![]() |
System 5... comprato!
Ebbene si.... nonostante i numerosi pareri contrari, soprattutto a favore dello SHOEI Multitec... ieri mattina ho acquistato il BMW System 5.
Che dire, secondo me gran casco, interni tipo "poltrona Frau" come legevo su qualche thread qualche giorno fa :lol: calza come un guanto, è la prima volta che indosso un casco senza che le orecchie tocchino da qualche parte! E poi che dire del silenzio.... chiudi la visiera e sembra di chiudere i finestrini della macchina!! SILENZIO ASSOLUTO!! Non posso che esprimere il mio parere favorevole!! Lamps |
....ehi estate...il copyright sulla "poltrona frau" è mio....:lol::lol:
anch'io mi trovo benissimo...confortevole...anche indossato per diverse ore non dà problemi al collo o alle orecchie...:D unica cosa che mi fa venire un dubbio è la sicurezza della mentoniera in urto frontale rispetto allo shoei come leggevo in un 3ad nella sezione sicurezza...ma onestamente spero di non dovere mai testare di persona...:confused: |
:lol:
Quote:
più lo indosso comunque e più mi trovo bene ho ordinato anche il BT2 (va bene gtutto ma l'interfono BMW ha un costo spropositato: il quadruplo!!!) speriamo che l'istallazione non ne penalizzi il confort. una ragazza con un GS? stratosferico!! ;) |
...figurati no problem..;)
mi fa piacere trovare qualcuno che lo trova un buon casco...in effetti nella sezione della sicurezza ci sono diversi post che trattano i confronti sui vari testi su caschi modulari/integrali/jet e l'evo5 non ne esce molto bene...:mad: |
Ho seguito i consigli dei tanti mukkisti di QDE e ho preso il Multitec ma non sono soddisfattissimo come te Ale.....
|
X wild hogs
come mai??? te lo chiedo perchè stavo per comprarlo e la :arrow: non è ancora passata del tutto....:lol: |
caspita Berryna... mi accantoni così i mitici interni poltrona Frau??? :lol::lol:
|
lo shoei è ottimo anche se per la mia testa ha una calzata strana, troppo stretta la L , leggermente largo l'XL che ho. il bmw o shubert non mi piacciono perchè non c'è la chiusura a doppio anello, per me obbligatoria e pesano di più.
|
La chiusura a doppio anello può essere chiesta successivamente all'acquisto sicuramente sullo schubert S1 (è chiaramente indicato sul libretto di uso nella scatola del casco).
Questa sera controllo anche sul libretto del C2. Lamps P.S. Non ho idea se l'operazione viene effettuata a costo 0 o meno, credo convenga rivolgersi a Bergamaschi (l'importatore) |
:lol:
Quote:
|
Quote:
Al salone di Milano ho provato il Multitec e devo dire che mi ha un pò deluso, ma questa è una impressione soggettiva, quì nel forum tutti la pensano esattamente al contrario.... Non conosco i dettagli del confronto tra il Multitec ed il System 5, ma credo che il vantaggio, in termini di sicurezza, dello shoei rispetto al BMW (Schubert) non sia abbissale. Il modulare è sicuramente meno sicuro di un casco integrale e questo è un dato di fatto, consideriamo poi che molti di noi (me compreso) spesso viaggiano con la mentoniera alzata....e questo non è il massimo in termini di sicurezza... Da ultimo credo che se un produttore come Arai, che fà della sicurezza il punto cardine della sua filosofia costruttiva, non ha ancora messo in listino un casco modulare un motivo ci sarà... Qualche anno fà ho letto un articolo su una rivista specializzata che raccontava la visita di alcuni giornalisti europei alla fabbrica dell'Arai. I giapponesi mostrarono un prototipo di casco modulare, (belissimo a quanto pare) ma alla domanda su quando avrebbero iniziato a produrlo risposero che il casco era bello ben riuscito ma non se ne faceva nulla perchè non rispondeva ai loro criteri di sicurezza. Tutto ciò detto comunque il System 5 resta un gran bel oggetto ottimamente realizzato, con splendidi interni (in poltrona Frau:lol:) e silenziosissimo. |
a me il modulare piace perchè con la caldassa quando mi fermo o devo fare qualche cosa tipo rifornimento è comodo...apro la mentoniera e subito respiro...:lol:
normalmente però giro con mentoniera chiusa...l'evo l'ho preso per due motivi...primo perchè è il più confortevole internamente (la poltrona frau me piass...) nonostante ingombro e peso...due la mentoniera è abbastanza distante eppoi l'unico che non mi faceva sembrare con metà cocomera in testa:lol::lol::lol: certamente, a parità di gamma, un integrale è più sicuro di un modulare..:) |
ma alla domanda su quando avrebbero iniziato a produrlo risposero che il casco era bello ben riuscito ma non se ne faceva nulla perchè non rispondeva ai loro criteri di sicurezza
allora perchè fanno i jet? |
Quote:
|
Quote:
Un modulare appartiene alla famiglia dei caschi integrali, quindi, in viaggio deve (dovrebbe) rispondere agli stessi requisiti di un casco integrale tradizionale. Un casco Jet appartiene alla famiglia di caschi senza mentoniera per la quale si applicano requisiti diversi rispetto agli integrali. Esistono diversi standard di sicurezza minimi obbligatori ai quali i costruttori devono uniformarsi. Arai da sempre ha optato per standard di sicurezza molto elevati sia per i caschi aperti che per quelli chiusi. Pertanto ritengo che la scelta di non produrre (per il momento) il modulare sia da ricercare nella impossibilità per quest'ultimo di raggiungere gli standard di sicurezza applicati alla produzione dei caschi integrali. Esistono in commercio alcuni modulari che sono considerati tali ma che hanno omologazione (e quindi standard di sicurezza) dei caschi aperti. |
Info
..per dovere di correttezza esistono anche in commercio dei modulari che rispondono ai requisiti di sicurezza degli integrali...o mettiamo in dubbio anche questo?...:rolleyes:
Non capisco il perchè di questo continuo giustificare le decisioni di un marchio molto noto come un motivo per non voler produrre un prodotto che secondo lui(il marchio noto) non è ancora sicuro come un integrale...mah!!!....sottointendendo che quelli finora prodotti da altre case non sono così sicuri. Non ci sarà altro sotto..???:confused: |
Quote:
La mia riflessione era centrata sul fatto che indubbiamente esistono diversi standard di sicurezza, c'è uno standard minimo di riferimento per i caschi integrali ed uno (ovviamente diverso) per i caschi cosidetti Jet e tutti i costruttori debbono uniformarsi per poter omologare un casco. Ovviamente esistono produttori di caschi come Arai che vanno oltre, cioè sottopongono i loro caschi a dei test ancora più severi rispetto a quelli necessari per l'ottenimento dello standard minimo. Mi sembra che con filosofie diverse ma egualmente valide anche Schubert e Shoei seguano questa strada. Non sò se dietro la scelta dell'Arai di non produrre il modulare ci sia dell'altro probabilmente si magari la paura ad entrare in un segmento nuovo chissà:confused:. Sul fatto però che esistano dei caschi poco sicuri siano essi integrali modulari o jet ne sono sicuro, purtroppo:(... Il fatto grave secondo me è che spesso, troppo spesso, si incontra gente che va in scooter o moto con caschi non omologati tipo Cap da equitazione o casci da sci...ma questa forse è un'altra discussione:confused:. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©