![]() |
Moto da Patagonia
Leggo e rileggo il thread del viaggio in Patagonia...non sono mai intervenuto perchè tengo sempre a fianco della tastiera l'estratto conto per evitare di fare cazzate inconsulte. Ma ne parlo tanto, con la fidanzata, con l'amico di sempre, con i genitori...è un chiodo fisso, che però non riuscirò a scacciare prima del gennaio 2010.
Dopo l'ennesimo martedi sera passato al pub con l'amico di sempre, usando la carta argentina/cile della Touratech come tovaglia, ad indicare, sognare, progettare, chiedo lumi a voi che ci siete già stati o state per andare: io e l'amico "litighiamo" per una differenza di vedute sul tipo di moto + adatta ad un viaggio così (fate conto che io vorrei copiare al 95% il percorso di AL4ZON). Io sostengo che in assoluto le moto migliori sono i grossi bicilindrici (la mia GS1150ADV, Ktm 990 ecc...), perchè sono + comode per fare 5000 km, hanno + autonomia, soffrono meno il vento patagonico perchè + pesanti. Lui dice che sono matto, che lui se venisse non lo farebbe mai con la sua (1200 ADV), perchè oltre che essere nuova-nuova, non la ritiene minimamente adatta. Per lui la moto deve essere + leggera possibile, più "povera" possibile (tipo un vecchio transalp) perchè dice che dopo un viaggio di questo tipo la moto (fra trasporto via nave, sterrati, banali cadute) si massacra e spendere 1500€ per ripistinarla alle condizioni di partenza è normale. Dove stà la verità? Sono troppo ottimista io o catastrofico lui? |
Pur condividendo il sogno, l'ho realizzato in parte non senza pero' buttar l'occhio alle varie moto incrociate nel viaggio.
Le poche, perche' erano quelle viste erano grossine, mi ricordo un paio di gs 1150 e un paio di r80/100gs. Visto il bagaglio da portarsi io opterei per motori un po' piu' grossi. il peso c'e'. Di sicuro dopo le sospensioni devi cambiarle o rigenerarle IMHO cosi' come una revisione al cardano non puoi non farla. Una cosa e' certa eviterei di andare con ASC e amenita' del genere.. Roba semplice.. secondo il principio meno roba c'e' meno se ne puo' rompere.. Ciao Lapo ps A Usuahia ho visto anche una mitica "portentosa" come quella del CHE |
"Poderosa", no "Portentosa" !! 'azz, girare con una di quelle è davvero da uomini veri...
|
Se hai un mezzo d'appoggio.................vai con un endurino divertente e maneggevole.................. se vai solo, vai con un mulo da viaggio (TUTTI I GS DALL'INIZIO DELLA PRODUZIONE , 80 G/S all'ultima 1200 ADV).
|
il mio amico tom incontrato (vedi tom mamic, su google) centroafrica è partito da francoforte si è fatto l'europa, l'africa tutta , ha preso una nave porta container è sbarcato in sud america è andato ad usciuaia (o come caspio si scrive ) ed e tornato a casa a vancouver ...il tutto con una vstrom .........non ci vuole il mezzo ci vuole la testa e la voglia ....uno vale l altro ....certo fossi io sceglierei o un africona o un 80...;)
|
Se va tutto come deve andare a dicembre dovrei andare li dove vorresti andare te:lol:
Ogni giorno penso e ripenso se andare col GS,già completamente attrezzato devo solo metterci le tassellate o col TT del quale ho solo il serbatoio maggiorato ma dovrei attrezzarlo x i bagagli. Era una domanda che avrei posto più avanti a prenotazione fatta ma visto il 3nd già aperto chiedo a chi ci è già stato o comunque ha più esperienza di me,al posto mio x cosa optereste? |
io ci andrei con la mia GS ma solo perchè non ho la possibilità di comprare un mulo.
se potessi scegliere eviterei tutta quell'elettronica che ti lascia a piedi ma in ogni caso opterei per una maxienduro. Transalp o Africona sistemate a dovere sarebbe perfette. Qualsiasi inconveniente con un cacciavite e del fil di ferro lo sistemi :lol: |
Non è vero che la massacri, qualunque moto sia.
Al ritorno una bella lavata e torna come prima. Il massimo che ho dovuto fare io come conseguenza diretta del viaggio sulle Ande è stato cambiare un paraolio della "forcella" del telelever, roba che poteva benissimo saltare anche in città. Poi certo, ho cambiato gli ammortizzatori... ma avevano 70.000 km, non è stato a causa del viaggio. Per il resto quoto Momo: se c'è chi ti segue e ti porta i bagali, la benzina, i ricambi ecc allora va bene pure un DRZ 400... |
Quote:
Ricordo che i miei viaggi con l'RC36 prevedevano sempre un regolatore di tensione e un termostato di riserva. Altro che fil di ferro! ;) |
Quote:
:-o Dipende Claudio, dipende. Ora diche una poessia. |
hai raggione ...ma c'è un ma .....il reg di tenz vecchio è sostituibile con vari modelli che trovi giù....la golf p.e ha un reg che va bene x varie moto....cosi gli altri componenti vecchi...li puoi sempre trovare , altrimenti li riparano....a me hanno riparato la piastra a diodi a kartoum ....perche si trovano i diodi ....i mezzi nuovi son troppo sofisticati x un uso in zone disagiate .....poi si puo sempre aver culo come tom...
|
Nella vita ci vuole culo, come dice Lapo in ogni circostanza puoi trovare soluzioni che non ti aspetteresti.
La moto che vedete era con noi sulle ande. Ha ceduto al quartultimo giorno, e fino a lì ha rotto di tutto, dalla cuffia del cardano, al freno posteriore fino a un coprivalvole spaccato. Mai avrei immaginato di poterlo risaldare in un paesino a 4000 metri sulle ande. E invece..... Quindi, la prima cosa è il culo. Premesso questo, meno roba c'è meno si rompe. il 90% dei guai di un'XT in tutto il mondo sono in grado di riparlarli. Il 90% di un 1200GS no. Questo in termini generali, per qualsiasi viaggio. Poi va considerato il terreno che intendi attraversare. Non farei mai con un GS il pantanal nè con un DRZ il coast to coast negli USA. Il GS è un buon compromesso per macinare km, caricarla e portarla su sterrati e off leggero-medio. In Bolivia abbiamo dovuto superare discese con pietroni sciolti, sabbia alta, fango, neve e molto toule. E infatti le grosse moto hanno sofferto, non solo in termini di guasti ma anche per quanto riguarda l'andatura. Con un mono ci si divertiva di più. La Patagonia è un altro discorso. Credo di averne parlato abbondantemente nel 3d dedicato ma non ti rinfaccio certo di non aver letto centinaia di post per trovare quello giusto, quindi mi ripeto. In Patagonia non c'è da fare fuoripista. Ci sono strade sterrate e la cosa è ben diversa. Non troveremo quindi pietre di mezzo metro piantate e passaggi stretti, non troveremo lastroni a franapoggio, non troveremo discese del 20% lastricate di palline da golf. Ma troveremo il "ripio", termine col quale si indica lo sterrato tipico della patagonia ion argentina. Il ripio è insidiosissimo perchè è composto da ciottoli delle dimensioni da 1 cm a 5 cm molto puliti, cioè senza frazione fine, il che lo rende molto "scivoloso" sotto le ruote. Ad alte velocità è un po' come guidare su fango o neve con un po' più di grip. Il rischio è costituito dai cumuli longitudinali che si formano nella carreggiata, se li prendi sei in terra. E poi dalla pendenza delle banchine che assieme al ripio se ci metti le ruote ti trascinano magneticamente nel fosso. Capisci che le tassellate aiutano relativamente, certo ti danno più trazione (ma capita raramente di accelerare e frenare nella patagonia argentina) e più appoggio sull'anteriore in curva (altra cosa rara sul lato argentino). Diciamo che ti aiutano a sostenere una media del 20% superiore in maggiore sicurezza. E sicuramente sono un po' più difficili da forare rispetto a una stradale. Il discorso per la patagonia cilena è un po' diverso, la strada in cile è più stretta, piena di curve e il fondo duro con sassi e pietre, ma niente di impegnativo. Magari si trovano spesso lavori di manutenzione con pezzi malridotti con fango e fondo peggiore ma rimane comunque una strada transitabilissima anche a chi non ha esperienza di off e una moto da off. A questo punto capisci che un viaggio in Patagonia si fa con ogni tipo di moto, dal 250 due tempi alla Goldwing. Personalmente ho incontrato una electra glide. Se vuoi il mio consiglio escluderei gli estremi, monocilindrici specialistici sono scomodi per lunghi tragitti, hanno poca autonomia e non offrono quel divertimento in più in quel tipo di terreno. Le stradali sono scomode per gli ammo + rigidi e soffrirebbero sui tratti di toule (frequenti). Quoto quindi Lapo, l'ideale per il 90% dei viaggi è l'africona o il transalp. Ma col GS le foto vengono più belle. L'ho già detto. Andreas, non avrai bisogno di caricare la moto, noi abbiamo un mezzo di appoggio per i bagagli, siamo fighetti. |
Ale:!::!::!::!::!::!::!::!:mi rendo conto che di america del sud non so una cippa .......ma proprio niente....sicuramente ci andrei o con Ale o con Giampiero...altro grande estimatore e conoscitore di "cochelle terrae":!::!::!::!::!::!:
|
Premesso tutto ciò, se comunque il tuo amico ha paura di sciupare il 1200 nuovo digli di non pensare minimamente a un viaggio del genere, capo nord è dietro l'angolo ed è tutto asfalto. :)
|
Lapo, che onore.....quasi quasi inquadro il post e lo metto in firma.....
:lol: Ma te tra il 21/12 e il 14/1 che fai? |
Quote:
|
Yes, centrata e.......affondata!
|
200000km e non sentirli! Mi ha raccontato dell'episodio....cmq, chapeau a Piccinini!
|
è un onore x me avere degli interlocutori come te..... capisci da come parlano del fondo stradale che conoscono bene l argomento.....
in quel periodo....on the road again...cape town.... sarà la prox |
Quote:
Nel mio post non volevo difendere l'elettronicizzazione moderna (che insieme a molti vantaggi si porta appresso molti svantaggi) ma solo rimarcare come spesso ci sia questo atteggiamento del tipo "ai suoi tempi i treni arrivavano tutti in orario", dimenticando (o non sapendo) che i treni non erano in orario manco per il cavolo. ;) |
tommy...è gelosa ...da come parla mi sa che voglia fare un trenino:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
ROFL! :lol:
|
Rombodituono, una curiosità mi assale.....a cosa corrisponde quel 5% del mio itinerario che non ti convince?
:) |
Ma quando si fa un viaggio con mezzo al seguito, a questo mezzo si può dare di tutto o lui porta i ricambi e qualche tanica di benza, e tutto il resto è roba tua? Scusate l'ignoranza...:-o
Ale, è previsto un viaggio in patagonia anche per il 2010? Anche io ho avuto una fantastica impressione della tua competenza, e leggendo il post principale sulla Patagonia mi ha anche colpito la tua sincera schiettezza. Mi piacerebbe far parte del tuo/vs gruppo già quest'anno, ma mancano i diner... Il tuo post mi ha molto rassicurato (oltre che avermi fatto vincere la birra di martedi prox!!!), salvo la storia del "ripio"...ma un inetto motociclista stradale come me intenzionato a venire in coppia, senza esperienza di off a parte il vialetto di casa, ci affoga? Quanti km ci si percorrono? |
per fare viaggi del genere ci vuole moto alla vecchia maniera ZERO eletronica
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©