![]() |
Frizione in Rilascio, il vostro 1200 lo fa?
Posto qui,
chiedo un parere. Il mio Gessone ha 20.000 km-sempre andata bene, tuttora va mooolto bene... però usandola mi sono reso conto di una cosa, che inzialmente o non faceva o non sentivo io. Quando si lascia la frizione nelle cambiate, se per qualche motivo (tipo quando si arriva al casello dell'autostrada) oppure quando si quida tranquilli tranquilli e si cambia dolcemente, facendo quindi scendere il motore di giri molto durante la cambiate al rilascio della frizione, quando quindi il cambio e la frizione riportano su di giri il motore (per adeguarli i giri del cambio) avverto una vibrazione al motore, più basso di giri e lento sono maggiore questa è. Capita anche a voi? Ho provato la moto di un amico e lo fa uguale, un altra no....... Inoltre.... dopo un viaggio di 1000 - 1550 km il cerchio post è tanto sporco di ferrodo-sporcizia o poco? Non capisco perchè la mia lo sporca molto ( pur usando poco il post, lo ho notato anche nell'uso autostradale) e quella di un amico con le ruote in lega è sempre pulito.... booooo (post del cazzeggio del venerdì pome) |
la scrollatina e' normale, se cambi veloce ad alto regime il calo di giri alla cambiata o l'aumento alla scalata , magari accomagnato da una sgasatina ,e' minimo. Se provi a cambiare molto lentamente, quando rilasci la frizione i giri motore sono molto bassi e la ruota li riporta bruscamente al regime consono al rapporto inserito. Circa lo sporcamenrto del cerchio devo dire che anche la mia sporca molto di piu' il post dell'anteriore nonostante io usi al 80% davanti e 20% dietro.Potrebbe darsi (la butto li')che i dischi anteriori e relativa pinza siano piu' esposti al flusso di aria che li tiene relativamente puliti mentre il posteriore e' piu' coperto, ma potrebbe essere la scemenza del secolo.
|
si in effetti è proprio così... usando poco i mezzi ci si rendo conto man mano ti tante cosette.......
si, in effetti, è proprio come descrivi... può essere che il cerchio lo sporchi un po' di più quando si fa tanta autostrada ad alta velocità 170-180 per un po' di olio del cardano che o trasuda dal paraolio oppure dallo sfiato (non so se c'è)? |
Quando la differenza di giri fra il disco e il volano è bassa tende un po' a strappare, magari per un effetto combinato con il parastrappi.
Forse usi il freno dietro più di quello che pensi, o forse potresti avere le pinze che non ritornano bene e le pastiglie toccano sempre un po'. Verifica di non avere la ruota un po' frenata. Prova a farla girare a mano con la moto sul cavalletto centrale. |
io controllerei qualche perdita dalla guarnizione dell'accoppiamento del carter che fa' qualche gocciolina che poi imbratta cerchio/gomma/interno del monobraccio ecc.
si ti accovacci a terra e trovi delle goccioline di olio sparse potrebbe essere l'ora di cambiare la guarnizione (circa 300€ e moto in bricioli.....). Il cerchio poi si sporca perche' il ferodo che emettono le pasticche èposteriori si "appiccica" all'olio che è sul cerchio..... |
Grazie,
do un occhio ma la tengo spesso guardate e non perde olio, in 20.000 non ho mai rabboccato.. ma basta due goccie come dici per imbrattare. riguarderò meglio.. credo comunque che il tremore dei rilasci come descritti si proprio per il parastrappi del cardano... |
La mia, 22.000 Km, fa esattamente come la tua, anche per il cerchio post. Ma non mi preoccupo affatto...
|
anche la mia ha lo stesso comporatmento, ma non mi preoccupo aennche un pò...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©