![]() |
supporti per manubrio & co.
sperando che altri possessori di st :eek: mi possano aiutare, vi chiedo se voi avete acquistato o montato dei supporti per manubrio, o altri possibili attacchi sulla moto per munirla di:
porta telepass; navigatore. l'unico che ho trovato io, specifico per il nostro modello, è un supporto della touratech, che però mi pare assai ingombrante e decisamente scomodo, oltre che anti estetico. oltre a questa soluzione, non ho trovato altro.. se non sbaglio il navigatore originale BMW veniva ancorato con un supporto al serbatoio, ma visto che io viaggio praticamente sempre con la borsa da serbatoio, già mi sono precluso questa possibilita, che però mi consente (anche se in via decisamente temporanea) di alloggiarvi, nella tasca porta carte, telepass e navigatore! aspetto notizie.. grazie:lol: |
Io ho montato il porta telepass della Givi, quello adesivo, attancandolo sulla carena sotto il semimanubrio destro, rimane nascosto e riparato e funziona perfettamente.
Navigatore, il supporto TT l'ho preso e montato per un decina di gg, poi ho venduto il navigatore, il vero problema che con il navi montato copre mezza strumentazione ma quel che è peggio impedisce il montaggio della borsa da serbatoio grande. Se a qualcuno serve glielo regalo. Ho visto foto in rete di persone che hanno usato il Ram Mount o anche il supporto della Ztechnik (molto bello). |
per il telepass, taschino del giubotto. Se la porta non si apriva, passaggio a lato della sbarra senza troppi problemi.
per il navi, supporto della Ztechnik, da montare alla base dello specchietto. Molto semplice e, quindi, funzionale al massimo. Nessuna interferenza con la borsa da serbatoio (maxi). ciao |
avete una foto di questo supporto?
|
|
grazie..ora ci ragiono un po'
|
Quote:
Esiiste anche la borsa da serbatoio corta, per chi usa come me il supporto Navigatore bmw. Nella borsa ci stanno scarpe e ciabatte per 2. La borsa grande è riciclabile sulle Guzzi Breva |
Ciao a tutti.
Sulla mia ST il navi l'ho messo a fianco della strumentazione, per il momento non riesco ad inserire le foto, spero di riuscirci al piu presto. Qualcuno ha momtato gli Ohlins sulla ST, cosa cambia complessivamente. Ho interpellato il mio venditore che aderisce all'offerta della casa madre con il 10% di sconto valido fin al 31 Agosto, mi ha chiesto 1500 € , mi ha sconsigliato di sostituire solo il post perchè si sbilancia la moto. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. maurizio |
ohlins
li ho montati prima delle vacanze. Adesso sono a 5.000 km fatti a pieno carico.Vale la pena? la moto va bene,meno mal di schiena ed è migliore sul veloce , ma non lo rifarei. in caso di problemi in giro per il mondo Non Si può contare sul Supporto delle concessionarie Bmw.
|
forse ho trovato un altra soluzione per il telepass..appena costruito il pezzo, posto la foto!!
per le holins non so rispondere, io preferisco rimanere con la moto come esce dalla casa! |
Ciao Enzofi.
Grazie della risposta. Per i gialloni meglio meditare un po' vista la cifra in ballo. maurizio |
io mi trovo proprio in questi giorno a dover "lavorare" sulle sospensioni:
ora mi trovo al bivio e cioè se montare le giallone, come consigiatomi dal buon frikke oppure rigenerare le originali (soluzione di sicuro più appetibile e che mi garba di più, anche se le giallone molto mi attirano!!) |
anche io avevo pensato alla rigenerazione. MI ha fermato il costo di circa 350 eur + la manodopera per lo smontaggio e rimontaggio. La parte complicata è l'anteriore, per il quale bisogna smontare le carene.
le possibilità sono: economica - rigenerazione, che però è un accrocchio non previsto in origine. standard - ammo nuovi originali. Non conosco il prezzo. costosa - after market nuovi. dipende anche quanto si pensa di tenerla dopo l'intervento. come già scritto la moto migliora sensibilmente con gli Ohlins. |
enzo quanti km ci hai fatto con gli ammo originali??
|
32.000 ma non erano da buttare. Però in vista del periodo lug - set che prevedeva circa 8.000 km sempre a pieno carico, ho preferito fare l'investimento del quale sono soddisfatto.
Che ha anche un valore simbolico: dopo aver speso 1500 eur la moto non si cambia (se non esplode) almeno per altri tre anni. Giusto per evitare pensieri insani. |
Io sono a 54.000 km, e devo ammettere che le sospensioni lavorano ancora egregiamente...... probabilemente farò il ragionamente opposto ad Enzo.......... ma trovare una valida alternativa al ST attualmente è impossibile....... ho avuto anche la malsana idea di trovarne un'altra a km 0........ ma ricomprare la stessa moto quando la mia va' che è un orologio mi sembra una cazzata.
|
io ho avuto questa sensazione, non direi brutta, ma soltanto una sensazione, sabato sulle stelvio. è vero che la strada era quella che era e che io viaggiavo come sempre con zavorrina e bagaglio leggero, quindi aspetto di riprovare l'ST in condizioni migliori.
anche io ho fatto un ragionamento simile al tuo mod, in virtù del fatto che dal conce di brescia ce n'era una full-full optional, con esa annesso, ad un prezzo quasi ridicolo..ma sono troppo affezionato alla mia, che d'altronde come dici tu, và che è un orologio!! |
Boh, sarò io che ho il fondoschiena delicato, ma gli ammortizzatori della ST mi erano sembrati alla frutta dopo 15000km...
E' anche da considerare che la mia non montava l'ESA, e questo fa una grossa differenza visto che gli ammo con ESA sono sicuramente di una categoria superiore rispetto a quelli base (li ho avuti sulla RT e cominciavano a dare qualche segno di affaticamento a 30000km ma andavano ancora + che bene) Ho montato i gialloni a Giugno (1400 € montati) e la moto è cambiata dalla notte al giorno. - Migliore risposta dell'anteriore sulle sconnessioni, con conseguente miglioramento sostanziale della frenata (l'ABS non entra più alla minima sconnessione) e dell'impostazione delle curve e delle "S" - maggiore comfort di marcia in ogni situazione (ho richiesto esplicitamente una molla non particolarmente dura, visto che io viaggio al 99.9% da solo con qualche bagaglio o poco +) - Sensibilità elevata delle regolazioni, bastano un paio di 'click' per cambiare sensibilmente il comportamento della moto - La moto e' diventata molto più guidabile sulle strade con fondo imperfetto (abbastanza frequenti sulle nostre alpi), con gli ammo di serie faticavo tantissimo e rischiavo troppo visto che ad ogni sconnessione la moto saltellava e perdeva aderenza davanti o dietro, mentre adesso viaggio con molta maggiore scioltezza e sicurezza visto che ho la garanzia che le ruote restano attaccate a terra :) Nel complesso una spesa che rifarei, anche prima visto che secondo me i gialloni sono parecchio superiori agli ammo originali nuovi. YMMV |
Sono sicuro che con i gialloni sia di un altro pianeta, la mia considerazione era solo personale, visti i miei km, 1.500 euro di spesa posso investirli per un mezzo più fresco. :-o
Mi lascia solo perplesso, che le sospensioni di serie mollino a 15.000 km, quando praticamente il motore ha finito il rodaggio. E' anche vero che l'attuale utenza media media forse manco ci arriva a 15.000 km. :( |
le sospensioni andavano avanti ancora parecchio.
Mia moglie lamentava un po' di mal di schiena e di sedere e io non ero soddisfatto della tenuta di strada. Poco da fare, in due con i bagagli in curva allargava e ogni tanto si innescavano delle lievi oscillazioni. Le nostre moto non hanno possibilità di regolazioni reali del precarico in coppia: On - off. Poichè della moto ne siamo soddisfatti, mi sembrava giusto premiarla con un aggiornamento. Tanto non ho intenzione di sostituirla a medio - breve, quindi tanto vale attrezzarla come serve. Quanto alla spesa, i soldi (avendoli disponibili) sono fatti per essere spesi e non per portarseli nella tomba, a maggior gaudio degli eredi. |
:book::book::book: i'm studing..
:arrow: |
Anch'io ho lo stesso problema degli ammortizzatori, il post mi è sembrato poco efficente già da subito, tanto che la regolazione del ritorno l' ho regolata al massimo, ora a 29000 km credo che il post sia finito, volevo sostituire solo quello ma il meccanico me lo sconsiglia per non creare scompensi nel bilanciamento della moto, voi con la vostra esperienza cosa ne dite, li cambio in coppia oppure solo il post, sono indeciso.
|
per questioni di tempo prima ho montato il post, fatto viaggio a Garmish ed al ritorno montato l'ant. Sinceramente non ho avvertito differenze apprezzabili tra le due configurazioni.
|
Ciao a tutti.
Ecco come ho fissato il TomTom 2 sulla mia ST. http://img360.imageshack.us/img360/8...0293gp5.th.jpg Qui è il supporto senza navigatore http://img134.imageshack.us/img134/5...0294zy7.th.jpg Collaudato con oltre 10.000 km sulle strade, la posizione che ho trovato mi permette di vedere li schermo senza distogliere lo sguardo dalla strada, l'inclinazione da pochissimi riflessi sullo schermo e si riesce veder bene in quasi tutte le posizioni rispetto al sole, lo spazio tra il plex ed il navigatore è ridottissimo, ho dovito mettere 2 spessori di 5mm sulle viti superiori del plex per evitare interferenze. maurizio |
Complimenti, gran lavoro. ;)
Potevi aprire un topic dedicato, visto che abbiamo una stanza a disposizione. :blob: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©