![]() |
Bambini a bordo
Da la Repubblica.it di oggi vi giro quest'articolo che riguarda molti di noi.
La cosa più assurda è che lo stesso articolo contiene alcune inesattezze anche grossolane, che ho evidenziato in rosso, cui segue in verde la versione corretta. Questo la dice lunga sulla conoscenza delle norme che c'è in Italia... :mad: Seggiolini e cinture di sicurezza: secondo un'inchiesta nessuno sa come trasportarli correttamente. Ecco tutte le regole per non rischiare Viaggi in auto: 2 italiani su 3 mettono a rischio i bambini Il dato è impressionante: secondo il Centro Studi e Documentazione Direct Line due italiani su tre non conoscono le misure da adottare per proteggere i propri figli in auto. Possibile? L'inchiesta - commissionata all'istituto di ricerca Nextplora - parla chiaro: il 15% degli intervistati (pari a circa 5 milioni di italiani - stima sulla base della popolazione italiana) ammette di non utilizzare mai il seggiolino per proteggere i propri figli durante gli spostamenti in auto. Il 9% ammette di utilizzare il seggiolino con gli adeguati dispositivi di ritenuta solo in autostrada e il 4% lo usa invece solo per lunghi viaggim. Inoltre, spesso i seggiolini utilizzati non sono installati correttamente e non rispettano le misure standard prescritte dalla legge, in funzione dell'altezza e dell'età del bambino. Il mancato o non corretto uso dei seggiolini (molti non allacciano le cinture dei bambini) è una delle principali cause di incidenti stradali in cui sono coinvolti i piccoli passeggeri. È stato dimostrato che un mancato utilizzo dei seggiolini e delle cinture di sicurezza aumenta di sette volte il rischio di conseguenze gravi in caso di incidenti mentre un utilizzo responsabile di seggiolini e cinture consentirebbe di ridurre il rischio di lesioni mortali dell'80%. Basti pensare che in caso di urto a 40 km/h i 16 kg di un bambino diventano 1.000 se non trattenuti adeguatamente e un urto a soli 50 km/h equivale a una caduta dal terzo piano di un edificio. Preoccupanti anche i dati relativi all'uso delle cinture di sicurezza posteriori per gli adulti: quasi il 90% degli intervistati si allaccia le cinture di sicurezza anteriori ogni volta che sale in macchina per guidare, ma la percentuale scende drammaticamente quando si tratta di quelle posteriori. Più del 14% degli intervistati ha infatti ammesso di allacciare le cinture solo raramente quando viaggia nei sedili posteriori. Le statistiche della Polizia di Stato confermano questo dato, risulta infatti che dall'inizio dell'anno ad oggi siano state comminate in Italia quasi 44 mila multe per mancato uso di cinture di sicurezza posteriori. LE REGOLE PER TRASPORTARE I BAMBINI IN AUTO - L'uso dei dispositivi di ritenuta è obbligatorio dalla nascita fino al raggiungimento dei 36 Kg di peso. - Fino ai 9 Kg i bambini devono essere trasportati in senso contrario alla marcia dell'auto e sul sedile posteriore. NON E' VERO: devono essere sì trasportati in senso contrario alla marcia, ma possono essere accolti anche sul sedile anteriore, a condizione che l'airbag passeggero sia assente o disattivato (art. 172 comma 5 C.d.S.). - Dopo i 10 Kg si può cominciare a sistemare il seggiolino secondo il senso di marcia. - I bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m. NON E' VERO, questo divieto è valido solo sulle auto e sui pullman privi di cinture di sicurezza (art. 172 comma 3 C.d.S.). - I bambini di statura non superiore a 1,50 m devono viaggiare legati agli appositi seggiolini. Possono non essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore a sedici anni. E' vero, ma questa regola, residuo di un passato "all'italiana", è talmente assurda che è valida solo fino all'8 maggio 2009 (art. 169 comma 5 C.d.S.). - I bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza collocato sul sedile anteriore se la macchina è provvista di airbag frontale, a meno che non possa essere disattivato. NON E' VERO: è vietato quando il seggolino è rivolto all'indietro, ma è consentito quando esso è rivolto fronte marcia (art. 172 comma 5 C.d.S.). Il posto più adatto è il sedile posteriore, al centro, che protegge anche da eventuali urti laterali. - Lo schienale del seggiolino deve essere ben appoggiato al sedile della macchina e le cinture presenti sul dispositivo devono sempre essere allacciate, anche per brevi tragitti. - Per i trasgressori sono previsti il ritiro di 5 punti dalla patente e una sanzione da 68,00 a 275 euro. Non sono aggiornati, da 74 a 296 Euro. C.d.S. articolo 167 C.d.S. articolo 172 |
Oltre a scrivere qui sul forum, l'altroieri ho scritto anche alla redazione Motori de la Repubblica.it per segnalare gli errori.
Mi ha risposto il direttore Vincenzo Borgomeo, questa è la sua lettera. da "v.borgomeo@repubblica.it" <v.borgomeo@repubblica.it>Contemporaneamente, l'articolo è stato modificato e adesso non contiene più la sezione "Le regole per trasportare i bambini in auto". Mi sembra un buon modo di rimediare all'errore, ringrazio Vincenzo Borgomeo per l'attenzione. |
Bravo Wotan!
|
Per me a breve Wotan si trova la testa di cavallo nel letto...
|
Non credo a queste statistiche. Io mia figlia la tengo sempre dietro in mezzo su seggiolino superprotettivo e la allaccio sempre anche se devo fare 100mt, e gli amici che conosco fanno altrettanto. Sulla sicurezza dei bimbi non si scherza. Dipende chi e dove hanno fatto il campionamento dei dati, secondo me.
Ciao |
Io ricordo un articolo (ma non la rivista) in cui diceva che il gran bretagna tre quarti dei seggiolini per bambino sono montati male dagli stessi genitori. Per ovviare, esistono delle specie di consultori dove andare a fare il ceckup del montaggio.
Quella delle cinture posteriori viene trattata come una leggenda. Quando lo dico agli occupanti della mia macchina di allacciarsi, mi prendono per pazzo :mad: |
Quote:
Anch'io assicuro scrupolosamente mia figlia, ma ti garantisco che le statistiche hanno pienamente ragione. Vedo ogni giorno mamme sul sedile del passeggero anteriore che tengono il bambino davanti a sé in braccio o in piedi, con la testa proprio davanti all'airbag. Mi sono fermato decine di volte per spiegargli che è pericolosissimo, e ho sempre ricevuto la stessa, imbecillissima risposta: "ma tanto facciamo solo poca strada". |
Quote:
Ma se nessuno ne sa niente, è evidente che cìè un deficit di comunicazione da parte del Governo. E' vero che ignorantia legis non excusat, ma certe cose vanno comunicate, e in Italia l'unica cosa che viene comunicata con efficacia sono le norme fiscali e in generale quelle repressive. |
Sara' di sicuro come dici Wotan ma io non sono molto convinto sui metodi con cui fanno queste inchieste
|
secondo me sono ancora di meno i genitori che stanno alle regole. 1 bravo su 3 per me è una stima troppo ottimistica in base a quello che vedo.
|
ieri ho finito prima di lavorare e, cazzeggiando in moto, ho deciso di contare tutte le efrazioni che coinvolgono la sicurezza propria e di altrui persone... modo di guidare, svolte senza freccia, caschi non indossati, cinture non usate, telefonini, bambini seduti tra le gambe di chi guida, passaggi col rosso ecc.
Ho visto uno scooterista senza casco sorpassare vigili urbani in motorino senza un minimo di preoccupazione... i vigili hanno proseguito per la loro strada senza degnarlo di un'occhiata. Domenica sono stato preso in giro perchè con quel caldo indossavo la giacca con le protezioni... tra cinque anni me ne vado a vivere in Nuova Zelanda, sono sconfortato (eufemismo). :( |
Neppure io credo molto alle statistiche in generale, ma per quanto sbagliate siano si avvicinano alla realtà. Purtroppo credo che quella ripoetata sopra sia troppo ottimistica da quel che si vede in giro.
Ad alcune mie vicine ho fatto notare la pericolosità ne trasportare così i loro figli ma non ho notato cambiamenti, spero solo che non succeda loro (ai bimbi) mai nulla, però una bella multa se la meriterebbero. x spazinfo. Sono tornato dal Salento domenica e ho notato che lungo la costa il motociclisti e scooteristi sono per la maggior parte osservanti delle regole (casco) ma come vai verso l'entroterra vige il farwest e i vigili non fanno proprio nulla oltre ai divieti di sosta. |
Bimbi In Moto
:!::!::!::!::!::!::!::!:
Spero che qualcuno del forum mi dia delle certezze. Ho un bimbo che gradisce (ed anche il papà) andare in moto con il genitore. Cosa è permesso dal Codice della Strada? Sapevo (senza certezze) che il bambino può andare in moto purchè toccasse le pedane. Da poco ho sentito parlare che deve aver compiuto un minimo di età (eventualmente quanti anni?) e che forse c'è bisogno di un seggiolino specifico (?). AIUTATEMI!!!!!!!!!!!! Ciaps :D:D:D:D:D:D:D |
credo abbiano appena portato età minima a 12 anni...:mad:
|
se non erro deve avere 5 anni compiuti
in tutte le citta' comunque si bada poco alla cosa. basta guardare fuori alle scuole quando arrivano le mamme con gli scooter ed un bambino sulla pedana ed uno seduto dietro. sulla moto il discorso e' diverso io porto il mio seduto davanti a me |
Quote:
CIAPS |
1 allegato(i)
Quote:
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: |
|
ricordavo bene......
|
5 anni e deve essere in grado di "appigliarsi" .... qquindi se a 7 anni ma non tocca le pedane o arriva al maniglione (se c'è) non può essere trasportato lo stesso.
|
Quote:
:D:D:D:D:D Grazie per i link; sono stati utilissimi. Ciaps :rolleyes::rolleyes::rolleyes: |
x reka
fagli rialzare le pedane in qualche modo |
Quote:
L'art.170 è abbastanza ambiguo in materia perché si fa riferimento alle dotazioni della moto, il seggiolino è l'unico modo per trasportare un bambino che non arriva alle pedane, è dotato di apposite staffe per i piedi che vengono bloccate sotto alla sella del pilota. E' caro ma funzionale, lo uso ancora. |
Confermo per il seggiolino stamastakis. Anche io lo uso per le mie figlie e va benissimo. Io l'ho comprato qui
www.puntomoto.com |
Io pure.:)
Caro ma efficace. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©