Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   R1100S - Luce posteriore spenta (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=183605)

Specialr 29-09-2007 19:10

R1100S - Luce posteriore spenta
 
ciao a tutti, ho una r1100s su cui non funziona la luce posteriore.

i fatti sono questi:
-lampadina a posto (ho anche provato a sostituirla ma niente)
-luce del freno funziona
-da poco ho smontato il portatarga originale e non ho ancora messo una luce targa, quindi i fili son li che penzolano

cosa può essere?

Robertk64 30-09-2007 12:16

Ciao ,ho anchio la stessa moto !
Non sò se ti intendi di impianti elettrici , comunque se non ti si accende solo la posizione posteriore mentre l'anteriore funziona il problema dovrebbe essere abbastanza facile da trovare .
Verifica che nel filo che porta il 12 V ci sia tensione .
Se c'è tensione verifica il portalampada e la lampadina .
Se non c'è tensione segui il filo fino al punto unione con la centralina o un altro filo o morsetto ( non sò darti indicazioni precise ) quando è capitato a me era il portalampada ossidato ).

Vavavumaaaaaaaaaa!

Robertk64 30-09-2007 15:11

Mi sono sbagliato non ho la stessa moto :!::!::!::!::!::!::!::!:
ma per il resto dovrebbe essere lo stesso !

Vavavumaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!:D

Specialr 30-09-2007 16:18

gracias, ci provo, per verificare se c'è tensione provo con una lampadina no?

Robertk64 30-09-2007 22:02

:DSi puoi usare anche la lampadina , però se riesci ad usare un piccolo tester/multimetro è meglio !

Vavavumaaaaaaaaaaaaaaaa!

Specialr 01-10-2007 02:53

azz! alla fine ho smontato mezza moto!
sono arrivato al connettore che c'è sopra l'ammortizzatore posteriore e non arriva corrente neanche lì..non avevo idea di dove continuasse e ho iniziato a smontare tutta la carenatura anteriore, ma non avevo taniche per la benza ed il serbatoio era pieno

esiste un modo di smontarlo senza svuotarlo?

dove diavolo vado a risalire quel filo?

la faccenda si fa complicata, se va avanti così ci metto una lampadina con le pile li dietro!

cidi 01-10-2007 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Specialr (Messaggio 2310882)
esiste un modo di smontarlo senza svuotarlo?

io lo rimuovo dai suoi fermi e lo ribalto destra: l'appoggio sul cilindro utilizzando qualcosa per puntellarlo (in genere uso la sella, pare fatta lunga apposta).
senza sganciare nulla. ovvio, meno benzina c'e' meglio e'.

Robertk64 01-10-2007 13:26

Ci vorrebbe lo schema elettrico ! Così è più lunga la ricerca , ma ci arrivi ugualmente .
Buon lavoro .
Guarda il lato positivo delle cose , pensa se era un autobus !

ahahahaha .

Vavavumaaaaaaaaaaaaa :D:D:D

Robertk64 01-10-2007 13:27

Credo che togliendo il serbatoio la cosa dovrebbe essere molto più semplice e rapida .

Specialr 01-10-2007 13:42

mh a vedere l'impianto elettrico di persona mi sa che quello di un autobus è più semplice!

ma a chi è venuta sta idea di fasciare tutti i fili insieme!! non c'era un modo più intelligente di portarli in giro per la moto? sembra uno di quei quiz di logica!
gracias!

Specialr 01-10-2007 13:52

ma il fusibile oppure il fatto che abbia tolto la luce del portatarga non possono centrare nè? :confused::confused:

Robertk64 01-10-2007 13:58

Calma Calma !
Che cosa hai tolto ?
La luce di posizione posteriore è una lampadina a singolo filamento 12 V -10W oppure una a doppio filamento 12 V 5/21W ?
Quando misuri la tensione dove prendi la massa ?

Posso stare on line per un pò , vediamo se riusciamo a capire dovè il problema !

Vavavumaaaaaaaaaaaaaaaa!:D

Specialr 01-10-2007 14:06

dunque ho tolto per altri motivi tutto il blocco portatarga, compresa la uce portatarga. in concomitanza (non saprei dire se contemporaneamente, a può darsi) ha cominciato a non funzionare più la lampadina doppio filamento, ma solo la posizione, lo stop funziona ancora.
per vedere se c'è corrente ho preso la massa dal verde (mi sembra, vado a memoria) e l'altro (il positivo, giusto?) è il grigio, uno con una sottile riga bianca (quello dello stop) e uno con riga nera (quello della posizione)
dalle prove fatte l'unico che non va è proprio il filo grigio con riga nera, tutti gli altri vanno
ad essere sincero non ho provato quello del portatarga, anzi forse ho provato con una lampadina non sua e mi sembra che non andasse ma magari era la lampadina sbagliata

Specialr 01-10-2007 14:08

..verrà sicuramente fuori che ho fatto una cappella demenziale

cmq ti devo già alcune birre, spero di potertele offrire

Robertk64 01-10-2007 14:22

Se hai la possibilità anche solo temporanea di rimontare il tutto ci possiamo togliere il dubbio , altrimenti cerca un tester che è più affidabile delle lampadine , potrebbe anche essere successo che senza volerlo hai fatto toccare il filo della posizione contro il telaio e hai generato un piccolo corto , ripeto se ci fosse lo schema sarebbe tutto più facile .
I caso estremo se non riesci a trovare il guasto prendi un filo nuovo e lo colleghi da un capo alla connettore della posizione anteriore e porti fino al connettore del faro posteriore , è una soluzione estrema ma efficace !

Vavavumaaaaaaaaaaaaaa!

Specialr 01-10-2007 14:27

aehm
io ho lasciato i fili della luce della targa a penzoloni

Specialr 01-10-2007 14:34

mi sa che...ooops!

a questo punto ci sarà stato un corto, ma della luce portatarga, non dovrebbe essere saltato il fusibile? cosa devo fare a questo punto? ci sarà qualche filo che si è sciolto e tocca da qulche parte?

la possibilità di rimontare tutto ce l'ho (spero) visto che prima o poi dovrò farlo (spero)

lo schema che c'è nelle faq non riesco a leggerlo, troppo piccolo, non capisco a cosa serva

Robertk64 01-10-2007 14:42

Se riesci a postare lo schema oppure a recuperarlo in qualche altro modo ti posso aiutare con maggior precisione , non credo che hai sciolto delle guaine , ma tutto è possibile , è più probabilmente che sia saltato un fusibile , ma se trovi 2 metri di filo prova a fare un collegamento volante tra la posizione anteriore e posteriore tanto per vedere se così funziona , poi se và sistemi bene i fili , poi ti prendi un pò di tempo e provi con calma a seguire i fili .
Nel frattempo potrai girare anche di sera con le luci regolarmente fuzionanti .

Vavavumaaaaaaaaaaaaaaaaa!

Specialr 01-10-2007 14:47

grassiie, spero ci incontreremo presto a qualche giro o aperitivo!

Robertk64 01-10-2007 14:50

Non c'è problema , fammi sapere se hai risolto .

Poi non siamo troppo lontani , sono anch'io in prov ( PV ) .


Vavavumaaaaaaaaaaaaaaaa!

Trinitro 01-10-2007 15:00

controlla che la luce targa non sia in serie alla luce posizione...
prendi il manuale con annesso schema elettrico e verifica... secondo me è quello.

g.

Specialr 03-10-2007 02:32

alla fine smontando il portatarga avevo mandato a massa un filo che ha fatto saltare il fusibile..meglio così!

grazie dell'aiuto!

Robertk64 04-10-2007 21:16

Ok !:d:d:d:d

vargento 17-08-2008 18:56

R1100S - Luce posteriore spenta
 
Mi sono accorto che la luce posteriore è spenta. Ovviamenta la lampadina è OK. Il connettore sotto la sella è OK (l'ho aperto e pulito con il CRC e c'è continuità elettrica tra il connettore e la lampadina). C'è anche continuità tra il connettore e la scatola portafusibili. I fili del fusibili vanno nella scatola di derivazione di sinistra e lì comincia il casino vista la quantità di fili e la necessità di tagliare gran parte delle fascette serrafili. Prima di metterci le mani, c'è qualcuno che ha già avuto a che fare con questo problema? Aggiungo che con la chiave in posizione park la luce posteriore si accende.

Grazie

Ezio51 17-08-2008 21:35

Le fascette stringicavi cavi lungo il manubrio possono aver tagliato uno dei cavi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©