![]() |
Io aumenterei (di poco) il limite di alcool nel sangue consentito.
Basta davvero poco per diventare un "ubriaco al volante", una semplice birra durante una cena e se ti beccano sei nella merda, se poi ti succede un incidente sei spacciato.
Non voglio dire che si può bere con disinvoltura prima di mettersi alla guida ecc. ecc. ma conosco parecchi amici che per aver superato di pochissimo il limite si sono visti ritirare la patente, e per quanto li conosco non sono certo persone pericolose. Secondo me andrebbe aumentato il limite di alcool consentito, per tutelare tutti coloro che per un bicchierino (ma proprio "uno") rischiano come uno che non sta in piedi, ed applicherei con più severità sanzioni e ritiri di patente per chi è "davvero" ubriaco. Non sono un alcoolizzato sia chiaro! Ma troppo spesso si finisce per pagare troppo per una leggerezza, oramai è più grave aver bevuto un Campari che passare con il rosso e ritengo che la legge sia troppo sbilanciata. Lo so bene che nei paesi dell'est "il limite è zero" ma io vedo troppi incidenti legati al non rispetto delle regole stradali, se fossi un legislatore focalizzerei la mia attenzione sul rispetto delle precedenze, dei semafori, delle strisce pedonali ecc. Sono quasi certo che si ridurrebbe il numero di incidenti molto più che rompere le palle per una birretta. Poi, se vogliamo far vedere che si fa qualcosa per la sicurezza allora ben vengano i titoloni sui giornali che sembra che decine di zombi vaghino per le strade ubriachi fradici. Il mio messaggio (sicuramente poco popolare e che attirerà le ire degli astemi perbenisti) è rivolto a tutti coloro che hanno pagato un prezzo a mio avviso troppo alto per aver avuto nel sangue lo 0,6mg di alcol invece di 0,49, a volte basta una fetta di torta al liquore e sei messo sullo stesso piano del camionista bulgaro che si è scolato una bottiglia di bekerowka. Molti diranno: "Quando si guida NON si beve. Punto". Ma a questo punto evitiamo pure di fumare che accendersi una sigaretta ti distrae dalla guida e parlare con l'auticolare all'amante ti fa perdere la concentrazione e mille altre cose. Non è possibile che tutto ad un tratto siamo diventati un popolo di ubriaconi pericolosi, non si sente altro, voglio più vigili per le strade di città e meno posti di blocco sulle statali la sera. Se lo scopo è quello di fermare gli incidenti e punire chi li causa mi sembra la strada più giusta da seguire visto che il maggiore numero di incidenti (e di vittime) è proprio nelle città. Ma forse è solo la via più complicata? |
Io per tagliare la testa al toro metterei limite zero, così da non dar adito a nessuna rimostranza o sforamento minimo di percentuale. Quando guidi non bevi, stop.
ps: non sono astemio , anzi, e chi mi conosce ben lo sa! |
ma il "sistema" somelie',cioe' quello di ingerire un cucchiaino di olio di oliva tra un assaggio e l'altro....e' applicabile?
certo che se uno si scola litri di alcol,serve un'anfora d'olio! ....anche se sono contrario allo sbronzarsi,anche in bicicletta! pero',se si conoscono i propri limiti...... |
Quote:
Se l'obiettivo è quello di limitare gli incidenti la strada è quella sbagliata, non serve vietare severamente di bere un bicchiere, ci sono certamente dei settori dove lavorare con più riscontro. Ma forse hai ragione tu, meglio puntare sulle cose più semplici da applicare... |
l'opzione "rifiuto nel sottoporsi....",che comporta?
multone? sequestro del veicolo? |
Quote:
|
credo che chiunque sia il legislatore gli è difficile avere la giusta misura in questi provvedimenti
io tutti i giorni per andare al lavoro faccio una strada che è piena di incroci, anzi per meglio dire era piena di incroci , negli anni passati si sono stati decine di morti ...... :( una ragazza io me la sono vista bruciare viva dentro all'abitacolo :( ............. poi si sono inventati le rotonde e ne hanno fatte quattro in 10 km di strada ..... ma non è bastato hanno anche abbassato il limite a 70 km/h ......... che logicamente nessuno rispetta per me questo limite è una sofferenza :mad::mad: come se da 90 a 70 sia così determinante per la sicurezza stradale. dimenticavo sul tasso alcolico anchio quoto Stuka |
un bicchierino porta fuori limite un bambino non un mukkista! non esageriamo dai..
in qualche punto il limite va messo.. e in italia son stati buoni, nella maggior parte dei paesi è 0,3 o 0. |
Semplicemente andrebbe applicata la legge valutando bene quando si effettua il controllo chi ci si trova davanti............
|
Quote:
ps: a scanso di equivoci io e il Pedro ci siamo scolati assieme svarviate casse di Ripasso ... |
Quote:
in pratica il comma 2c è questo: Quote:
|
E' un modo di pensare tipicamente italiano quando viene imposto un limite a qualcosa..."si vabbè il limite è quello ma se lo superiamo di poco...",
è pur vero che non c'è molta differenza tra 0,6mg di alcol invece di 0,49, ma se si mettono dei paletti vanno rispettati. premesso che non sono certo uno stinco di santo, io sono per limiti sensati e per chi non li rispetta tolleranza zero |
beh, 0,49 - 0,6 già comincia ad essere un po' tantino.. diciamo che un 0,54 alla prima prova e un 0,52 alla seconda già cominciano ed essere un po' una rottura :mad:
|
È complesso.
Io ho sempre bevuto (senza ubriacarmi, ovvio) prima di guidare. Ora vivo in un paese dove il limite è più alto, 0.8... i controlli più pesanti e le sanzioni più dure. Per evitare problemi non bevo proprio quando guido (non che la cosa mi vada a genio), al massimo UN bicchiere di vino o una birra leggerissima (tipo corona). Ma mi sto piano piano abituando a non farlo. Ed è un paese dove praticamente se esci DEVI bere almeno due pinte di birra ovunque... Purtroppo nelle grandi città, la sera la situazione sta diventando ingestibile. Me ne sono reso conto ora che sono rientrato per le vacanze. Purtroppo ci va di mezzo chi si fa il bicchierino di vino a cena in campagna e torna a casa tranquillo... Vedi quello che succede in UK. Il limite è più alto... si. Ma se ti beccano (e ti beccano) ti staccano le gambe. In tutto questo, purtroppo, penso che la maggior parte degli incidenti in italia siano a causa dell'aggressività e della TOTALE IGNORANZA alla guida della gente più che dell'alcool. Ma è un discorso a parte... Torno alle mie stampelle. :wink: |
...per calabrone gigante....
Art. 186 > Comma 7 - Rifiuto di sottoporsi agli accertamenti dello stato di ebbrezza alcolica. > Rfiuto di sottoporsi agli accertamenti dello stato di ebbrezza alcolica. Note Il rifiuto all’accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5, è punito ai sensi del c. 2 come se il conducente fosse stato trovato positivo al medesimo. È vietato guidare in condizioni di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche. In tutti i casi di violazione alle norme del C.d.S. che costituisca reato penalmente perseguibile, si applicano le norme degli artt. 220 e segg. del Codice della Strada. L’agente accertatore deve procedere alla stesura degli atti relativi a: - verbale di accertamento urgente su luoghi e cose diversi dalla privata dimora (art. 354 c.p.p.); - verbale di identificazione della persona, con elezione di domicilio e nomina avvocato difensore, se effettuata (artt. 161, 349, 66-96 e 97 c.p.p.); -notizia di Reato (art. 347 c.p.p.); - eventuale Verbale di sommarie informazioni testimoniali o da persone indagate (art. 350-357 c.p.p.). Se il veicolo non può essere condotto da altra persona che non sia sotto l’effetto di sostanze alcooliche, può essere trainato a cura e spese del trasgressore, presso un’officina autorizzata o presso il luogo indicato dal medesimo. La competenza, dopo un lungo altalenarsi con il Giudice di Pace, è tornata definitivamente al Tribunale, che decide in composizione monocratica, come deciso nella Legge 214/2003. L’agente accertatore procede anche al ritiro della Patente di Guida ed all’invio entro 10 gg. all’Ufficio Territoriale di Governo-Prefettura competente per territorio. Se dall’accertamento alcoolemico risulta un tasso superiore ad 1,5 grammi per litro, il Prefetto dispone la sospensione in via cautelare della patente fino all’esito della visita medica di cui al c. 8. Al fine di acquisire elementi utili per motivare l’obbligo di sottoposizione agli accertamenti di cui al comma 4, gli organi di Polizia Stradale di cui all’art. 12, c. 1 e 2 del C.d.S., nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l’integrità fisica, secondo le Direttive del Ministero dell’Interno, possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili. Sono questi i famosi palloncini, o gli alcoltest non omologati, che, pur non fornendo una prova giuridicamente valida, possono sempre servire come stabilito dal c. 3 dell’art. 186 a motivare l’obbligo di indurre il conducente all’analisi presso una struttura sanitaria o un etilometro omologato. L’etilometro deve rilasciare una stampata dei dati rilevati. In sostanza, l’organo di Polizia Stradale, qualora il risultato del palloncino o dell’etilometro tascabile sia nettamente positivo, obbliga il conducente alla prova legale. Con Circolare del Ministero dell'Interno del 29/12/2005, n. 300/A/1/42175/109/42 sono state impartite le direttive relative all'esecuzione degli accertamenti ed in generale agli articoli 186 e 187 del C.d.S... Art. 130 bis- (Introdotto dalla Legge 168/2005) La patente di guida è revocata ai sensi e con gli effetti di cui all'articolo 130, comma 1, lettera a), nel caso in cui il titolare sia incorso nella violazione di una delle norme di comportamento indicate o richiamate nel titolo V, provocando la morte di altre persone, qualora la citata violazione sia stata commessa in stato di ubriachezza, e qualora dall'accertamento di cui ai commi 4 o 5 dell'articolo 186 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcoolemico pari o superiore al doppio del valore indicato al comma 9 del medesimo articolo, ai sensi dell'articolo 92 del codice penale, ovvero sotto l'azione di sostanze stupefacenti, ai sensi dell'articolo 93 del codice penale. Con l'Ordinanza concui è disposta la sospensione della patente, il Prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica secondo le disposizioni del comma 8. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5, il conducente è punito con le pene di cui al comma 2, lettera c). La condanna per il reato di cui al periodo che precede comporta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di centottanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione. Con l’ordinanza con la quale è disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica secondo le disposizioni del comma 8. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene del comma 2 sono raddoppiate e viene disposto il fermo amminsitrativo del veicolo per 90 gg. salvo che il veicolo non appartenga a persona estranea al reato. Se il fatto è commesso da soggetto già condannato nei due anni precedenti per il medesimo reato, è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. (D.L. 92 del 23 maggio 2007 in vigore dal 27 maggio 2007 convertito in Legge 125/08) |
ma il caro e vecchio sistema di camminare sulla riga a braccia larghe,lo stare su un piede solo a braccia larghe,il toccarsi la punta del naso.....
eheheheheheh sembrano sistemi giurassici,ma efficaci!......giudichi subito come uno e' messo! |
Quote:
|
ok,ok!....meglio non rifiutarsi!:rolleyes:
utopisticamente,dovremmo essere Noi gli "accertatori"....molto,ma molto utopistica la soluzione! |
quoto il saggio emilio!
|
Quote:
|
Quote:
Deve stare anche nell'intelligenza degli accertatori di capire chi ti trovi davanti... Il ragazzino 18enne ubriaco, il signore che ha superato di 0,01 il limite, il pregiudicato senza patente... etc. Anche Churchill diceva che le leggi vanno sempre applicate con ragione, ma bisogna partire dall'assunto che le regole sono uguali, se ti beccano con lo 0,01 in più sei fregato. Io un pochino sono d'accordo con Berghemrrader (anzi, sono spesso d'accordo con lui quando interviene, anche quando non lo scrivo). Alzerei un pelo il limite. Senza le tre fasce e tutti balzelli vari. Si imposta un limite. Un pelo più alto. Patti chiari, amicizia lunga, ma se ti becco sono cazzi. :wink: Il problema secondario è che in molte città italiane... se non guidi non ti muovi. |
Gli uffici amministrativi delle questure e dei cc assorbono un buon 50% della forza totale.
Poi se mettiamo che la Stazioncina dei CC sperduta ne paesello deve controllare un territorio a dir poco enorme, rispetto al personale presente, fa si che le pattuglie sulle strade extraurbane sian davvero poche. La Legge dell'81 sull'accorpamento delle Centrali Operative è stata sempre disattesa dagli "Stellati", e per questo motivo abbiamo due corpi di polizia che fanno le stesse cose, ma che non dialogano. tutto questo per dire che potete continuare ad ubriacarvi alla grande, tanto il rischio di essere fermati è quasi nullo. A meno che non lo fate durante li periodo della NOTIZIA. |
Quote:
ot:in bocca al lupo per la convalescenza. |
Quote:
ma cosa ti ho fatto :-o io sono un alcolizzato ma per mettere a tacere tutti sarei anche a favore del limite zero. questo però solo se poi è limite zero anche a cio che bergh ha detto, e cioè zero cellulari, guida con entrabe le mani sul volante, rispetto assoluto di limiti e divieti ecc. ecc. anche a me sta sul cazzo passare per alcolizzato quando poi una signora col cellulare mi tira su perchè aveva fretta di andare al parrucchiere o un signore si stava facendo i cazzi propri... |
più che cambiare il limite , ormai bisogna cambiare il modo di bere , se sono fuori con amici , non rinuncio al barberino o alla birretta , basta solo avere l'accortezza di attendere il tempo dovuto prima di rimettersi alla guida , se una non ha esagerato il lasso di tempo non è poi così alto ... :confused:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©