![]() |
[R1150R] Candele e altro
Ciao a tutti,
premetto che ho utilizzato la funzione cerca ,ma purtroppo non ho trovato una risposta a ciò che mi interessa. vengo al dunque senza tanti giri di parole; mi sto avvicinando al tagliando dei 20000 km ed essendo un tagliando abbastanza oneroso vorrei cercare di arrangiarmi. durante la ricerca nelle VAQ ho trovato questo link: http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Ri...R1100R1150.pdf ho notato che oltre ai ricambi originali bmw vi sono molti altri prodotti che possono essere utilizzati. il dubbio mi viene in modo particolare sulle candele; 1) Nel libretto d'istruzioni per la manutenzione per quanto riguarda le candele d'accensione secondaria sono riportate solo due tipi di candele bosch e NGK mentre per quanto riguarda l'accensione primaria ve nè una sola NGK. Nella distinta compilata nelle VAQ invece oltre a quelle indicate vi sono anche altre tipologie ( iridium, calda ,fredda, 3 elettrodi con resistrore,ecc...). Quale mi consigliate di scegliere utilizzando prevalentemente la moto solo nella stagione primaverile/estiva con temperature che oscillano tra +10/45°C? se poi volete mi potreste spiegare la differenza tra queste candele. 2) seconda ed ultima domanda , ho da poco montato il terminale akrapovic con montato il DB killer, è il caso di sostituire il filtro aria con uno di tipo sportivo traendone qualche beneficio oppure non mi cambia assolutamente niente e non ne vale la pena e sostituisco semplicemente l'originale. un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno perdere del tempo per colmare le mie lacune. buona serata |
il mio parere è che non esiste una candela per la stagione calda o fredda
xchè sia in estate che in inverno la temp in camera di scoppio è la stessa una candela + calda dà maggiore regolarità ai bassi\medi regimi per il semplice fatto che tende ad imbrattarsi di meno una candela fredda il contrario, peggiorerà solo la regolarità ai bassi\medi regimi .. insomma è una candela + per motori che girano costantemente in alto dove una candela calda può generare problemi di surriscaldamento e detonazione (ricordo ancora il pistone bucato della mito dun'amico :lol:) ma anche li è questione di guida, se uno stà sempre impiccato meglio una candela un pelo + fredda . + calda di quelle consigliate dalla casa non la metterei mai , a meno di avere problemi di erogazione come detto ai bassi\medi per i vari riporti irridium\platino e company sinceramente ho notato miglioramenti aprezzabili solo nei 2 tempi ma sempre per un fatto di affidabilità che prestazionale. se hai montato uno scarico aperto montando un filtro + permeabile di solito peggiori solo la resa del motore (già è euro 2.. immagina come smagrisce) senza una centralina aggiuntiva o na rimappata . |
1- a 20000km le candele non vanno cambiate
2- cambiare il filtro non ti porta alcun vantaggio, per vedere qualcosa devi mettere y e soprattutto eprom. |
ok chiaro, quindi per quanto riguarda il filtro lascio stare ( spesa inutile).
mentre per le candele lasciando stare quelle fredde o quelle calde rimane solo la scelta tra una normale oppure iridium. x TOP : se sicuro di ciò che affermi, inquanto leggendo la distinta del piano di manutenzione bmw ispezione a 20000 km è espressamente indicato sostituzione delle candele d'accensione. grazie ad entrambi buona giornata |
Io ho sostituito le NGK normali con il corrispondente modello iridio. Non è una differenza stellare, ma la messa in moto è sempre decisa e ai bassi regimi è più regolare e con meno battiti, inoltre contribuiscono secondo me a diminuire il seghettamento. Non voglio dire che facciano miracoli su tutte le moto, ma ritengo che in generale la combustione sia migliore. Il costo è alto, ma si parla comunque di 10/15 euro in più che si ammortizzano nel tempo.
E' corretta la sostituzione delle candele ai 20.000 km, da osservare bene per verificare eventuali problemi (elettrodi consumati male, olio, residui carboniosi, ecc). saluti, Dino |
molte grazie dino g per la consulenza, quindi aggiudicato NGK iridium dico bene?
|
Io personalmente controllo le candele quando eseguo i tagliandi.
Se non sono conciate male, una spazzolata sotto la mola da banco e sono nuove. Per il filtro se non fai strade polverose basta una soffiata una soffiata. Piuttosto l'olio. Con il Carrerfour 5-50W sei a posto sia rapporto qualità-prezzo. L'unico inghippo è che da noi a BG non lo trovi, devi andare a Paderno tra autostrada, tempo per andare e tornare se prendi un bel po di litri vale lo sbattimento altrimenti...... Solitamente io prendo circa 20 lt anche perchè siamo in 3÷4 moto Ciao Roberto |
Faresti meglio ad eleminare l'abitudine di spazzolare le candele con la mola, in quanto rovini l'isolatore ceramico. Considera comunque che un candela va cambiata al chilometraggio prescritto pena difetto di isolamento, che comunque si può presentare anche prima.
|
Io le spazzolo a mano con la spazzolina di ottone, al fine di togliere le croste biancastre.
Ovviamente bisogna fare attenzione a non esagerare, evitando di lasciare una sottile ombra metallica sopra la ceramica che farebbe scaricare la scintilla a massa. |
Quote:
E' scritto espressamente 'controllo, NON sostituzione' tanto a 20.000km che a 30.000km. Le mie a 20.000km erano in ottimo stato, idem come sopra a 28400km (tagliando anticipato in vista del viaggione estivo). Comunque a cambiarle danno non ne fai di sicuro. |
Non è vero. Non hai letto bene.
|
Quote:
Nelle VAQ invece il pdf 'ManutenzioneTagliandiR1150' dice che il cambio candele va fatto ai 20.000km. Penso a questo punto che l'errore sia nell'highlight che cito sopra, segnalo la cosa ad Ezio. ciao a tutti. |
Possiedo una r1150r del 03 ti spark, sul libretto di manutenzione parla di sostituzione a 40000!
meglio sostituirle in anticipo adesso che ne ho 28000 oppure rispetto la scadenza di bmw? |
A me hanno sempre insegnato che quello che funziona non si cambia.
Se non hai problemi attenderei tranquillo i 40000. |
.... Allora non cambiare l'olio finchè non grippi.....
I problemi si evitano proprio prevenendoli. 4 candele nuove costeranno 40 euro, se hanno una certa età io ci penserei. |
Esatto quoto Dino g cambiate sulla mia 1150 R twin spark del 2004 con soli 23000 km era nere,costo sostituzione € 40 intervento facilissimo è consigliabile dopo 10 anni male non fa.
|
Nel tuo caso era corretto luciano1, come da prescrizione bmw.
A mio avviso invece il paragone con l'olio è un po' sui generis. Le candele, a differenza dell'olio, non sono soggette ad invecchiamento ma solo ad usura. Si utilizzano candele nuove che hanno 30 o più anni nelle moto d'epoca senza nessun problema. L'importante è che siano ben conservate. Inoltre una candela che perde caratteristiche solitamente non fa danni al motore ma crea solo piccoli disagi. Le prime avvisaglie sono difficoltà ad avviare il motore e erogazione irregolare e singhiozzante. Nella peggiore delle ipotesi smettono di funzionare ed il motore non si avvia. Ben diverso il problema che crea un'olio che ha perso caratteristiche. Detto questo però nel manuale di Servizio e Tecnica della 1150 specifica che il cambio candele va effettuato al servizio di Ispezione che è previsto ogni 20000 km. Se la tua moto ha fatto regolarmente i tagliandi sono state sostituite a 20000 e quindi puoi tenerle fino ai 40000. Viceversa, se questo non è stato fatto sei già in ritardo e ti conviene intervenire con celerità. |
Maremma gane.... era riferito a questa frase "A me hanno sempre insegnato che quello che funziona non si cambia" che mi ricorda quella di un mio cugino in 2° grado che diceva lo stesso e non faceva mai manutenzione alla macchina: "finchè va vuol dire che non c'è bisogno di fare niente"....
E' il concetto imho, è quello della manutenzione programmata. Certo che se ha cambiato le candele 8000km fa non serve, ma se hanno 28000km / 12 anni al primo tagliando io le cambierei. O almeno una controllatina. |
[QUOTE=roberto40;8477398
Se la tua moto ha fatto regolarmente i tagliandi sono state sostituite a 20000 e quindi puoi tenerle fino ai 40000. Viceversa, se questo non è stato fatto sei già in ritardo e ti conviene intervenire con celerità.[/QUOTE] la cosa che non mi torna è proprio questa, sul manuale della mia 1150 c'è scritto controllo a 20000 e sostituzione a 40000....sulla macchina le ho cambiate a 50000 perché così diceva il libretto......qui tutti parlano di sostituzione a al secondo tagliando.... |
Qui tutti parlano di sostituzione ogni 20k km perché così dice lo schema di manutenzione del manuale officina. Comunque, come dice Rob, le candele non sono una tragedia, basta smontarle e controllarle, se sono a posto si rimettono altrimenti si cambiano.
|
Ciao ragazzi, io ho acquistato la mia rockster del 2003 da meno di un mese, il precedente proprietario mi ha detto di aver fatto un bel tagliandone ai 23.000km, ora ne ha quasi 28.000 ma siccome non ho nessun foglio che mi garantisca tutto ció, io per sicurezza mi sono acquistato oli, filtro aria, olio e benzina per fare tutte le sostituzioni del caso...
Magari sará un tagliando quasi inutile (per i filtri intendo) ma mi piace essere piú tranquillo... Voi pensate che il filtro aria non devo sostituirlo?(se é in buone condizioni) comunque per sicurezza una controllatina alle candele ce la dó :). Ah in caso il filtro aria fosse da sostituire, é necessario sostituire soltanto quello o vanno controllate anche altre cose? |
Se ti fa stare tranquillo fallo. Io avrei fatto lo stesso + allineamento cf dato che ci sei.
E via per i tornantini della ss71.... |
Si per sicurezza controllino generale :) eh si, quá da me per fortuna di strade "simpatiche" ce ne sono ;)
|
Quote:
Nelle vaq trovi il manuale delle GS e delle RT, hanno il motore come quello della RR ed entrambi prevedono la sostituzione delle candele a 20000 km Prova a verificare se il tuo manuale è come questo http://vaqdellelica.altervista.org/v...850-1150RT.pdf Guarda nella tabella a pag.2 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©