![]() |
Air funnel: accorciarlo come...?
Nelle istruzioni bilingue allegate alla eprom BBPower per la mia mukka è consigilato di tagliare la parte interna del collettore di aspirazione destro in modo da creare una situazione di risonanza asimmetrica che dovrebbe favorire l'erogazione di coppia e potenza a tutti i regimi.
Bene. Sul come eseguire la suddetta operazione, però, il testo - sia quello in inglese che quello in tedesco - non mi sembrano molto chiari. :? Der Trichter besteht aus zwei Plastikteilen, vesuchen Sie nicht diese zu trennen, es ergibt eine strömungsmäßig unschönen Absatz. Nach dem Absägen runden Sie die Öffnung nach innen trichterförmig ab. Am Besten mit einer Handfräse oder Feile oder Messer. Das ist sehr wichtig, die Oberfläche muß nicht glatt sein. E' "tradotto" così: The funnel consists share of two, don't try to share these parts. You round the opening off funnel-shapedly after sawing off to inside. At the best one with a rotating tool or file or knife. This is veri important, the surface must not be smooth. Quello che non ho capito, alla fine, è:
|
L'accorciare un collettore valeva solo per la serie R1100 per migliorare la risposta ai regimi MEDIO-BASSI, ma peggiorarla agli ALTI.
Le R1150 hanno già i collettori asimmetrici, uno più corto dell'altro. CONTROLLARE SE E' VERO. Se proprio insisti nel volerti circoncidere un collettore, non è necessario un Dremel, basta un volgare seghetto e tela smeriglio. La finitura del bordo la faresti....... come quella originale, ben levigata. |
Ezio hai cambiato moto? :cry:
Ma la modifica va fatta anche se montassi il filtro K&N e la eeprom di biesseracing? Di quanto dovrei accorciare lo snorkel? E poi la mia ha solo UNO snorkel.... :?: |
Stavamo parlando dei due air funnel, non dell' unico air skornel. :lol:
|
Quote:
Qianto sopra, è indicato nelle istruzioni allegate alla eprom BBPower (18e13ak) per BMW R 850 R/GS; vuoi dire che si tratta di un errore? :?: Quote:
Ma come la mettiamo con Das ist sehr wichtig, die Oberfläche muß nicht glatt sein/This is very important, the surface must not be smooth? :shock: |
:oops:
|
Scusate, ho rivisto le istruzioni di Sir.Bludau, per la R/GS serie 1150 dice in effetti di tagliare; se vedi bene immediatamente dietro al punto dove si separano le 2 parti, cioè alla fine della sezione più larga del Funnel, levigando bene.
Ezio ho montato la eprom di Bludau e mi trovo in linea con quanto da te scritto a suo tempo, la mia è Twin ma poco cambia, ho poi cambiato (non segato) i due funnel con quelli della serie R/GS che hanno il diametro leggermente inferiore, questo per appunto "agevolare" i medi regimi, tutto a lettera secondo quanto mi ha inviato Bludau, devo dire che per il mio stile di guida ora la mia 1150Rs mi piace molto di più, più fluida, a freddo non stenta come prima sulla rampa del garage e poi và che è un piacere. Non posso quantificartelo ma ora ci siamo ! |
Quote:
Sembra anche a me la soluzione più logica; devo dedurne che si tratta di un (doppio?) errore di stampa?!? :shock: Per fugare ogni dubbio, ti dispiacerebbe riportare quello che c'è scritto al riguardo sulle istruzioni allegate alla tua centralina? :roll: |
Non ci sarebbe da meravigliarsi che ci siano degli errori di stampa, vista la qualità del linguaggio in inglese.
|
Faccio meglio domani te la scannerizzo e poi vedo come inviartela, nelle istruzioni l'ultima pagina è proprio il disegno di dove tagliare !
|
Quote:
:P |
Vai al link seguente dentro la cartella Moto... e scaricati il files scusa se non è zippato, ciao http://mio.discoremoto.virgilio.it/mumbletwo/[/img]
|
Maledizione devi togliere il finale al link dell' img sorry
http://mio.discoremoto.virgilio.it/mumbletwo/ |
Quote:
:D Le tue istruzioni sono praticamente identiche alle mie: anche da te si dice This is very important, the surface must not be smooth. :shock: |
Già in effetti non si capisce, ma rammentando alcuni lavoretti fatti sul corpo farfallato della mia Alfa 146 opto per liscio sicuramente, perchè creare altri ostacoli? comunque potresti sempre scrivergli, io per altri motivi ho dovuto contattare Bludau un paio di volte e mi ha sempre risposto, ora vado a letto
Notte a tutti... Kappisti e Boxeristi e siccome sono di buon umore un saluto al popolo della F/Cs |
ho cancellato il messaggio perchè avevo scritto una cazzata di cui mi vergogno.
|
xche' non lo tagliate su di un tornio??? il lavoro viene pulitissimo. non so' come e' il pezzo cioe' dritto o no x prenderlo nel mandrino.
|
Re: Air funnel: accorciarlo come...?
Quote:
Ora, che questa valga a tutti i regimi non può essere vero, per la ragion d'essere medesima della risonanza che si produce solo in certe condizioni. Detto questo, il taglio degli air-funnels, per quanto banale, è realmente cruciale. Bludau ha qui tutte le ragioni del mondo. Se non si procede all'operazione la lunghezza del condotto determina delle portate di aria ai vari rpm alquanto diverse rispetto ai riferimenti su cui si basa la nuova mappatura. Questa è la teoria. Per quanto riguarda la pratica, posso dirti per esperienza diretta (ho un TS, ma il discorso è analogo) che se non tagli il condotto ti può facilmente capitare di battere in testa a regimi medi (troppa aria e troppo surriscaldamento che favorisce la detonazione). Occhio dunque, perché a quelle velocità non sempre ci si accorge del fenomeno e si rischia di creare danni insistendo nella marcia. Il taglio può essere eseguito anche con una normale taglierina, purché si abbia una buona manualità. Quello che Bludau correttamente afferma è che lo spigolo deve essere vivo, insomma tagliente, non arrotondato. Questo impedice la formazione di vortici indesiderati all'imbocco. La perdita di tiro in basso per l'accorciamento dell'air-funnel è veramente trascurabile, considerando anche che sopravviene in un regime che si utilizza ben poco. Il guadagno in tutte le altre condizioni la controbilancia ampiamente. Infine, quello che Bludau afferma in tedesco e in inglese sull'air-funnel è molto banale; dice semplicemente di non insistere a separare a forza i due pezzi di plastica fusi, cosa che la vista del gradino potrebbe indurre a fare. Tutto qui. |
Grazie Guanaco, il tuo intervento è stato illuminante!
:D Se ho capito bene, si tratta di tagliare l'air-funnel stando attenti che nel bordo che si viene a creare rimanga esposto uno spigolo vivo di 90°. Bene, alla luce di questa tua affermazione, le istruzioni di Bludau - indipendentemente dalla lingua in cui sono scritte - assumono finalmente un significato compresibile. :) A proposito della perdita di tiro in basso a cui fai accenno, a che regimi pensi che possa essere avvertibile? :?: |
Quella plastica tende a sfilacciarsi facilmente. Con la taglierina puoi togliere di fino tutti i riccioli e gli sbavi, creando appunto uno spigolo vivo. Non ha una enorme importanza se lo spessore del bordo non risulta perfettamente piano (ovviamente, è meglio se lo è). Conta di più lo spigolo. Deve essere pulito e netto. Ripeto che è importante, per quanto possa sembrare secondario.
La perdita di tiro in basso è trascurabile. Difficile rispondere alla tua domanda. Dipende anche dal motore e dalla eprom. Io ho un GS 1150 TS e ho perso un pelino sotto i 3000-3500 rpm. In compenso, sopra i 5000 rpm diventa un dragster (con la LeoVince aperta). Ecco, questo sì, la moto assume un carattere ambivalente, mentre prima è più omogenea. Ma l'erogazione resta sempre molto pastosa. Infine, se ci tieni alla coppia sotto, ti consiglio di non mettere la Y. La padella genera sempre una buona risonanza. Ovviamente, così ti porti a spasso un bel peso e perdi un paio di CV in alto, ma hai ancora un ottimo spunto e fai un "sound" più civile oltre che, secondo me, più piacevole. |
No, nessuna Y in programma: la mia è una R 850 R del 1998 ed i collettori di scarico (fortemente asimmetrici) provenienti dai cilindri si uniscono già prima di finire nel padellone di serie.
Piuttosto, avrei pesato di sostituire il silnziatore monolitico di serie con una ex-box Quat-D che, se non sbaglio, è l'unico scarico aftermarket a mantenere la funzione di compensatore svolta dal padellone originale. Come vedi questo tipo di intervento? :?: Al tiro ai bassi ci tengo in maniera particolare e non vorrei comprometterlo in alcun modo. Con l'adozione della eprom BBPower ho ottenuto un rimarchevole miglioramento dell'erogazione dai 4.000 giri/minuto in poi; ben vengano altri cavallini in alto, ma, adesso, vorrei irrobustire principalmente la parte inferiore della curva di erogazione. |
Quote:
La sostituzione dello scarico è importante e si accompagna a quella dell'immissione aria. In merito al prodotto specifico che tu citi non so darti risposte, perché non ho termini di paragone attendibili. Forse qualcuno ne sa più di me. Considera comunque che potresti optare anche per una padella sportiva di terze parti. Ce n'è per il 1150, non so se anche per l'850, ma credo proprio di sì. Chiaro che dipende anche dalla spesa. Per quanto concerne la coppia in basso, torno a ripeterti che non mi preoccuperei troppo. A uscire dai 3000 rpm è un attimo. Ma una cosa vorrei dirti. La configurazione della tua eprom si deve accompagnare a quella "hardware" della tua moto. In altre parole, la tua bbpower con lo scarico di serie potrebbe andare malissimo e invece benissimo con lo scarico libero; o viceversa. Non per nulla su molte eprom bbpower sono comprese mappature differenti (selezionabili ad esempio con i ponti elettrici) per configurazioni differenti di scarico. Ti dico questo, perché mi pare che tu voglia guadagnare tiro in basso solo considerando terminali e air-funnel. Queste non sono variabili indipendenti. Insomma, se hai una configurazione eprom che prevede lo scarico racing ci devi mettere quello. Altrimenti, devi optare per una mappatura conforme allo scarico standard. |
La mia eprom BBPower (18e13ak) preve 8 differenti programmi di funzionamento, tre dei quali adatti alla mia mukka:
:roll: Attualmente, io utilizzo il primo programma; ho montato sia il filtro aria K&N che lo snorkel maggiorato ma non ho ancora accorciato l'air-funnel destro. La mukka va benissimo, con un netto miglioramento dai 4.000 giri/minuto in poi. Il montaggio della ex-box Quat-D mi solletica fondamentalmente per due ragioni: il considerevole risparmio in peso e la possibilità di montare la valigia grande anche sul lato sinistro. L'air-funnel destro, invece, vorrei accorciarlo per dar retta ai consigli di Bernhard Bludau ed ottenere il promesso miglioramento dell'erogazione a tutti i regimi. Non sono disposto a perdere nulla ai bassi. P.S.: non so se questo può avere importanza, ma considera che i collettori di scarico della R 850 R presentano una forte asimmetria a vantaggio del lato sinistro (di oltre 20 cm più lungo del destro!). |
Onestamente, non sono più al passo con le opzioni bbpower.
L'air-charger maggiorato peggiora in genere la resa a rpm inferiori, proprio quello che non vuoi, ma tu dovresti essere già allo stadio 4, dove il problema non si pone più. Hai ragione a considerare il tiro in basso, perché è proprio il bello delle BMW. Per il resto, vedo che sai cosa fare. Taglia però quella plastica dx, perché la mappatura è studiata per quelle condizioni. Vedrai che non soffrirai minimamente per lo spunto. |
vorrei aggiungere un dettaglio.
Contrariamente a quanto si predicava una volta, i condotti d'aspirazione , se lucidati a specchio, PEGGIORANO la respirazione del motore. Non vi sto qui a tediare con la spiegazione "ingegneristica" che riguarda il passaggio a velocità maggiori dello strato limite da lineare a turbolento, ma vi posso assicurare che il flussomentro (e il banco prova) lo conferma. Quindi i condotti d'aspirazione devono avere una certa rugosità superficiale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©