Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R1200GS 06 Cuffia paralever danneggiata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=182997)

Sampei 10-08-2008 23:38

R1200GS 06 Cuffia paralever danneggiata
 
Ciao ragazzi,
oggi dopo una partenza diciamo, ehmmm, bruciante (leggero monoruota) ho sentito un rumore piuttosto secco all'avantreno quando ho riportato la ruota anteriore a terra. Dopo qualche km, a moto parcheggiata, ho ispezionato visivamente la parte forcelle-paralever-ammortizzatore ed ho notato che la cuffia in gomma che protegge la testina anteriore della barra paralever si è danneggiata con lieve fuoriuscita di sostanza oleosa che dovrebbe essere di protezione/lubrificante del cuscinetto a sfere della testina...possibile che il rumore secco possa essere causa della rottura della cuffietta? Si sostituisce facilmente la cuffietta o occorre smontare le forcelle?Posso escludere altre rotture con ispezioni visive che potreste consigliarmi?
La moto ha 14k km ed il 31 agosto scade la garanzia della casa, spero che mi passino tutto in garanzia; certo sto GS è molto appagante ma è pure un po' delicatino...innegabilmente.

Sampei 11-08-2008 22:21

Ma porcapupazza, possibile che sta cuffia mi si sia danneggiata solo a me?
Oggi il conce mi ha detto che si deve sostituire tutto il giunto oltre che la cuffietta in gomma. Fortuna che fino al 31 c'e' la garanzia...Inoltre mi ha detto che non c'e' problema per la sicurezza, poi però mi ha detto di evitare acqua e polvere...cmq dice che non si puo' bloccare. Ipotesi MOOLTO remota, ma conoscendo la mia proverbiale Fortuna starò attento...

calabronegigante 11-08-2008 22:34

considera il "bicchiere mezzo pieno"......e' successo!
e sfrutti la garanzia!;)
il GS di cristallo!:lol:

Sampei 11-08-2008 23:33

Si calabro, ma tra le tante anomalie possibile che nessun altro fortunato possessore sia mai incappato in tale problematica...ti ringrazio cmq del tuo invito a considerare positivamente la cosa. Ma vorrei sapere se qualcuno puo' spiegarmi scentificamente cosa potrebbe essere successo...
Lamps

romargi 11-08-2008 23:48

Quote:

Originariamente inviata da Sampey (Messaggio 3047233)
... vorrei sapere se qualcuno puo' spiegarmi scentificamente cosa potrebbe essere successo...

semplice.... uso NON CONSONO! :lol::lol::lol::lol:

Kilimanjaro 12-08-2008 01:06

1 allegato(i)
La penna fatta col gommino rotto non c'entra nulla.
In ogni caso va cambiato tutto lo snodo sferico, dato che come ricambio è un tutt'uno con la cuffietta.
Una settantina di euro (per chi lo deve comprare) e passa la paura...

albyrider 12-08-2008 01:57

impennare sicuramente non gli fà bene;),col morini a forza di penne ho dovuto cambiare prematuramente i cuscinetti del canotto di sterzo!!

Sampei 13-08-2008 00:00

Ragazzi lo so che le penne non sono il massimo, ma come faccio a resistere a tanta coppia??!! Scherzi a parte starò piu' attento. Ora mi chiedo: Cosa puo' avere effettivamente danneggiato la cuffia? Ovvero che tipo di stress meccanico agisce sulla cuffietta? Infatti la suddetta protegge il fatidico snodo (che verrà sotituito per intero come dice Kili)che è composto da un perno e un cuscinetto a sfera circolare. Ora mi chiedo se lo stress dato da un'impennata distrugge la gomma, cosa succede alle parti meccaniche che essa protegge?
Insomma non è che sto tutti i giorni ad impennare e quando mi capita parliamo di cose leggere da prima e seconda con ruota che si alza di un metro e si riabbassa con la chiusura leggera del gas. E allora se uso la moto su sterrati con tkc e salti cosa succede al perno in questione?

Kilimanjaro 13-08-2008 01:30

La cuffietta serve per mantenere all'interno il grasso per lo snodo sferico. Qualche volta si usura per torsione, a causa dell'attrito con i particolari con cui va a contatto.
Comunque trattasi di telelever e non paralever come da titolo.

lucar 13-08-2008 07:21

Quote:

Originariamente inviata da Sampey (Messaggio 3048770)
Ragazzi lo so che le penne non sono il massimo, ma come faccio a resistere a tanta coppia??!! Insomma non è che sto tutti i giorni ad impennare e quando mi capita parliamo di cose leggere da prima e seconda con ruota che si alza di un metro e si riabbassa con la chiusura leggera del gas. E allora se uso la moto su sterrati con tkc e salti cosa succede al perno in questione?

io le penne le faccio in seconda di coppia godendo come un riccio poi metto la terza: basta essere in seconda sui 4mila mollare un attimo il gas ed immediatamente riaprire che la penna è assicurata

Sampei 13-08-2008 13:07

E bravo Lucar...le penne si fanno infatti così ma visto che i monoruota sono un pochino vistosi mi limito a pennette e, quando sono in situazioni di assoluta sicurezza, mi piace osare un pizzico di piu'...come dici te.
Kili te che dici, devono tirare giu' tutte le forcelle o basta svitare il dado?
Grazie per la scheda....

Alexetadv 13-08-2008 22:20

anche la mia cuffietta è rotta.......

non si rompe per le impennate ma per l'attrito torsionale..... quando si sterza la parte bassa gira assieme al triangolo delle forcelle mentre la parte alta rimane ferma sul telelever...... si rompe comunque è solo questione di tempo.....io per ora la ingrasso a intervalli regolari.....aspetto che BMW produca qualcosa di meglio della cuffia in oggetto

Sampei 13-08-2008 22:37

Cavolo alex, allora è solo una questione di tempo! eppure non ho letto di altre analoghe problematiche. Effettivamente anche in BMW hanno detto che la rottura era relativa alla torsione del manubrio. E c'e' la garanzia ma quando finisce che faccio, pago 80 euro per il ricambio ed altrettanti per la manodopera ogni anno???Almeno devo trovare qualche sistema per allungare la durata della cuffietta....

Alexetadv 13-08-2008 22:44

potresti ingrassarla leggermente esternamente per cercare di eliminare l'attrito...... il punto di rottura è anteriore....è lì che sfrega.....o cercare di ingrassarla sul punto di giuntura superiore, così forge gira assieme allo sterzo

guidopiano 13-08-2008 22:47

allora facciamo un pò di chiarezza di come funziona sta benedetta testina o snodo sferico ( chiamatelo come volete )

scusa Alex ( ma oltre a salutarti ) devo dissentire dalla tua prima analisi , concordo con la seconda ;)

http://www.gunsmoke.com/motorcycling.../installed.jpg

se notate la cuffia verso l'esagono ha un anello elastico di tenuta e li la cuffia è solidale con la su aparte esterna e col supporto delle forcelle , mentre nella parte superiore la cuffia deve rimanere solo abbracciata al perno sferico che invece è avvitato sul telelever e quindi deve scivolare attorno ad esso

l'allungamento della vita della cuffia si ottiene spruzzando o lubrificando con silicone spray o WD40 , questa paret superiore della cuffia per agevolare il suo scivolamento e non la sua torsione

OK ??

Alexetadv 13-08-2008 22:53

infatti averlo saputo prima che era soggetta a frizione...................

CIAO!!!:)

Alexetadv 13-08-2008 22:55

quel che mi suona strano è che non si possa sostituire solo la cuffia.......possibile che sia tutt'uno con il perno sulla base!?!?

forse ho interpretato male......non è disponibile come ricambio ...devi comprare tutto il giunto!!?!

guidopiano 13-08-2008 23:04

Quote:

Originariamente inviata da Alexetadv (Messaggio 3050424)
quel che mi suona strano è che non si possa sostituire solo la cuffia.......possibile che sia tutt'uno con il perno sulla base!?!?

se la fornissero separatamente :mad::mad: , sarebbe fattibilissimo sostituirla

però è controproducente per mamma venderti solo la cuffia :lol:

ps.
se provassi uno snodo sferico che è stato sostituito per il gioco gli potresti recuperare la cuffia

ps 1
uno snodo sferico con la cuffia rotta ......... ha vita breve :(

gli entra la polvere e mischiata al grasso fa effetto smeriglio :mad:

Alexetadv 13-08-2008 23:13

bene..........allora altro pezzo da acquistare.......

albyrider 14-08-2008 00:22

ma è uguale anche nel 1050?

guidopiano 14-08-2008 11:42

Quote:

Originariamente inviata da albyrider (Messaggio 3050493)
ma è uguale anche nel 1050?

intendevi 1150 !!!

se intendi la testina completa non lo so se è uguale al 1200 ma credo sia leggermente diversa

se invece intendi......... se la cuffia si possa recuperare da una testina del 1150 , credo di si

albyrider 14-08-2008 11:46

si scusami,intendevo 1150. appena vado in garage ungo tutto con del wd 40.

guidopiano 14-08-2008 12:01

Quote:

Originariamente inviata da albyrider (Messaggio 3050904)
si scusami,intendevo 1150. appena vado in garage ungo tutto con del wd 40.

aaaaaaaaaaa ma tu intendi se il problema è uguale nel 1150 ??

adesso ho capito ...... ci ho messo un pò ma ho capito

nel 1150 la cuffia è un pò più piccola e quindi fa meno attrito , ma la spruzzatina non gli fa male :lol:

wd 40 è il tutto fare :D:D

Sampei 14-08-2008 12:51

Grazie Guido, ma cosa intendevi con la frase : "sono propenso alla II ipotesi"?
Intendevi il riferimento alle impennate?
Cmq come dicevo la sostituzione avverrà a settembre e spero che se viaggio con lo snodo scoperto (dove è rotta la cuffietta) non avrò problemi di sicurezza in merito al movimento del giunto che cmq si riempirà di polvere, acqua e etc...Per il momento non sento resistenze nemmeno a ruota alzata su cavalletto centrale. Ora vediamo come ovviare al problema. Se invece del silicone spray utilizzo del grasso spary tipo quello per le armi che ne pensi?
Questo grasso ha delle funzioni di pulizia e ingrassaggio e lubrificazione (si usa anche per pulire le canne di fucili e pistole). Inoltre dovrò cominciare a spruzzarne un po' anche sulla parte in gomma della giuntura del cardano posteriore....

guidopiano 14-08-2008 13:14

il mio riferimento era a quello detto da Alexetadv

il tuo snodo sferico, se la cuffia non è proprio rotta in modo esagerato, resisterà sicuramente

pensa a quanti hanno la cuffia rotta e manco se ne sono accorti e continuano ad usate la moto in tranquillità

il grasso per lubrificare le armi non lo conosco magari ha le stesse caratteristiche :confused:

ma se non hai occasione di acquistare quello giusto potresti fermarti da un qualunque meccanico e farti mettere in un barattolino una piccola quantità di grasso per giunti omocinetici , quello al bisolfuro di molibdeno ( di solito è di colore grigio scuro quasi nero ) ... quello andrebbe benissimo

attraverso il foro di rottura della cuffia ne metti una giusta quantità che servirebbe solo di protezione,

operazione che fai periodicamente in finzione anche di quanto utilizzi la moto

comunque in linea di massima , stai tranquillo e usala senza preoccuparti in mdo esagerato :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©