Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [GS1100] Ziopork stamattina è morta (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=184439)

Muttley 26-08-2008 10:01

[GS1100] Ziopork stamattina è morta
 
Stamattina prendo il GS, va in moto immediatamente, salgo la rampa del garage, la spengo per chiudere il cancello, la riavvio e pim pum pam inizia a scoppiettare e si spegne. :mad::mad::mad::mad: L'orologio resettato e moto che non si avvia piu... Provo a resettare la centralina ma nulla. La pompa ronza, il motorino gira ma il motore non si avvia..... :mad::mad::mad:

Idee?????

Ezio51 26-08-2008 10:04

Orologio resettato = mancanza tensione batteria 12 V.
O la batteria è morta oppure è collegata male.

Muttley 26-08-2008 10:07

Spero sia così Ezio... Stasera alzo il serbatoio e guardo...

feliciano69 26-08-2008 10:21

a me è capitato dopo averla lavate con l'idropulitrice KO sensori di Hull e piastra oltre al potenziometro della valvola a farfalla che avevo aperto per vedere se c'era acqua all'interno .:cwm21:

brewer 26-08-2008 10:24

Direi Batteria Mutt...
Hai provato a farla ripartire nella discesa del garage?

guidopiano 26-08-2008 10:30

molto più pratico provare ad attaccarci due cavi e fare un ponte con altra batteria ..... se il problema è la batteria lo capisci subito :confused:

Il Maiale 26-08-2008 10:50

mutt se ti interessa il mio GS è in vendita.....mai gare.

axjani 26-08-2008 10:54

Identica situazione: motorino che pare voglia avviarsi ma l'orologio si azzera le indicazioni di benzina ed olio spariscono per cui sostituzione batteria e tutto ok...

greenmanalishi 26-08-2008 11:40

quel pim pum pam per me vuol dire che il captatore di hall ti ha salutato,ma speriamo sia solo la batteria.

Muttley 26-08-2008 16:17

Ho lo stesso timore Greenman anche perchè anche il contagiri appre morto...

feliciano69 27-08-2008 09:48

dimenticavo di dire che dopo il lavaggio ed i primi pim pum pam ,il contagiri ebbe un sussulto a motore spento ma a contatto inserito.
se sono i sensori credo che avrai una spesa di circa 350 euri .
Hai provato a staccare i cavi della valvola a farfalla? potrebbe essere passata umidità sotto le resine di isolamento

Muttley 27-08-2008 10:00

Temo una prematura morte del sensore di hall.. Ieri sera ho tolto il serbatoio e pulito il pulibile, spruzzato di disossidante il disossidabile ma nulla.... Batteria carica, motorino che gira, pompa che ronza ma nessun avviamento. Temo che l'idropulitrice abbia mietuto un altra vittima... Ma ZioPork! il letame ed il catrame dovevo pur toglierlo in qualche modo....

guidopiano 27-08-2008 10:02

Quote:

Originariamente inviata da feliciano69 (Messaggio 3071898)
dimenticavo di dire che dopo il lavaggio se sono i sensori credo che avrai una spesa di circa 350 euri .

zio kannone !!!! 350 euro per aver fatto un lavaggio :mad::mad: ....... allora c'ho ragione io quando sostengo che le moto è meglio tenerle sporche ........ in 5 anni l'avrò lavata 2 volte ......... tutte le altre ha preso solo acqua piovana

feliciano69 27-08-2008 10:05

purtroppo nel libfretto di uso e manutezione è indicato che non si deve lavare la moto con l'idropulitrice.
se hai lavato la moto per togliere il catrame presumo che hai avvicianto parecchio la lancia al coperchio dell'alternatore che ha delle piccole aperture nei lati.
cmq a me hanno cambiato anche la "piastra" che hanno detto fosse bruciata.
per non spendere troppo e cambiare qualcosa che non va cambiato , ti consiglio di procedere a step.

guidopiano 27-08-2008 10:05

Quote:

Originariamente inviata da Muttley (Messaggio 3071926)
Ma ZioPork! il letame ed il catrame dovevo pur toglierlo in qualche modo....

pennello e spruzzino di chantecler e acqua a caduta e non di getto con idropulitrice

feliciano69 27-08-2008 10:07

350 + 200 circa per la volta precedente :mad:
cmq hai ragione non si dovrebbero lavare spesso.

guidopiano 27-08-2008 10:36

comunque io sono quasi convinto ......... anzi la maggior parte delle volte è così ........ che se un componente elettronico o elettrico che per il fatto di essere sigillato ha creato nel suo interno per effetto di sbalzo termico dell'umidità che appunto per il fatto di essere sigillato non esce e crea valori errari o addirittura non funziona più ......... ecco !!! se con le dovute cautele uno lo apre e lo fa asciugare per benino

io dico che c'è buona probabilità che riprenda a funzionare :!:

feliciano69 27-08-2008 15:51

sono d'accordo con te ma il + delle volte la moto riparte per poi fermarsi... a quel punto il danno è fatto!!

greenmanalishi 27-08-2008 17:25

il captatore non credo che si possa aprire...muttley contrtolla il cavo che dal captatore va alla centralina proprio sotto al carter della cinghia,spesso si bruciacchia perchè isolato con materiale inadatto,il lavaggio potrebbe essere solo una coincidenza.

Muttley 27-08-2008 17:55

Gia fatto il controllo visivo... ma nulla evidenziò... Credo il sintomo principale per dar per morto il captatore è il fatto che il contagiri resta a zero anche con il motore che gira con il motorino di avviamento... Ho già contattato il mio fido concessionario/amico e lunedì, quando tornerà dalle ferie, l'affiderò alle sue cure.

Manga R80 27-08-2008 18:00

nessuna moto si lava con l'idro, a meno che non sia una moto da cross.

Comunque non c'entra. il tuo difetto deriva dal fatto che hai riverniciato il serbatoio e questo ha causato un cambio della reattanza capacitiva dello stesso che ha danneggiato tutta l'elettronica.

Non ci puoi fare più niente. Butta via tutto. Pazienza.

Muttley 04-09-2008 14:33

Problema risolto.... cambiato il captatore.... Moto risorta...

flower 05-09-2008 14:06

Un chiarimento
 
Muttley una curiosità: di che anno è il tuo 1100? Era il sensore vero e proprio o il cavo ad essere spirato sotto l'effetto dell'idropulitrice?

Muttley 07-09-2008 22:48

la mia è del '97, non credo fosse il cavo il problema ma il sensore in se

Joe Falchetto 07-09-2008 22:59

Mi raccontava Co.Mo. che tanto spesso il sensore di Hall muore, a scoppio anche molto ritardato, per surriscaldamento (moto ferma anche al minimo per parecchio tempo, o anche in colonna o nel traffico impastato di Milano).

Sto aspettando che muoia quello del mio GS.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©