![]() |
Motociclismo e le altre riviste italiche.
Ieri ho comprato motociclismo.
Ho chiuso con questa rivista. E' il secondo numero consecutivo che fa letteralmente cagare, per mia personalissima opinione. Prove senza alcun senso: chi consuma di più tra auto e moto?? Ma dai, davvero?? E Ci voleva una prova per capirlo? 5 o 6 pagine di ovvietà!! Tra l'altro, con errori di impaginazione..consumo 205GTI invertito con quello della GSR. La solita prova delle naked, che ormai TUTTE le riviste si "ciclostilano" reciprocamente. 4 euro e rotti buttati nel cesso. Peraltro, la situazione non è confortante. Nel senso che la qualità delle riviste di moto in Italia è veramente insulsa. Se compariamo il livello di competenza e di approfondimento con le principali riviste tedesche o inglesi o francesi, tutte le italiane ne escono con le ossa rotte: - Sempre le stesse prove, con le stesse affermazioni "cerchiobottiste" per evitare di scontentare l'uno o l'altro. - Risposte alle lettere (a volte molto interessanti, le questioni dei lettori) che fanno ridere i polli. - Tonnellate di pubblicità: Motorrad o altre riviste hanno molto meno pagine...però hanno anche meno pagine di pubblicità. Mi diletterò nella lettura delle riviste UK (le migliori) e USA, on line. |
sono daccordo con te, la rivista l'ho comprata anch'io ed ho avuto la stessissima impressione, voglio però concedere il beneficio del dubbio, aspettando magari il numero di settembre od ottobre, quando tutti e dico tutti saranno ormai rientrati dalle ferie e tutto il comparto moto & co. si sarà risvegliato. credo ci sia sempre una sorta di lassismo ed una scarsità di contenuti nelle riviste edite nel periodo estivo, IMHO.....
gigiboxer |
motociclismo l'ho comprato per 20 anni ogni santissimo mese , poi mi sono risvegliato e comparando i numeri del 1984 con quelli del 2004 ho visto che
publbicità pubblicità e pubblicità prove di scuter e hypersportive e.... basta , insomma è diventata una chiavica , ovvio che il giornale non poteva rimanere lo stesso però è proprio la concezione che è cambiata... ogni tanto lo ricompro così tanto per ... ma sono proprio 4,20 buttati.... .. adesso leggo con più gusto Mototurismo che mi sembra più vicino alle mie esigenze ma mi sembra che anche là stiano andando un pò alla deriva |
Io sono un lettore molto "random" delle moto-riviste, questo mese mi è capitato di leggere Motociclismo. Condivido alcune èperplessità, ma devo dire che l'itinerario in Basilicata è interessante e ben scritto e anche quello fuoristradistico fatto col cinquantino offre spunti interessanti. In generale trovo che la sezione Turismo sia migliore di quella di altre riviste.
|
Ma allora, a parte pianeta bicilindrico, cosa leggete?
|
Io sono abbonato e non me ne lamento.
La mia rivista per eccellenza era motocross! Da quando possiedo moto stradali invece è motociclismo. C' è di tutto un pò. Sei sempre aggiornato sul panorama motociclistico. E mi basta. Se voglio cose più specifiche su qualche argomento... Internet. |
io sto ancora aspettando una risposta all'affermazione riportata da motociclismo, a fine articolo, quando provarono il plastichino "se sarà affidabile come la vecchia questo ancora non lo possiamo dire" (normale... la moto era appena uscita)
|
Io mi sono appassionato a motociclismo fuori strada, è una rivista scritta da gente che parla come mangia, alla portata di tutti, non usano paroloni o terminologie incomprensibili e, quando c'è da criticare, non si tirano indietro...
|
:( è vero a me arriva a casa Due Ruote....onesta ma niente più....se devo comprare qualcosa compro Mototurismo..almeno prendo spunti...
|
come direbbe qualche genio del mio settore: è cambiato il mercato!
un tester come ungaro che fa il commentatore su sport italia sparandole grosse, chi se lo sarebbe mai immaginato? una rivista come rider, chi mai l'avrebbe comprata qualche anno fa? eeeeh, d'altronde... |
Quali sono le riviste on line UK e USA da visionare?
Inoltre, Mototurismo? Nell'ultimo numero: 100 pagine, 45 di pubblicità, 3 articoli (1 dei lettori), il resto un ammasso informe di copia incolla di motoraduni ed eventi enogastronomici. Rimane, secondo me, un'eterna incompiuta. E' così da almeno 10 anni (da quando la conosco io), senza mutamenti ne peggioramenti, ma anche senza miglioramenti. Confrontarla con Touren Fahrer (si scrive così?) la tedesca mototuristica, è volersi far del male...! |
emocromo ti quoto al 100%
leggendolo infatti hai sempre sta sensazione di non sapere dove vogliano andare a parare , oltre alla solita publbicità che può anche starci ma a fronte di altri contenuti, non solo pubblicità ... se non altro puoi prendere spunto per alcune gitarelle o viaggi |
io ogni tanto leggo SuperWheels....
poca pubblicità... prove descritte in modo più accurato.... bei itinerari di viaggio.... bellissime foto.... notizie sportive q.b. .... a me piace.... |
InMoto lo preferisco a Motociclismo; rimpiango Super Weels di Braglia, che a mio avviso conteneva i migliori test sulle moto.
per il Mototurismo un consiglio: comperate Bell'Italia, rivista di altissima qualità. La colleziono dal numero zero ed è sempre stata la mia Bibbia per i viaggi ;) |
A mio avviso tutte le riviste si equivalgono.
Alcune volte trovo degli articoli validi, interessanti, ben corredati da foto, altre volte sfoglio, sfoglio e ancora sfoglio pagine.... fino al listino! L'unica differenza lo fa il prezzo (dueruote 2€ - motociclismo 4,2€). Ultimamente trovo più interessante "euromoto", se invece voglio una alternativa a "Evatremila", "in sella" va benissimo! |
Lo compro come molte altre riviste ma concordo sulla relativa inutilità di Motociclismo.
Questo mese, oltre a fare i ganassa perchè hanno "quasi" vinto la Pikes Peak, hanno dedicato decine di pagine alla Dell'Orto, davvero troppe francamente, bastava un terzo dello spazio dedicato a questa prestigiosa casa di carburatori italiana, mi sono perfino chiesto se ci fosse qualcosa dietro per parlarne per mezza rivista... La cosa più patetica però sono le lettere dei lettori, "tutti i santi mesi" c'è sempre almeno una lettera che parla di modifiche e "tutte le sante volte" la risposta è sempre quella: "Non è possibile eseguire queste modifiche senza far riomologare il libretto, Sconsigliamo di sostituire lo scarico con uno non omologato ecc." Ma allora non pubblicatele nemmeno! E quelli che chiedono info sulla moto da acquistare? Le risposte sono sempre evasive, "Leggete la prova di MC di maggio 2007" oppure "entrambe le moto sono valide per il turismo..." Ma che senso ha sprecare pagine per non dare risposte? Paradossalmente le uniche sezioni davvero interessanti sono quelle di moto d'epoca, qui si dilungano in completi resoconti, dati tecnici, impressioni belle e brutte (impossibile leggere una critica riferita ad una moto in commercio). L'unica (ma proprio l'unica) volta dove ho letto una critica decisa fu durante la prova di uno scuterino Garelli (formalmente un economico mezzo cinese rimarchiato con il mitico marchio italiano) che si è spento durante la prova. Dissero che non bastava attaccare un marchio storico su un mediocre scuter cinese per renderlo appetibile... I cinesi devono avorare parecchio per raggiungere una discreta qualità ecc. ecc. Saltai sulla sedia leggendo questa presa di posizione di MC! Della HP2 Sport che costa come 25 di quei cessi cinesi che si è ammutolita per via dell'EWS solo un cenno nei "difetti riscontrati durante la prova". Se fossimo stati su "Top Gear" Jeremy Clarkson avrebbe detto che è scandaloso che una prestigiosa moto tedesca ti lascia a piedi, ed avrebbe aggiunto "Non compratela!" come ha fatto decine di volte provando decine di auto. |
In Italia non si può scriver male di una casa automobilistica/motociclistica.
E' un dogma non scritto che regola il mercato delle concessionarie di pubblicità della stampa periodica. E vale in tutti i settori. Yamaha Italia ha fatto formale protesta nei confronti dell'editore di Riders, (una rivista di nicchia dedicata al cotè motociclistico ed al fashion biker, non certo una rivista che fa opinione o fa mercato) perchè in un suo corsivo ironico Luca Bizzarri definiva un modello Yamaha "un cancello che fa schifo". Figuriamoci una prova su strada o un test ;) La regola "Motociclismo" & co. generalmente è copiare cartellina stampa, elogi, caratteristiche tecniche, set di impressioni di guida eccellenti, e che sia una Marauder o un Ducati 1098 poco importa. PS Riders resta la mia rivista di riferimento, anche perchè è l'unica che mi ha dedicato una prima pagina... http://i37.tinypic.com/24o2a9w.jpg |
Mitico Barney!
Anche io ci ho provato ma la loro risposta è stata: "Gentile lettore, la ringraziamo per la sua proposta cui abbiamo dato la massima attenzione. Purtroppo le sue foto che la ritraggono con degli stivali economici ai piedi ed una giacca poco intonata ai pantaloni non ci hanno permesso di selezionarla. La invitiamo pertanto a volerci inviare altre foto dove l'atteggiamento gay, vero spirito trainante della testata, sia più convincente, come potrà desumere dal numero attualmente in edicola".... :lol::lol::lol: |
Mi sono già espresso in altre occasioni,sarò ripetitivo.
Sono anni che riviste, quotidiani ed abbonamenti TV da me non vedono più un soldo,con tutta la pubblicità che contengono dovrebbero regalarceli,anche perchè i servizi,i test,le comparazioni altro non sono che spot pubblicitari a loro volta. Ho 2 nipotini,gli ho aperto 2 libretti bancari appena nati ad entrambi,tutto quello che risparmio dai tagli sopracitati più altri personali finiscono li dentro,e mi sento moooolto meglio;) anche perchè ormai in rete puoi trovare tutto. |
E' proprio in questo desolante quadro che Riders trova il suo senso.
|
Concodro su Motociclismo che potrebbero far che chiamare Scooterismo. Le uniche che trovo interessanti sono Superbike e InMoto, la prima è un po più dedicata alle supersportive ma oltre alle prove e comparative, dove ha pochi peli sulla lingua, propone anche riflessioni interessanti, e sulla seconda ci sono sempre delle belle comparative e tratta oltre che di moto anche di gomme e abbigliamento.
|
Emocromo:
http://www.motorcyclenews.com/ http://www.mcnews.com.au/ http://www.motorcycle.com/ http://www.sportrider.com/index.html http://www.webbikeworld.com/ E probabilmente molte altre che ignoro... |
Barney, ma quanti kg fa era quella foto??? :)
|
Ho chiuso da parecchio con le riviste di motociclismo.
Ad onor del vero,devo ammettere che, di tanto in tanto, ne compro qualcuna, quando magari c'è un articolo interessante (ormai raro) o quando so che devo stare in sala d'attesa per un paio d'ore. Ho molti numeri di Motociclismo anni 70 e 80: tutt'altra pasta! Essendo un endurista da oltre 25 anni, ho le prime 3 annate di M.Fuoristrada, poi basta perchè si è perso per strada. Ieri, prima di andare al mare, ho comprato per caso Riders a 1€: è il secondo che compro (il primo è stato il n.1) perchè è quasi fuori dal coro, come dice 147db. Un pò il vanity fair delle 2 ruote! PS: un abbonamento a 15,99€: ma......ci stanno dentro con le spese? |
Ma avete mai letto "doggywheels, la rivista col vento in facial!"?
È bellissima! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©