![]() |
Blutut per casco
Per dindirindina, qualcuno mi puo' indicare un prodotto in oggetto (universale sia per modello casco che cellulare)con rapporto qualità-prezzo interessante!
:!::!:Thanks!!!:!::!: |
Io Mi Trovo Benissimo Con Il Cellular Line,connetto Navigatore,telefono,e Un Altro Casco In Vivavoce.
Prezzo Circa 140 Euro Ciao Alberto |
quoto cellular line ormai da due anni tutti i giorni
|
cos'è il bulutut???
SCherzi a parte io mi godo i sani momenti di solitudine e silenzio nel mio casco...... |
io ho comprato su ibei un super viva voce da 9,50 euri giusto per capire se era un accessorio così indispensabile senza spendere un capitale. Bhe, dopo un giretto di un paio d'ore con la mia donzella ho capito...
Non comprerò MAI un vivavoce. MAI |
E la musica (radio)si riesce a sentire con l'accessorio in questione?
|
Quote:
|
Dipende da cosa vuoi che possa fare.
Ognuno ha le sue particolarità, da cui discendono pro e contro. Il massimo sembra essere, per ora, il BT2 di Midland. http://www.cte.it/product_detail/197...2_Intercom.ars |
Meglio il Cardo Q2. Il Midland alla prima curva te lo perdi...
|
Quote:
io ripieghero' su uno di quelli con centralina e filo,ma di quelli econ omici,con la speranza di riuscire a fare a meno dei fili,ma comunicare con il passeggero,ascoltare mp3 (bene),e se c'entra anche lo zumo :( |
Grazie ragazzi...e per i prezzi cosa sapete?
|
Quote:
Proporzioni di prezzo: il Cellular line costava (1 anno fa circa) 1 volta e mezza il BT (che ha doppio auricolare, anche se non stereo). Può darsi che i difetti trovati nel BT2 siano peccati di gioventù, come spesso accade con le prime serie (infatti io le evito). Per le comunicazioni a distanza, il sistema più efficace è collegare al BT l'adattatore BPA100 e abbinare delle radio palmari con funzione VOX, che ti consentono dai 2,5 ai 5 km di portata (in assenza di ostacoli). Il BT2 (da verificare) mi pare l'abbia incorporato. Prezzi di oggi: BT (coppia) 189; BT2 (coppia) 279. http://www.febanet.it/cat144.php?n=1 |
Il Cardo Q2 si trova a molto meno, (il BT Midland era costruito dalla Cardo; il BT2 se lo costruiscono da soli - ha il difetto che si sgancia dalla staffa).
Nel Q2 il collegamento moto-moto è molto efficace ed avviene in full-duplex, mentre con qualsiasi auricolare che usi una walkie talkie devi commutare tra ricezione e trasmissione (meglio usare un pulsante PTT push to talk che sgolarsi con il vox...). Io ho il Q2 ormai da alcun mesi e l'ho ben testato. |
Io Ti Consiglio Linterphone Di Cellular Line
Lo Utilizzo Moto/moto E Devo Dire Che E' Un Portento: Zero Fruscii E Trasmissioni Limpide Fino A 170 Km/h |
Mi trovo molto bene con Hellobiker della Spyball
ciao |
x Sampey
Sono sicuro che dopo tutte queste risposte avrai le idee mooolto più chiare! :lurk: :cool: |
ehmmmmm. Effettivamente non proprio. Capisco che le vs conoscenze sono illuminanti ma volevo solo sapere quanto costano e come vanno. Vi ringrazio tantissimo cmq. Ma tipo il Q2 quanto viene? Mi servirebbe come auricolare per il telefono essenzialmente ma non disdico utilizzi diversi, tipo quando vado in viaggio con mio padre con le ns GS.
Inoltre se io prendo uno di una marca, si puo' collegare con altri di marche differenti.??? Sono tutto orecchi! |
Ovviamente stavo scherzando, visto che tutti abbiamo espresso pareri diversi! Vediamo se riesco a offrirti qualche delucidazione in più.
Quote:
Quote:
Quote:
Il BT2 ha portata inferiore. http://www.cte.it/products/8291/NOVITA_Midland_BT2.ars Se ritieni che i 500 m. ti bastino, il Cellular line può essere la scelta giusta, diversamente devi ricorrere a un collegamento con radio palmari collegate all'auricolare. E in questo caso la portata, come ho detto precedentemente, si innalza fino a 2,5-5 km (sempre in assenza di ostacoli; in montagna, ad esempio, quando scollini e l'altro si trova ancora sul versante opposto). Personalmente non l'ho provato, ma mi pare che, in quest'ultimo caso, sia l'unica opzione perseguibile. Il mio BT lo uso per sentire le indicazioni del navigatore, come interfono col passeggero e per il telefono. Quote:
|
A me si è rotto il Cardo che danno col TomTom Rider2, quello più base, solo auricolare BT per navigatore e Cell.
Mi sono fatto convincere a comprare il Q2... in 4 giorni di viaggio ha funzionato 2 ore, solo col navigatore, poi non si connetteva più nonostante i ripetuti tentati; poi col cell mai funzionato... La radio è una chiavata, perdi sempre la sintonia (senza RDS) ed è il tempo smanetti a cercare un'altra stazione che il tempo che l'ascolti. Da questo punto di vista, molto meglio l'ingresso linea del BT2 a cui attacchi un lettore di MP3 |
Ma esiste la possibilità di sentire la radio con il BT cellullar line...su ebay lo vendono a 99 euro....ma ascoltare la radio con la moto in viaggio sarebbe il massimo...
|
Quote:
|
io ho un nokia E65...che dici smile? però mi sembra che la radio, almeno con il mio vecchio n70, non si poteva sentire in BT....
|
La prova più semplice da fare è di provare ad ascoltare la radio del cellulare utilizzando un auricolare bluetooth di quelli normali (per intenderci, di quelli che si agganciano all'orecchio). Se funzionasse così, dovrebbe funzionare anche con quello da casco.
|
la radio in moto, a meno che non abbia l'RDS, è una fesseria, il segnale va e viene in maniera mostruosa, e si sente bene per 1-2 km poi si sente male; sperimentato il autostrada con Card Q2.
Molto meglio ingresso audio per collegare un lettore di MP3 |
Ma esistono radio con RDS applicabili a tecnologia BT o cmq studiate per l'utilizzo in moto????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©