![]() |
faretti... Esperimenti!
esperimento 1
http://www.spaziomotogiro.org/moto/faretti1.jpg esperimento 2 http://www.spaziomotogiro.org/moto/faretti2.jpg esperimento 3 faretto a 3 led: 2 watt resa quasi come un abbagliante, con luce a 6000K, possibilità di bi-alimentazione (luce ridotta con l'anabbagliante, luce intensa con l'abbagliante), possibilità di collegarlo alle luci di emergenza, a mò di safety car... ovviamente il faro è da rivedere, l'unico modo di lavorazione ora è al tornio... http://www.spaziomotogiro.org/moto/faretti3.jpg |
interessante il faretto a Led.
|
La protezione di quello tradizionale fa molto "Maglio perforante" di Goldrake... ;)
|
..mmmhh...mmmeeeeeee piaceee quello a led tutto pieno de tecnologiaaa !!! ;)
|
Sarà ma il tornio è sempre il tornio...... :-)
|
Luca, troppo taglio e troppe pieghe....ti costa una cifra sto carter!
|
Luca ... è possibile inserire un kit xenon in quel faretto Hella????????
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
l'idea dei led non è male ... :-p:-p:-p |
Ma il led riesce a produrre un fascio profondo?
Tra l'altro non può giovarsi nemmeno di una estesa superficie riflettente. Sulle auto i fari led ci sono, ma solo per le luci di posizione |
Il fascio luminoso è intenso, molto intenso. Impossibile guardare a breve distanza il faretto acceso, fanno troppo male gli occhi. Ed è per questo che penso a 2 stadi di alimentazione, in modo da fare una luce tenue ma molto bianca a mò di anabbagliante, poi intensa come abbagliante.
I led non hanno bisogno di una superficie riflettente, proiettano la luce diretta. Ma attenzione, non hanno nulla a che vedere con i normali led, inoltre davanti hanno una lente intercambiabile in modo da variare l'angolo di illuminazione. A piena potenza comunque sarà impossibile usarli come anabbaglianti. |
ciao luca, non mi hai più fatto sapere nulla per quel kit.... ;)
ciao bissio |
Ho letto su Motociclismo che la tecnologia a LED ha ancora forti problemi di surriscaldamento....no?
|
mex
Bella iidea complimenti!
|
Ottimi !!!
|
Mooooolto interessante.;)
Si potrebbe fare anche per il faretto Xenon sempre della Hella? |
il faro a led mi attizza
la gabbietta stile margherita sinceramente no |
A led ottimi soprattutto per le lenti intercambiabili e bello quello dal pieno il primo è medioevale.....
|
I Led capperi sono bellini.
|
Quello a LED me gusta davvero :arrow:
|
Quote:
Quello a led è bellissimo |
Complimenti: belli soprattutto quelli a LED- ma dove si trovano questi LED su piastrina con lente? che parametri di alimentaizone hanno? se potessi darci qualche dritta..Grazie
|
Oh si si !!! domani facciamo truccioli !!! Bravo Luca ottima realizzazione poi anodizziamo l'aluminio e viene un capolavoro .
|
un mio cliente ha una ditta che produce illuminazione per yacth (si scrive così???). Hanno led che possono essere alimentati con un voltaggio molto variabile, ma necessitano effettivamente di un cospicuo dissipatore. Non ho chiesto caratteristiche tecniche, a me è bastato solo vederlo acceso di notte... Il faretto-esperimento è ricavato dal pieno, e tutta la parte posteriore è in pratica un enorme dissipatore. La lente davanti al led è intercambiabile, e variando la lente si può aprire o chiudere il fascio luminoso. Con una lente zigrinata, molto simile alle linee che si vedono sulle lenti dei MicroDE, si ottiene un fascio rettangolare, rendendo quindi possibile un simil-fendinebbia proprio come i MicroDE.
Il faretto-esperimento a me non piace: ho provato a posizionarlo su una 1150, su una 1200 ed una 1200ADV e non trovo la giusta collimazione estetica con il resto della moto, ma è stato fatto così per dei precisi motivi: il diametro è il minimo indispensabile per farci stare 3 led; la ghiera davanti è avvitabile, per un rapido cambio della lente; il diametro esterno al punto di fissaggio lo rende compatibile con tutti i kit dotati di MicroDE, quindi chi ha un faretto Hella montato potrebbe passare al faretto al led, anche se bisognerà modificare il collegamento elettrico per fare le funzioni accessori, come la doppia alimentazione o le strobo per le luci di emergenza... ; abbiamo a disposizione solo il tornio... quindi di tondo dobbiamo lavorare. Se troverò una fresa e una buon'anima in grado di sprecare un pò di tempo per me, proverò a scaricare un pò il faro, in modo da renderlo, perlomeno a me, un pò più "digeribile". Essendo con tecnologia nautica, il faretto è stagno, ovviamente... Proveremo a fare qualche leggera modifica, sempre tenendo conto dei parametri minimi sopra elencati, poi posterò qualche foto per avere dei giudizi. @Fabsalem: non ho capito, spiega meglio. @Webex: diritti accordati. ma posso pagarti in brioches e cappuccini... vedi tu @Buba53: top secret! (in realtà non sò nulla...) @Pepot: solo esercizio di stile del laserista... @Boxxerrader: cioè??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©