Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   GS in autostrada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=182392)

wild hogs 05-08-2008 15:26

GS in autostrada
 
Ciao,
ieri ho fatto il mio primo giro serio con il GS acquistato a maggio ma poi fermo un mese per caduta etc etc. (route de grandes alpes)
In montagna la moto va molto bene ma mi aspettavo qualcosa di meglio sui tragitti autostradali veloci, ero carico valige piene più zavorra ma noto che oltre i 120 Km/h ci sono vortici fastidiosi e l'andatura diventa faticosa....ma mi hanno sempre detto che sul GS viaggi a 180 Km/h senza accorgertene!!!!!!!! Che modello è scusa?
Graditi i vs, commenti ciao.

Piac73 05-08-2008 15:29

è il modello 2009 che esce a settembre.. ha il parabrezza della vespa px
un bisioux!!!!

BerrynaGS 05-08-2008 15:33

scusa wild hogs una domanda...in che posizione era il cupolino???:rolleyes:

bruno 05-08-2008 15:35

Hola wild!

Beh effettivamente anche io noto un po' di cassssssino dai 120 in su....se ti puo' interessare in autostrada, sembra assurdo, ma usando dei tappi per le orecchie diminuisce anche la percezione degli"sventolii"...

P.S.
Io ai 180 mai andato...

Piac73 05-08-2008 15:35

Quote:

Originariamente inviata da BerrynaGS (Messaggio 3038009)
scusa wild hogs una domanda...in che posizione era il cupolino???:rolleyes:

in posizione sdraiata in garage! hahahahahhahahaha

Mikey 05-08-2008 15:35

Venendo da una moto molto comoda trovo che l'autostrada sia l'unico vero limite del Gs 1200 STD. La protezione areodinamica è buona ma non eccelsa (sono alto 1,82 e anche con la sella in posizione bassa l'efetto vela lo sento) e l'avantreno tende a galleggiare un pò troppo e, inoltre, qualche vibrazione al manubrio c'è; per me fino a 130-140 la situazione è discreta oltre no. Insomma ci si va discretamente ma non è certo il suo pane...per godersela via dai caselli e su per le curve allora si.
Il tutto ovviamente IMHO

bruno 05-08-2008 15:36

quoto Mikey

calcas 05-08-2008 15:37

tieni il cupolino a metà, vedrai che viaggi bene, certo a 180 stracarico devi leggermente tenere bene il manubrio. la crocera giusta è 130-160 e vai liscio, anc

BerrynaGS 05-08-2008 15:38

sella in posizione bassa...io non ho problemi di turbolenza...anche il manubrio vibra meno del 1150 che avevo prima...però quoto mikey...non l'ho presa per fare autostrada..:lol:

BerrynaGS 05-08-2008 15:39

Quote:

Originariamente inviata da Piac73 (Messaggio 3038014)
in posizione sdraiata in garage! hahahahahhahahaha

simpatico...:lol:

Sa' 05-08-2008 15:42

Bè il limite dalle mie parti è 130... :) , comunque la protezione dall'aria è forse l'unico vero difetto del GS . Io ho risolto montando la Desierto III. Oppure prova ad alzare il cupolino con quell'aggeggetto TT. Ti sconsiglio di "incassarti" dentro la moto abbassando la sella.;)

Ciao

anakin 05-08-2008 15:49

[QUOTE=Sa';...quell'aggeggetto TT.

"quell'aggeggetto" ;) della Touratech è un agran cosa provalo:D.

wild hogs 05-08-2008 15:49

Berrina il cupolino a metà poi mi son fermato e ho provato ad alzare una tacca ma cambia poco, è assurdo ma il risultato migliore l'ho ottenuto col casco aperto (shoei multitec) aria in faccia ma meno turbolenza.....simpatico quel PIACCC

wild hogs 05-08-2008 15:50

ANAKIN di che aggeggio parli spiega....

Toro 05-08-2008 15:50

il GS in autostrada è un'offesa a se stessi.
ci va... ma che palle

chribu 05-08-2008 15:50

anche io trovo difficoltà "aerodimaniche" sopra il 130-140.. difficoltà solo mie perchè la moto è in grado di viaggiare, a pieno carico, anche a 200 km/h...
dite che il cupolino sia meglio a metà o in verticale?

wild hogs 05-08-2008 15:51

OK toro sono con te....ma da Pavia alla Francia volavo???

chribu 05-08-2008 15:51

Quote:

Originariamente inviata da wild hogs (Messaggio 3038074)
Berrina il cupolino a metà poi mi son fermato e ho provato ad alzare una tacca ma cambia poco, è assurdo ma il risultato migliore l'ho ottenuto col casco aperto (shoei multitec) aria in faccia ma meno turbolenza.....simpatico quel PIACCC

anche io con il C2 ho meno turbolenza a casco aperto...

anakin 05-08-2008 15:52

Quote:

Originariamente inviata da wild hogs (Messaggio 3038078)
ANAKIN di che aggeggio parli spiega....

veramente io Ti stavo spiegando cos'era l'aggeggetto della TT che diceva Sà ;)

wild hogs 05-08-2008 15:58

chri,
credo dalla mia esperienza che indirizzare l'aria sul casco alla fine sia meglio, quindi non in verticale....

wild hogs 05-08-2008 15:59

OK capito Anakin, grazie....

Toro 05-08-2008 15:59

Quote:

Originariamente inviata da wild hogs (Messaggio 3038082)
OK toro sono con te....ma da Pavia alla Francia volavo???


no. compravi un rt.
nel gs devi regolare il cupolino in base alla tua altezza, sennò già ai 130, nel migliore dei casi, è una nuda; nel peggiore una nuda con un cazzo di cupolino a un metro di distanza dal tuo casco che genera, giustamente, vortici ;)

Jack_27 05-08-2008 16:04

Sono 184, sella in posizione bassa e tengo il cupolino alla penultima tacca (alto). Ho provato tutte le posizioni prima, dedicandoci una giornata...:mad:
Fino a 130 sopportabile, da 130 a 160 un disastro, sopra i 160 migliora nuovamente.
Morale, se devo per forza fare autostrada, vado a 130.
Ho comunque intenzione di prendere lo spoilerino Touratech. ;)

Mikey 05-08-2008 16:04

Io più che i vortici accuso l'effetto vela...pressione dell'aria su spalle e braccia. L'aria poi fa sventolare la cordura (con la giacca di pelle in effetti va meglio) innescando piccoli ondeggiamenti del già non rigorosissimo avantreno.
Una soluzione semplice c'è ...stare sui 130 ...che peraltro è soluzione efficace anche per la salute nostra e dei nostri punti patente.

Toro 05-08-2008 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Mikey (Messaggio 3038117)
Io più che i vortici accuso l'effetto vela...pressione dell'aria su spalle e braccia. L'aria poi fa sventolare la cordura (con la giacca di pelle in effetti va meglio) innescando piccoli ondeggiamenti del già non rigorosissimo avantreno.
Una soluzione semplice c'è ...stare sui 130 ...che peraltro è soluzione efficace anche per la salute nostra e dei nostri punti patente.


se la giacca non ha le cinghie antisventol... prendi un velcro e mettilo sul braccio. come la fascia da capitano dei giocatori di calcio ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©