![]() |
Patente moto
In un altro forum motociclistico è stata aperta una discussione “inquietante” (almeno per me).
Secondo la legislazione nazionale chi ha preso la patente “B” prima del 1986 è abilitato a condurre qualsiasi motociclo, anche all’estero, pur non avendo MAI conseguito la patente “A” specifica per moto (come il sottoscritto). Secondo chi ha postato tale discussione ciò è riconosciuto nei paesi della CEE ma non in alcuni paesi terzi che non hanno accordi bilaterali (o qualcosa del genere) con l’Italia. E’ stato fatto l’esempio specifico di Croazia e Svizzera. In pratica chi viene fermato e sulla sua patente non è specificata l’abilitazione a condurre motocicli, gli verrebbe sequestrata la stessa con tutte le conseguenze del caso. Figuriamoci in caso d’incidente … Preoccupato ho chiesto informazioni sia all’ ACI che in un’ Agenzia di pratiche auto; sentita anche la motorizzazione mi è stata smentita categoricamente tale evenienza. Vorrei però avere la certezza assoluta, visto che qualcuno sembra sicurissimo di tale possibilità. Ne sapete nulla ? Lamps a tutti WALTER |
Smentisco ulteriormente! ;)
Chi ha conseguito la B dal 01/01/86 al 25/04/88 deve sostenere l'esame pratico di abilità, per la guida all'estero. (l'ho dovuto fare) Prima del 2006, tutto ok! |
Confermo in toto quello scritto da Jack27 dovro' fare l'esame pratico prima o poi se voglio uscire all'estero!! SOB
|
Se servisse ulteriore conferma, patente conseguita nel 1981, mai fatta per la moto, sulla patente è convalidata l'apposita casella "A" oltre alla "B". Ed è perfettamente valida per l'estero. Mai sentita una cosa del genere.
|
Grazie a tutti :D
Mi avete levato un peso: non mi ero mai posto il problema e pensavo che .... finora é andata bene :confused: Ora tiro le orecchie a chi mi ha messo questa paura :angryfir: Ciao |
Chi ha conseguito la patente A o la B prima dell'1 gennaio del 1986 può guidare qualsiasi motociclo.
Chi ha conseguito la patente A o la B tra l'1/1/1986 e il 25/4/1988 può guidare qualsiasi motociclo ma solo in Italia, per la guida all'estero occorre un esame pratico alla Motorizzazione. Chi ha conseguito la patente B dopo il 25/4/1988 può guidare motocicli fino a 125 cm3 e di potenza fino a 11 kw ma solo in Italia. Chi ha conseguito la patente A tra il 26/4/1988 e il 30/9/1993 può guidare qualsiasi motociclo anche all'estero. Chi ha conseguito la patente A o A1 dopo il 30/9/1993 può guidare qualsiasi motociclo anche all'estero ma l'accesso alle diverse categorie avviene in base ai limiti indicati dalle tabelle sopra. Fonte: http://www.patente.it/info/patenteA.htm |
Grazie Piotre, molto interessante il sito segnalato.
Da quello che si legge qui http://www.patente.it/info/europa.htm sembra chiaro che per guidare in paesi extra CEE che hanno accordi bilaterali (tra cui Croazia e Svizzera) bisogna munirsi di patente internazionale. Non basta quella italiana, se ho capito bene. So che comunque non è un problema averla: in pratica è una copia della patente italiana tradotta in varie lingue. |
Riesumo il post perche' a breve mi trovo nella condizione di :
>> rinnovare la patente per scadenza decennale >> fare le pratiche per la prova pratica (il famoso 8) perche' ho la limitazione alla guida in Italia (patente A presa nel 1986) >> fare le pratiche per la patente internazionale (voglio fare un giro in Canada con il GS questa estate) Qualcuno ha qualche suggerimento/esperienza personale sul come fare il tutto nella maniera piu' semplice e indolore possibile??? TKSSSSS |
Aggiungo una postilla per quelli che hanno preso la "A" prima dell'1-1-'86 e la "B" tra l'1-1-'86 ed il 25-4-88, che potrebbero trovarsi nella spiacevole situazione di avere regolarmente diritto a girare all'estero (pat. A antecedente all' 1-1-'86...) ma di non vederselo segnato sulla patente in quanto nel periodo compreso tra l'1-1-'86 ed il 25-4-'88 se prendevi la pat.B, la A non ti veniva più segnata sulla patente in quanto la B era di categoria "superiore". Io mi sono trovato in questa situazione e sono andato all'estero tranquillamente per anni, finchè casualmente mi sono accorto dell'inghippo e mi è toccato correre in agenzia ACI dove (a pagamento) mi sono dovuto fare rilasciare un documento da portare allegato alla patente in cui si attestava che ero in possesso anche della A pur non essendo riportato sulla patente stessa:mad::mad:; mi è toccato andare in giro col "foglietto" (un A4 ripiegato in 16!!!) per 3 anni finchè, scadendomi la patente, mi è stata rifatta con le date e le categorie riportate correttamente: Occhio che credo che il rifacimento con le 2 categorie segnate non sia automatico, ma dovrebbe avvenire solo dietro richiesta di "ricognizione" della patente, o almeno così mi ha detto quello dell'agenzia...:confused:
Lamps! J.Wallace |
Quote:
|
allora mi volete dire con quante patenti devo girare?
tessera pat.a-d, tessera pat. c-d, tessera crono. , e in piu' ora anche la tessera pat. europea? mi ci vole un bauletto in piu' per le patenti |
..io ho conseguito la patente nel dicembre del 1985...e sulla patente stessa sono segnate anche le caselle relative alla "A"...per cui è tutto in regola!!
|
io ho preso la A sul finire del 1986 e la B all'inizi del 1989 sulla mia patente "cenciosa" ho riportato sia i dati della A che quelli della B...unica cosa che mi impedisce di girare all'estero è la famosa limitazione con cui è stata rattoppata la situazione europea delle patenti che ancora non era chiara.
Vedo che nessuno di voi ha dovuto fare le due cose insieme (rinnovo decennale+annullamento limitazione)...se esiste qualcuno nella mia medesima situazione batta un colpo!! |
io ho solo la b conseguita nel 1980, ma non c'e' scritto nulla in corrispondenza della A, devo far scrivere qualcosa sulla patente?(tra l'altro e' lo stesso pezzo di carta di allora...)
|
Altro caso:
Io ho preso la pantente nel 2004 quando avevo 18 anni, la A2 ovvero quella con il limite dei 25Kw. Nel 2006 (prima che avessi 21 anni quindi) è scattata a A3 cioè illimitata. Ancora adesso sulla patante ho scritto A2, ma quando vado all'estero non è mai stato un problema. Sembra che non gliene freghi una cippa. :confused: |
Giada posso anche capire che non gliene freghi una cippa.....ma dovendo andare in Canada voglio essere in regola anche perche' li' ti mettono dentro!!! non è come nei paesi dell'est dove basta allungare qualcosa...
|
...stavo ovviamente scherzando.. :)
e stavo parlando del mio caso.... Loro che ne sanno che in italia dopo 2 anni la patente diventa A3 e non ti cambiano i documenti? quando ti fermano hanno un prontuario di tutte le leggi di tutti gli stati? Ci son stata pure in Egitto cosi'... Comunque io ho il mio zietto che è nella tua stessa situazione, hai ragione a voler essere tranquillo i problemi sono a carattere assicurativo- Lui ha viaggiato in tutta Europa (per non dire mezzo mondo :lol: ) con la patente cosi', ma negli stati esteri non lo sanno che in quei 2 anni di "limbo" sei costretto a fare un'esame integrativo a meno che non ci sia chiaramente scritto sopra "non valida per l'estero" o simili... ;). Ovvio che se fosse accaduto qualcosa era uccelli per diabetici temo |
Quote:
all'estero non sono mai stato fermato. Mi sono sempre chiesto come facciano, all'estero, a conoscere tutti queste stronzate all'italiana, dal giorno tale al giorno talaltro vale una cosa, dal giorno talaltro al talaltro ancora ne vale un'altra.... Anni fa era uscita una questione. Per andare all'estero, con la patente che ho io, valida per l'estero, bisognafa farsi rilasciare dalla motorizzazione un foglio che sanciva questa validità. Ci sono andato, non ne sapevano niente. Alla fine me l'hanno fatto, scritto in italiano. L'ho buttato inun cassetto e non me lo sono neppure portato appresso. Non so più che fine abbia fatto. |
Quote:
|
..help...per chi ha le idee + chiare..
io ho fatto la A "credo" nel 85 o 86.....ora la mia patente presenta la B con dicitura in cui è stata rilasciata..../1988.......le patenti successive tanti ***********...ma la A mi risulta vuota :mad:....non c'è un sito dove vedere la data di rilascio patenti? grazie |
Ciao ragazzi, sono stato fermato anch'io all'estero ed ho passato più di un ora negli uffici della polizia per verifiche. Se avete una patente B presa prima dell'86, nella patente non è segnato che siete abilitati per la A. L'unica cosa da fare è quella di fare la patente nuova (quella tipo carta di credito per intenderci) e ricordare all'agenzia di far segnale anche la a.
|
e quello che stavo pensando in questi giorni,io hò una patente d +cqc per guida di autobus in servizio di linea,presa nel lontano 1978,sulla stessa è segnata solo la casella d,( patente in formato cartaceo ) sebbene io abbia fatto con esame si a che b che c ,quindi per i suddetti paesi soprattutto croazia son c...i,se ti fermano sono 220 euro e sequestro del mezzo,successo mio amico,loro si appellano alla normativa europea e non accettano alcunchè,fatto ricorso ,chiesto al consolato italiano mà nulla,vogliono vederlo scritto,unico sistema per aggirare l'ostacolo a gratis è rifare la patente ,ò meglio fare una denuncia di smarrimento del vecchio formato,e se sei fortunato che la tua patente è duplicabile ti arriva a casa con una spesa di circa 15 euro,il formato carta con sù anche le patenti di categoria inferiore
|
Quote:
Allora, se l'hai presa nell'85, sei in regola ma devi fartela segnare sulla patente, praticamente sei nella mia situazione, se chiedi la sostituzione della patente con quella nuova di plastica devi ricordare all'agenzia di farti segnare anche la "A", se non devi ancora rinnovarla ti fai rilasciare un certificato nel quale si attesta che tu la "A" ce l'hai. Se hai preso la A dopo l'1-1-86 allora devi sostenere l'esame di guida per l'estero; da quella data l'Italia avrebbe dovuto mettersi in regola con le normative europee che prevedevano l'esame pratico per la guida delle moto, ma lo fece solo dopo il 25-4-'88, quindi tutti quelli che hanno preso patenti A o B in quel periodo, rispettano pienamente la norma presente in Italia a quella data ed hanno quindi la possibilità di guidare motocicli di qualunque genere, mentre non rispettano i requisiti richiesti all'estero che a partire dall'1-1-86 richiedevano che i neopatentati per la guida delle moto si sottoponessero anche ad un'esame pratico... E' meglio che ti informi bene, in quanto all'estero potrebbero anche contestarti la guida senza patente. Lamps!! J.Wallace |
Quote:
sono riusciti a fare l'8 con K100RS e Honda VF500 |
Sulla mia patente ( originale rosa ... ) conseguita il 16/2/81 NON e' barrata la casella A , ma solo la B ( anche se ho i requisiti .. ) . Cosa devo fare se vengo fermato ????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©