![]() |
Pedaggio autostradale
Salve a tutti,
immagino che l'argomento di questo topic sia gia' stato ampiamente discusso in passato ma, se qualcuno volesse aggiornarmi al riguardo, gli sarei grato. Mi riferisco ai pedaggi autostradali. Avevo appeso il casco al chiodo nel '92 e solo ultimamente, quasi per caso, ho ricominciato ad indossarlo. Faccio la "gradita" scoperta che adesso i pedaggi autostradali delle moto sono identici a quelli delle auto. Mi pare infatti che, all'epoca, le moto pagassero meno. Chiedo lumi alla societa' autostrade perche' vorrei conoscere l'illuminato percorso che ha portato all'equiparazione. Gentilmente mi rispondono citando leggi, adeguamenti, numero di assi etc. etc. Ma senza dare una motivazione realmente logica e razionale. Anche perche', mi pare, tanto logica e razionale non potrebbe comunque essere. Qualcuno puo' farmi un sunto dell'iter che ha portato a tale assai discutibile provvedimento? Grazie e mi scuso se tiro in ballo un'argomento che credo sia gia' stato causa di notevole discussione in passato. Luca |
delle moto gliene frega poco e i sensori ai caselli son più semplici se devono solo contare assi ed altezza.
|
vero!
discriminante!.....se consideriamo che un 5 assi di 35t lungo 12mt paga come 200kg e 2mt :( da boicottare il + possibile! ma all'estero? ricordo che gia' 10/15 anni fa era equiparato!....o no? |
però se non ricordo male nel 92 era gia così. credo dall 88 o 89 circa
|
Non so cosa succede all'estero e, onestamente, non mi importa. Se ogni tanto, e parlo di istituzioni, societa' etc., riuscissimo a ragionare un po' con la nostra testa non sarebbe male. I discorsi tipo "all'estero fanno cosi'...." ormai da un po' di tempo mi trovano alquanto insofferente......:(
|
lo dicevo per paragone!
sai,...la globalizzazione!;) ...ha la sua dilatazione!:lol: |
in francia per le moto costa circa il 40% in meno. Mi pare che qualcuno avesse sollevato la questione all'allora ministro Di Pietro il quale aveva detto che la questione delle tariffe differenziate in autostrada non era in agenda. In effetti, sapere che con la moto pago quanto un TIR mi lascia un po' interdetto...
|
non paghi come un tir...
ma come un furgone 9 posti...:mad: |
sì, d'accordo, facevo per dire... il concetto rimane
|
Confermo in Francia si paga meno......:D in Austria tornando da Garmisch invece ho pagato 4 euro e 40 per un tratto ma era un bollino che ti metti sul cupolino e puoi girare per un tot di giorni senza guardare al kilometraggio...;) in Italia invece....:(:mad:
|
Chi è abbastanza vecchio (diciamo sopra i 40) si ricorderà che una volta il casellante ti chiedeva la cilindrata.
Ricordo benissimo che un amico dotato di una prestante Giulietta 1.800cc diceva sempre "è la milletrè..." e si risparmiava qualche cento lire... |
senze considerare che molte volte non funzionano e le sbarre nn si alzano
|
Quote:
Ad un certo punto le autostrade, adducendo come giustificazione una semplificazione delle categorie, hanno eliminato la categoria moto. Nel frattempo avevano introdotto la tessera viacard a scalare. Alle moto vendevano la viacard a prezzo ridotto. Il vantaggio era già irrisorio perchè dovevi anticipare tutto l'importo della tessera e se poi la perdevi si smagnetizzava ecc erano tutti affari tuoi ma intanto loro incentivavano un mezzo di pagamento più veloce che gli consentiva di ridurre il personale, oltre a prendere i soldi in anticipo. Il semplice passo successivo è stato quello di non vendere più la tessera a prezzo ridotto per le moto ed il gioco è fatto. |
Beh...che dire...quasta e' una cosa che non ho proprio mai sopportato....:(
Bella itaGlia!!!:D:D:D |
Ho attraversato tutta la Gran Bretagna e non ho dovuto pagare un solo penny.
La tangenziale di Londra si paga ma per le moto è gratis. Sono tutti meglio di noi. |
anche in Norvegia certe autostrade per le moto sono gratis (almeno nel 2004).
In Slovenia le nuove vignette per le moto costano meno, e anche in Croazia tariffe differenziate. Solo noi sopportiamo tutto...:mad: |
Beh, di motociclisti in Italia ce ne sono molti. E molti viaggiano in autostrada pagando per qualcosa che non credo sia assolutamente dovuto. Si dovrebbe pagare a fronte di un servizio reso e non a fronte di una "semplificazione delle tariffe".
Le autostrade non credo possano "semplificarsi" la vita a nostre spese, no? Ci sono molte associazioni di consumatori, forse varrebbe la pena sentirne qualcuna e sentire se ci puo' essere margine di manovra. Per i costi di ricarica dei cellulari qualcosa e' stato fatto e l'indebito balzello e' stato eliminato. Chissa' se nel nostro caso....che ne dite? |
sognare è bello, costa poco, ma spesso ti svegli peggio di prima.....QUI le cose NON cambiaeranno MAI....godetevela che è meglio.....
|
Quote:
|
che ladroni in Italia :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©