Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   codice candele 1100s (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185352)

UCCH 02-09-2008 08:14

codice candele 1100s
 
ieri il ricambista ha insistito nel darmi le candele della bosch FR6 KDE MENTRE DA MANUALE tecnico il codice esatto è FR6 LDC.Inoltre, ho notato che quelle che montava il vecchio proprietario erano a 3 archetti.
Le ho montate ugualmente e la moto va bene lo stesso, ma ho paura che possa succedere qualcosa.Posso tenerle oppure vado a cambiarle?grazie:confused:

cidi 02-09-2008 09:33

basta che abbiano lo stesso grado termico

UCCH 02-09-2008 09:53

quindi se ho ben capito FR6?
ma la candela che ho smontato aveva tre elettrodi, va meglio oppure era una fisima del vecchio proprietario......

boccione 04-09-2008 13:59

Io ho messo quelle all'iridio della NGK va che è una meraviglia..

UCCH 05-09-2008 11:06

quanti elettrodi ha?rimango comunque perplesso per la diversita' degli ultimi 3 codoci KDE

marcortn 08-09-2008 12:46

Quelle all'iridio hanno un solo eletrodo.

Io le ho messe e vanno bene, hanno di bello che si consumano meno delle originali e hanno l'elettrodo centrale a spillo (cioè fino fino) e dovrebbero fare una scintilla migliore.

Le candele BMW dovrebbero essere a 2 punte, le tre punte dovrebbero essere una "modifica".

A me hanno dato le BKR7EIX della NGK, quindi con grado termico 7 (ma probabilmente NGK una diversa scala per il grado termico rispetto a BOSCH).

Le candele che ho smontato che erano sempre delle NGK ma con punta a due elettrodi erano delle BKR7EKC-N.

Ciao.

Marco.

UCCH 08-09-2008 14:31

volevo solo essere sicuro di non creare qualche casino al motore, FR6KDE AL POSTO di FR6LDC vorrà pure dire qualcosa??

marcortn 08-09-2008 21:40

Quote:

Originariamente inviata da tranasi domenico (Messaggio 3100342)
volevo solo essere sicuro di non creare qualche casino al motore, FR6KDE AL POSTO di FR6LDC vorrà pure dire qualcosa??

Ma certo che vuol dire qualcosa. :cool:

Allora la faccenda è ancora più semplice!

Basta andare a leggere su questa pagina del sito BOSCH le spiegazioni dei codici

http://www.bosch.it/formula/archivio...2002/sigle.jpg

Leggendo la tabella di cui sopra si scopre che:

Nella FR6KDE sta "F" sta per le dimensioni del dado e della filettatura, "R" sta per esecuzione con resistenza, "6" è il grado termico, "K" sta per lunghezza filettatura e posizione scintilla, "D" sta per punta a due eletrodi ed "E" sta per elettrodo in rame-Yttrio.

Nella FR6LDC sta "F" sta per le dimensioni del dado e della filettatura, "R" sta per esecuzione con resistenza, "6" è il grado termico, "L" sta per lunghezza filettatura e posizione scintilla, "D" sta per punta a due eletrodi ed "C" sta per elettrodo in rame.

QUINDI SI PUÒ RIASSUMERE CHE:

Il grado termico delle due candele è lo stesso, quindi non dovresti avere problemi di imbrattamento o surriscaldamento, ma............andando avanti nella lettura si scopre che candele che ti hanno venduto e che tu hai montato hanno l'elettrodo che sporge dall'apice della filettature di 4 millimetri, mentre le candele che prescrive il manuale hanno l'elettrodo che sporge di 5 millimetri (prova a smontare una candela e ad affiancarla ad una delle vecchie e vedi se ci sono differenze di lunghezza dell'elettrodo).

Quindi la scintilla non viene scoccata nel punto preciso in cui i progettisti l'hanno posizionata disegnado il pistone e la testata, bensì scocca più distante di 1 millimetro dalla testa del cilindro e più vicina di 1 millimetro dal cielo della testata.

In termini pratici e con un uso moderato del motore non si hanno problemi, ma se spremi il tuo moteore al 100% la diversa posizione della scintilla e quindi della partenza del fronte di fiamma generato dall'esplosione controllata della miscela aria-benziana potrebe causare delle combustioni non ottimali con perdita del rendimento del ciclo otto oppure potrebbe causare il fenomeno del battito in testa (causato dall'espansione non controllata del fronte di fiamma, fenomeno del quale aimè il motore della esse non è esente).

Stavolta la spiegazione dovrebbe essere chiara.

Ciao.

Marco

UCCH 09-09-2008 09:54

ti ringrazio della spiegazione!!!!direi da lezione universitaria.Grazie molte
oggi la vado a cambiare perchè domenica per la prima volta ho sentito i seghettamenti.......(non mentali)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©