![]() |
Power Commander vs Rapid Bike
Power Commander III usb con Modulo
Accensione 1) Definizione mappatura ogni 250 giri motore sempre, fino ad oltre 20.000 giri motore. Ogni 250 giri su motore da 8000rpm ogni 250 giri su motore da 16000 rpm. Su una R6 2006 i punti di regolazione utilizzabili sono 2.304 per l’iniezione, e 2.304 per l’anticipo di accensione. 2) Lettura pulita ed intuitiva ogni 250 giri. 3) n. 9 punti di regolazione per l’apertura farfalla, in più il 2% farfalla necessario per gestire l’effetto on-off e la guida a bassa andatura. 4) Interpola fra le celle, nelle posizioni intermedie non visualizzate effettua una correzione media dei valori impostati. Esempio: Inserendo il valore +10 nella colonna 60% e +20 nella colonna 80%, nella colonna 70% non visualizzata viene effettuata una variazione del +15%. Il Power Commander effettua variazioni lineari fra una cella e l’altra, sia in orizzontale che in verticale, la carburazione è regolata anche dove non sono indicate le celle. 5) Quattro diverse versioni dal 1997 ad oggi, sempre migliorate, le Pc3usb sono alla 9 versione di scheda interna, sempre aggiornata alle necessità delle moto. La tecnologia avanza e il Power Commander rimane al passo. 6) Il Power Commander III usb è espandibile. 7) Utilizzo di connettori originali, qualità utilizzata dalla casa costruttrice della moto. 8) 100% impermeabile all’acqua. 9) Database di mappature continuamente aggiornato, decine di mappature per silenziatori racing o omologati, scarichi completi, airbox differenti e motori modificati. 10) 2 processori gestiscono separatamente, 1 i tempi di iniezione ed 1 l’anticipo di accensione. 11) Controlla direttamente il segnale degli iniettori effettuando modifiche in tempo reale e senza alcun ritardo. 12) Memorizza un totale di 16 tavole su 2 mappe: 4 tavole benzina e 4 accensione su mappa 1, 4 tavole benzina e 4 accensione su mappa 2 se si usa lo switch (interruttore a manubrio). 13) Memorizza in tempo reale anche con motore in moto. Avviso se dati non salvati. Copia di Backup mappatura fatta in automatico. 14) Sui modelli BMW il Power Commander permette di intervenire nel Close loop circuit impostando direttamente il rapporto aria benzina desiderato. Il Power Commander permette di controllare totalmente la mappa iniezione senza limitazioni. Per tutti gli altri modelli di moto dotati di sonda lambda, Dynojet fornisce connettori o controller elettronici per l’esclusione, e permette di regolare il rapporto aria/benzina su tutta la mappa iniezione. 15) Software gratuito assieme alla centralina, inoltre scaricabile nella versione più aggiornata assieme a tutte le mappe aggiornate su www.powercommander.com 16) L’anticipo di accensione viene regolato controllando direttamente le bobine, senza ingannare la centralina originale, senza variare la fase di iniezione. 17) L’anticipo può essere variato separatamente per ogni cilindro in funzione di giri motore ed apertura farfalla: fino a 4 tavole accensione. 18) La variazione dell’anticipo di accensione funziona su tutta la mappa dal minimo al limitatore con le stesse possibilità di intervento. 19) Il limitatore viene alzato ricreando il segnale bobina (possibilità del Modulo Accensione) con la tecnologia “Direct Coil Control”. Non viene variato il segnale pickup accensione. 20) La pompa di ripresa può aumentare o diminuire la portata di benzina. La percentuale di benzina che si può aggiungere o togliere è più o meno 100%. Rapid Bike 1) Non più di 30 punti di regolazione per i giri motore Ogni 266 giri su motore da 8000rpm, ogni 533 giri su motore da 16000 rpm Su una R6 2006 i punti di regolazione utilizzabili sono 960 per l’iniezione, e 240 per l’anticipo di accensione. 2) Lettura punti di regolazione giri motore non ben definiti, numeri confusionali. 3) n. 8 punti di regolazione per l’apertura farfalla. 4) Non interpola fra le celle, nelle posizioni intermedie non visualizzate non effettua correzioni. Esempio: Inserendo il valore +10 nella colonna 60% e +20 nella colonna 80%, nella colonna 70% non visualizzata non visualizzata non viene effettuata alcuna variazione. Rapid Bile non fa variazioni se l’apertura farfalla o i giri motore non coincidono esattamente con il numero della cella TPS o RPM. 5) Centralina con cablaggi sostituibili da riutilizzare anche su moto nuove. La tecnologia avanza ma la Rapid Bike è sempre quella e rimane vecchia. 6) Hanno già presentato la Rapid Bike 2, poi la 3. Per avere il massimo alla fine bisogna cambiarla. 7) Connettori auto costruiti con componentistica di bassa qualità, (da rivista Mototecnica). 8) Centralina con connettore non a tenuta stagna, soggetta ad ossidazioni e corrosione (da rivista Mototecnica). 9) Forniscono mappe per numero limitato di silenziatori (da rivista Mototecnica) e create al computer e non sviluppate sul banco prova. 10) 1 processore gestisce tempi di iniezione ed accensione contemporaneamente (da Mototecnica). 11) “Inganna” la centralina originale (tecnologia del Power Commander II del 1997) variando il segnale al giro motore successivo (da rivista Mototecnica). 12) Rapidbike 3 memorizza un massimo di 4 tavole su 2 mappe; 1 tavola per cilindri a coppie se si usa una sola mappa, 1 tavola iniezione ed 1 accensione se si usa lo switch (interruttore a manubrio). Rapidbike 1 e 2 ancora meno. 13) Ha 1 memoria RAM su cui si lavora a motore spento e 1 memoria flash su cui salvare i dati al termine. Rischio di perdita dati se ci si dimentica di salvarli (da rivista Mototecnica). 14) Sui modelli BMW, dotati di doppio segnale per l’apertura dell’acceleratore, permette la regolazione della mappa iniezione di una sola parte dell’utilizzo dell’acceleratore, da 0 al 20% oppure dal 20% al 100%. Non permette di variare la mappatura in presenza di sonda lambda. Su tutti le moto dotate di sonda lambda l’utilizzo della Rapid Bike è limitato. 15) Software a pagamento, al cliente finale è limitato nelle funzioni. Il software con le funzioni complete è fornito solo al rivenditore 16) L’anticipo di accensione viene controllato variando il segnale pickup di accensione “ingannando” quindi la centralina originale e spostando il punto di fase iniezione. 17) L’anticipo può essere variato unicamente con 1 tavola accensione. Non sarà mai possibile differenziare per cilindro variando il segnale di 1 solo pickup. 18) La variazione dell’anticipo di accensione non funziona al minimo e fino a 3.500 giri, agli alti regimi lo spostamento della fase di iniezione crea problemi di riferimento con il sensore albero a camme. 19) La variazione del limitatore avviene “ingannando” la centralina originale e sulle moto da noi provate non funziona. Il grafico di una Gsxr1000 2005 riportato sulla rivista Mototecnica mostra come regime di limitatore spostato il regime originale della moto. 20) La pompa di ripresa può solo aumentare ma non diminuire la portata di benzina. La percentuale di benzina che si può aggiungere è limitata al 5% (da rivista Mototecnica). Cosa ne dite ?!? |
Io ho la r.b. 3 ed è una bomba !
|
Molte cose scritte non sono vere. La rapid Bike 3 con il software professionale può essere regolata ad ogni singolo giro.
Sul banco rende qualcosa in più della power commander, non lo dico io ma chi rimappa quotidianamente. |
Può essere che la comparazione sia fatta tra i sw che vengono dati in dotazione, gratuitamente, agli utenti. Il sw che indichi tu è a pagamento e solo per i preparatori.
|
perchè volete dirmi che c'è qualcuno che la mappatura se la fa da cima a fondo, senza un banco prova???
a che pro avere un software, se poi non si riesce a sviluppare la mappa......meglio lasciar fare ai professionisti, con software e mezzi adeguati..... alla fine il software gratuito serve solo a cambiare le mappature residenti sulla centralina |
ed aggiungo....... se carichi e scarichi le mappe con la versione light del sw la RB3 perde il settaggio del limitatore di giri.........e ritorna normale........
Correggetemi se sbaglio.... lamps |
perdere il settaggio del limititatore di giri.......non lo sò....mai sperimentato.... in quanto ho lasciato il limite originale......
|
Sarei tentato , molto tentato.........ma i risultati sul "campo" onestamente quali sono sul 1200.
Ps. Ho montata la R.B ,da qualche giorno e l'unica cosa che trovo e una leggera diminuzione del consumi , ma in quanto a prestazioni solo i collettori e l'Akra, sono riusciti a far la differenza. |
cioa io vorrei fare l acquisto. Ma quanta è in termini pratici la differenza fra con e senza centralina di questo tipo? Quanti cavalli? .....
|
Avendo già acquistato la moto con la power commander montata e vedendo le istruzioni di montaggio che ho scaricato dal sito della Dinojet mi sorge un dubbio. Dovrebbe essere corredata di cd-rom con il software per l'aggiornamento? Nelle istruzioni di montaggio cè la sostituzione della sonda lambda con quella in dotazione mentre il precedente proprietario mi ha detto che ha montato l'originale sulla Y. Non vorrei che l'ha sostituita e si è dimenticato di darmi l'originale.
Grazie |
Quote:
Nessuno sa dirmi se da nuova comprende cd-rom e sonda lambda? |
ci deve essere sia il cd che la sonda anche perchè non puoi montare l'originale con la pc ..i connettori sono diversi..quindi non ti ha dato l'originale!
|
L'ho chiamato e mi ha detto che nella confezione non cera il CD e nessuna sonda lambda perche la power commander è una centralina aggiuntiva per lo scarico remus+la Y. Lui ha montato la sonda originale. E' possibile che ci siano kit differenti? A me sembra strano.....mi sa che ho preso la sifonata..:( Questo inverno proverò a montare la marmotta originale così vedrò se da problemi.:mad:
|
Penso prorpio di aver preso la sifonata. Ho mandato una mail a dinojet chiedendo lumi e mi hanno confermato quello cha ha detto il grigio. Però non ho nemmeno motivo di dubitare quello che mi ha detto il precedente proprietario........ boh.....non so.......
Cmq, ho scaricato il software dalla dinojet per aggiornare il software della centralina con il pc. Il manuale è in inglese, potrei arrangiarmi e un pò alla volta capire come si usa ma per evitare ca....te qualcuno sa se esiste la versione in italiano e dove posso reperirlo? Grazie. |
http://www.powercommander.it/it/aiut...li.html;)tutto in italiano..
|
http://www.powercommander.it/it/aiuto_manuali.html così se no funziona!
|
Grazie mille.
|
confrontiamola davvero.....
Io qualche scimietta me la sono scrollata di dosso, http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=170772 con rapidbike3 se qualcuno ha una prova da far vedere con powercommander la posti pure. grazie ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©