![]() |
Alcool, stupefacenti e sicurezza
Ciao a tutti,
recentemente ho acquisito la notizia che, studi statistici affermano che il 58% degli incidenti stradali accadono per due fattori da non sottovalutare: 1) stato di ubriachezza e 2) assunzione di sostanze supefacenti, il tutto con le conseguenze disastrose che ne derivano......... A questo punto e se la memoria non mi inganna, mi viene da pensare che, quasi sei incidenti su dieci potrebbero essere del tutto evitati, se solo ci fosse un pò più di consapevolezza in ognuno di queste persone. Voi cosa ne pensate e che tipi di soluzioni proporreste? Saluti Alberto |
c'e' un prototipo di etilometro incorporato nell'auto che "legge" i valori e se superano,non fa avviare l'auto!
sarebbe intelligentemente utile dotarlo! ....certo,poi bisogna vedere come l'italiano medio riesca ad eluderlo! sai,con le Nostre peripezie furbesche.... |
Quote:
i miei allievi camionisti mi hanno già spiegato come fanno a eludere il cronotachigrafo digitale... :confused: |
Vorrei conoscerne la fonte.
Secondo me (IMHO) è una percentuale moooolto sbilanciata. Qui in provincia di Imperia, abbiamo tra i 3 e i 4 incidenti al giorno, quasi tutti per distrazione e/o imperizia. Pensare di far sparire il 60% degli incidenti col pugno di ferro su tutte le sostanze psicotrope (alcool in primis, visto che di queste è quella più utilizzata), mi sembra una sparata eccessiva. Etilometro in macchina... Immagino già persone che si mantengono sobrie per tutta la serata e si fan dare 10 euro per ogni macchina che fan partire :lol: |
Anche a me la percentuale sembra un po' troppo alta.
E, purtroppo, penso anch'io che un etilometro che dia il consenso all'avviamento possa funzionare solo con gente responsabile, cioè con chi ne ha meno bisogno. L'unica, forse, è fare controlli più frequenti e soprattutto vigilare sulla presenza del guidatore sobrio di turno su ogni auto. |
qualcuno di voi ha già acquistato un etilometro digitale portatile? Se si gradirei qualche consiglio (e qualche link) su cosa comprare, magari on line, che sia valido nelle misure.
Grazie |
Educare meglio la gente no eh??........logicamente anche la repressione del fenomeno va aumentata con maggiori controlli e pene severe....ma il blocco del veicolo a seguito di uno strumento elettronico...mmmmmmm....e se poi devo andare all'ospedale d'urgenza e non posso perchè ho bevuto due bicchieri di vino?????
|
Secondo il mio modestissimo parere, bisogna, primo educare a non bere se si guida (se guido, non bevo nulla), secondo aumentare i controlli, visto che le sanzioni già ci sono e sono già abbastanza severe.
|
Tutto vero.
Educare è fondamentale! Nell'attesa di quella decina di anni che si fa? |
.....si controlla e si fanno rispettare le regole previste....ma di pari passo, le nuove generazioni vanno mooolto rieducate....a 360°.....ma il problema grosso è all'interno di molte famiglie...è lì che si impara il rispetto e tutto il resto.....solo che fa sempre comodo demandare ad altri le responsabilità!!
|
Bisogna passare le informazioni corrette ai giovani sulle droghe/alcool/psicofarmaci.
Quello che fanno esattamente, una per una. Loro sono bombardati su quanto non fanno nulla e su quanto fighi ci si sente e quelli che non prendono nulla sono praticamente emarginati. Magari i dati delle statistiche sono imprecisi, ma questo rimane un problema. Inoltre l'età media in cui si inizia a prendere droghe è ora mostruosamente bassa ( sui 13 anni, terza media). A mio avviso questi ragazzi devono ricevere le informazioni giuste e vere, poi possono decidere da soli cosa fare. Non è una questione di essere bacchettoni ma di ragionare. Secondo me la cosa corretta è la formazione. IO ne parlai con un incaricato di un'associazione, credo fosse "Familiari vittime della strada" e lui mi disse che in teoria chi assume psicofarmaci non potrebbe guidare, ma il medico che fa due righe alla motorizzazione può essere denunciato per violazione della privacy, quindi c'è da fare qualcosa. Anche lui comunque concordava con questo problema. |
Essendo stato parecchio all'estero mi sento di raccontare questa cosa:
in 3 gg a sidney ho avuto un controllo con l'etilomentro. in 17 anni in italia ho avuto un controllo. In generale (poi ci sono le solite eccezioni) all'estero se guidi non bevi perche' sai che sara' difficile farla franca. In italia se ti fermano sei lo sfigato del villaggio. Io credo che su queste cose sia inutile appellarsi al ragionamento e alla responsabilita' delle persone, serve il pugno di ferro. Che facciano i controlli a tappeto...sempre! Anche dopo pranzo ! |
Proprio un paio di giorni fa al telegiornale (TG2, mi pare) parlavano delle morti sulla strada e davano dati molto diversi.
La maggior parte degli incidenti sarebbe infatti causata da distrazione e/o velocita' eccessiva, e in misura minore (seppur significativa) da altre cause, compreso l'abuso di alcool e droghe. Purtroppo non ricordo le cifre esatte ne' le fonti del servizio, ma immagino che basti un po' di buona volonta' per reperirle in rete. |
Se ti studi bene com'è fatto il modulo CTT-INC di raccolta dati in caso di sinistro in dotazione alle Forze dell'Ordine, realizzato dall'Istat, capisci perché qui da noi la verità sugli incidenti non si può conoscere. :mad:
|
Il modulo mi sembra molto, molto complesso. Considerando la sciatteria galoppante che ci sta distinguendo, io penso che pochi si prendano la briga di compilarlo adeguatamente.
|
Non è solo complesso, è anche rigido e stupido.
Riporto alcune annotazioni che ho buttato giù qualche tempo fa.
|
Insomma non è per niente adeguato né aggiornato al traffico odierno.
Wotan, pensi che siano reperibili moduli simili, se esistono, in uso in altri Paesi? |
Sì, ho trovato rapidamente il modulo Stats19 inglese, e anche lo Stats20, che è il manuale di istruzioni per il 19.
Entrambi sono reperibili nel sito http://www.stats19.org.uk/, e già il fatto che gli inglesi abbiano fatto un sito apposta per spiegare a tutti come si usa il modulo la dice lunga sulla razionalità dell'approccio. Se ti vai a vedere il modulo, ti accorgerai che la differenza col nostro è siderale: quello serve per sapere le cose, il nostro per giustificare formalmente lo stipendio di chi l'ha progettato. |
i moduli inglesi dovrebbero essere ben tradotti, pero'.
......guidano a sinistra :lol: scherzi a parte, informazione/formazione e pugno di ferro. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©