Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   r 1100 rt indicatore marce (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=181486)

Ross 29-07-2008 12:41

r 1100 rt indicatore marce
 
Tutto bene , contentissimo, prendo un po' di pioggia l'altro ieri, veramente poca,e questa mattina non mi indica piu' l'inserimento delle marce.
All'inizio indicava correttamente solo la 1° e 2° , mettendo poi 3°/4°/5°, l'indicatore anche scalando indica" 0 ".
Poi dopo un'oretta segnava correttamente sia inserendo che scalando 1°/2°/3°, mentre con 4° e 5° inserite l'indicatore mostra ancora " 0".
La spia centrale del folle funziona ad ogni passaggio , dove deve guardare ??
La metto a mollo nel wd40 e carico la batteria ma poi ??

La moto e' stata ferma per molti anni e solo un problema di batteria ?
Anche le spie dell' ABS danno dei sintomi strani, ma li' ho letto che su quella serie e' abbastanza normale che capiti in virtu' della poca corrente della batteria.

Grassie

greenmanalishi 29-07-2008 22:37

guarda dietro al forcellone proprio lì vicino all'attuatore idraulico della frizione. cè un altro "coso" piu piccolo tenuto fermo da una molletta, è li il problema. quello che vedi è un cappuccio in gomma,dentro cè un affare che si muove a seconda della marcia inserita,nel cappuccio invece cè una linguetta che legge l'affare. ingrana per esempio la prima marcia e ruota il cappuccio in gomma fino a quando sul display non vedrai segnalata la stessa,una volta regolata quella le altre andranno bene di conseguenza. è anche possibile che sia entrata acqua...in questo caso se non si sistema come ho descritto tira il cappuccio in gomma...ma tira forte perchè fatica a togliersi,spruzza un pò di qualcosa..tipo wd40 o meglio ancora spray per contatti elettrici,rimetti il cappuccio,ingrani la prima e lo giri fino a quando non comparirà 1 sul fid.
spero di essermi spiegato perchè con "coso" e "affare" capisco che è dura.

Ross 30-07-2008 09:02

Grazie, ho capito perfettamente provvedo.........

monorobbi 31-07-2008 09:57

r 1100 rt indicatore marce
 
La spia della folle del mio bovino va poco e male.

Prima mi sembrava che non funzionasse a motore caldo, ora non va quasi mai!

La cosa è una bella rottura perchè la moto ha poco più di due anno di vita e perchè non la posso più accendere con il cavalletto laterale abbassato.
Da spenta i freni non vanno e quando la strada è in pendenza sono cazzi!

Qualcuno ha già risolto lo stesso problema?

marcotosim 03-08-2008 11:22

Scusa Monorobbi ma il 1100 non si accende con il cavalletto laterale abbassato, per il 1150 non saprei; o mi sbaglio? Per la spia del folle credo sia solo un prob. di ossidazione dei contatti nel cruscotto, anche la mia 1100 lo fa, ma non mi dà fastidio, quando devo accendere la moto tiro la leva della frizione

Ross 03-08-2008 11:36

Col cavalletto laterale neanche le mie partono e neanche con la marcia inserita.

smile50 03-08-2008 12:18

Su 1150RT cavalletto laterale aperto, affiamento NEIN.
(il buon funzionamento dell'interruttore del cavalletto è uno dei controlli previsi nelle "ispezioni" e nelle "manutenzioni").

Ross 15-08-2008 13:33

Tutto a posto sostituita gomma (secca) , pulito la linguetta del " coso" e lavaggio con wd40.......... funziona !!

cecco 16-08-2008 01:46

Veramente sulla mia 1150 RT con il cavalletto laterale giù il motore parte, si spegne (o non parte) solo se c'é anche la marcia inserita.

smile50 16-08-2008 07:24

Quote:

.....solo se c'é anche la marcia inserita.
Giusto.

Chiedo scusa per l'imprecisione e integro quello che ho omesso:
Quote:

Su 1150RT cavalletto laterale aperto und marcia inserita, affiamento NEIN.

danlup 14-10-2013 10:32

Ciao a tutti,
riprendo questo 3d un pò vecchiotto ma per me attualissimo: sono un paio di settimane che ho preso la mia RT1100 del 2000 con 23mila Km. Da subito ho notato i famosi problemi con l'indicatore di carburante non molto reattivo (situazione che sicuramente peggiorerà) e poi dal fastidioso problema con l'indicatore marce: in particolare a me indica solo le marce dispari:
Folle = 1
1 = prima
2 = terza
3 = terza
4 = quinta
5 = quinta

Ho provato a seguire i consigli di greenmanalishi, ma vicino al forcellone vedo solo la leva comandata dalla frizione che finisce nell'attuatore ma nessuno coso che somigli a qualcosa di elettrico (v.http://www.realoem.com/bmw/showparts...23&fg=11&hl=33)
Per inciso ho smontato tutta la carena e i supporti pedaline.
HELP! Grazie

u00328431 15-10-2013 10:26

E' il pezzo numero 18 dello schema che posti, è difficile da raggiungere perché il forcellone ingombra, ma è lui. E' elettromeccanico, se lo apri dovresti poterlo pulire con del solvente e ingrassare. A me dava i numeri dopo un lungo giro (4000 Km) quasi interamente sotto la pioggia, poi asciugandosi è tornato a posto.
Per l'indicatore del carburante la vita è più semplice, l'ho fatto giusto ieri sera: togli la carena destra, individua il connettore multiplo che va al serbatoio (e che si deve sconnettere quando togli il medesimo, sta all'incirca sopra il perno del telelever) e puliscilo bene con spazzolino/carta smeriglio/wd40 (o meglio disossidante per contatti a secco, tipo R10). Vedrai che per magia ritorna come nuovo.

danlup 15-10-2013 10:46

Ma mi basta smontare le carena (dx o sx ?) e riesco a metterci la manina ?
Per capirsi ancora meglio: io vedo solo l'astina comandata dalla frizione che finisce in qualcosa che somiglia al n°17 ma non vedo il cavo n°18 :(
Scusa ma sono un novizio con tanto voglia di fare ma parecchio scarso :-)

u00328431 16-10-2013 14:28

No, lo smontaggio della carena destra si riferiva all'indicatore della benza. Per il contamarce devi togliere tutto a sinistra: carena e piastre portapedane, mettere la moto su un banco e raggiungere il pezzo cilindrico. Guarda che il 17 è il bullone (leggi la didascalia, ce ne sono due da svitare) il 18 comprende il cavo e il cazzabubbolo cilindirco in cima, imbullonato appunto alla scatola del cambio. Se lo vedi ma non vedi il cavo, potresti averlo strappato (?) oppure il cavo passa a contatto con la scatola cambio e non si vede, ma c'è. Il pezzo da smontare comunque è il cilindro imbullonato, di plastica o gomma. Non è facile se la moto sta a terra, devi sollevarla e accedere da sotto infilandoti dietro al forcellone. Io non ci sono riuscito, per la cronaca, anche se non ci ho provato molto seriamente.

danlup 17-10-2013 09:23

Purtroppo non ho il banco, proverò con un pò di mattoni :-)
Ma mi domandavo: la cablatura è la stessa del tuo 1150 ?

u00328431 17-10-2013 15:03

Guarda, al cazzabubbolo arrivano diue cavi: è un interruttore multiplo, nient'altro. Poi se lo schema che hai postato sopra è giusto, devi vedere un cavo inguainato che ci arriva, il problema probabilmente non è lì ma nel 'tappo' cilindrico che si è riempito di schifezze.

Mond 17-10-2013 22:26

Per lo stesso guaio ho sostituito il pezzo. Magari bastava una pulita. Invece lo scherzo mi è costato 250 euro, che mi sembra un'esagerazione. La prossima volta do it yourself.

danlup 20-10-2013 17:06

Allora per quanto riguarda l'indicatore benzina ho fatto come detto ed è comparsa una simpatica tacca in più: lavoro banalissimo ecco qualche foto:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=13852

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=13853

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=13854

Per l'indicatore delle marce ho decisamente qualche problema in più.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©