![]() |
prima in giù ........tutte le altre in su
oggi passavo da un conce per vedere un ferro visto che sono a piedi
stavano consegnando una r1200 il venitore al cliente ....questo serve per azionare le freccie ...la chiave per ....... il bloccasterzo la valigia si apre ....il cavalletto .........si tira indietro ..... la sella si apre con la chiave ect..... la febbre inizia a salire apsetto e continuo a guaradare le moto esposte a un certo punto ..... le marcie "il new centauro" si è fatto dire :che la prima è in giù e tutte le altre in su :mad::mad::mad::mad: per iniziare a fare il motociclista senza prendere una moto che fa figo e perfettamente intonata con l'abbigliamento che indossava estivo da aperitivo al bar del centro un ciao piaggio .... fortunata bmw 10-100-1000 di questi clienti |
boh, a me se lo dicono me lo lascio dire pero' ridendo
|
La prima volta che ho provato la mia l'ho chiesto......per sicurezza :lol::lol::lol:
|
io invece lo dico a tutti quelli che mi chiedo "ma allora com'è sta moto?" e rispondo "come tutte le altre prima in giù tutte le altre in su"
|
Forse aveva paura che fosse una versione per le corse.....(prima in su, tutte le altre in giù...):)
|
è un abitudine dei venditori BMW, quando sono venuti a VArano de melegari a fare dimostrazione e farci provare le moto su strada, una delle prime cose che ci hanno detto è che la prima è in giù e le altre su :-)
probabile pensino che tutti guardando gp e sbk la prima sia in su |
Una volta alcune moto avevano la prima in su e le altre in giù.
Anche il mio cinquantino Benelli era così. Su alcune moto (mi sembra sulla HP2 Sport) l'ordine può essere invertito per quando si gira in pista... ;) |
Va beh, allora si può dire che una volta il cambio era a destra.........che le Bmw avevano le pedane disassate, che una volta non c'era la catena ma le cinghie di cuoio......:lol:
|
Se è per quello c'era anche l'acceleratore a leva sul manubrio. Il cambio con la prima in su non è poi così antediluviano.
Per entrare veramente nell'argomento bisognerebbe dire perché è invalsa l'abitudine di sistemare la prima in giù (competizioni a parte)... |
io la trovo un'ottima dritta!
|
anche dalle mie parti era la regola di consegna di qualunque moto e marca
vent'anni fa, con quella frase, che era l'unica spiegazione che i venditori davano all'acquirente, si smarcavano perfettamente facendoti notare quanto ci tenessero a che tu credessi che ti sarebbero stati d'aiuto anche dopo aver sganciato la pilla, salvo poi sparire dietro i banconi e i portoni dell'officina, quando tornavi perchè emergevano i primi problemi veri fanno bene a non perdere le buone abitudini :confused::lol: |
Se acquistate un Guzzi Falcone, accettate la spiegazione.
|
Quote:
|
Una volta in grecia un amico fittò un motorino ridicolo 90cc.
Sto coso non aveva la firzione e aveva le marce in sequenza così: 1 - 2 - 3 - 1 - 2 - 3 - ...etc! cioè se stavi in terza e tiravi su la leva del cambio ti entrava la prima, se stavi in prima e scalavi ti entrava la terza!!! Io in moto non mi conto mai le marce. Lo provo e tiro sto coso sulla banchina del porto. prima, seconda, terza, quar... 'ccisua mi è entrata la prima!!! Il bidone mi si intraversa e per poco non finivo in acqua!!!!!! :-o |
Quote:
|
...ma sei sicuro sia davvero cosi?
Domani controllerò la mia... |
lo dicono per non avere una class action contro. Metti che il fighetto gli fa causa perchè non era stato "spiegato" dell'ordine delle marce?
Non cè da fidarsi al giorno d'oggi. |
Se avete letto il manuale di Uso & Manutenzione della vostra motoretta non dovreste stupirvi di quello che suggeriscono i venditori al momento che consegnano la moto.
Avrò letto 30 volte "Assicurarsi che la moto sia parcheggiata su un piano non inclinato, sul cavalletto centrale e sia spenta" prima di fare qualsiasi cosa (ad esempio per, appunto, accenderla). Alla luce di queste paternali i suggerimenti sul verso delle marce appaiono pertinenti e di grande interesse. |
Io avrei risposto:"non la prendo più, l'avevo ordinata col cambio rovesciato"
|
A questo punto vi racconto un fatto curioso. Ai tempi che giravo sulle piste di motocross, usavo una gilera 124 per girare su strada cambio a ds prima in su, una aermacchi 250 da cross motore ala d'oro cambio uguale, una ducati 450RT pure. Poi venivano gli amici e mi davano le loro moto da provare, tutti 125 motore sasch (non ricordo più come si scrive), una KTM 250 e varie altre, tutte con cambio a sinistra prima in giù. Passavo da una all'altra senza problemi e senza errori e io stesso mi chiedevo come fosse possibile. Poi ho avuto una ducati da strada sempre cambio a ds come tutte le italiane. Mi sono accorto dell'inghippo quando ho preso la prima BMW 4 tempi con cambio a sin prima in giù. Evidentemente il mio cervello associava il motore a due tempi con il cambio a sn e il 4 tempi con il cambio a ds e non sbagliava. Il primo 4 tempi con cambio a sn che ho avuto ho cominciato a far casino e ho dovuto riabituarmi :lol::lol::lol::lol::lol:
|
Prima in giù e tutte le altre in su:blob: bei tempi, finalmente non dovevo più preoccuparmi dei cavi del 3 marce:lol:
Beh, se vendono tante moto significa che ci saranno anche tanti sprovveduti:) |
Vabbé, comincio a sentirmi un dinosauro comunque la mia prima moto era un Gilera 124 4v, cambio a destra e prima in su...
|
vero, però sono passati 30 anni. O la persona erano trent'anni che non andava in moto (possibile), oppure era molto emozionato.
|
da qualcoisa bisogna pur cominciare
|
Garelli VIP 4 cambio rovescio e mi sembra anche invertito.
Che dite ricordo bene? Mamma mia quanti anni!! Nico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©