mia ADV MY 2008 presa a febbraio 2008 con 9.500 km è da un po che in alcuni casi appare sul display a cristalli liquidi la "vaschettina dell'olio", avete presente? Non mi si accende nessun'altra spia (tipo il punto esclamativo rosso o arancione) per indicare una situazione di pericolo. Mi fermo faccio il controllo dell'olio elettronico e mi dice OK.
La vaschettina appare soprattutto quando sono con la moto da ferma un po in discesa. L'ho fatto presente al conce, e mi ha detto che è ok in quanto il Computer da esito positivo. Anche guardando sull'oblò sotto le testate l'olio sembra esserci. Vi è mai capitata sta cosa? |
ciao, io ho il GS 08 std e quindi con l'indicazione dell'olio su computer di bordo ma non ho mai visto spie accese come quella da te indicata...nemmeno in forte pendenza.
Nell'oblò di ispezione a che livello si posiziona l'olio? |
Quanti km hai? Nell'oblò dipende.....se faccio brevi tragitti neanche è visibile, se cammino per un po poi mi fermo è poco sotto la metà. Sono tutte cose che ho fatto presente al conce ma dicono che è normale. Non so se rabboccare o aspettare il tagliando visto che mi mancano circa 500 km per arrivare ai 10.000
|
fatti un giro e portala al tagliando
|
infatti..... vorrei evitare di rabboccare
|
Quote:
|
Quote:
|
codice HTML:
sei semplicemente senza olio... |
.......ma quale spia di pericolo, controlla l'oblò se è sotto il la metà-diametro aggiungi anche 300ml se ancor meno di +
Saluti e buona strada a tutti! |
Portala al tagliando quando arrivi a circa 11000 Km. (10000 dopo il primo tagliando) e viaggia tranquillo che se anche l'olio è al minimo la moto funziona benissimo ed il motore non si rovina affatto, anzi. Con sti rabbocchi son più i danni (seghe mentali) che altro.
Lamps da Caino |
Se non controllate il livello dell'olio dopo che la motore ha raggiunto la temperatura di esercizio, non si avrà mai contezza del livello effettivo dell'olio attraverso l'oblò, in quanto parte dell'olio si trova ancora intrappolato dentro il radiatorino olio posto sotto il faro.
Infatti a temperatura di esercizio si apre una valvola termostatata, collegata al radiatore olio, che ne consente l'immissione dell'olio nel circuito principale. |
E lo sappiam
|
il mio olio mi sa che sta tutto dento il radiatorino....
|
E anche questo lo ri-sappiam
Senti Grifo non è che per caso hai il computer di bordo sempre sulla funzione "livello olio" e, quindi, tutte le volte possibili lui ti fa il livello? Prova a metterlo sulla funzione temperatura e vedi se te lo fa ancora. P.S. ma non è che per caso parcheggi sul laterale eh? |
Ragazzi!! Lo si sa che il GS mangia un pò d'olio!! Circa un etto ogni 1000-1500 Km. Lo mettono pure su tutte le prove dei giornali! Vedi Motociclismo o Inmoto! E' normale! Ma se me lo controlli ogni 9000Km......Occhio o bruci le bronzine!! La mia R 1200 GS del 08 quindi nuova, fino ad ora ho percorso Km8000 e ho aggiunto più di mezzo litro d'olio!!(in autostrada con temperature alte ne consuma di più)
|
...infatti è normale che il 1200 gs consumi un po' di olio, poi per la quantità dipende da molti fattori che più volte sono stati elencati qui sul forum.
Come già suggerito da altri quindi ti consiglio anch'io di fare un piccolo rabbocco o farti un giro e tirare fino al tagliando dei 10000Km visto che ti mancano solo 500km. |
Ma scusate, io non ho sottomano il libretto istruzioni e da aprile ad oggi sono fermo a 5mila km, ma non andrebbe cambiato l'olio ogni 6mila?
|
Quote:
|
Quote:
...........assolutamente no. il ceck lo faccio una volta ogni tanto e soprattutto quando mi compare quella spia. VOglio farvi capire: La spia si accende come per dire "senti fai il ceck dell'olio". Mi metto in piano, motore caldo faccio il ceck, mi dice ok e la spia scompare. Ogni tanto lo rifà. Sottolineo che non si accende nessua spia di pericolo (punto esclamativo arancione o rosso) ma solo la vaschetta dell'olio sul display a cristalli. |
Mai successa.
|
Quote:
Controlla stò livello per bene e se vedi anche un filo d'olio dall'oblò lascia stare che va bene non stare a rabboccare che la moto con Kg. 3.5 anzichè Kg. 4 di olio va bene lo stesso. Anche perchè agli 11000 andrai a fare il tagliando e sii intelligente sfrutta tutto il kilometraggio previsto dalla casa: intervallo tagliando 10000 Km. (11000 - 1000) = 10000 Primo P.S. E' una operazione che fà automaticamente la centralina della moto a motore caldo quando stai fermo al minimo per sopra un lasso di tempo, mi pare 10 secondi, succede anche alla mia ma non è un problema. Secondo P.S. Se te lo fà sopratutto in discesa vuol dire che hai presumibilmente il livello al minimo ma come sopra detto va bene ugualmente perchè la pressione è sufficente. Caino |
Quote:
|
Quote:
Okkio con l'olio? Piu' ne metti e piu' ne mangia! |
E' successo anche a me che mi si è accesa quella spia sul display(in discesa), ho controllato l'olio ma era sopra al minimo, facendo pure il check mi dava "oil ok"
Pure io non uso rabboccare fino a quando si vede l'olio anche a filo della finestrella, un meccanico di vecchia data mi aveva consigliato di fare così dicendomi pure"più ne metti più ne consuma", poi effettivamente tra il minimo ed il massimo ci stà 1/2 kilo di olio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©