Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   W Il Tutor!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185296)

Devilman83 01-09-2008 18:43

W Il Tutor!!!
 
Finalmente mi son potuto fare l'autostrada col mio passo da bradipo senza che i soliti missili terra aria arrivassero da dietro sfanalando come indemoniati!!! :D

Smarf 01-09-2008 18:45

<omiss> + 10 fangala

calabronegigante 01-09-2008 18:45

direi....W il rutto


anagramma

Gattonero 01-09-2008 18:45

Straquotissimo e non scherzo

Themau 01-09-2008 18:49

ho scoperto anch'io che viaggiare in autostrada a 130 non è affatto palloso, anzi, ti godi la strada ed il panorama e alla fine i viaggi sembrano addirittura meno lunghi ;)

kosmo 01-09-2008 18:49

Sono d' accordo!!!....sarà che da buon fermone mi sono rotto di essere sverniciato sempre..... :arrow:

geba 01-09-2008 18:57

... viaggiare in autostrada a 130 non è affatto palloso, anzi, PUOI DISTRARTI ABBONDANTEMENTE ...
Che è poi quello che succede alla stragrande maggioranza degli automobilisti, purtroppo.

Themau 01-09-2008 19:00

Quote:

Originariamente inviata da geba (Messaggio 3083553)
... viaggiare in autostrada a 130 non è affatto palloso, anzi, PUOI DISTRARTI ABBONDANTEMENTE ...
Che è poi quello che succede alla stragrande maggioranza degli automobilisti, purtroppo.


:cool::cool:

si, ma quelli tanto si distraggono uguale agli 80 come ai 180 :lol:

essemme 01-09-2008 19:07

io invece ho le balle sotto le scarpe, però ho scoperto che se tengo la corsia di dx mi concentro nel puntare gli imbecilli che viaggiano in mezzo!:lol::lol::lol:

Diavoletto 01-09-2008 19:12

io invece ho scoperto come inculare il tIutor in moto
.....heheheheheheheheeheheh

pm1964 01-09-2008 19:13

Il tutor fa schifo. Molto più serio sarebbe differenziare i limiti a seconda delle macchine (io e una smart non possiamo avere lo stesso limite, è una cretinata), delle condizioni del traffico e delle condizioni meteo (autostrada vuota, bella giornata). Ma ci vorrebbero teste pensanti e capisco che è chiedere troppo.

Devilman83 01-09-2008 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto (Messaggio 3083585)
io invece ho scoperto come inculare il tIutor in moto
.....heheheheheheheheeheheh

Perdendo pezzi dalla KTM o dai vari Ducati? ;)

un ex tk 01-09-2008 19:21

mah!!!
 
Condivido il tutor, con 50.000 km anno di auto ho scelto di stare dentro i limiti, metto 133 di GPS e via. Importante è arrivare e dare anche un po' di senso etico alla circolazione.

Però quando per stare nei limiti sono in seconda corsia, con quelli di sinistra che sorpassano e i TIR a dx che escono come ritengono più opportuno, me ne frego, vado più forte e sto a sn, per avere meno rischi di intrappolamento.

In queste occasioni vorrei avere un carrarmato per mettere fine a questo continuo scempio di questa classe inoppotunamente protetta.

In queti ultimi anni ai camionisti italiani che viaggiano in questo modo, si sono aggiunti tutti quelli stranieri.

Mi spiace per la categoria, ma su questa cosa sono per la tolleranza zero. NON ESISTONO SCUSE, come per i motociclisti e gli automobilisti cretini.

Skipper 01-09-2008 19:36

il tutor dovrebbe essere integrato da un sistema che rimoduli il limite max in funzione del traffico e delle condizioni meteo, così non è; perciò è roba da buttare

geba 01-09-2008 19:36

Quote:

Originariamente inviata da pm1964 (Messaggio 3083586)
Il tutor fa schifo. Molto più serio sarebbe differenziare i limiti a seconda delle macchine (io e una smart non possiamo avere lo stesso limite, è una cretinata), delle condizioni del traffico e delle condizioni meteo (autostrada vuota, bella giornata). Ma ci vorrebbero teste pensanti e capisco che è chiedere troppo.

In GERMANIA ci sono i LIMITI INTELLIGENTI:
Display che in tempo reale variano i limiti in funzione del traffico e/o il tempo atmosferico.
Noi, i sapientoni, SPENDIAMO MEGLIO (ma soprattutto di più [a umm a umm ... !]).

emmegey 01-09-2008 20:36

Sicuramente perchè non hai ancora incontrato missili che se ne fottono...

Fil8 01-09-2008 20:42

Io me ne fotto e passo a 180 in mezzo ai rilevatori di peso che sono sotto l'asfalto. Così anche per i tutor c'è l'inganno.

Commodoro 01-09-2008 20:55

Hahahaha ecco quà un fenomeno ! Non lo sai che ci sono anche i velox fissi nei tratti coperti da tutor ?? ne parliamo fra qualche mese e vedremo se farai ancora il fenomeno :lol:

Fil8 01-09-2008 21:01

Per legge sono tutti segnalati almeno 400mt prima, sia fissi che mobili...
Se non sono a lato della strada (e sono visibilissimi) utilizzano gli stessi sensori.
Sennò ricorsooo!

smile50 01-09-2008 21:17

Quote:

.......il tutor dovrebbe essere integrato da un sistema che rimoduli il limite max in funzione del traffico e delle condizioni meteo....
Più che d'accordo (e la tecnologia non manca). Ma comunque, stando così le cose, giocherebbero al ribasso, per la serie "meno velocità, meno pericolo" (concetto che non fa una piega......se non si estremizza e se si perseguono TUTTI gli altri comportamenti scorretti e pericolosi con la stessa determinazione).

Stefano63 01-09-2008 21:23

Il Tutor ha l'indubbio pregio di aver eliminato molti incidenti, questo é indiscutibile.

A mio avviso però ha alcune lacune.

Giorni fà ero in autostrada con il side e famiglia, andavo a 110 - 120 Km/h max, ero una variante mobile, sono stato sorpassato da auto (quanti bambini senza cinture dentro) che filavano ben oltre la velocità codice.

Questo perchè se un veicolo viaggia a 180 km orari o oltre, la targa verrà letta dal sistema come tutte le altre autovetture transitanti.

Il conducente percorrerà dieci chilometri a velocità folle e poi si fermerà all’autogrill a prendere un cafè per una sosta di circa 15 minuti. Dopodichè riprenderà la sua corsa e passerà sotto il punto b) sempre a 180 chilometri l’ora.

il sistema Tutor, nell’elaborare la velocità media di percorrenza non calcolerà certamente il tempo impiegato nella sosta ma effettuerà la semplice equazione matematica di spazio per tempo lasciando impunito il velocista.

Saranno invece puniti tutti coloro che pure mantenendo una costante di 130 km orari, non si fermeranno all’autogrill a prendere il cafè ma che magari in un paio di occasioni avranno spinto la macchina di pochi chilometri oltre il limite per effettuare dei sorpassi.

Il 'Tutor', é progettato e finanziato da Autostrade per l'Italia, ma ha la gestione affidata alla Polizia Stradale, chi si occupa della taratura?

E' legittimo l'uso fatto in questa maniera?

In materia di ricorsi per infrazioni al CDS è competente il Prefetto o il Giudice di Pace del luogo dove è stata commessa l’infrazione. Ma mettiamo caso che giunga un verbale per una infrazione commessa tra Imola e Rimini Nord– chi sarà il Prefetto o il Giudice di Pace Competente a conoscere la controversia?

Insomma, l'importante è che anche qui in nome della sicurezza non si finisca con l'unico scopo di infilare le mani nel portafoglio degli italiani.

Lamps Stefano.

Fil8 01-09-2008 21:27

Il tutor non è in punti in cui c'è un autogrill...

Stefano63 01-09-2008 21:40

Vedendo la mappa http://www.autostrade.it/autostrade/...initPosAra=3_4 (non aggiornata) direi che sono presenti anche dove esistono gli Autogrill.

Lamps Stefano.

iCiuk 01-09-2008 21:54

Quote:

Originariamente inviata da geba (Messaggio 3083630)
In GERMANIA ci sono i LIMITI INTELLIGENTI:
Display che in tempo reale variano i limiti in funzione del traffico e/o il tempo atmosferico.
Noi, i sapientoni, SPENDIAMO MEGLIO (ma soprattutto di più [a umm a umm ... !]).

in germania ci sono anche persone itelligenti, che rispettano i limiti
qui, se ti dicono di andare a 67,5 non ci vai, perchè noi ne sappiamo sempre di più.

dico una cosa, ci sono ormai tecnologie, come i gps che ti permetto di sapere benissimo il limite di velocità in quel tratto di strada, allora perchè non fare in modo che il gps limiti la velocità della macchina al max di quel tratto? magari con uno scarto di 20 km in più, tanto per superare unamomentanea emergenza? oppure perchè non limitiamo tutte gli autoveicoli ad un max di 90? così si risparmierebbe anche benzina.

albiTO 01-09-2008 21:57

Quote:

Originariamente inviata da pm1964 (Messaggio 3083586)
Il tutor fa schifo. Molto più serio sarebbe differenziare i limiti a seconda delle macchine (io e una smart non possiamo avere lo stesso limite, è una cretinata), delle condizioni del traffico e delle condizioni meteo (autostrada vuota, bella giornata). Ma ci vorrebbero teste pensanti e capisco che è chiedere troppo.


Cioè cosa vuoi dire, che autorizzeresti le Ferrari a viaggiare a 300Km/h e una Panda a 100 all'ora?
E poi chi la classifica 'bella giornata', tu forse?
E' proprio nelle 'belle giornate' che succede il maggior numero di incidenti (lo dicono le statistiche).
Se così fosse, è troppo chiedere a te di pensare seriamente! :lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©