![]() |
giocando con atlanteitaliano.it ed il garmin.. (lungo!!)
Giocando con www.atlanteitaliano.it mi sono chiesto se ci fosse
un modo per riportare le coordinate di un punto da atlanteitaliano a garmin mapsource. Ovviamente il modo esiste, ma almeno per me non è stato banale trovarlo.. quindi se può esservi di aiuto: Supponiamo di aver individuato un sentiero interessante con atlanteitaliano, e di volerne riportare le coordinate direttamente sul gps o su mapsource: http://www.jmatica.com/berta/img/atlanteitaliano3.jpg Per ottenere le coordinate di un punto è sufficiente cliccare il tasto XY (1) poi posizionare il mouse sul punto della mappa e cliccare (2). Le coordinate del punto selezionato sono: ZONA=32 (vedi freccia 4), X=646288,1 Y=5044567,1 (vedi freccia 3) Il dilemma che ci si presenta ora è come convertire queste coordinate in una forma comprensibile al garmin. Il sistema di coordinate utilizzato da atlanteitaliano.it è l'Universal Trasverse Mercator (UTM), e per nostra fortuna è perfettamente supportato dalla garmin. Basterà selezionare nelle preferenze di mapsource il tipo di reticolo UTM: http://www.jmatica.com/berta/img/mapsource1.png Ed inserire le coordinate del punto, nel nostro caso: [32 T 646288 5044567] dove 32 è la zona UTM. Ed ecco lo stesso punto perfettamente individuato sulla mappa garmin: http://www.jmatica.com/berta/img/mapsource3.png Niente male, no ? :) Fino a qua nulla di difficile, purtroppo però esiste una complicazione: Il sistema UTM divide la terra in zone, e l'Italia si trova a cavallo tra la zona 32 e la zona 33: http://www.jmatica.com/berta/img/zoneutm.png Il problema sta nel fatto che atlanteitaliano indica le coordinate x,y sempre riferite alla zona 32, anche se il punto in effetti si trova in un'altra zona. Le coordinate di punti espressi in questo modo non sono compatibili con mapsource. La soluzione è ricorrere ad un "geoconvertitore", quello usato nell'esempio si può scaricare qui: http://earth-info.nga.mil/GandG/geot...5/win_user.zip (decomprimere lo zip in una cartella ed eseguire "geotrans2.exe") Con questo convertitore è possibile tradurre le coordinate UTM nel classico formato in gradi utilizzato dalla garmin che probabilmente ci risulta più familiare. Ecco come si procede: per prima cosa impostiamo l'unità di misura in gradi nel modo a noi congeniale: http://www.jmatica.com/berta/img/geotrans1.png Poi selezioniamo su atlanteitaliano un punto appartenente alla zona 33 (ovviamente il metodo resta valido anche per le altre zone): http://www.jmatica.com/berta/img/atlanteitaliano1.jpg Le coordinate del punto indicato sono: ZONA=32, X=739652,1 Y=5077990,4 Riportiamo queste coordinate sul converitore: http://www.jmatica.com/berta/img/geotrans2.png la zona (1), le coordinate X (2) e Y (3), premiamo il tasto (4) ed ecco le coordinate espresse in gradi (5)(6). Riportiamo le coordinate su mapsource, ed ecco individuato il punto: http://www.jmatica.com/berta/img/mapsource2.png |
veramente bello.
una cosa ti chiedo (sono leggermente ignorante...) : come fai a salvare l'immagine dall'atlante italiano? |
Veramente niente male, complimenti!
|
Per me è roba da pazzi.......
comunque molto gentile a condividere le dritte Ciao Andrea (mi avevi già aiutato per un virus!) |
Quote:
occorre utilizzare un programma specifico. Ce ne sono tanti, anche gratuiti, io uso la funzione screen capture di Paint Shop Pro.. |
Quote:
Ora però che ho il GPS seguirò i consigli di Berta e gli romperò le scatole.. :D :D Mic |
Non mi servirà mai, almeno credo, però questo topic è fantastico, come è fatto e la ragione per cui esiste.
|
Veramente molto interessante e ben fatto!
Bravo Berta! :hello1: |
quello che cercavo, per cercare i percorsi in fuoristrada è fantastico!!!!!
GRAZIE MILLE!!!!!!!!! |
:o :o :o complimenti !!!!
|
bellissimo....
QUalcuno e' a conoscenza di dove reperire delle foto satellitari altre parti del mondo ? |
Re: giocando con atlanteitaliano.it ed il garmin.. (lungo!!)
Quote:
|
BErta...grazie!!! :D
...comincio a giocare :wink: |
Domanda: a me nella barra degli strumenti in alto, non compare il pulsante coordinate, nè quello tra esso e il punto interrogativo..ti sei registrato o che? Sai a cos'altro può essere dovuto?
'azzieeee... |
Non mi sono registrato, ho solo installato il plugin che ti viene proposto automaticamente al primo tentativo di accesso.
Non capisco che problema tu possa avere, dimmi qualcosa di più.. |
Grazie Berta ho risolto...il fatto è che ho sempre usato il sito nella modalità con le due finestre grafiche affiancate, mentre mi sono accorto che l'opzione coordinate esce solo quando hai la singola finestra..l'ho sempre usato con le due cosi da avere la vista ortofotocolor affiancata per confronto diretto con la cartina topografica..cmq veramente fiko il giochetto :wink:
|
Bellissimo, vado a provare subito !!!
|
vorrei che queste tue dritte mi servissero per riuscire ad usare,una buona volta,il mio geko 201!
|
dove si trva il software del ministero dell'ambiente??
|
Complimenti, veramente.
Ora mi metto all'opera per utilizzarlo. grazie e ciao :D |
Ma Atlanteitaliano.it Se Non Sei Registrato Non Lo Puoi Usare?!
|
azz ... mica riesco ad utilizzarlo ...
ho installato il plug-in ... ma quando vado su cartografia nulla succede :confused: :confused: :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©